Vai al contenuto

DC3

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    129
  • Iscritto

  • Ultima visita

Risposte pubblicati da DC3

  1. perfetto grazie ancora, nella lista non ho trovato le due piastre che vanno una dentro al parafango anteriore e l'altra dentro al fanale anteriore (mi pare di ricordare).

    Quelle vanno lasciate col fondo rosso? e poi il "montante" sopra l'ammortizzatore posteriore (quello dove va la gomma che lo separa dal telaio) va spazzolato e lasciato com'è oppure fondo rosso anche li???

     

    Il "montante", nel mio caso (VM1 '53), era rosso. Le due piastre ovali non avevano traccia di vernice, e le ho lasciate come erano con loro patina, ripulite e unte con un abbondante passata di wd40 .

  2. allora, per non sbagliare ho pensato di portare il mozzo a farmi rinfrescare il filetto, poi volevo chiedervi se potreste farmi avere un elenco delle parti che vanno dal carrozziere... ho tirato via la copertura della sella, sotto c'è tutto ma abbastanza arrugginito, andrebbe sabbiata anche lei? la molla sotto la sella va fatta dello stesso colore del telaio e delle molle della sella (tutto nero)?

     

    Se non te la sentivi, hai fatto bene. Per il telaio sella, non so se può aiutarti, io sto sistemando la VM1 '53 di famiglia..e il telaietto, molla in punta compresa, è nero lucido. Mi risulta non sia mai stato toccato, e credo proprio sia uscita di fabbrica così. Le molle grandi, dietro, a botte, sono (erano) cromate come l'archetto per il passeggero. Sempre per dare i miei due cent, ho ripulito per bene la leva dell'aria (uguale alla tua) e l'ho trovata zincata.

    Luca.

  3. grazie ai vostri consigli sono riuscito a tirare via il perno delle ganasce, però battendo con un punzone mi è scivolato ed è finito dritto sul primo giro della filettatura del dado cieco che chiude il foro del perno ruota...ditemi che si può rimediare :doh:...ho provato ad avvitare il tappo ma non entra più di mezzo giro.....che fare??

     

    Acquista una lima ravviva filetti, è un pò cara ma servirà ancora...verifica prima il passo e tipo del filetto, comunque. Saluti e complimenti per la Vespa.

  4. Aggiungo a quello che ti hanno già detto:

     

     

    6: Il becco del telaio dove appoggi la sella è stato massacrato...lì ci sono un prigioniero M8 e una spina cilindrica sempre diametro otto, saldati al telaio.

     

    9: Il boccolo delle VB1 è diverso nell'alloggiamento della pedivella di avviamento, più largo; per adattarlo si dovrebbe riportare materiale, così tanto vale che provi a saldare il tuo (dalla foto però non si capisce come è messo).

  5. Inserisco una foto della mia Vm1t, matricola attorno ai 18000, presa nel corso del montaggio. La zona si vede bene, appena coperta da un dado rettangolare che usavo per tenere a posto la staffa della guaine. A me sembra che la tua sia solo un pò "mangiata", ma non manchi niente di quel che serve.

    Luca.

     

     

    immagine.jpg

  6. 
    

     

    ....comunque ognuno è liberissimo di complicarsi la vita come vuole, beninteso...

     

    questa citazione mi sembra l'essenza della maggioranza dei commenti.

    Ora, è ovvio che per coloro che hanno, per necessità o convinzione, i minuti contati questa zincatura fai da te è una complicazione inutile.

    Ma siamo nella sezione "fai da te" di un forum di appassionati, e per definizione qui la pugnetta (naturalmente mentale, di argomento tecnico e rivolta al nobile fine di un restauro/tuning vespistico) è assolutamente al suo posto.:mrgreen: Lasciate dunque che eventuali interessati possano discutere su come rendere più interessante il recupero della propria vespa, senza tutto questo disincanto fuori luogo.

    Chi si dedica al fai da te lo fa per curiosità e desiderio di non farsela raccontare.

    E poi, è vero che con 10 euro si zincano 4kg di ferro, ma se il tuo primo ed ultimo restauro è un buon conservato e solo 3 viti hanno bisogno di zincatura sempre 10 euro sono, più la mezza giornata di ferie e il viaggio ad andare e a tornare se non hai la galvanica dietro casa.

    Se aggiungiamo ancora che le preziosissime viti, che nuove dal noto ricambista costano, che ne so, 9 euro più 15 di spedizione, finiscono assieme a migliaia di altre molto simili in un mucchio dove lo smarrimento è molto più di una possibilità, bè...oltre al divertimento c'è anche l'incentivo.

    Se cercate in rete, ci sono almeno una decina di siti e discussioni a testimoniare che zincare da soli è possibile, divertente ed anche ragionevolmente sicuro.

    Da parte mia, sono disponibile a condividere l'esperienza fatta con dati, costi e immagini.

    :ciao:

  7. Alle istruzioni così ben esposte dai "colleghi" zincatori domestici, aggiungo la lampadina da mettere in serie per pilotare la corrente, se non avete un generatore in grado di farlo. Trovare la giusta intensità di corrente per unità di superficie è fondamentale per ridurre la spugnosità del deposito, che è forse il peggiore problema che si presenta. Per la bulloneria vespistica, sono andato benone con una lampada a siluro da 5W-12V. Troppa corrente comporta anche grossi spessori di deposito in tempi brevi che, specie per i filetti, creano problemi di assemblaggio.

