Vai al contenuto

fabriziom

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    19
  • Iscritto

  • Ultima visita

Su fabriziom

  • Compleanno 05/03/1980

Informazioni Personali

  • Città
    genova

fabriziom's Achievements

Newbie

Newbie (1/14)

0

Reputazione Forum

  1. fabriziom

    fabriziom

  2. hai ragione il colore l' avevo notato qui COLORE AMICO pero' visto dal vivo e' diverso, leggermente piu' scuro di quello che citi tu. L' unica cosa buona e' motore rifatto ammortizzatori rifatti, ottimo stato, ma se dovessi riverniciarla tanto vale non e' meglio aspettare, ho visto gia' dei 200 a 2000 neri bianchi e altri colori molto piu' sobrii
  3. Ho visto questo px, tutto restaurato e a 1800 euro, mi faceva gola ma il colore proprio non riesco a farmelo piacere (la riga sul cassettino piu' scura e' un' ombra), purtroppo dalla foto non si vede molto , il proprietario non sa dirmi che colore e' pero' sostiene che e' su maxmayer tipo originale. pensavo fosse un rosso federale ma tende molto piu' a un rosa . cosa ne pensate? io vedo che si trovano anche a 2000 restaurate, sono piu;' dell' idea di aspettare un' altra proposta
  4. grazie , avevo gia' preso visione di questo kit mi mancherebbero giusto crocera e i dischi frizione, avevo aggiunto pero' qualcosina in piu' che forse andando direttamente dal ricmabista posso trovare con maggior facilita'....almeno spero
  5. Ciao a tutti , ho appena smontato il blocco motore della mia vespa arcobaleno 150. Volevo revisionarlo per bene e mi sono fatto una "piccola" lista della spesa, volevo chiedere il vostro parere se ho dimenticato qualcosa o c'e' qualcosa di troppo e inutile. Kit paraolii Corteco blu Tamponi messa in moto kit garnizioni carter Cuscinetti di banco (quello del mozzo ruota, quello dell'albero e quello del primario a sfere, quello sempre del volano e quello mozzo lato volano a rulli) Rullini albero primario (sono 21?) Kit revisione parastrappi crociera dischi frizione per gli o ring 3 dietro il parapolvere uno coperchio frizione e gli altri non so, magari esiste un kit per l' arcobaleno? Attendo un vostro giudizio ciao e buoni KM
  6. ciao grazie per il consiglio, ma la denuncia deve essere fatta esclusivamente ai vigili oppure a qualsiasi forza dell' ordine? Un' altra cosa, trascorso il tempo come faro' con i documenti?
  7. ciao a tutti, ho bisogno del vostro aiuto per risolvere un problema davvero complesso. un mesetto fa circa ho ricevuto in regalo una p125x molto bella, questa purtroppo risulta senza documenti e senza cdp. da una prima visura il mezzo risulta essere in vita, senza more o limiti, un mezzo non radiato con 30 anni alle spalle e un ottimo stato,la voglia di rimetterkla in strada e' veramente tanta! Avuti i dati del proprietario sono andato a fargli visita per parlargli di questo mezzo, chi me l' ha data mi ha detto di averla ricevuta nel lontano 2000 ormai 10 anni fa, e che aveva perso le tracce del proprietario. Alla sua residenza purtroppo non abita piu' nessuno e a detta dei vicini la persona si e' allontanata ormai 4 anni fa, qualcuno di sua fiducia viene a ritirare la posta ogni 5/6 mesi e molto probabilmente lui ora si trova in spagna dove gia' abitavano i fratelli. Ho lasciato un messasaggio nella cassetta della posta, ma credo che non avro' mai risposta, erano presenti lettere datate marzo 2010, stranamente anche lettere intestate bancarie, la residenza rimane li a detta del comune dove sono stato ma lui non ha lasciato nessun avviso o recapito. A questo punto cosa mi conviene fare...l' idea di smontarla mi fa davvero piangere il cuore!! L' unica strada alla quale ero indirizzato era quella di fare denuncia di ritrovamento, essere custode del mezzo e aspettare un anno un mese un giorno e diventarne proprietario, questa strada secondo voi e' un errore? io non voglio impossessarmi di questa vespa passando per un ladro ne tantomeno senza tenere all'oscuro il proprietario ma cose faccio a rintracciarlo? attendo soluzioni da voi che molto probabilmente siete piu' esperti e avete sentito di soluzioni simili
  8. purtroppo in questo momento non ne ho, il 15/20c ha lo starter mentre il 17/20 no, potrebbe essere per quello? girovagando per il forum finalmente trovo questa citazione "nella mia VNB1 era presente il carbu 20/15 senza starter (l'arrichimento miscela avveniva tramite un chiusino nella scatola filtro) ed essendo ormai irrecuperabile comprai, anni fa, un 20/17 usato (20 gnauri) Sostituii il carbu insieme alla scatola (non sono compatibili il carbu 20/17 con la scatola per il 20/15) e usai quella del PX." Sicuramente la mia scatola ha questo chiusino, ma sono quasi certo che il carburatore montato non ha lo starter altrimenti perche' il cavetto starter andrebbe al chiusino e non al carburatore??? purtroppo non ho foto e per qualche giorno non avro nemmeno il carburatore, l' ho dato ad un amico per fare indagini ma da quello che riporto sembra quasi come dici tu volumexit
  9. Ciao a tutti, devo assolutamente chiedervi un consiglio soprattutto agli amanti della vnb1. Io possiedi una vnb1t del 1960, gia' restaurata, purtroppo il motore monta un carburatore 17/20 che non e' il suo originale, so che monta un 15/20, in questi giorni ho trovato un ottimo 15/20 revisione c, che dovrebbe essere montato(credo) dalla vnb3 in poi, ho provato a montarlo ma purtroppo non va bene, il carburo tocca sulla scatola e non scende nei perni, secondo voi puo' essere la scatola sul carter che e' sbagliata oppure e' normale che il 20/15c non vada sul motore della vnb1? aspetto un vostro super aiuto! grazie

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...