Vai al contenuto

flatart

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    116
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di flatart

  1. Che ne so io? Quello lo devi dire tu. Io dico che 120 di massimo con il 30 mi sembra proprio piccolo. Però il problema del minimo non c'entra col getto del massimo Inviato dal mio FEVER utilizzando Tapatalk
  2. Considerando che più o meno il carburatore potrebbe anche andare bene così (sei magro comunque) Ti prende aria da qualche parte oppure l'albero non chiude bene la valvola o tutte e due Inviato dal mio FEVER utilizzando Tapatalk
  3. MAV alias Simone Cecchin Inviato dal mio FEVER utilizzando Tapatalk
  4. Phbh sono molto più semplici da carburare grazie a tutte le regolazioni disponibili e ti possono dare una carburazione pressoché perfetta o quasi a tutti i regimi, basta provare e provare. Coi SI devi scendere a più compromessi perché non hai tutte quelle regolazioni. A prestazioni dipende molto dalla marmitta che monti. Se metti una padella chiusa non avrai un grande incremento di potenza, se invece monti un'espansione o padelle grosse potresti avere un bel miglioramento. Inviato dal mio FEVER utilizzando Tapatalk
  5. anche io su un vmc 177 sto tra i 100 e 130°, se faccio lunghi tratti e velocità alte arrivo anche a 150°. Comunque un noto preparatore di 2tempi mi diceva che con sonde sotto candela su cilindri in alluminio raffreddati ad aria si può arrivare fino a 180/200°. Oltre è meglio non andare, fermo restando che la precisione di quei sensori è tutta da verificare
  6. Col cornetto la vaschetta e i carter sono sempre sporchi. Ma questo non c'entra niente con la carburazione Inviato dal mio FEVER utilizzando Tapatalk
  7. con i componenti che hai elencato senza raccordare e soprattutto con un cilindro in ghisa i 100kmh di crociera sono una chimera Inviato dal mio FEVER utilizzando Tapatalk
  8. Scusa una domanda che c'entra poco. L'albero l'hai aperto e lo chiudi tu? Se sì ti posso chiedere che pressa hai usato? Secondo te basta una pressa economica da 6/8 ton? Inviato dal mio FEVER utilizzando Tapatalk
  9. Se ci sta la seconda che hai detto... Ma è un'impresa Inviato dal mio FEVER utilizzando Tapatalk
  10. Devi misurare un giro della ruota con te sopra, il pneumatico un po' si deforma x il peso e la circonferenza diminuisce. Le metzeler m1 che sono tra le più grandi coi cerchi fa fanno 131cm da nuove Inviato dal mio FEVER utilizzando Tapatalk
  11. Io prenderei un gruppo termico nuovo, pistone nuovo + rettifica costano troppo non ne vale la pena Inviato dal mio FEVER utilizzando Tapatalk
  12. Non voglio entrare in questa polemica e tanto meno prendere le difese di qualcuno, però mi limito ad osservare che non si misura la qualità di una marmitta in base al numero di giri massimo raggiunto. Questo dato non vuol dire assolutamente niente, se non una sola ed unica caratteristica dello scarico, la capacità di allungare in fuori giri. Per me la caratteristica più importante è la curva di coppia (neanche di potenza) Infine mi permetto di dire che le marmitte si giudicano al banco prova in maniera rigorosa, altrimenti se le misurazioni le facciamo a culometro, per quanto uno possa avere il culo sensibile vale tutto ed il contrario di tutto, questo lo dico a prescondere dalle marche che non cito a posta.
  13. Questa spiegazione l'avevi già data ed era a me molto chiara. Quello che intendevo dire io è che manca una rappresentazione numerica e sperimentale di questi principi. Ti faccio un esempio: un conto è dire che alzando la luce di scarico di un cilindro, a parità del resto, si alza il regime di potenza massima. Un altro conto invece è dire che alzando la fase di scarico da 170 a 176 gradi, a parità di marmitta lunga 1m, il regime di potenza massima di alza di 260 giri/min (nella teoria). E un altra cosa ancora è dire che questa è la teoria, ma in pratica il regime di potenza massima si alza effettivamente di TOT giri perchè lo si misura al banco. Ora mi rendo conto che a questo non puoi rispondere in un post, perchè ci sarebbe da scrivere un libro considerando tutti i parametri che possiamo cambiare di una padella, però queste sono cosa molto interessanti da approfondire per chi ha come me la passione del tuning, ma ahimè ha poco tempo da dedicare..
  14. lascio a voi tutte queste polemiche inutili e torno sul discorso teorico delle padelle iniziato da Damiano e che è l'unica parte interessante del post. dato un regime desiderato di potenza massima, una fase di scarico e una velocità di propagazione dei gas di scarico è possibile calcolare la lunghezza dello scarico per accordarlo al regime desiderato. questo è l'unica certezza matematica del calcolo delle espansioni, mentre nelle padelle il discorso si complica perchè il controcono di fatto non esiste, ma è rappresentato dalla padella stessa, inclusa una paratia piu o meno forata. purtroppo questi sono i segreti del mestiere e nessuno li ha mai veramente condivisi per ovvi motivi. Sarebbe interessante avere delle formule magiche che ti consentano di calcolare tutta la padella, quindi lunghezza del collettore, coni, volume padella, fori in paratia ecc