Vai al contenuto

maurijph

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    12
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di maurijph

  1. Penso di averla trovata allora, questa andrebbe bene secondo voi? Grazie
  2. Personalmente non è un vero problema, perchè il mio carrozziere (nonche caro amico) gli ho già accennato che devo riverniciare alcune parti dello stesso colore e non si farebbe problemi a sistemarmi eventuali correzioni, andrei anche di persona a dargli una mano. Avevo messo in conto questa cosa. Però sono un attimo in attesa di decidere cosa ordinare/acquistare per poter ultimare questo processo. Quindi se la sella che ho linkato prima è corretta.
  3. Grazie di queste info...curiosità, secondo te questo sellino può essere accettato?
  4. Bene...la spesa per farla di interesse storico si fa cospicua, ma non demordo 😅 Diciamo che facendo un punto sulla situazione. Lascio così -> levetta miscela, scritta adesiva, faro posteriore lascio così. Idem lo sportellino (era quello montato li da sempre, o almeno dall'80 da quando l'ha presa mio padre, vorrei rischiarla). Cambiare -> sellino 'Aquila' (dove caspita lo trovo??? 😔). Trovare un motore che da quanto mi avete detto debba avere un seriale simile a V5A1M ⭐ 67XXX (+200 circa di numerazione) Dubbi -> fanalino attuale e padellino? Ma come posso sentire un esaminatore per avere una conferma? Io vorrei intraprendere la verifica online tramite FMI mandando tutte le foto necessarie. Pallino folle OK è così. Va colorato di altro colore o tutto tinta carrozzeria (attualmente è così). Ma poi ora andato nell'atto pratico, se la procedura è online tramite FMI, dove appunto occorrono 7 foto, il pallino della folle, gli attacchi dello sportellino e altre cose, alla fine della fiera nemmeno sarebbero verificabili (come credo anche le molle a vista della sella). P.S.: scusate se vi ho detto inizialmente fosse del '63 ma era ferma convinzione che mi ha dato mio padre in tutti questi anni, ma grazie a voi e con i vostri database tramite codice del telaio ho solo da poco capito fosse del '65
  5. Valgono ancora tutte le considerazioni fatte in precedenza? (es. tipologia Sellino 'Aquila', ammortizzatore, clacson, la scritta etc) O c'è qualcosa che si discosta tra il 1963 e il 1965? Anzi si, la scritta posso mantere quella adesiva che ho attualmente. Giusto? Grazie per la pazienza che avete 😅
  6. Giusto per toglirci ogni dubbio è corretto che la mia sia del '63? Il numero di telaio è il seguente: V5A1T ⭐ 67XXX ⭐
  7. Chiarissimo grazie @alfred ❤️ Una cortesia, la sella deve avere pe forza la scritta "Piaggio" o come nella tua foto può essere di altra marca (Aquila)? La leva apertura e chiusura miscela mi sembra identica alla mia stasera ricontrollo e faccio ulteriori foto se ho dubbi. Ma quindi anche l'adesivo "Vespa 50" tutto nero come ce l'ho io non va bene? Perchè quello che hai indicato tu ha dei punti agli angoli delle lettere, non so se sia il riflesso con cui hanno scattato.
  8. Grazie 🙂 Si diciamo che l'Arna è stata un grosso sbaglio, ma per tutto il resto che hai menzionato tanta roba davvero complimenti. Questa in foto invece è l'altra mia belva, ma che dopo 11 anni di onorato servizio ha detto basta (acqua sulla testata), ma sono intenzionato a ridargli vita e qualche bel cavallo in più visto che stiamo li ad aprire il motore 🙄🤣 E' una 2.000cc Twin spark (scusate l'OT)
  9. 🤣 per un attimo mi hai scoraggiato, a parte gli scherzi grazie mille, per le cose da togliere ne ero al corrente ho fatto delle foto generiche per farvi vedere lo stato attuale (ad esempio la borsa copriruota scorta l'avevo tolta) però effettivamente non pensavo che il ruotino andasse tolto del tutto quindi davvero grazie! 🙏 Il bordoscudo cromato quindi mi confermi che va tolto e il bordo va lasciato a nudo. Giusto? Ok gancio porta borse, come anche tappetino pedana da togliere. Per il cavalletto dovrei verificare. Mentre non mi sono chiare le seguenti, se gentilmente hai da giarmi link o foto d'esempio, ovvero: - ammortizzatore; - la leva chiusura/apertura miscela - il clacson bachel genova ho cercato ma mi da più risultati se sai quale sia il modello esatto Mentre la pipetta che vedi nel bordo di questa foto, penso sia corretta. Me lo confermi? (tra l'altro dovrebbe avere le righe orizzontali proprio come la mia) Per tutto il resto ancora infinitamente grazie, davvero.
