Vai al contenuto

mrvind

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    42
  • Iscritto

  • Ultima visita

Risposte pubblicati da mrvind

  1. Salve a tutti ho una 50r con un impianto fatto non male ma peggio è stato portato da 6 a 12v ha una bobina esterna e un regolatore di tensione accende la luce posteriore e l'anteriore anabbagliante ma non riesco a far andare la luce di posizione dai pulsanti con la levetta di destra a destra è tutto spento va solo il clacson con la levetta di destra a sinistra e la levetta di sinistra tutta a sinistra accendono le 2 luci ma se sposto questa levett a destra dove dovrebbe accendere la posizione si spengono l anteriore e la posteriore. se ricordo bene la posteriore dovrebbe essere accesa fiacca e poi frenando accendere forte e nemmeno questo accade

  2. Salve a tutti la mia è una 50R del 1972 il motore è un V5A2M e dovrebbe avere cerchi vetilati da 9" la mia domanda è qual è la differenza tra i cerchi pieni e quelli ventilati rispetto al motore ? basta cambiare il mozzo e si possono mettere o gli uni o gli altri oppue bisogna cambiare l albero ?

     

    un altra domanda esiste un motore V5A2M uscito di fabbrica con cerchi Pieni ?

     

    grazie

  3. Salve a tutti vorrei iscrivere la mia vespa 50r del 1972 al club e al registro storico per poter fare poi l'assicurazione d'epoca ho già fatto la targa nuova col libretto l'unica cosa è il colore della vespa che è bianca i vari club ASi mi hanno detto che non c'è problema per il colore, mentre per l' F.M.I la iscrivono lo stesso oppure no ?

     

    Grazie

  4. Salve a tutti ho una 50r del 72, attuamete la meccanica non è originale ha un motore v5x1m e ruote da 10 ho fatto un preventivo tramite una ditta specializzata in restauri con 600€ mi mettono il motore originale revisionato le ruote con tamburi mozzo anteriore e freni e mi rilasciano fattura così potrei anche dichiarare il cambio motore non so se si fa alla piaggio o alla motorizzazione poi voglio farla sabbiare e verniciare e sul colore ho qualche dubbio perché vorrei farla giallo positano ma ho visto che è un colore del 71 quindi volevo sapere se si può fare lo stesso cioè nel 72 le facevano ancora così oppure no e nel caso quali erano i colori disponibili

     

    Grazie

  5. Controlla quanta tensione hai tra nero e verde in alternata, dovresti avere attorno ai 7 8 volts a metà gas. É impossibile che una volta andata la lampada posteriore poi si bruci anche quella anteriore perché l'impedenza dell'impianto aumenterebbe e quindi si ha meno corrente in circolo.

     

     

    capito vabbe le mie competenze in materia non vanno oltre la farò controllare grazie a tutti per i consigli

  6. hai montato i wattaggi previsti per il tuo schema?

     

    Scusa ma fammi capire una cosa.

    Tu hai una vespa R che, quindi ha minimo 25 anni - le luci sono sempre andate bene e tu non hai mai messo le mani da nessuna parte in questa vespa.

    Di punto in bianco hai il problema con le luci.

     

    E' giusto come ho scritto o c'è qualcosa nel mezzo????? Hai fatto qualcosa, sei intervenuto da qualche parte??????

     

    e nel mezzo non saprei l ho presa così

  7. se prima andavano controlla tutte le lampade

    se hai bruciato (come immagino) prima la lampada posteriore, quei watt che non assorbe più, perchè fulminata, ti vanno sulle lampade anteriori e ...puff, si bruciano anche loro

    se non hai bruciato la posteriore controlla bene il portalampada e/o il cavo che porta la fase alla lampada

     

     

    allora smontato il faro e ho bruciato quella anteriore sferica non quella come la posteriore credo sia l abbagliante poi ho provato a staccare i cavi dalla posteriore e il clacson suona in qualsiasi posizione metto la leva di sinistra mentre con la lampada posteriore attaccata il clacson va solo con la leva spostata a destra

  8. Strano, la sigla dovrebbe esserci ma, come ho scritto, spesso manca anche nelle carte di circolazione recenti.

    Il numero del motore non dev'esserci perché non è importante, solo la sigla lo è. Ed infatti la sigla risulta nelle schede tecniche d'omologazione di tutti i modelli di veicoli, ed in motorizzazione hanno tutte le schede tecniche omologative.

     

    Ciao, Gino

     

    grazie Gino quindi mi basta trovare e montare un motore V5A2M e sto tranquillo ovviamente lo devo trovare in un autodemolizione che mi rilasciano un foglio di provenienza

  9. Il numero di motore è normale che non ci sia, invece la sigla dovrebbe esserci, ma ho visto molte nuove carte di circolazione che non la riportano, anche se l'informazione dev'essere nei dati del registro della motorizzazione.

     

    Ciao, Gino

     

    P.S.: purtroppo non ho carter per vespa 50, ma hai controllato quale sigla dovrebbe avere?

     

    be sul libretto nemmeno la sigla c'è dal database telai sul sito mi da V5A2M credo che la 50 R del 72

    alla motorizzazione hanno il modello ? o prorpio il numero di motore ?

    questo è il motore che montava questo è un libretto identico a quello che ho io:

    libretto.jpg

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...