Vai al contenuto

monster900

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    38
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di monster900

  1. Ragazzi scusate a parte il sottomarino, una cosa fichissima secondo me, nessuno mi ha saputo dire che tipologia di cose si trovano a Statte, cioè è possibile trovare qualche vespa e ovviamente ricambi?
  2. Do anch'io il mio contributo, pur essendo un nuovo iscritto e privo di esperienza, riporto che domenica 9 marzo ci sarà una mostra scambio d'epoca a Noicattaro (BA) organizzato dal motoclub Noja, ho appena letto la locandina. Ciao
  3. Bene bene allora la mia info era corretta, non ci sono mai stato qualcuno mi sa dire se si può trovare qualche vespa o è solo di ricambi?
  4. Va bè aspetterò, ovviamente per me il prezzo non è abbordabile, soprattutto per quello che ci dovrei fare su. Se sentite qualcosa di interessante zona Bari e provincia avvisatemi, anche se penso che nessuno passa occasioni così ad uno sconosciuto
  5. Sto cercando ovunque in internet ma non trovo date dei prossimi mercatini d'epoca in puglia qualcuno mi può segnalare qualche data importante? Grazie mille.
  6. Magari fosse così facile, il tipo non vuole scendere perchè non sta tentando di venderla, gli dispiace tenerla ferma nel garage dove ha un bel po' di moto, se gli capita di venderla a 5000 bene se no non ha fretta, quindi è un caso disperato, anche perchè considerando quello che c'è da farsi alla fine potrei spendere per rirpistinarla dalle 6500 alle 7000 in tutto, per me che non sono certo uno che non spende fior di soldi nelle sue passioni è sinceramente troppo.
  7. Ma a me un meccanico ha deto che non è questa domenica 24 ma la prossima?! Siete sicuri che sia domani?
  8. Dimenticavo a chi me lo chiedeva, per una più giusta valutazione, la vespa ha solo la targa originale, ho fatto una visura al pra e la cosa strana è che risulta la targa rilasciata nel '62,infatti nel '62 c'è la trascrizione del primo proprietario, poi nel 68 il passaggio di proprietà al secondo proprietario e nel 84 la radiazione di ufficio. Questa persona che la vuole vendere ha fatto una denuncia ai carabinieri di smarrimento del libretto e ha dichiarato in essa che la vespa è stata presa dal figlio del secondo proprietario del 68. Diciamo che come provenienza e documentazione è abbastanza in regola e poco pasticciata, tra l'altro è stata proprio venduta a 30km. da dove vivo e quindi non ha neanche origini sconosciute, per questo mi dispiaceva perderla, però 5000 sono davvero troppi (( L'altro dubbio grosso è che il numero di telaio si legge appena quindi non vorrei poi che mi blocchino in fase di reiscrizione al pra, mi hanno detto che c'è in giro una vernice nera che esalta i numeri di telaio ne sapete niente?
  9. Grazie a tutti per i numerosi commenti effettivamente in giro ormai ci sono moltissimi speculatori non appassionati, rimane il fatto che dalle mie parti le faro basso o sono rare o sono carissime, la cosa che mi fa un po' sorridere però, scusate se mi permetto, è che spesso anche su altri forum tutti dicono che i prezzi di una restaurata sono troppi alti, ma poi non ho mai sentito o trovato qualcuno che l'abbia pagata meno, quindi se avete davvero qualche indirizzo di persone oneste che vendono qualche buon restauro fatemelo sapere Per quanto riguarda il mio caso non mi resta che provare inutilmente di proporre al venditore 4000€ sapendo già la risposta negativa :.((( Ciao
  10. Purtroppo dalle mie parti, Bari, le restaurate faro basso le vendono a 7500, lo so è un'assurdità ma qui non c'è tutto questo mercato come al nord, proprio l'altro giorno ne ahnno venduta una a quella cifra. Avrei fretta solo perchè è una persona di fiducia, oggi comprare una restaurata è sempre un terno a lotto per le matricole e quant'altro. Purtroppo non vuole scendere neanche di 500€ perchè se ne priva solo per non tenerla ferma in garage, dove ha ben altro, ed è consapevole che con la bella stagione a quel prezzo, almeno da queste parti, la vende ad occhi chiusi. Stanotte non dormirò, certo che 5000 anche per me sono troppo considerato il dafarsi.
  11. Salve a tutti sono nuovo d'iscrizione, forse e dico forse potrò coronare il mio sogno, una faro basso ed entrare nel mondo Vespa, ho però dei dubbi, la Vespa è una 125 VN1T del 1955, il numero di telaio si intravede appena, ma come si fanno a fare le foto per l'iscrizione FMI se appena si legge? Inoltre ho fatto una visura in cui si evincono due proprietari e la radiazione nel 1982, la cosa strana è che risulta la targa rilasciata nel 1962?!?!?! Com'è possibile che una Vespa prodotta dal '55 al '57 abbia una targa rilasciata nel '62? Infatti il primo proprietario risulta scritto nel 62. Ultimo dubbio il colore, è stata restaurata nel 94 quando ancora non c'èera tutto questo business, chi l'ha fatta dice di aver usato il colore maxmeyer adatto, però la Vespa ha una colorazione sul grigio chiarissimo, mentre tutte le VN1T che sto vedendo su internet e su Vespa tecnica hanno un color panna, se leggo il codice sul libro lo porta come grigio 15048, ma allora deve essere grigia o panna? Purtroppo essendo stata rifatta tanto tempo fa la carrozzeria presenta qualche bolla con sotto la ruggine, il motore è rifatto e funzionante, c'è tutto è solo da rifare l'impianto elettrico ed eventualmente riverniciarla, secondo voi 5000€ sono una richiesta onesta considerando che sarebbe da rifare per conservarla al meglio. Con questo colore grigio chiaro me la fanno passare come iscrizione FMI? Scusate per le mille domande, ma ho fretta di concludere e realizzare un sogno, so che potete capirmi.

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...