Vai al contenuto

fels-felicianis

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    25
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di fels-felicianis

  1. Salve a tutti, è oramai un mese che vado in giro con le Metzeler me1, e mi trovo una favola. Ho anche l'YSS al posteriore e il bitubo all'anteriore. La Vespa è completamente trasformata! Stabilità decisamente superiore in ogni manovra, in particolare, la discesa in piega è più solida ed i curvoni più veloci sono del tutto esenti da pompaggi o insicurezze. Migliorato il comfort a che sui fondi irregolari (a Napoli esistono solo quelli... alcuni lavori in corso ci sono, ma ci vorrà tempo e riguardano solo strade del Centro). Certo, un grosso fosso è un grosso fosso e si sente, ma la capacità di smorzare subito l'osscillazione delle molle ti dà almeno la sicurezza che subito dopo il grande scossone la Vespa torna equilibrata. Sulle irregolarità medie invece non sembra di stare su una Vespa, fantastico. Sull'acqua ho circolato ancora poco, ma ho constatato una certa stabilità del pneumatico, incoraggiante: rimando però una considerazione più dettagliata. Quanto alla guida più sportiva (ho fatto un paio di su e giù su via Tasso, curve strette, pendenza e asfalto nuovo), mi sembra che il nuovo assetto prometta grande divertimento, angoli più estremi, frenate all'anteriore (a disco, originale) più spinte, cambi di direzione agili e sicuri. In particolare, in piega ho la sensazione di sentire la spalla delle gomme in azione. Una sottilissima vibrazione mi dà sicurezza, come se mi comunicasse il grado di aderenza, l'azione aggrappante della spalla all'asfalto. Ma forse provare a descrivere anche questo é inutile, é ineffabile. Vi scriverò più dettagliatamente in futuro, se vi va, anche sulle sensazioni nella guida in costiera amalfitana. Insomma, questa componentistica produce un assetto che si rivela decisivo rispetto ad un uso intenso, divertente e in sicurezza. Direi che molti difetti dei nostri amati px vengono sensibilmente ridotti. Spero vi sia stato utile Un saluto a tutti P.s.: Regolazioni Yss: regol. solo precarico. Molla ammorbidita il più possibile, per comfort sui fossi. Non ho svitato la molla fino in fondo al pistone filettato dove é avvitata perchè comincia a fare gioco con la testa che la contiene, ovviamente, in quanto l'operazione di allungamento è avvenuta con l'amm. sulla morsa al banco, senza alcun carico. Tra l'altro, il registro di regolazione è in alto, irragiungibile ad ammortizzatore montato. Comunque sono soddisfatto del risultato. Al Bitubo anteriore tutto soft: molla lunga sino in fondo, precarico in compressione tutto aperto per la minima compressione. Per ora prediligo il comfort alle staccate. Ma nella mia guida cittadina è più che sufficiente, è solido, rigido, anche così. Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk
  2. Montato yss regolabile al posteriore e bitubo all'anteriore. Metzeler me1 e cerchi nuovi nuovi (ma originali). Vediamo che succede! Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk
  3. Cioè, sono certamente solidi e resistenti agli urti dei fossi più profondi? Beh, allora son da montare...! Quando il portafoglio... Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk
  4. Ah, questo aspetto non lo avevo considerato. Avere maggiore confort e un minore stress agli ammortizzatori è certamente cosa utile. Ma il punto della loro eventuale fragilità? Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk
  5. Certo, ora è chiaro. Grazie. Comunque, io non cambierei mai il miei dischi originali, e per un solo motivo: affrontare i fossi napoletani con un disco più rigido significa, secondo me, rischiare di romperlo. Il buon vecchio cerchio invece si piega, ma non si spezza. Dico bene?
  6. Ehi, mi sta venendo un dubbio atroce! Ma le Metzeler ME1, sono gomme tubless... si possono montare con camera d'aria, questo già emerge dalla discussione qui in atto. Ma si possono montare sui cerchi originali? Quelli a 2 componenti e, quindi, non tubless? Forse sì, è una possibilità già implicita nel fatto che si possono montare con camera d'aria... che senso avrebbe, infatti, usare quest'ultima su un disco tubless.... Il dubbio sta divenendo meno atroce... Forse ho soltanto ragionato in pubblico, comunque, qualcuno conosce la risposta, e nel conoscerla è più saggio di me.
