Vai al contenuto

Enzobytes

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    20
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Enzobytes

  1. Enzobytes

    Enzobytes

  2. no,no, quella e la scatoletta di diramazione,cioè dove si vanno a collegare i fili che escono dallo statore e si collegano con tutto l'impianto,,la centralina at e più sotto,,se segui il filo della candella partento dalla candela stessa la trovi subito,,
  3. ciao si questo filo arriva proprio al motore più precisamente sulla centralina AT Questo filo si fà parecchio carico,perciò con l'andare del tempo diventa come un biscotto, mi sembra un pò difficile che ne trovi dei tratti in buone condizioni per farci qualche giuntura,, io ti consiglio vivamente di sostituirlo tutto,però e quasi impossibile farlo scivolare dentro la guaina autostringente che contiene tutti i fili che vanno al motore ,,con pasienza e una sondina da elettricista lo devi passare per conto suo,,
  4. vedo che continui ad avere le idee confuse sono contento per tè ,,e per tutti gli amici che gli rifai il motore in cambio di una birra, penso che ad una amico puoi fare il montaggio per una birra ma non penso proprio che 300euro di ricambi si pagano con una birra...o forse te li porta Babbo Natale,,, cmq sei stato poco gentile e questo non ti fa onore da vespista appassionato che ti ritieni essere,, potevi presentare la tua opinione in modo piu' gentile magari con un messaggio privato,specialmente con un nuovo utente,,,che sempre serve in un forum,, ricordati che la gentilezza e le buone maniere hanno un effetto positivo su ogni cosa... tante belle cose ciao!!ciao!!
  5. Io penso che forse la tua impressione e esaggerata,non penso di avermi fatto pubblicità gratuita mi sembra di aver specificato che per determinate discussioni ci sono i messaggi privati,, certe risposte si danno in base alle domande, se mi dici che per rifare un motore spendi 1500,00,io che faccio sti lavori cosa vuoi che ti risponda??,,mi sembra che lo stesso lavoro fatto per la metà e una cosa d'amici,e non di lucro,,, cmq non ti preoccupare tolgo subito il disturbo,,, buonasera,,,a tutti...
  6. ciao: allora se di libretto piaggio indica che un PX15O percorre 100 km con 2,3 di benzina e un PX 200 ne percore sempre 100km ma con 3 litri , e diciamo pure che la piaggio e stata generosa nel scrivere questi dati,, penso proprio che il tuo consumo e troppo esagerato,,ti consiglio di controllare meglio, magari con il serbatoio vuoto e carburatore vuoto metti un litro di benzina e vedi i km che fai,, ti fò un esempio,io ho un PX con gt M1XC by DRT carter raccordati con riporto albero anticipato in corsa 60,carburatore 24/24 con modifiche e pure il filtro,gettoMax 128 gettm 60,rap.22/68 marmitta sitoplus con modifica (c'è incassata per metà un padellino sito). con questa configurazione và veramente bene e la cosa incredibile è,, che con un litro di benzina faccio 28km,e se non faccio troppo lo stronzetto con la manopola del gas sfioro i 30km a litro. insostanza o il tuo motore ha un problema ho non hai controllato bene, facci sapere,e sempre a disposizione...
  7. ciao: per quando riguarda il consumo devi specificare quanti km percori con un litro, se poi vuoi rivisionare il carburatore come specificato da tè nel punto 1) certamente non fai male,, mi chiedi di comprare da sip ,io ti dico che sip e ottimo,però se vuoi io vendo ricambi su ebay se sei interessato ti faccio l'inserzione...cmq per queste cose si usano i messaggi privati.. per quando riguarda il motore,si deve controllare se il gt che e stato montato richiedeva la raccordatura ai carter è l'antcipo all'albero,,, è controllare pure se il padellino non sia intasato... i getti del carburatore che hai descritto sono nella norma dell'originalità.. prova a svitare di 2giri e mezzo la vite dell'aria partento da tutto avvitato,,, a questa vite ci si arriva dall'asse a gomito del motorino d'avviamento,, e un pò difficcoltoso con un sempilce cacciavite, ci vuole una piccola chiave da 7 a stella piegata...
