Vai al contenuto

alessio211734

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    61
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di alessio211734

  1. quindi te dici che ogni volta che tolgo l'albero motore bisogna sempre cambiare i cuscinetti? No io i cuscinetti non li ho toccati proprio. Ho solo tolto l'albero motore.
  2. Si scarta l'ipotesi di qualche residuo nello scarico della marmitta?
  3. Per capire che tipo di cuscinetti si tratta, se per esempio con la vespa in folle da fermo, riuscissi ad ottenere lo stesso rumore con la frizione tirata, questo se non sbaglio escluderebbe il cambio, dato che il quadruplo e gli ingranaggi del cambio dovrebbero star fermi no? Se fosse cosi cosa rimane quelli di banco e quelli della campana?!?
  4. Si si andava solo che c'era dei rumori http://www.vesparesources.com/showthread.php?53325-vespa-scarburata-e-strani-rumori cosi mi sono detto vediamo se c'e' qualcosa di non strinto bene ed ho strinto il collettore scarico e carburatore. Dopo aver strinto i collettori al cilindro, la metto su per riprovare e non è piu' partita... Ho notato alcune perdite in terra di olio lato volano (alcune gocce in terra), non sono riuscito a capire dove venivano forse dal collettore carburatore
  5. Ciao a tutti, dopo una strinta al collettore scarico e carburatore, la vespa non parte piu' non so come mai. Scintilla c'e', la chiavetta sembra essere al posto giusto, ho controllato anche smontando il volano. Pero' zero, neanche uno scoppio. Ho notato un po' di olio fuoriuscire sembrava dal collettore dal carburatore, mi sembrava oliato.
  6. Ho smontato tutto (albero motore, campana, cambio) tranne il selettore del cambio, solo quello era rimasto attaccato al carter. Nessun cuscinetto cambiato. Forse varebbe la pena rismontare tutto e cambiare tutti i cuscinetti? Non so farlo pero'... Anche se ho la sensazione che questo fenomeno sia comparso dopo che ho cambiato il cambio da 3 marcie a 4. Per i getti, ti faccio sapere...
  7. Ciao, stringendo la vite della vaschetta si è sfilettato il filetto lato carburatore, che si puo' fare per rimediare?
  8. Beh interessante devo verificare meglio vi terrò aggiornati
  9. Ti dirò mi sembrava che quando tiravo la frizione anche da fermo a volte lo facesse di più. Anche se devo verificare meglio.
  10. è stato facile . Solo adesso ho difficoltà a rimettere le guaine alle giuste sedi. Quella sorta di capiguaina, che vanno sulle guaine cambio e guaina del gas, vanno a battuta su quella specie di ferro che ha 3 buchi. Ora mi chiedevo se questi capiguaina devono incastrarsi e rimanere solidali a quel ferretto a 3 buchi. Qual'e' la procedura per il rimontaggio, ho difficoltà a rimettere in sede le guaine. Ma i capiguaina non vanno resi solidali alla guaina vero? Quelli lato manubrio intendo. Dovrei prima fare passare le guaine nel manubrio, mettere a battuta il manubrio e poi cercare di rimetterle in sede?!?
  11. bella domanda non lo so, sicuramente quello originale del carburatore dato che non l'ho mai cambiato. Cmq ho regolato qualche giorno fa quella vite laterale che penso che regola il rapporto aria/benzina, stringendola fino in fondo e poi svitandola di 2,5 giri e mezzo e adesso mi sembra molto meglio. Mi preoccupa molto di piu' questi rumori come di trascinamento che sentivo durante la prova della vespa. Conta che ero senza fili del cambio e l'ho provata in seconda, che si sentivano + forti all'aumentare della velocità mi sembra. Appena posso riprovo. Spero che non sia il cambio, dato che questa cosa la noto da quando qualche anno fa ho sostituito l'albero quadruplo crociera e ingranaggi del cambio a 4 marcie sulla mia vespa che è una 50r che di originale monta le 3 marcie.