  7. Grazie ancora Poeta. Aspetto che arrivi il Bitubo anteriore e farò montare tutto insieme. Sì, credo proprio che non riconoscerò la mia Vespa... Ci dovrò fare la mano di nuovo. A proposito di montaggio, qualcuno ha idea di dove si possono comprare, on line, dadi chiusi cromati o neri per i cerchi originali delle nostre px? Grazie a tutti P.S.: peso 90kg (per 181cm), che pressioni si consigliano agli uomini "robusti"?
  8. Io sarò stato un po' imprudente, lo ammetto... ho comprato le Metzeler me 1 su Pneumaticone (tra l'altro... credo acquisterò più da loro). E' la prima volta che provo qualcosa che non sia la s83, e non ho pensato alla stagione... ho voluto qualcosa di più spinto che non fosse troppo compromettente sul bagnato. Forse era meglio prendere le City Winter grip... chi lo sa, magari fra qualche mese faccio una sostituzione in extremis, intanto mi godo questo scirocco e ste gomme. Ho montato YSS E al posteriore, e aspetto di mondare il Bitubo all'anteriore. Vi farò sapere le mie impressioni napoletane, tra fossi e pavé (i cosiddetti Basoli di piperno napoletano). A presto P.S.: Non comprerò più su quel sito perché ci mettono una settimana ad evadere l'ordine, e poi, una volta spedito per avere un codice di traking ci mettono 48 ore o più. E' una situazione da primordi dell'e_commerce. Voi che su che sito acqustate?
  9. Ragazzi, riapro questa discussione per comunicare che il buon vecchio kit di soli gommini a poco prezzo non c'è più sul mercato... o questo, almeno, è il risultato di tanta navigazione in rete e di una passeggiata alla Piaggio di via G. Ferraris (per i napoletani) che è molto fornita, e che un tempo vendeva, come tutti voi sapere, il kit per il Liberty. Ora, l'unica soluzione pare il kit di revisione con il pistoncino e con un solo gommino, quello esterno, che più spesso ci fa dannare sbriciolandosi e costringendoci a questo genere di manutenzioni. Qualcuno sa offrire soluzioni più economiche e... sa consigliare procedure per la sostituzione? Grazie a tutti
  10. Belle! Posso chiederti di che spesa necessitano? Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk
  11. Grazie! Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk
  12. Ragazzi, ricapitoliamo un attimo le caratteristiche e le misure di uno pneumatico? Ci sono le misure di base: altezza e larghezza c'è la dimensione del cerchio poi c'è il carico, j51, j59 poi c'è il profilo, e qui mi pare che non esista un vero e proprio codice, ma solo tanti possibili disegni, più ripidi o più tondi, con più spalla o più stabilità al centro... Poi, ho sentito parlare di gomme "neutre", quando cioè sulla spalla non compare la scanalatura, giusto? Cos'altro c'è da sapere su un pneumatico? AH certo! le pressioni di utilizzo... la facciamo una bella ripassata? Così si livella il piano dell'opinione personale (fondamentale in ogni sana discussione) e riemerge un'oggettività sulla quale, è ovvio, ci si piò di nuovo scatenare con le proprie impressioni personali... P.S.: Frequento da poco i forum ma, devo dire, mi sembra che questo andamento sia la sua naturale dinamica, il suo ritmo, il modo in cui la discussione trovi nuovi "respiri".
  13. Dunque ragazzi, tra la pinza Sip e la Stage 6 (che vuole un altro supporto) non c'è niente di intermedio. Giusto? Ma sta stage 6, in "conbutta" con un Bitubo, farà davvero mai dei miracoli? Cmq, il mio meccanico ha dato una revisionatina alla pompa... non ho idea di cosa abbia fatto ma è diventata assai più modulabile: Prima aveva una escursione di pochissimi centimetri, era durissima e dava l'impressione di una frenata on/off, con l'opzione "ora stra-freno", o "EXTRA-FRENO" tirandola più forte per ottenere di più, ma lo facevi mentre con l'altra mano ti votavi al santo patrono, perché avevi l'impressione che la leva e la pompa proprio non volessero essere tirati di più. Adesso invece, dopo l'intervento di Gennaro (il mio meccanico, non il santo patrono), la pompa ha guadagnato in escursione, in morbidezza e gradualità di resistenza alla pressione; sensazioni a cui corrispondono esattamente l'intensità della frenata alla ruota e l'effettivo rallentamento: insomma, ora ho un freno. Sono addirittura tentato di dimenticarmi il posteriore, come in moto. Quasi non mi viene voglia più di un'altra pinza! Intanto, però, aspetto di montare il bitubo e le Metzeler ME 1. Con scarpe e "muscoli" nuovi la tentazione di tirare le staccate aumenterà di brutto, lo so. A quel punto ci risentiremo... e i vostri consigli saranno preziosissimi per decidere se investire, o meno, in qualcosa di più potente. Grazie ancora a tutti P.S.: il mio px ha un normalissimo motore... per ora... Mi doto innanzitutto di ciò che, ciclisticamente parlando, fa sicurezza prima ancora che divertimento... poi mi faccio raggiungere dai cavalli, ritrovando un nuovo equilibrio tra quanto spinge, quanto assorbe, quanto piega e quanto frena. E' un buon progetto?
