Vai al contenuto

6blu

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    49
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di 6blu

  1. 6blu

    6blu

  2. Allora, per togliere la lancetta devi semplicemente sfilarla (è inserita a pressione). Magari aiutati con una forbice (okkio a non chiudere e danneggiare il pernetto!). il tremolio che dici, l'ho notato anche facendo girare il mio... non saprei aiutarti in questo... prova a smontare e ripulire il tutto. pio lubrifica con svitol e grasso...
  3. ultimo aggiornamento. Ho comprato questo su ebaja Forcella Piaggio Vespa 125 anni '60 completa su eBay.it Vespa, Ricambi Moto d'Epoca, Moto ricambi e accessori Spero vada bene per la mia VB1... in caso contrario dovrò rivenderla! (attendo vostri commenti)
  4. Ciao, credo si utile riportare questo link per chi non possiede questo manuale Service Station Manual Vespa 150 VL1 VL2 VL3 VB1 Vespa 150 clubman service station manual (VL1, VL2, VL3, & VB1) #3160 on Flickr - Photo Sharing! Trattasi delle foto del "Manuale del bravo Meccanico" Spiega passo, passo, come smontare questi modelli di vespa e quali sono gli attrezzi appropriati da utilizzare... (peccato solo che sia in inglese)
  5. Bhè c'è da dire che su eBay la si può trovare a 65euri in ARGENTO!!! http://cgi.ebay.it/VESPA-F-BASSO-1949-IN-POI-CHIAVE-BLOCCASTERZO-ARGENTO_W0QQitemZ290344216252QQcmdZViewItemQQptZRicambi_e_Accessori_Moto?hash=item4399dd26bc&_trksid=p3286.c0.m14 Notare il sito del ricambista http://www.vesparicambisud.it Dove andremo a finire?!?!
  6. Grazie ancora per i preziosi consigli... Non mi resta che valutare la fattibilità del recupero o (più probabilmente) il prossimo mercatino... (sperando di trovare i vari pezzi!)
  7. Innanzitutto non sapevo che esistessero in commercio... Ma poi 100euro per la sola chiave?!?! :orrore: CHIAVE VESPA anni 50 bloccasterzo VM VN VL VB1 VS - Accessori Moto In vendita Enna Qualcuno sa se si trovano in giro a prezzi più onesti?
  8. Grazie mille per i suggerimenti.. Mi sa comunque che mi conviene andare in qualche mercatino e recuperare una forcella nuova con relativo mozzo... Eventualmente questo ricambio potrebbe andar bene secondo voi? COMPLESSO SOSPENSIONE MOZZO ANTERIORE - Officina Tonazzo :: Dal 1963
  9. Peccato che nel mio ammortizzatore quella tacca non esista!! Vabbè vorrà dire che me la farò da solo con un seghetto
  10. Sapete dirmi come cavolo si apre (disassembla) l'ammortizatore posteriore? Ho intuito che si svita il controdado dell'asta e poi si procede con il successivo svitamento.. Ma come cavolo si tiene ferma l'asta centrale?!?! Si utilizzano attrezzi particolari?!?! Vorrei procedere con un restauro totale...
  11. In questi giorni ho smontato e ripulito tutta la parte anteriore (sterzo, ammortizzatore, freno conta Km). VI allego alcune foto. Il dubbio che ho è questo. Cosa va sicuramente cambiato e cosa invece posso recuperare affinché non venga compromesso il corretto funzionamento? In particolare ho notato una brutta usura della zona di fissaggio ammortizzatore e la rottura della parte pressofusa di attacco parafango. Grazie a quanti mi vorranno rispondere
  12. Mi serve un ulteriore aiuto.. Il mio conta Km non possiede l'astina per il supporto lampada.. Qualcuno potrebbe fornire foto dettagliate e magari anche le misure? Grassie (allego qualche foto rubata in rete..)
  13. Grazie per il suggerimento... Se qualcuno ha un buon ricambio da propormi, mi contatti pure in MP.
  14. Ora non resta che rimontare la plastica che funge da sfondo per il conta Km. Purtroppo la serigrafia è molto debole e nel ripulire il tutto, gran parte della stessa è sparita.. Sono indeciso se sostituirlo con un ricambio (che costa in media 15 euro) oppure tenere l'originale.. Ho fatto anche un piccolo video dimostrativo:
  15. Il lamierini in realtà sono 2 (si notano nelle foto successive). Inoltre il meccanismo che fa avanzare le rotelle è vincolato da un ferretto che funge da molla.. - ASSEMBLAGGIO 3 -
  16. Il rimontaggio delle rondelle numerate non è una cosa semplice. Dopo vari tentativi credo che la strada più semplice sia quella di montare TUTTE le rondelle sul perno e poi incastrarlo nell'apposita sede. Il lamierino funge da supporto per la molla elicoidale ma anche da fermo per il perno delle rondelle. Fate attenzione agli ingranaggi che fanno avanzare le rotelle. Devono essere opportunamente allineati. (notate che ho colorato col pennarello nero i denti degli ingranaggi) - ASSEMBLAGGIO 2 -
  17. Ho ripulito tutti i pezzi meglio che potevo e ho iniziato il rimontaggio... - ASSEMBLAGGIO 1 -
  18. Nello smontare il conta Km mi sono accorto che il magnete era grippato (l'alberino alla quale è fissato, non girava più). Ho provato in vari modi a sbloccarlo e anche un bagno nello Svitol per una settimana. Alla fine sono riuscito bollendolo in un pentolino con acqua e sforzando un pochino. - DISASSEMBLAGGIO 2 -
  19. Ciao a tutti, posto un pò di foto e la mia esperienza. Spero possa tornare utile. N.B.- Non sono un esperto in materia e questo è il mio primo Km restaurato. - SMONTAGGIO -
  20. Ciao, ho visto quest'annuncio su eBay. http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=310053615989&ssPageName=ADME:B:WNA:IT:1123 Secondo voi ne vale la pena? Mi piacerebbe fornire la mia vespa del kit originale dell'epoca... Unico dubbio, non mi corrispondono i pezzi con questo documento (vedi allegato).
  21. 6blu