  12. ah ok, io pensavo che questa fascetta le fermava sul telaio, è per quello che la cercavo per tagliarla. Cmq quindi tirando dal basso la fascetta non dovrebbe dare problemi e quel discorso di mettere il filo a U intendevi questo? https://plus.google.com/photos/107455303756077315255/albums/5756456454257452465?authkey=CPHCwbOJ_LnGuQE
  13. mmm non c'ho capito niente... scusa ma queste fascette non fissano le guaine del cambio al telaio della vespa?!? Ho letto di qualcuno che l'ha tagliate. Come faccio a rimuovere le guaine senza togliere queste fascette? tirando dal manubrio non vengono le guaine in particolare una l'ho sfilacciata proprio tirandola con una pinza dal manubrio. Cmq troppo tardi ho tolto già tutto solo che il manubrio non mi viene su, forse devo togliere forse la vite passante completamente.
  14. Quindi devo togliere il manubrio vero? Perche' sia togliendo il faro che dal buco dove alloggia il contakm non vedo nessuna fascetta?!? Le guaine non vengono a tirarle lato manubrio, forse dovrei prima togliere quella guaina nera che avvolge strettamente i due fili del cambio?!? Stavo provando a togliere il manubrio per vedere di trovare questa fascetta.
  15. ti faccio sapere appena trovo un momento...
  16. 75 dr 19/19 dell'orto albero originale cambiato albero quadruplo e messo 4 marce pacco frizione di serie, con i dischi nuovi (quelli non di ferro) per il resto originale che altro vi serve sapere?
  17. Non ho capito il discorso dell'inversione a U cmq mi spiegate come rendere indipendenti le due guaine da cosa sono fermate? Io ho visto che sono avvolte da questo cavo nero. Questo fermo dove sarebbe e come si toglie?
  18. e quindi come si fa? E' possibile togliere questo fermo e renderle indipendenti? Oppure e' necessario passare tutte e due insieme?
  19. salve, ho accidentalmente sfasciato una guaina del cambio, tira tira mi sono accorto che è fermata in basso da un coprifilo nero che tra l'altro non ho capito come si toglie. Mi sapete dire la procedura piu' semplice per sostituire le due guaine. Ho letto di uno che fa passare un filo del tagliaerba dentro le due guaine con un nodo in cima. Thanks.
  20. Ciao a tutti, sto rimontando la vespa, ho cambiato i dischi della frizione, in realtà i famosi 5 centesimi per stringere la frizione, mi erano finiti sotto la campana ed è dovuto togliere via tutto. Adesso ancora da finire di montare il cambio. Ho provato a mettere la seconda la frizione stacca per fortuna, ma sento la vespa molto scarburata e ci sono dei rumori come di trascinamento non riesco a capire. Per il discorso della carburazione ho provato a dare una pulita al carburatore ma niente, la vespa parte con aria tirata e tende ad affogare dopo che si leva l'aria. Ho messo un video cosi che sentite con i vostri orecchi. Mi date un parere sui rumori che sentite anche da 1:00 a 1:10 che mi preoccupano abbastanza. Come se entrasse in vibrazione qualcosa. Non sono riuscito a capire se è lo stesso che sento mentre vado. Questo il video:
  21. devio un po' la discussione dato che devi riaprire il blocco ti pongo anche altri dubbi: 1- la biella zuccava prima di chiudere il blocco secondo l'inclinazione dello stesso e a seconda di quale direzione muovevo la campana, una volta chiuso sembra a posto 2- la pedalina inizialmente strusciava su un ingranaggio della marcia anche quello prima di chiudere adesso mi sembra a blocco chiuso che non lo faccia. 3- mi sembrava che ci si toccassero leggermente la campana e l'ingranaggio della prima, anche questo sembra sparito a chiusura blocco. Mi chiedo se è normale tutto questo?
  22. Mi sembra un anello del seeger cada proprio nella fessura dove va una della 4 linguette del rasamento di chiusura della crociera, cazzarola avevo chiuso il blocco, conviene che lo riaprà spostandolo?
  23. E' normale che il seeger di chiusura degli ingranaggi non gira su se stesso come quello della campana? A me sembra cmq entrato in sede.

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...