  14. Grazie Nunzio. Ma si trova nei rivenditori ricambi Piaggio, o solo sulla rete? Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk
  15. Raga, ho preso l'YSS, quello costoso. Consigli per l'assemblaggio? Serve qualche distanzaitore? Così recita la nota sul sito di Scooter center: Avvertenza: i veicoli costruiti a partire dall'anno 2000 necessitano di un distanziatore di almeno 48 mm di lunghezza (vedere Accessori). ed, in effetti, esiste questo prodotto: http://www.scooter-center.com/it/product/4940058/Distanziale+ammortizzatore+posteriore+VESPA+l48mm+Vespa+PX80+PX125+PX150+PX200+T5+125cc?meta= La mia vespa è un px del 2002. Lo devo prendere? Io poi, haimé, peso 90 kg, e vado in giro anche col passeggero, ma non sempre. Sono loro che sui fossi lamentano i più brutti colpi. Consigli? Grazie a tutti
  16. Ragazzi, buongiorno a tutti. Anche io sto per sostituire il vecchio ammortizzatore posteriore, oramai scarico. Ho una vespa identica a quella di Paolo63, px 150 del 2002. Vorrei prendere u YSS, so che ci sono più modelli, più o meno regolabili. Qualcuno potrebbe confermarmi che i prodotti qui sotto sono quelli adatti al mio modello? http://www.scooter-center.com/it/product/YSX3302B/Ammortizzatore+posteriore+YSS+Pro+X+330mm+Vespa+PX80+PX125+PX150+PX200+T5+125cc+Vespa+Rally180+VSD1T+Vespa+Rally200+VSE1T+Sprint150+VLB1T+TS125+VNL3T+GT125+VNL2T+GTR125+VNL2T+V50+PV+ET3+molla+nero?meta=YSX3302B*scd_ALL_it*s2189359465264*Ammortizzatore%20posteriore*7*7*1*40 http://www.scooter-center.com/it/product/YSE3302/Ammortizzatore+posteriore+YSS+E+350mm+Vespa+PX80+PX125+PX150+PX200+T5+125cc+Vespa+Rally180+VSD1T+Vespa+Rally200+VSE1T+Sprint150+VLB1T+TS125+VNL3T+GT125+VNL2T+GTR125+VNL2T?meta=YSE3302*scd_ALL_it*s2189359465264*Ammortizzatore%20posteriore*9*9*1*40 Nelle note di Scooter Center dice di prendere anche il distanziatore, e vero? Secondo voi vale la pena prendere il modello più costoso? Io Guido a Napoli, tra fossi crepe e brecciolini. Ho bisogno di più stabilità e sicurezza possibile. E poi, quando c'è occazione, la passeggiata sportiva in costiera non me la nego. Che ne dite? Grazie mille
  17. Con le pastiglie standard non si rischiano questi inconvenienti estremi, ma solo un progressivo calo di prestazioni Matteo mpfreerider Grazie Matteo, farò molto caso a quello che dici e ci penserò. Per il resto, ho ancora bisogno di aiuto con la lista della spesa. Sì, un spesa che duri tutto il prossimo anno...
