Vai al contenuto

Vespista90

Utenti Bannati
  • Numero contenuti

    888
  • Iscritto

  • Ultima visita

Risposte pubblicati da Vespista90

  1. ...e vabbè, sarò un miserabile, per me 90 euro sono troppe e non me la posso permettere, ok?va bene così?

     

    ma cosa centra la testa del 200originale da lavorare costera una 70ina d' euro nuova e forse 40 usata la poca differenza è tale che di solito si opta per la scelta più facile...poi ognuno fà come vuole

  2. Non dimenticare coloro da cui la HP è nata... prima la N e poi la V, che era uguale alla HP ;-)

    la N e la V sono nate zoppe e quindi soppresse, la N aveva 3 marce la V non aveva la messa in moto a pedale, l' Hp può essere definita la perfezione delle Pk progettualmente parlando come la Cosa2 può essere definita la perfezione delle large (linea apparte che può non piacere)...Mi ritengo fortunato a possederle entrambe visto che le ho cercate e volute con tutte le forze e vi assicuro che trovare una Cosa 2°serie 200cc messa bene di carrozzeria, con documenti in regola ed ad un prezzo equo non è stato facilissimo essendo cmq più rare delle Px

  3. certo che è la mia la colpa perchè oltre che perdo tempo a fare foto, grafici, etc... che potrebbero servire a qualcuno vengo insultato da persone competenti solo da dietro ad un Pc che fanno della retorica insopportabile alla Sandro Curzi, invece di confrontarci su argomentazioni serie e concrete mi devo sentire bacchettare da questo o da quello solo perchè i metodi che utilizzo per fare questo o quello sono poco ortodossi...non basta dire che una cosa è sbagliata bisogna motivare le proprie tesi e dare dati a sostegno di quest' ultime, anche perchè io credo che la Passione sia uno strumento di difesa della ragione, perchè spesso non basta avere ragione bisogna anche appassionatamente difenderla...per quello che mi riguarda la faccenda finisce quì...

     

    saluti_pk

  4. i primi Pk sopratutto quelli senza frecce magari 125 sono una sciccheria però dovete riconoscere che l' Hp è più tondeggiante e rastrrmata come linea stilistica, senza dubbio la più armoniosa della serie Pk, molto bella è anche l' Ets125 se non fosse per il manubrio troppo fino nella parte inferiore che poco mi piace;-)

  5. la colpa è la mia che scrivo effettivamente, però non sò resitere sono troppo buono e mi piace dispensare saggezza. Non sono per gl' asini i confetti questo è appurato, io ho sempre fatto così è sempre andato bene vabbè non ha più importanza

     

    saluti_pk

  6. mi spieghi come hai fatto a riempire la camera di scoppio con il cilindro in piano (e di conseguenza la testa) avendo il DR il foro candela laterale?

     

    prendi una sirina e riempi fino a che non si riempe dopo di che vedi quanto liquido hai inserito non mi sembra tanto difficile per quello che riguarda la posizione del pistone al Pms prima è stato montato il pistone sull' albero poi ho messo il cilindro ed ho segnato con un gesso la parte bassa del pistone sulla canna del cilindro ho sfilato tutto infilato il pistone mettendolo sul segno, ho messo in piano il cilindro messo la testa stretta con i prigionieri per non fare uscire il liquido (miscela al 2%) poi ho cominciato a riempire con una siringa da 5cc ci sono andati 16cc questo è il volume della mia camera di scoppio...spero sia tutto chiaro

     

    p.s. pk_damiano_4hp è il mio nick ufficiale che ho dovuto cambiare quì perchè il server non supportava i "_" (backscore)

     

    saluti_pk

  7. Per come hai misurato il volume della testa, mi sono espresso male. Volevo chiederti se l'hai misurata poggiata su un piano perfettamente piano.

     

    è stata misurata poggiando il cilindro su un' appoggio perfettamente piano

     

    Complimenti per l'impegno nel realizzare tali modifiche...

    Dubito che supererai i 105 Km orari.

    Il cilindro DR appartiene alla preistoria della tecnica, non vedo perchè se si vuol andare più forte si debba per forza risparmiare sui materiali.

    Ho comunque due domande:

    Perche' hai allargato le finestre di travaso verso lo scarico?

    Perchè preferisci la forma rettangolare del travaso?

    Grazie per le risposte

    Ciao

     

    andare forte con materiali dal basso costo non è una scelta è una sfida con me stesso;-)

    le luci di travaso sono state allargate verso lo scarico per portarle più o meno alla stessa quota della finestra alla base del cilindro

    non mi sembra di aver adottato la forma rettangolare anzi i bordi estremi delle luci sono stondate (anche se non conta nulla questa forma o una più rettangolare)

     

    saluti_pk

  8. Una precisazione, un consiglio ed una domanda.

     

    La larghezza della banda di squish si non si misura proiettandone la sua lunghezza su un piano orizzontale ma si misura la sua larghezza e basta.

     

    Se riduci l'altezza di squish, con quella percentuale che ti ritrovi potresti avere problemi.

     

    Come hai misurato il volume della testa?