  8. no,, i vuoti non dipendono dalla marmitta che sfiata,,almeno quel tipo di sfiato che hai tù, però penso che devi rivedere la carburazione a mio parere sputa troppo olio dallo scarico,, un padellino lo intasi presto! presto!
  9. negli anni 80 quando rifacevo i motori nelle 127 fiat oltre alla classica rettifica ai cilndri e la piellata alla testata,si cambiava la pompa dell'acqua ,il radiatore andava dal radiatorista per la pulizia il carburatore dal carburatorista,,ovviamente cera un bel lavoro di manodopera... Certo che allora la mentalità era quella che una macchina dovea durare 20 anni e anche più, oggi la mentalità nelle officine è cambiata,e cambiato il modo di lavorare,e se torniamo al discorso dei motori vespa la situazione e un pò fastidiosa,,, nel senso che oggi officine che riparano una vespa a operadarte si possono contare sulla punta delle dita,,gode di un ottimo motore solo chi riesce a sistemarsela da sè,, conosco ragazzi che fanno i meccanici da diversi anni ma non sanno cosa a bisogno una vespa quando lascia la macchia d'olio ,,addirittura gira voce che nelle vespe e una cosa normale,, nelle loro officine cambiano tutto il giorno ai plasticoni:pasticche,cinchie e rulli,,,pensa che seccatura quando ci si presenta una vespa con la terza che scappa e un carburatore che piscia,, io ancora lavoro alla vecchia maniera forse perchè mi piace troppo la vespa,e sinceramente non consegnerei mai un motore rifatto che perde olio ho benzina,,non penso che possa influire nella manodopera 5euro delle gurnizioni della revisione carburatore,e vergognoso che dopo certe richieste di denaro o hanno risparmiato sulle guarnizione o non hanno impiegato le dovute attenzioni che un motore vespa richiede al momento del rimontaggio..
  10. ciao,, hai controlato il rallino di acciaio quello che si trova dentro il coperchio frizione e che spince l'ottolino
  11. ciao: quei tipi di schizzi sul copriventola e sotto la pedivella sono dovuti a due cose: quella che succede molto difficilmente è uno sfiato dal basamento cilindro carter.. Quella più facile e la perdita di olio incobusto dal collettore a ghera che avvita al cilindro,l' alloggio della marmitta che spesse volte anche se stretta bene sfiata un pochino, usa la pasta specifica per accoppiamenti di tubi di scarico..
  12. €,1.500,00 per rifarti un motore PX???e per giunta perde olio e le marce difettano?? se me lo spedivi te lo faevo io con 400,00,, cmq i conti non tornano perchè oggi un motore nuovo costa molto meno,dai un occhiata a questo,,SIP Scootershop - Engine LML P150X/PX150E
  13. ciao: se perdi benzina dal coperchietto rotondo ti consiglo quello che già ti hanno consigliato gli altri,cioè la guarnizione in gomma nera,, ma se ancora non hai tenuta nel gallegiante e hai lo spillo nuovo,,, è probabile devi cambiare tutto il coperchio che racchiude il gallegiante,€12,00 circa, per quando riguarda lo spillo con la molla su quel tipo di coperchio non lo puoi montare ,perchè questo spillo e troppo grosso,, lo puoi montare con un coperchio del carburatore della vespa cosa,oppure con un coperchio tipo 5 o 7 che vende DRT €.42,00 circa, i vantaggi di questi coperchi e spilli con molla,e galleggianti con la slitta sono: più tenuta ,regolare flusso benzina a tutti i regimi del motore,ingolfamento inesistente in strade disestate,regolazione carburazione più facile da farsi,,, io nei PX li cambio e li consiglio spesso...