  18. Ragazzi, veramente... mi accorgo di essere del tutto negato. Gironzolo sui siti come perduto... manco fossi un poppante digitale. Non so proprio come scegliere i compoenti adatti. Posso fare una lista della spesa che qualcuno, con una santa pazienza, mi aiuta a compilare nel dettaglio? la lascio qui, laddove trovassi un santo. Per una Vespa px del 2002, con freno a disco: - Pneumatici Metzeler M1 (dove li trovo ad un buon prezzo) - Ammortizzatore YSS posteriore non più di 60-80 € (Il modello con più regolazioni possibili) - Ammortizzatore anteriore bitubo (che comprerò per l'estate prossima ) - pinza freno anteriore (mi si diceva della Sip) Ma poi, l'impianto idraulico, la pompa e l'olio restano gli stessi? si guadagna in modulabilità? Grazie sempre e sempre e sempre
  19. Grazie Mason Il tuo brevissimo preventivo mi chiarisce velocemente le idee. Quindi, certamente monterò una sip sul mio freno a disco originale (tra l'altro, cambiato 6 mesi fa). Quali vantaggi sostanziosi avrei, e quanto spenderei? E poi, per il mio px 150 del 2002, quale posteriore yss devo scegliere? sono davvero in alto mare... Grazie a tutti gli altri, ovviamente, per le loro indicazioni - - - post uniti in automatico dal sistema - - - D'accordissimo... Da poco penso di modificare la vespa, per maggiore sicurezza (e forse, un giorno, per qualche cavallo in più), ma ne guido da 10 anni. E' certamente un grandissimo salto di qualità il freno a disco. Poi, ognuno ha il suo stile. Ecco, adesso vorrei proprio provare un altro salto di qualità... quello di gomme freni ammortizzatori migliori... di livello superiore (senza arrivare a spendere capitali).
  20. Tra l'altro, in rete dov'è che si comprano tutte queste belle giocattolerie??? Io sono di Napoli, qualcuno conosce un rivenditore di zona onesto e fornito? Grazie sempre mille a tutti
  21. Sì, infatti. Sto pensando di passare al metzeler m1 come "scarpe". Ad un yss al posteriore (non ho idea di quale), e a un bitubo anteriore (sempre, non ho idea di quale). Poi, sì, pinza anteriore, con disco e pompa più sicure... e se fosse possibile, anche qualcosa al freno posteriore. Ma farò tutto con calma. A breve gomme e amm. posteriore... poi, piano piano... lottando con la disoccupazione... Ma ci sono i topic adatti dove leggere di tutto ciò? - - - post uniti in automatico dal sistema - - - AH! Grazie mille Mason, per la tua sollecita risposta!
  22. Ragazzi, non credo di essere nel posto giusto, ma vorrei chiedervi: dove posso leggere qualcosa sulla sostituzione di pinza, disco e impianto in genere, su una px 150 del 2002? Vorrei qualcosa di più sicuro e performante. Grazie a tutti
  23. Ragazzi, qualcuno ha mai sentito parlare delle Dunlop maxi life jap 220...??? ??? ??? .... perché, sapete... le monto io.... Scherzi a parte, ho sempre avuto le sc 30. Poi, rubatomi il mio storico px, ne prendo un'altro, con gran sacrifici... ma bello, ben tenuto (sempre recente, del 2002) ma con ste gomme strane sotto, a metà vita. All'inizio è stato strano, poi ho capito che piegavo meglio, con più serenità per via del profilo più accentuato. Allora ho cominciato a riflettere di prendere delle gomme più sportive. La verve non mi è mai mancata, e guidare per me è sempre anche un gran divertimento. Insomma, la dico tutta. Uso la vespa tutto l'anno. Da metà maggio ad oggi ho fatto 3500 km e non so nemmeno quanti ne faccio all'anno. Oramai esco di casa anche se già piove, con copertina Tucano e paravento (mai avuti prima, in 10 anni di Vespa). E, dulcis in fundo, vivo a Napoli, dove le strade fanno veramente schifo. Cerco: Maggiore angolo di piega, con un buon feeling, ma non prestazioni pista Sul bagnato non la morte assicurata, la scivoltata traditrice, il guidare sulle uova perché, sul bagnato, anche se ci vado spesso, faccio il bravissimo ragazzo. Dunque, un compromesso accettabile, sbilanciato sulla prestazione però. Guardandole in foto le Michelin s1 mi sembrano le più aggressive, quanto a profilo e a intacchi poco drenanti, più delle Metzeler me1. Cosa mi consigliate? C'è dell'altro? e poi, non dimenticate.... le Dunlop maxi life jap 220... per cosa starà quel jap... ? ... ? ... ? ... ?

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...