Vai al contenuto

grafo79

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    57
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di grafo79

  1. Dimenticavo: alla fine mi sono convinto di sacrificare questa giornata di festa per provare gli altri getti dell'altro carburo (di cui non ricordo le tarature, ma comunque più piccoli) e dopo mille casini che ho combinato (perchè ho voluto provare l'altro starter sul mio sperando che funzionasse, ma niente) l'ho provato con questi, e sembra andar bene... solo meno velocità di accelerazione, e un leggero vuoto quando passa dal minimo al max... e anche lo scampanellìo sembra molto più limitato e leggero... Non so, ditemi voi!
  2. Salve a tutti, premesso che sono totalmente ignorante in materia carburazione... ho da 4 anni un Cosa 200 preso di seconda mano, che ha sempre avuto problemi di carburazione, ovvero vuoti e scampanellìo all'apertura quasi massima del gas, e consumi alti. Ora, se prima questo problema si verificava esclusivamente a motore freddo, adesso lo fa anche a motore caldo. Io nella mia ignoranza ho sempre creduto che fosse un problema causato dallo starter automatico, probabilmente guasto. Poi,qualche giorno fa un mio amico mi ha regalato un carburatore di un altro Cosa (dice lui 200, ma non ne era sicurissimo), e oggi ho smontato tutto perchè volevo provare lo starter di questo... ma ora mi sono accorto che la taratura dei getti è diversa. Ho cercato in rete per capire quale fosse quella giusta ma non ho trovato quella per il Cosa, ho trovato semmai questa tabella Carburatori Vespa: Caratteristiche e Messa a Punto (carburazione). Vespa Servizio | Scooter Piaggio d'epoca. ma i getti non corrispondono ne quelli miei nè quegli altri... Quelli che montavo sono: -calibratore 160 -emulsionatore E5 -getto max 86 e poi -getto starter 70 -[credo sia] calibr. aria 140 Qualcuno sa aiutarmi??
  3. Da un paio di settimane il mio Cosone ha cominciato a perdere liquido freni dalla pompa, probabilmente dovrò revisionarle i gommini, o peggio ancora sostituirla tutta. Il problema è che nessuno dei negozianti quà a Palermo li rifornisce, anche quelli dove ero riuscito a trovare i cilindretti dei freni. Qualcuno sa suggerirmi un posto dove trovarli, anche per corrispondenza? Altrimenti c'è un'alternativa "rudimentale" per tamponare il problema? Per frenare frena, ma devo aggiungere liquido freni con più frequenza di prima, visto che lo va perdendo... Help me, please....
  4. In così poco tempo?!?! Ad ogni modo, che tipo di olio dovrei usare, se è questo il problema?
  5. A malincuore, riapro questa discussione perchè a distanza di quasi due mesi è tornato il problema del battito in testa.... Eppure, dopo aver pulito la testata dalle incrostazioni, il battito era COMPLETAMENTE scomparso!!!! E così è stato per un mese circa... poi piano piano è riapparso.... E' possibile che in così poco tempo si siano riformate le incrostazioni??!?!! Com'è possibile? O cos'altro può essere??? Riporto la citazione del messaggio che annunciava la risoluzione del problema, per chi non avesse seguito la discussione...
  6. AHHHHHHH..... che soddisfazione quando arrivano risposte e spiegazioni così esaurienti! Grazie Neropongo, ora ho tutto più chiaro su cosa innesca il battito in testa, prima d'ora credevo fosse il pistone che andava a sbattere contro la testata... grazie anche per i chiarimenti sulla gradazione delle candele, sono andato a vedere la vecchia candela ed è proprio della Denso.. c'hai azzeccato! Grazie a tutti e complimenti a tutti coloro che permettono a questo sito di funzionare così bene. Alla prossima!