  8. Aggiungo un po' di dubbi!

     

    Pezzi da verniciare:

    - piastra per il collegamento del parafango;

    - gancio da collegare alle molle per il fissaggio corredo attrezzi?;

    - piattine di collegamento fanale sul parafango?

     

    Pezzi da verniciare nero (opaco o lucido?):

    - telaio sella.

     

    Pezzi da zincare:

    - gancio portaborse?

     

    :ciao:

     

    - piastra per il collegamento del parafango: Verniciata

    - gancio da collegare alle molle per il fissaggio corredo attrezzi: lo ricordo bene, perchè l'ho perso :testate:: era zincato, come le molle.

    - piattine di collegamento fanale sul parafango: per come le ho trovate, non erano verniciate. Personalmente, le ho fosfatate (le viti, invece, zincate)

     

    Sella: nero opaco. Gancio: zincato.

     

    La serratura si può nichelare benissimo, mi dicono. Se farlo o no, è questione di come è messa, e di gusti. La mia era solo consumata qua e là, e l'ho tenuta come era.

  9. Foto molto chiare, per prima cosa controllerei su un piano di riscontro la planarità del piano di accoppiamento (dove va la guarnizione di carta, per capirci). Se non è planare, hai perso il riferimento fondamentale per rilavorare la sede cuscinetto, ed il ripristino diventa una avventura. Fai questo controllo, è semplice e anche una persona non addetta ai lavori capisce l'esito. Serve un piano di riscontro professionale, in pratica un tavolo di granito perfettamente piano, metti il carter a faccia in giù e non deve zoppicare.

  10. ...Tu come ti comporti con le viti motore?

    Nessuno mi risponde con certezza su come mi devo comportare con queste benedette viti motore?!!!!!:testate:

     

    Permetti, ma io non mi chiamo nessuno. Permetti ancora, ma il tuo comportamento su questo forum non è corretto. Prima tempesti di domande su argomenti triti e ritriti (aprendo anche discussioni duplicate), poi, quando qualcuno impietosito ti fa il piacere di risponderti, prima non lo calcoli e poi gli dai, senza conoscerlo, dell'inaffidabile. Mi cancello da questa discussione e ti faccio ogni augurio per il tuo restauro, consigliandoti in ultima di documentarti prima di domandare.

  11. Stasera appena arrivo a casa mi metto a spazzolare tutta la ferramenta per portare in galvanica. Le viti del motore vanno tutte zincate?tutte tutte?!!!!...la staffa reggi ammortizzatore posteriore la fosfatata/brunita?altro va fosfatato o brunito?!!!.....il selettore delle marce come va fatto?

    vi ringrazio......

    [ATTACH]98953[/ATTACH]

     

    Le viti del motore vanno tutte fosfatate manganese; le parti in ferro del selettore sono fosfatate. Se accetti un consiglio, se non sono attaccate profondamente dalla ruggine, è sufficiente spazzolarle con una spazzola tenera (ottone) e metterle a bagno per una notte nel WD40.

  12. Se mancano i numeri di telaio, la scelta è già fatta: lascia stare!

     

    comunque...

    I vari modelli di faro basso hanno differenze nei lamierati che un appassionato con una certa esperienza riconosce a colpo d'occhio. Es. la forma del serbatoio, i rinforzi del nasello, assenza - presenza del foro per l'asta del rubinetto, particolari in alluminio ecc..Posta buone foto, prefisso e numero di telaio, e spera!

  13. Anche sulla mia, che ha telaio circa 18000, ingrassatori piatti e vaschetta in alluminio inchiodata; poi galletti del tipo a dx, cuffia tipo sx. Lo sfiato vapori olio, sulla frizione, nella mia è del modello '52. Probabilmente, nei primi mesi di produzione si andò ad esaurimento con le scorte di vecchia minuteria e si misero a punto dei particolari. I dadi ruota sono in ferro od ottone?

  14. .ma il gruppo frizione come funziona? grazie ancora

     

    Aprila, così capisci da solo. Per aprirla devi farti un attrezzino, con una vite lunga 10 cm, delle belle rondellone graandi grandi e un dado.

     

    frizionecomeera01.jpg

     

    stringi il dado, il pacco si allenta e puoi togliere l'anello (vedi la foto). Allenta la vite, e ti rimane tutto in mano.

     

    Non ne hai nemmeno uno di rullini? col campione, prova da un rivenditore di cuscinetti; se no, due misure col micrometro e di nuovo dal rivenditore. che ci vuole?:mrgreen:

     

    La prova frizione la puoi fare anche dopo che hai chiuso il motore, non devi fermarti per lei.

  15. Sai dirmi di che spessore sono?

    Calma. allego l'esploso, dove evidenzio le guarnizioni che ho fotografato prima.

    AMMO_VN1.JPG

    Da una foto si vede un foro chiuso su un lato della valvola; a cosa serve?

     

    aprilo, se no la valvola non funziona

     

    Lo stelo è camolato subito a destra del flash... meglio farlo rifare al tornio???

     

    Lo stelo è in acciaio al carbonio, rettificato e cromato a spessore. io, quando l'ho rifatto, ho modificato uno stelo recuperato da una molla ad aria di quelle che sostengono il portellone delle auto.

     

    P.S. quanto olio ci va??

     

    In qualche post trovi la quantità esatta. Io ho riempito raso e pompato, con le tenute mollate, raccogliendo quello in più che usciva. Poi ho serrato.

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...