    Restaurare Vb1t

    Ciao, buono a sapersi. Ma perchè nel tuo profilo c'è scritto " Località: S. Martino di Lupari" Comunque un'occhiatina alla tua VB1 non mi dispiacerebbe affatto... Te la 6 restaurata da solo? Posso farti anche altre domande?
  22. 6blu

    Restaurare Vb1t

    Possedendo un mezzo in buone condizioni di conservazione, possiedi involontariamente le conoscenze per chi, come me, deve restaurare un mezzo non altrettanto conservato. Un esempio di ciò che mi servirebbe sapere è la presenza o meno di un "porta lampada" all'interno del contaKm. Nella mia non c'era, ma mi risulta che doveva esserci in origine. Ora, se nella tua è presente, mi daresti la conferma finale (e magari un aiuto x ricostruirlo) una foto di esempio: http://picasaweb.google.it/VespaVB1T/VespaVB1TContaKmOriginale/photo#5194988153736080370
  23. 6blu

    Restaurare Vb1t

    Se devo essere onesto è la scelta che avrei fatto anche io... Comunque, a questo punto, potremmo darci info utili a vicenda su come restaurare al meglio le nostre "Vecchiette"... avei già qualche domandina da farti... Tienici aggiornati su come procedono i lavori... CIAO!
  24. 6blu

    Restaurare Vb1t

    diciamo che secondo me, una cosi potrebbe valere suo 1.000 - 1.500 (forse esagero o forse sottostimo..). Il prezzo dipende da un sacco di cose... bisognerebbe vederla dal vivo per giudicare. Di sicuro il problema più groso che vedo al momento è solo la questione documenti... Comunque da quello che ho capito quella Vespa è qualcosa di + di un semplice pezzo di ferro con un motore. Quindi a questo punto ti dico solo una cosa. Tientela e cerca di restaurarla nel migliore dei modi! Non avere fretta nel farlo! E non badare al risparmio, ha vissuto 50 anni quella Vespa fagliene rivivere almeno altri 50...

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...