  7. Finalmente oggi ho trovato il tempo per smontare e pulire la testata... aveva quasi 1mm di incrostazione nera, un po' meno il pistone. Ora l'ho provato è non c'è più nessun battito in testa!!! Però vorrei chiedervi delle cose: 1 - è normale che non ci sia nessuna guarnizione tra testata e cilindro?! 2 - perchè all'accensione stava ingolfato al punto che ho dovuto ri-regolare le due viti del minimo? Grazie a tutti dell'aiuto e della sapienza trasmessa in questa discussione! Peppegrafo
  8. Si, anche a me dava lo stesso identico risultato, ma registrando bene le ganasce vedrai si risolverà. Fai così: assicurati che gli eccentrici del freno posteriore siano ben regolati; ovvero, devi prima portare le ganasce al tamburo ruotando i bulloni degli eccentrici verso il basso (quindi in senso orario per quello di destra, e antiorario per quello di sinistra), e poi da questa posizione, riportarli indietro di un quarto di giro l'uno. Lo stesso dovrai fare davanti: porta le ganasce fino a bloccare la ruota, e poi riapri finchè la ruota non è completamente libera. In questo modo il pedale dovrebbe scendere fino a circa metà corsa sin dalla prima pressione. Poi, come avrai letto sopra, potrai agire sugli eccentrici per pesare la frenata più davanti o più dietro. Ciaociao
  9. Ok, ma prima di smontare la testata vorrei accertarmi di un'altra cosa di cui sospetto... e qui ci vorrebbe l'aiuto di un altro Cosista, tipo Tormento In pratica, nel Cosa l'azionamento dell'aria è automatico, e non so se effettivamente questo dispositivo è funzionante o no... per cui, se per esempio non funziona e avesse lasciato l'aria azionata, si verrebbe a creare una temperatura troppo alta in camera di scoppio, provocando il battito in testa (...o no?), che riflettendoci lo sento solo a motore caldo. Tral'altro mi sembra che consumi un po' troppo, circa 25 km al litro, ma non so proprio come fare a testare questo dispositivo. E' plausibile la mia ipotesi? Qualcuno mi sa aiutare sul dispositivo dell'aria? ...Tormento?
  10. NOVITA': ho fatto la prova a cambiare candela e rimettere quella che aveva 2 mesi fa quando il tipo me l'ha venduta, e il rumore è quasi scomparso!!! Perdipiù và anche leggermente meglio, più ripresa e potenza... però lo scampanellìo c'è sempre, anche se si sente mooooolto meno, e compare oltre i 65 km/h circa. La candela che fa scampanellare è una NGK BR8ES, mentre questa che ho montato (che poi è quella vecchia) non capisco che marca è, c'è solo una sigla in cui distinguo solo 24ES... come si identifica una candela calda da una fredda? E come faccio a scegliere un tipo piuttosto che l'altro? Mi consigliate ugualmente di scrostare la testata?
  11. Penso che nulla sia mai stato sostituito in questa moto, il proprietario era una persona adulta che la usava solo per andarci in ufficio, e lui stesso mi ha detto che, oltre alle gomme, non gli ha mai cambiato niente, nemmeno una lampadina. Cilindro e marmitta, quindi, sono ancora quelli originali di un Cosa 2 - 200cc No, non l'ho fatto... pensavo si fosse capito che non sono proprio uno "smanettone" Non ho mai fatto un'operazione del genere, ma non credo sia complicato: togliendo la cuffia di raffreddamento si dovrebbe avere facile accesso alla testata per smontarla, no? Al massimo, forse, sarà necessario staccare prima il carburatore... oppure mi sconsigliate di provarci, vista la mia inesperienza?
  12. Esattamente!! La tua descrizione combacia perfettamente col mio sintomo.. e aggiungo anche che aprendo a metà si sente con un ritmo più discontinuo. A basso regime lo fa solo a volte, quindi si, lo fa di meno, ma non ho fatto caso a quanto ho aperto il gas quando lo sento. Ma infine non ho ben capito qual'è la causa... che vuol dire "battito in testa"? E' un problema compromettente per il funzionamento della moto? E' risolvibile? e come? Spero non sia nulla di grave...
  13. Non credo il rumore abbia a che fare con l'ammortizzatore, nè col bullone della ruota di scorta, anche perchè il rumore non è nel lato sinistro, ma in quello destro, e sembra provenire dalla pedivella, anche se escludo possa questa essere la causa... Poi nemmeno sembra un rumore interno, anzi si sente molto chiaro e forte, e sono sempre più convinto che sia il rumore di qualcosa che colpisce l'inizio della marmitta, cioè il tratto che esce dal motore. In più, come spiegavo sopra, non è scatenato da una vibrazione, ma dalla velocità di marcia, e il ritmo di percussione del trillo segue l'apertura dell'accelleratore: più accellero più aumenta di ritmo, e ripeto, comincia a sentirsi solo oltre una certa velocità, ma una volta comparso si sente poi anche a velocità inferiori e un po' anche a basso regime di giri.... Ho già controllato i bulloni e le viti più in vista, ma niente... Ho un mezzo sospetto della scatoletta del cambio, che ha il coperchietto che sta mezzo aperto dalla parte anteriore... è un po' deformato e non c'è verso di fargli prendere una forma tale da farlo chiudere meglio. Più tardi vorrei provare a toglierglielo e camminarci senza per un po'.... se intanto a qualcuno viene in mente qualcosa....