ecc.. probabilmente queste formule non ce le ha nessuno, non esistono. Sicuramente però c'è qualcuno che ha fatto delle prove sullo stesso motore cambiando un particolare alla volta della marmitta e se potesse condividere questi risultati sarebbe molto bello, soprattutto per chi come me un giorno imparerà a saldare, si comprerà una saldatrice e le padelle se le farà in garage (magari prima della pensione ce la faccio :)) le domande sarebbe tante: - avere diverse bancate che mostrano cosa cambia al variare dei fori in paratia, sia nel diametro che nel numero - avere diverse bancate che mostrano cosa cambia al variare dei coni finali, inteso geometria degli stessi - avere diverse bancate che mostrano cosa cambia al variare del volume della padella, della distanza del cono finale al fondo della padella - ecc ecc ecc... le cose da testare sono tantissime Questa si che sarebbe una cosa interessante. Purtroppo invece ogni volta che cambiamo una marmitta ( e io ne ho cambiate un sacco), cambiano tutti questi parametri assieme e quindi non ci si capisce mai un c...zzo anche se un'idea comunque ho cominciato a farmela.
  15. Io ho anche l'indicatore del livello e con l'originale mi entrava in riserva a un quarto. Con il bgm mi entra in riserva a metà... Comunque fa niente, era una curiosità Inviato dal mio FEVER utilizzando Tapatalk
  16. Una curiosità: anche a voi con il rubinetto bgm succede che entra in riserva a metà serbatoio? Inviato dal mio FEVER utilizzando Tapatalk
  17. perché l'abbiamo già scritto: uscirà con due collettori, uno con le dimensioni standard e uno con dimensioni maggiorate
  18. I travasi principali lato fronte-scarico sono un po' stretti, hanno una forma strana. A parte questo sembra veramente un cilindro "da gara" Inviato dal mio FEVER utilizzando Tapatalk
  19. Eccole Inviato dal mio FEVER utilizzando Tapatalk
  20. ho seguito la diretta Malossi su FB da EICMA e ci sono altre info: la travaseria e la fluido-dinamica è stata completamente rivista rispetto al vecchio malossi in ghisa. Inoltre lo scarico dovrebbe essere traversinato e il kit sarà fornito con 2 collettori di scarico smontabili: uno delle dimensioni standard ed uno maggiorato per cui ci vorrà una marmitta ad-hoc. quindi tante novità... magari qualche buonanima che va all'EICMA e fa qualche foto non sarebbe male...
  21. SIP ce l'ha già ordinabile alla modica cifra di 405€ https://www.sip-scootershop.com/it/products/cilindro+da+competizione+mal_31171820
  22. continuano le novita per large frame Dall'account Facebook di Malossi: "Gruppo termico per Vespa PX 125 Ø63 Kit all’avanguardia per chi vuole aumentare notevolmente la potenza della propria Vespa. Il nuovo gruppo termico in alluminio della linea Malossi MHR è dedicato a chi desidera le prestazioni di alto livello su strada. Questo nuovo prodotto, che sarà presentato in EICMA la prossima settimana, sarà presto disponibile anche sul nostro e-commerce www.malossistore.it" per chi ha FB: https://www.facebook.com/malossiItalia/
  23. adesso che hai postato le fotto di tutto il circuito mi torna quello che avevi scritto, non avevo visto tutti gli altri condensatori sotto. altra cosa che non avevo capito erano le dimensioni del componente che vuoi sostituire: come fai a sotituirlo e a saldarlo? a mano? non conosco le tue abilità con lo stagno, ma mi sembra un'impresa a dir poco ardua per usare un eufemismo
  24. due cose: non ho capito cosa ti fa pensare che sia quello il componente guasto. seconda: la parte di alimentazione del circuito a me sembra palesemente nella parte alta della scheda (sopra il connettore) dove c'è il grosso condensatore per intenderci. Con i dati a disposizione è come cercare un ago nel pagliaio, puoi fare una ricerca sui grossi negozi online di componenti elettronici cercando tra gli integrati con 8 pin e immagino alimentazione a 12V, ovviamente ce ne saranno centinaia forse migliaia, se hai pazienza e ne trovi uno con la sigla che corrisponde alla parte non cancellata... però ripeto non capisco perchè sostieni che sia quello il componente guasto. Altra cosa: su quelle schede dovrebbero esserci segnati da qualche parte i valori delle tensioni su alcuni componenti (guarda sulla scheda sotto), che servono proprio per verificare col tester che sia tutto ok altro non so dirti
  25. parlo per esperienza personale: sui carter LML il magny course è una bomba, anche senza raccordare i carter, infatti i travasi LML sono molto più grandi del PX. Io con magny, si 24 con cornetto motemeccanica, megadella, 23/68 e quarta originale da 35 facevo i 116 di gps senza raccordare e secondo me ero sui 15CV circa (prove fatte con GSFDyno) Il Magny è diverso dalla versione Pinasco alluminio vecchia, sicuramente nelle fasi che sono più spinte, io avevo misurato 116/170 circa se non ricordo male. Sono riuscito a gripparlo (se cerchi su qualche forum troverari la mia disavventura) ma solo ed esclusivamente per colpa mia, nel senso che ho cominciato a toccarlo pesantemente e incoscentemente e alla fine patatrac altrimento credo che sarebbe durato a lungo... Comunque ora monto l'M1X ma questa è un'altra storia

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...