     

    :ciao:

     

    perchè potrei avere problemi è troppa %? Ci avevo pensato anche io, la banda di squih è in talmente incinata da non dare quasi squish, il volume della testa l' ho misurato con una siringa riempendo la testa con la miscela fino a riempirla

     

    p.s. la larghezza lineare e non proiettata grazie a Pitagora possiamo ricavarla, viene di 13.16mm

  9. non hai almeno una siluro da recuperare e svuotare un pò?

     

    vorrei tenere la ruota di scorta quindi non terrò in considerazione tutte quelle che occupano la chiappa sx tipo la banana la siluro etc

     

    vabbè dai vedremo appena messo in strada cosa è venuto fuori

  10. La realtá é che il setting mi sembra abbastanza squilibrato. Un 28 con il padellino.... :nono:

     

    I disegnini in autocad sembrano roba da fantascienza, fatti bene.

    Le foto sono abbastanza sfocate e piene di quadratini rossi che le docorano un pochino.

     

    Piú che altro sarebbe il caso che lo provi e ci dici le tue impressioni senza ricamarci troppo.

     

    non è stata una mia volontà, la padella è solo di passaggio poi comprerò la polini che esce sotto al carter ed il 28 è stato tolto dal vespone, io lo provo poi a mettere un 24 si fà sempre in tempo:mrgreen:

  11. Quindi il tuo intento è di esprimere il massimo con pezzi "economici"?

     

    seguo con interesse...grazie per le foto

     

    esattamente perchè i credo che il Dr sia il miglior cilindro in commercio sia il 177 che il 130 ed una volta lavorati (il 177 molto meglio)diventano performanti come un polini ma molto più duraturi

  12. cominciamo a snoccialare un pò di dati allora la camera di scoppio è di 16cc ne consegue che il rapporto di compressione è di 9.14:1 il valore di squish è di 1.8mm credo che abbasserò la testa di 0.5mm in modo da avere uno squish di 1.3mm che mi sembra più adeguato ed un RdC che approssimativamente dovrebbe arrivare circa a 10:1:

     

    ScreenHunter_001.jpg?psid=1

    schema quotato del gt travasi luci e scarico

     

    ScreenHunter_002.jpg?psid=1

    questo è lo schema della testa mi scuso per la rozzezza del modello ma non ho trovato la paraffina per fare un calco fatto bene e non mi andava di perdere tempo a farlo in 3d

     

    per le fasi vi aggiornerò non appena le misuro facendo un' altro schema

  13. In effetti ha camminato ma non moltissimo .

    Credo meno di 1400 km .

    Il tuo è 9/100 ?

     

    il mio era 9/100 sopra e 5 sotto il problema non è il sopra perchè il pistone è conico e quindi và anche bene ma sotto quando il pistone è caldo si incastra sotto e quando torna spalma l' alluminio del pistone sulla canna

     

    :mah:mi sta venendo un dubbio ma questi 12/100 sono stati misurati sopra o sotto le fasce? perchè se hai 12/100 sopra le fasce sotto le fasce hai almeno 9/100 se non di meno

  14. Allora andiamo con ordine partiamo con le foto vediamo purtroppo non ho foto del com' era ma solo di com'è diventato:

     

    17.JPG?psid=1

    La valvola abbassata

     

    18.JPG?psid=1

    Attacco collettore

     

    19.JPG?psid=1

    travaso dx lavorato e portato da una forma trapezoidale ad una più rettangolare tramite uno scivolo

     

    20.JPG?psid=1

    travaso sx lavorato e portato da una forma trapezoidale ad una più rettangolare tramite uno scivolo

     

    21.JPG?psid=1

    Visione d' insieme delle luci e dello scarico lavorati le luci sono state allungate fino alla quota delle finestre sul cilindro

     

    22.JPG?psid=1

    Visione d' insieme delle luci e dello scarico

     

    23.JPG?psid=1

    la testa lucidata e rifinita dai difetti di colatura

     

    nel prossimo post metterò tutti i valori relati alla testa ed altri valori rilevanti

  15. Ciao Vespista90....dai metti due foto che son curioso!

     

    Posso farti due domande?

     

    1. Comme mai hai scelto il dr? pensi ci arrivi alle velocità che hai indicato?
    2. Come mai la 24/61 e non una denti dritti 27/69?

    :ciao:

     

    tutto per una questione di costo il Dr 130 è il meno costoso e la 24/61 pure e se riesci a tirarla fà il suo porco lavoro egreggiamente

  16. bhè che dire, in 700 km hai tirato dentro tanto olio da chiudere una luce del cilindro ma il paraolio non si è scalzato dalla sede e non ti ha fatto danni nemmeno alla spalla dell'albero.. che culo.

    a me invece vanno sempre tutte storte..

     

    un pò di fortuna ogni tanto non guasta il parolio si è aperto sulla congiunzione metallo-gomma esterna però il paraolio è rimasto dovera perchè io i paraoli li incollo con la loctite dopo che uno si è sfilato faccio sempre così ed a meno che non si rompano non ci sono problemi:mrgreen:

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...