Vai al contenuto

Vrespa50

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    32
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Vrespa50

  1. Vrespa50

    Ciao a tutti

    Benvenuto sandro Per me il Pk-s non è niente male invece, ottimo acquisto!! Complimenti:ok:
  2. La mia fortuna Paky è stata che... quando ho portato a casa la vespa, con uni minimo sono riuscito a prepararla per il collaudo che avverrà a breve. Posso dirti per certo che con la siluro non passa la revisione in quanto omologata per la sorella maggiore e non per la nostra 50 special!! L'ingegnere incaricato di ispezionare la vespa in fase di collaudo sarà fin troppo puntiglioso/rigoroso... Silenziatori ammessi, sono gli originali Piaggio o sito che riportano la sigla DGM! Ribadisco, anche la siluro ha la sigla DGM ma se vai a controllare ne verrà fuori che l'omologazione è valida esclusivamente per le 125 smallframe! Se riesco più tardi ti riporto una lista delle omologazioni che vanno bene per superare il collaudo e una lista di quelle che non vanno bene:) - - - post uniti in automatico dal sistema - - - Chiedo scusa... ma farò una breve OT, utile affinché le pratiche per la vespa vengano effettuate correttamente, in quanto se non si riesce a superare il collaudo, non si ottengono i documenti veri e propri, di conseguenza la proprietà della vespa resta come in un limbo pieno di incertezze. Allora: Avendo tu comprato una siluro cerco di iniziare da li... esistono principalmente due categorie di marmitta siluro, indipendentemente dal costruttore. Le siluro per corsa lunga (ovvero per motori di cilindrata superiore), omologate si per l'utilizzo su strada ma non per essere montate su vespa 50 special. Di seguito riporto l'omologazione di una siluro originale per 125 Direi sia questa la sigla. Oppure ci sono le siluro per corsa corta, quelle che si possono materialmente montare bene su una 50 special originale ma che (siamo in italia purtroppo) non risulta essere omologata il codice per questo silenziatore della sito è 0238 (controllare per credere) Come puoi ben vedere anche questo silenziatore non può essere montato per circolare liberamente in Italia ma... se fossimo in Inghilterra si potrebbe tranquillamente. Molti le montano comunque in quanto sono silenziose e all'occhio inesperto appaiono originali ma attenzione che non è sempre tutto oro quello che luccica!!! - - - post uniti in automatico dal sistema - - - Gli unici silenziatori che puoi montare, che ti consentano di superare brillantemente il Collaudo in motorizzazione possono essere due (si solo questi due di seguito): 1) padellino originale, come mamma piaggio lo ha fatto 2)Oppure unica alternativa omologata per tale mezzo, in quanto le originali piaggio non sempre sono facilmente reperibili, una sito codice di questo silenziatore 0208 Insieme al silenziatore viene anche fornito un foglio della casa costruttrice che attesta l'omologazione per la vespa 50 (così sei in una botte di ferro). Diversamente ragazzi, altri silenziatori non vi consentono il superamento del collaudo con la 50 special!!! Espansioni o semi-espansioni (tipo classica Polini a banana) non ne parliamo nemmeno... Perciò mi spiace paky, ma (almeno per il collaudo) dovrai preventivare una spesa in più. Ribadisco, il collaudo non è una revisione fatta dal meccanico sotto casa che magari strizza l'occhio al guadagno ma bensì da un'ingegnere vecchio e decrepito che vi farà perdere una mezza giornata cercando il pelo nell'uovo tra le nostre vespe (magari anche offeso dal fatto che da giovane non se ne sarà potuta comprare una) e perciò fa purgare ogni singolo proprietario che si presenta in motorizzazione hahaha:risata: Scherzo ovviamente , finito OT.
  3. Ciao Paky89... Sono anche io nella tua medesima situazione... Unica differenza consiste nel fatto che anziché tramite un'agenzia (mi hanno chiesto una cifra spropositata) sono andato a fare tutto personalmente in motorizzazione, perdendo tra l'altro due giorni perché fanno le cose moltooooo con calma . Essendo già in possesso di una targa ho dovuto pagare solo due bollettini (anzi che 3) per la modica cifra di circa 60 euro... Alla motorizzazione, per prenotare il collaudo necessario all'ottenimento del nuovo libretto di circolazione, mi hanno chiesto: fotocopia dei miei documenti, bollettini pagati (ovviamente), originale denuncia di smarrimento e originale annullamento della targa che prima era montata su un'altro 50cc. Ovviamente la vespa non deve essere perfetta ma quantomeno deve presentarsi in buone condizioni... numero di telaio leggibile, copertoni, fanali, clacson e freni! Il problema della velocità, se la vespa è completamente originale non si presenta (diversamente fai attenzione), cosa molto importante che al collaudo controlleranno sarà l'omologazione del silenziatore!!! Mi raccomando che sia l'originale (oppure sito omologato per tale modello) e la dicitura DGM sia leggibile... altrimenti non passa. La siluro per intenderci non va assolutamente bene! Del resto in Bocca al lupo per il collaudo e facci sapere:ok:
  4. Mi rimaneva un solo ed unico problema... i freni!!! Purtroppo non sono stato del tutto sincero... Un altro problemino lo ha eccome... Cosa posso fare con questo? Mi hanno consigliato di sostituirlo ma... e' possibile riparare quella parte, senza dover per forza sostituire tutto il manubrio? Ovvio che se il prezzo della riparazione ammonta a più di quanto possa costare un manubrio di recupero (in buone condizioni) allora mi orienterò in quel verso. Attendo vostri consigli PS: Spero sia la sezione adatta dove richiedere questo genere di consigli, altrimenti aprirò un altro post altrove (dove mi direte voi). Grazie in anticipo e buona Domenica a tutti
  5. Premetto che è la prima volta che inserisco foto, perciò mi scuso in anticipo se la misura di queste non dovesse andare bene. Oggi purtroppo il tempo non gioca a mio favore e perciò sono stato costretto a fotografarle il Vespino in casa:mrgreen: E' una V5B-3T del 1981, il codice motore è V5A4M. Quando l'ho portata a casa era funzionante ma non mi dava fiducia... così mi sono messo a sistemarla piano piano (per poterle permettere di passare il collaudo con esito positivo). Poi più avanti darò inizio al restauro vero e proprio. Per ora mi sono limitato a sostituire entrambe i pneumatici e le camere d'aria, raddrizzando il cerchione anteriore che era storto, come se avesse colpito il marciapiede. Pulito il carburatore originale 16/10 in ogni sua parte, alzata cuffia di raffreddamento per togliere bestie, erba secca e quant'altro che non il calore avrebbe potuto combinare casini. Sostituita la candela con una nuova, oliato ogni parte mobile con uno spray siliconico e sostituito l'olio di banco con nuovo minerale (non sintetico) nella giusta quantità. Ovviamente ho controllato l'impianto elettrico che era perfettamente funzionante, ho sostituito tutte le lampadine e montato un silenziatore Sito omologato (in quanto prima montava una padella senza omologazione. Ora parte alla prima (mezza a dire il vero... una intera quasi non serve) e va come un orologio svizzero:) Mi rimaneva un solo ed unico problema... i freni!!! Non funzionavano molto bene... perciò con calma ho smontato anche quelli... puliti i tamburi con carta abrasiva fine e grattate le ganasce, rimontato il tutto e davvero ora sembra tutto un'altro mezzo:mrgreen: Spesa totale per i lavori fatti fino ad ora (Compresa la documentazione in motorizzazione) circa 150 euro - - - post uniti in automatico dal sistema - - - Oggi pomeriggio metterò qualche altra foto;) a voi i commenti . Un saluto a tutti:ciao:
  6. Vrespa50

