Vai al contenuto

Angusigolo

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    62
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Angusigolo

  1. ciao manuel ! si certo ! non è la prima volta che smonto e rimonto la vespa .. ho anche riassemblato la frizione su base vespe&motori per esserne sicuro al 100%.. se fosse montata male senza rondella non funzionerebbe ! anch'io non riesco a capire come sia possibile che prima andasse e adesso no.. unica modifica sono albero jasil anticipato e molle frizione 3 malossi 3 normali..
  2. salve a tutti.. ho cercato qua e la un post che riguardasse il mio problema ma non ho trovato niente di simile.. durante la fase di chiusura del blocco dopo revisione/elaborazione.. al momento della prima "spedalata" la leva non oppone alcuna resistenza... dopo un po' di studi scopro che il nottolino va a toccare il suo battente sulla frizione ancor prima che il coperchio abbia aderito perfettamente ai carter. se rimuovo il distanziale della frizione il problema (logicamente) scompare.. ho visto online viene venduto una sorta di guarnizione in metallo per il coperchio in modo da alzarlo leggermente.. potrebbe fare al caso mio ? non esistono distanziali di diversi spessori ? (mi sembra sia 3.7mm il mio ) attendo vostro consiglio e grazie !!
  3. Ah ma tu intendi il foro che va al getto max ! avevo capito male io ? È strano perché è stato allargato nella prima parte del condotto ma poco prima di arrivare alla colonna del max torna a restringersi.. Bhoh?! Nell'immagine che avevo mandato si nota .. Il tondo argento è la parte scavata che poi si restringe.. Come al solito grazie paletti per la disponibilità...mitico !
  4. ciao @paletti ! allora adesso in casa non ho il calibro ma a righello e occhiometro sembra 4mm tondi ho notato altri fori che non capisco se siano ufficiali o "aftermarket " Ps. Ma considerato che queste modifiche vanno ad ingrassare la carburazione.. su che set getti del massimo dovrei orientarmi? 120-130 o 130-140 ? Grazie mille !!!
  5. Il foro superiore non sembra stato modificato
  6. Ecco qua le foto del carburo un pinasco SI26 versione "eco" Come si vede c'e una sorta di lavorazione del condotto ma non sono sicuro della qualità o efficacia Le mando in 3 post così da aggirare il problema dei 500kb di immagine
  7. @paletti ringrazio per i consigli.. non ho ancora capito come fai a mettere le foto che a me da sto cavolo di limite di 0.5mb!! @Gabriele come ti trovi con la original ? non strozza in allungo ?
  8. Ciao Gabriele! Grazie ! Pignone 22 appena finisco il rodaggio lo metto.. Ma il flowsistem non è per 24 ?? Dici che piglio quello e lo freso fino a 25,4mm ? Ma consigli su una espa? O mortadella e via dici ? *megadella
  9. Presentato in piazzetta !? i pezzi si sono in uno scatolone in attesa... purtroppo ho l' officina che causa trasloco di casa è momentanemente diventato un magazzino ? L' albero jasil è stato preso in quanto essendo grande estimatore del canale w1r su youtube francesco spiegava la forma della spalla e il jasil mi sembrava un buon prodotto .. anche per provare qualcosa che non sia il solito mazzuca ..volano ho letto qui sul forum che un buon compremesso è 2kg senza rischiare vibrazioni eccessive o altro (certo che la ciospa senza vibrazioni che è dopo ??) si contavo di tenere l' originale 6 molle ..pensavo di metterci l' anello di rinforzo ma come dicevo non so con cosa saldarlo e come io sto a trieste che è un sali e scendi continuo , viaggio quasi sempre da solo a volte con la morosa ma tendenzialmente la vespa è il mio mezzo per il divertimento ...peso siamo sui 75 fai 80 dopo natale ?? volevo mettere le foto ma non mi dice che i file hanno dimensione massima di 0,49mb .. come faccio a caricare immagini più grandi ? puoi indicarmi il topic per capire se ha passaggi allargati o meno ? da piccolo facevo i modellini con il babbo e il dremel lo so usare... elaborazioni mai fatte ma ho fatto cambio paraoli cuscinetti e guarnizioni interamente da solo basandomi sulle guide di vespe & motori fatemi sapere !!! le foto le metto appena capisco come se fa !! ?
  10. ciao ragazzi !! mi presento sono sasha un baldo giovane del triestino.. amo la mia vespona più della morosa (anche se lei non è d' accordo eheh ) e sono felice di far parte di questo vasto forum !?
  11. salve ! dopo aver letto tanto da anonimo mi sono deciso a iscrivermi per rendervi partecipi dei miei lavori in vista ! sono un giovincello 20enne che da un paio d' anni ormai convive con la sua px arc. del 86 con i suoi acciacchi ma che non molla mai il colpo ! un pò di amore se lo merita e quindi mi sono deciso dopo aver letto per intero questo testo unico e quello del polini e tsv a acquistare il malossino in ghisa ! Al momento i pezzi che ho raccimolato sono : malossino quello nuovo mk3 pinasco 26 quello economico ( so non essere un granchè ma a 40 euro era un affare ) albero jasil ritardato volano della sip da 2kg molle e dischi malossi e dado drt crocera bgm parastrappi rinforzato finchè non finisco il rodaggio mi tengo i rapporti originali..dopo cosa consigliate ? 22 drt ? marmitta: grande interrogativo.. ho padellino oppure una storica sito semiespansione svuotata da me.. ma vi chiedo consiglio su cosa acquistare che si accoppi alla perfezione al mio motorello preferirei restare "undercover" per non rischiare di vedermi strappare la mia amata dai nostri amici blu .. sono indeciso se lavorare i carter o no .. leggendo questa questione che il malox ha tanto passaggio dal pistone non so che fare.. in ogni caso non mi pesa troppo.. cerco un motore divertente per l' uso quotidiano ma che sappia dire la sua nelle uscite domenicali contro quei plasticoni maledetti dei miei coetanei eheheh nelle prossime settimane avrò finalmente tempo di iniziare i lavori ma nel frattempo come consigliate di lavorare la valvola ? a che fasi devo orientarmi per un buon compromesso ? è necessario il rinforzo frizione e con che saldatore devo saldarlo visto che dispongo di 3 tipi di saldatori ma non sono un granchè pratico.. basta quello a bastoncini ?? Ringrazio in anticipo per l' aiuto indispensabile che mi darete !! edit: siccome ho un officina a disposizione completa di tornio trapani a colonna e tutto ciò che si possa desiderare grazie al nonno e ai suoi hobby.. dite che è fattibile costruirmi un coperchio rialzato per il carburo in lamierino o qualcosa di simile da accopiare a un cornetto fatto da me ?!
×
×
  • Crea Nuovo...