  14. ciao nesy i motori dei PX se godono ottima salute drovrebbero essere solo sporchi di polvere e non dovrebbero lasciare nessuna tipo di macchia dove sono stati posteggiati, le cause della sporco d'olio possono essere: testata che trasuda collettore marmitta non proprio aderente al cilindro colature residui miscela dalla scatola filtro ,precisamente dal foro della vite dell'aria guarnizione preselettore oring leva frizione cioè il perno che entra dentro il coperchio carter della frizione paraolio mozzo ruota.. per vedere quali di questi problemi ha il tuo motore ,,puliscilo per bene,fai qualche kilometro e poi guarda da dove inizia a perdere olio..
  15. ciao: per quando rigurda la mollettina ,con la calamita dei cinesi per come a detto tommyet3 e ottima ce lo pure io e potentissima ce la farai a pescarla,, il piccolo cuscinetto dell'alberino molti lo escono saldandoci un perno e lo tirano fuori,ma per chi non ha mai usato una saldatura può far danni al carter,,io lo esco cosi: prima ti procuri un tassello espansivo di metallo quelli che si usano per il muro ,ovviamente deve essere della misura che entra nella sede del cuscinetto,,riscalda il cuscinetto con il fon da carrozzieri,,avvita il tassello dentro il cuscinetto,fallo espandere al massimo,,stingi il tassello in una morsa batti legermente sul carter il cuscinetto rimarrà attaccato al tassello..
  16. ciao: se si trova a 19° e devi portarlo a 17° devi ruotare in senso orario poco più di 2mm cmq per queste regolazioni meglio usare una pistola strob.. lascire un gt polini 102 a 19° si rischia di farlo riscaldare troppo con il pericolo di una grippata specialmente se si è in rodaggio ,,((((i polini sono belli ma son pure Gripparelli))) la Polini in base al calcolo della testata ecc.. consiglia l'anticipo a 17° ,e te lo consiglio pure io,,ciao!!!
  17. ciao:quasi sempre quando un paraolio lato frizione non fà più il proprio lavoro è l'olio del motore che viene aspirato nella camera scoppio,cosi si rimane senza olio nel motore,e facile che i tuoi paraoli si sono usurati specialmete con questa benzina verde che ci rifilano e peggio del diluente,,cmq anche se difficile può essere la guarnizione centrale dei due semicarter nella zona dove lavora l'albero motore,, per quando riguarda la frizione a bagno la benzina e solo questione di tempo,e forse non hai un motore troppo potente,,,ciao!!!
  18. spesso capita di montare dei serrafili (morsetti) più alti di quelli originali,cosi vanno a incastrarsi nel carter bloccando il selettore,, ti dico questo perchè un mio cliente nel cambiarsi un filo del cambio a pensato di cambiare pure il serrafilo perchè era usurato,in negozio gli hanno venduto uno un pò più alto,dopo averlo montato gli entrava solo la prima e solo il folle,venne in officina preoccupato di aver rotto qualcosa di serio,invece morsetto stronzetto..
  19. fatti un giretto nei demolitori a Catania,,io in uno che rottama pure motocicli nei pressi di Acireale un motore del PX senza gt lo pagato 100,00euro
  20. ciao enzovella,ti consiglio con il mio primo messaggio: la vespa HP 3marce la puoi trasformare a 4 marce, devi cambiare solo i 4 ingranaggi il quadruplo e la crocera,,mi ricordo che in quegli anni ne modificavo la media 5 o 6 a settimana e montavo un kit che faceva l'olimpya e costava 120.000 lire,certamente non paragonabile all'originale piaggio,,ma con una guida poco agressiva il kit cambio 4m olimpya durava un bel pò,,,oggi non sò neppure se lo fanno ancora ,,io ti consiglio in un autodemolitore di trovare un motore completo in buone condizioni con 50,00 euro,o anche meno,,, per quando riguarda il miscelatore sulle HP 3 e 4 marce non e mai esistito... ciao,,, e complimenti a tutti per il forum....

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...