  14. Come non detto... il rumore continua ad esserci anche dopo aver sistemato bene il cavo sospetto!!! Cos'altro posso controllare? Vorrei anche specificare che finchè non vado oltre i 50 - 60 km/h, il rumore non c'è; ma basta che oltrepasso questa velocità, lui si "sveglia" e continua a sentirsi anche a velocità inferiore, ma sempre in maniera discontinua e con quella dinamica dell'accelleratore che spiegavo sopra. Il rumore comunque sembra proprio quello di qualcosa che colpisce ripetutamente la parte iniziale della marmitta facendola trillare; colpendoci col giravite infatti ottengo lo stesso suono, ma non vedo nulla che potenzialmente possa colpirla in marcia... Non è che mi dà fastidio, ma non vorrei che fosse qualcosa che stia per sganciarsi o rompersi!
  15. Grazie Tormento, in effetti regolando il freno in questo modo va molto meglio, ma... ...per ottenere l'effetto di una frenata più pesata da dietro ho regolato gli eccentrici del freno posteriore in modo da tenere le ganasce più vicine al tamburo. In questo modo frenano entrambe le ruote, ma quella dietro si blocca poco prima di quella avanti, così so che se voglio solo rallentare di botto devo schiacciare piano, se invece voglio bloccarmi del tutto premo forte. La frenata penso dipenda essenzialmente dalla tipo di guida che si ha... io così mi trovo bene... Ciaociao
  16. Credo di aver individuato il problema, fortunatamente ridicolo... il filo del cambio tocca la parte iniziale della marmitta, si è sguainato in quel tratto e, essendo un bel cavo d'acciaio piuttosto spesso, fa scampanellare la marmitta in quel tratto. Tral'altro, mi sono accorto che proprio a quella altezza c'è una specie di lamierino che scende dal telaio, formando un gancio, che immagino sia fatto apposta per fargli passare il cavo e tenerlo lontano dalla marmitta, ma era un'operazione da fare al montaggio del cavo, infatti forzandoglielo dentro sta troppo teso e dopo un po' che ci cammino esce di nuovo... Comunque l'importante è aver individuato il problema, per risolverlo mi inventerò qualcosa... Grazie a tutti dei vostri pareri! PS: Ad ogni modo, anche per stare più tranquilli, vorrei controllare pure questo copriventola, ma non ho idea di dove si trovi... se qualche volenteroso mi indica dov'è gliene sono grato Ciaociao
  17. Ciao a tutti dopo aver tolto tutti i rumorini emessi dalle vibrazioni in moto, ne è rimasto uno piuttosto anomalo, e che non è dato dalle vibrazioni... Proviene dalla zona vicino la pedivella, ed è molto simile ad uno scampanellìo un po' irregolare. Compare solo quando la moto sta camminando oltre i 30-40 km/h e solo quando dò gas... segue esattamente la manopola dell'accelleratore, se appena compare chiudo la manopola, lui scompare; appena la rigiro ricompare. Invece con la moto ferma non c'è completamente, nemmeno accellerando. A volte mi sembra come se agisse in conseguenza di come arriva il vento.. sembra che segua l'intensità e la direzione del vento che pesca... boh.. magari è una mia impressione.... Qualcuno ci capisce qualcosa? Dimenticavo: Cosa_2 - 200 cc.
  18. Avrete capito che è un post indirizzato ai Cosisti... Ho sostituito di recente i cilindretti del mio nuovo Cosa, ma non avendo mai provato la frenata integrale dei Cosa, non capisco se il mio va bene o no. In particolare, dopo aver registrato le ganasce come da manuale (o quasi), la mia frenata attuale è questa: premendo sul pedale, superato il leggero gioco iniziale a vuoto (un centimetro o poco più) il freno posteriore si aziona leggermente, facendo rallentare di pochissimo la moto a bassa velocità; oltrei 40 km/h è quasi inesistente... Continuando ad affondare, non si nota alcuna resistenza alla pressione (il pedale affonda liberamente), nè alcuna differenza nella frenata (fino a poco prima di azionare il freno anteriore), quindi per quasi per tutta la corsa non sto realmente rallentando. Quando il pedale è ormai affondato quasi fino alla pedana, comincia a rallentare di botto; il freno anteriore si aziona (perchè l'ammortizzatore anteriore affonda completamente e sempre di botto), ma non al punto da bloccarsi. Se continuo a fare pressione, sento prima bloccare la ruota dietro, e se premo ancora più forte, anche quella davanti. In particolare, è stata una mia scelta portare il freno anteriore così in fondo (agendo sui registri ganasce), perchè altrimenti quello dietro non lo sentivo quasi azionare. Ma così ho praticamente quasi tutta la corsa del pedale che affonda a vuoto (rallenta solo leggermente). Ho provato a spurgare, ma non si è vista nessuna bolla d'aria. Il vero problema, in sostanza, è che non riesco a rallentare gradualmente... e in più trovo fastidioso poter rallentare solo di botto e dover subire l'ammortizzatore anteriore che scende di botto, ad ogni colpetto di pressione sul pedale... è forse l'ammortizzatore troppo scarico? Com'è la frenata corretta di un Cosa che funziona bene?
