Vai al contenuto

Davidecc

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    8
  • Iscritto

  • Ultima visita

Informazioni Personali

  • Città
    Bolzano
  • Le mie Vespe
    Vespa 125 vnb5t
  • Occupazione
    Militare

Visite recenti

Il blocco dei visitatori recenti è disabilitato e non viene mostrato ad altri utenti.

Davidecc's Achievements

Rookie

Rookie (2/14)

  • Reacting Well Rare
  • One Year In
  • One Month Later
  • Conversation Starter Rare
  • First Post Rare

Recent Badges

0

Reputazione Forum

  1. Grazie, sicuramente dopo gli anni che è stata ferma sarà a secco. Che olio mi consigli usare?
  2. Un saluto a tutti. Sono relativamente nuovo sul forum e non sono per nulla esperto per quanto riguarda le nostre signorine!! Da poco ho preso un P200E del 1982 che era fermo da più di 10 anni. Con un po’ di benzina e una candela è partito dopo un paio di pedalate. L’unica cosa è che fa un rumore di sfregamento che smette quando premo la frizione. Potrebbe essere mancanza di olio ecc? Ovviamente prossimamente inizierò il restauro, ma al momento vorrei capire cosa potrebbe essere il problema. Grazie a chi riesce ad aiutarmi.
  3. Ciao a tutti, non sono un esperto del sito e pertanto chiedo scusa se ho sbagliato qualcosa nel creare questa discussione. Sto per completare il restauro della mia Vespa VNB5T del 1964 e adesso che ho montato la forcella e il parafango, mi è venuta una paranoia sulla distanza che c'è tra nasello e parafango, mi sembra leggermente eccessiva. Inoltre, girando il manubrio, la distanza che c'è tra il parafango e lo scudo è veramente minima (ma non tocca - vedasi foto). Faccio presente che nella vespa è stato messo lo scudo nuovo e anche il nasello. Il parafango non è fissato definitivamente e nel kit per fissarlo che ho comprato, ci sono degli spessori che al momento non ho utilizzato perché non so dove e se vanno messi. Allego qualche foto e ringrazio anticipatamente chi riesce a darmi qualche consiglio. Davide
  4. grazie mille exstreme...li sto adattando proprio in questi giorni, magari posterò una foto prima della verniciatura.
  5. Si ho i listelli vecchi ma non erano quelli originali, erano quelli grossi credo del px. Lo scudo è stato buttato via quindi dovrò vedere qualche altra vespa.
  6. Ciao a tutti, sono nuovo e non sono un esperto. Vorrei chiedere alcune dritte per quanto riguarda il restauro di una Vespa VNB5T del 1964. Attualmente la Vespa è pronta per essere verniciata, ma poiché è stato cambiato lo scudo, bisogna fare i buchi per i listelli della pedana. Esiste uno schema con delle misure esatte? Inoltre qualcuno riesce a dirmi la scritta vespa se è nera o blu scuro (con o senza rivetti)? Vorrei mettere la sella singola, mi confermate che il colore della sella è blu scuro? Ringrazio tutti anticipatamente e chiedo scusa se ho sbagliato qualcosa.
  7. Concordo con quanto detto da vespabaddyno...anzi dalle mie parti (Bolzano) 500 euro per la revisione del motore non bastano neanche. Sto finendo il restauro di una VNB5 che era messa molto bene e non ti dico cosa ho speso, ma prima di iniziare non ci credevo a quello che diceva la gente, ovvero che per restaurare una vespa ci vogliono tanti soldi. A vedere la pedana dalla foto sembrerebbe da cambiare per fare un ottimo lavoro. Insomma...io non sono un esperto, però a vederla così non gli darei più di 1200 euro, considerato il fatto che potrebbe essere radiata. Certo è un peccato che sia cosi...sicuramente va recuperata...;)
  8. Davidecc

    Davidecc

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...