  10. Grazie davvero! Ti sono grato. Alcuni dubbi, devo per forza mettere una originale con la scritta posteriore Piaggio o va bene anche una sella di questo tipo? La staffa su cui poggia questa sella è nera, va riverniciata in tinta con la carrozzeria? Stessa cosa per il fanale posteriore, posso lasciarlo così come lo vendono con l'esterno in color metallo o bisogna per forza riverniciarlo in tinta?
  11. Buongiorno a tutti, è niente sono capitato qui perchè si dice che siete i migliori nel mondo delle Vespe Scherzi a parte, dopo aver fatto la gaffe di non presentarmi prima di aprire una discussione, ci tenevo a porgere le mie scuse postando qualche foto della mia Vespa 50 N, che era di mio padre fin da quando 'ci andava a fa l'amore' 😅. Era messa molto male, arruginita, il colore non era nemmeno stesso, probabilmente in passato prima che la comprasse lui (anni 80') era stata riverniciata. Solo 10 anni fa ci siamo messi d'impegno a riportarla da zero, tutto quello che riguarda la riverniciatura / sabbiatura l'abbiamo fatta in autonomia, per quanto riguarta gli inserti / accessori e la parte meccanica ci siamo affidati ad una piccola officina di zona, che forse qualche errorino l'ha fatto, difatti mi ritrovo che non è del tutto fedele all'originale, ma ci sta, e adesso desidero registrarla al registro storico non appena tutto risulta apposto. Dimenticavo io mi chiamo Maurizio e per me è un piacere far parte di questo gruppo, non sono un grande fan di moto in generale, ma questa Vespa per me ha un valore affettivo davvero immenso, tempi che non ritorneranno mai piu, tempi in cui mio padre non avendo la patente per andare a trovare mia madre, ci andava con la vespetta e si faceva 50km ogni giorno 🤣 Come vi dicevo non sono un appassionato di moto, ma sono un grande appassionato di motori in special modo dell'Alfa Romeo (come potrete vedere sullo sfondo) e sono anche vicepresidente dell'Alfa Club Marche, un cluf fatto di appassionati per l'appunto per il mondo Alfa Romeo. Saluti 😃
  12. Buongiorno a tutti, innanzitutto davvero grazie per questo spazio perchè mi sta tornando davvero molto utile, ci sono tantissime informazioni e non si finisce mai di imparare...quindi grazie. Fatta questa premessa, ho da circa 2 anni rimesso su strada la Vespa che era di mio padre, in seguito ad un restauro da zero durato diversi anni, più precisamente si tratta di una Vespa 50 N del 63. Mi stava saltando in mente di iscriverla al Registro storico, ho già fatto la tessera FMI, manca solo di aprire la pratica per registrarla. Quindi volevo gentilmente sapere se secondo voi allo stato attuale la mia cara Vespetta riuscirebbe ad evere esito positivo oppure rischio di non passarla perchè non fedele all'originale. Di seguito alcune foto: https://drive.google.com/file/d/15A-5bG2eek1fRPwgWtanNitC4EswVSUz/view?usp=sharing https://drive.google.com/file/d/15DBb8tK4zXfgQ6N_bj5oMzpY3nRJTwvl/view?usp=sharing https://drive.google.com/file/d/15ASeyHjR4yF2UXQxW9YtWtQWftrUfRUU/view?usp=sharing Non essendo esperto vedendo alcune foto online di modelli dello stesso periodo le cose che mi saltano agli occhi che risultano diverse sono: sella e faro posteriore. La sella perchè la mia oltre ad essere doppia (volendo ho anche il modello più corto), quella dell'epoca è un sellino picco piccolo e singolo. Mentre il faro ha un involucro che è tinta carrozzeria (foto presa online sia di sellino e faro posteriore) https://drive.google.com/file/d/1JsP_OohOZ84XuBgZjy4hBLoO36Z69R9d/view?usp=sharing Infine non per ultimo, volevo delucidazioni sul seriale del motore, attualmente non ho l'originale, che presumo debba essere un V5A1M, qualora ne trovassi uno originale devono in qualche modo corrispondere le cifre restanti con quelle del telaio? Voglio dire oltre al codice "V5A1"(M) ci deve essere un ulteriore corrispondenza con il codice del telaio V5A1(T)? Spero riusciate a fare chierezza di tutti i miei dubbi ve ne sarei davvero grato, così posso andare a colpo sicuro con la pratica. Grazie a tutti 😃 P.S.: Spero sia corretto il modo con cui ho allegato le foto, purtroppo non mi è stato possibile allegarle al messaggio o non ho capito come si fa

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...