    Mi presento!

    Grazie a tutti del caloroso be venuto . Più tardi presenterò il Vespino nella sezione apposita, scappo a fare qualche foto, a più tardi .
  7. Vrespa50

    Mi presento!

    Buon pomeriggio a tutti. Come da titolo, sono nuovo di questo bellissimo forum (che già da tempo leggevo, come non membro) e neofita del mondo vespa. Mi chiamo Mirko, ho 25 anni e studio ingegneria meccanica presso la facoltà di Modena. Sin da quando ero quattordicenne, sognavo di avere un Vespino tutto mio da accudire e coccolare, ma per svariate ragioni non sono mai riuscito nel mio intento... fino ad un mesetto fa!! Tra un esame e l'altro possono passare anche mesi e perciò, approfittando del fatto che non devo seguire le lezioni, mi trovo sempre qualche lavoretto per accumulare fondi... Indovinate per comprare (e sistemare) cosa? Ebbene si, proprio lei... una vespa 50 special, 4 marce. La mia ricerca è iniziata ad Ottobre 2015 ed è terminata a Gennaio 2016 con esito positivo... Alla fine l'ho trovata, perfetta, di proprietà di un vecchietto il quale la comprò nel Settembre del 1981 per suo figlio e che da allora era ancora li... Completamente originale , mai riverniciata, niente targa (non penso si usasse in quegli anni) e purtroppo niente librettino ma con regolare denuncia di smarrimento. A breve (settimana prossima) la condurrò in motorizzazione per il collaudo ed il rilascio del libretto nuovo. Presto vi posterò qualche foto, se capisco come si fa. Vi ringrazio del tempo dedicatomi, un saluto e a presto!!! - - - post uniti in automatico dal sistema - - - Ovviamente mi sono iscritto non solo per condividere una passione ma anche per ottenere le giuste dritte per rimettere a nuovo la mia Vespetta Perciò a breve inizierò a chiedere consigli... e perchè no, anche a darne (nel caso possa essere utile).

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...