  19. Come aveva già sospettato Tommy, il problema era proprio nei fili dell'elettrorubinetto, che anche se sembravano integri in realtà la guaina dei rispettivi fili si era totalmente cotta nella parte interna alla seconda guaina che avvolge entrambi i fili... Seguendo il consiglio di Tommy, ho staccato i cavi del rubinetto, accergendomi così che il problema era proprio nell'elettrorubinetto; ho tolto la prima guaina (che nascondeva i due fili cotti all'interno), ho ripulito i fili dalla loro guaina cotta, e li ho nastrati separatamente. Sono soddisfatto di quanto questo sito mi sia stato d'aiuto, facendomi risparmiare tempo e denaro... Aggiungo i link che mi hanno aiutato, per chi dovesse avere problemi simili: http://www.vesparesources.com/index.php?name=MDForum&file=viewtopic&t=4581 (da metà pagina in poi) http://xoomer.alice.it/lacosa/revisione%20carburo%20o.htm Grazie a tutti
  20. Nessuno riesce a capirci qualcosa?? ...il fatto è che vorrei evitare di comprare il regolatore di tensione senza avere la certezza che sia lui il problema. Aggiungo un dettaglio, magari può tornare utile a capire cos'è successo... Quando mi sono accorto del problema, ho subito pensato di sostituire il fusibile con uno nuovo, ma appena l'ho inserito è saltato prima ancora di mettere la chiave su ON; così guardando meglio mi sono accorto che il tratto finale del filo del fusibile aveva il morsetto scoperto, che andando in contatto col portabatteria in metallo ha causato il corto, facendo saltare il fusibile. Così ho coperto la parte scoperta con del nastro isolante, e ho riprovato con un altro fusibile, che stavolta è saltato solo dopo aver girato la chiave su ON. Qualcosa è ancora in corto circuito.... Spero che qualcuno sappia suggerirmi qualcosa, altrimenti domani sarò costretto a portarlo da un elettrauto...
  21. Grazie della dritta Tommy... perchè in effetti ho dovuto ricredermi sul teleruttore, perchè smontandolo ho potuto vedere che l'oggettino che vagava dentro la scatoletta non era altro che un innoquo pezzettino di plastica staccatosi dalla base, e che probabilmente è sempre stato là. Il resto sembra tutto a posto. Riguardo il cavo del rubinetto, gli avevo già dato un'occhiata l'ultima volta che ho aperto il carburo un paio di settimane fa, ma non mi è sembrato di vedere nessuna anomalia, e i cavi sembrano integri; però farò la prova che mi hai suggerito. Qualcuno sa dirmi invece come faccio ad accorgermi se il regolatore di tensione funziona o no? Che sintomi dà quando si rompe? Perchè mi salta il fusibile nonappena attacco la batteria e giro la chiave?
  22. Non saprei proprio a chi chiedere un regolatore di tensione funzionante... Ma penso di aver trovato il problema: IL TELERUTTORE! Guardando lo schema dell'impianto elettrico infatti ho notato che le cose che non danno alcun segnale di vita sono proprio quelle collegate a questo, ovvero: il dispositivo di consenso avviamento (e relativa spia sul cruscotto), il motorino d'avviamento, e i pulsanti di avviamento e claxon, che stanno nella stessa scatoletta. Mentre contagiri e segnalatore benza riesco a farli funzionare mettendo in moto e girando la chiave a metà, quasi a spegnere (probabilmente togliendo i contatti al dispositivo di consenso avviamento). Poi smontandolo ho avuto la conferma: scuotendolo un po' si sente il rumore di qualcosa che vaga dentro la scatoletta... Domani vado a comprarlo (è lo stesso che monta la vespa), sperando che questo non abbia danneggiato altre cose!! Intanto se avete da suggerirmi altri test da effettuare, dite pure!
  23. Ah si?!? ...ma sei sicuro?! Boh non me ne sono mai accorto che funzionano sfalsate... La batteria è nuova e carichissima, ma grazie lo stesso del tentato aiuto

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...