Vai al contenuto

paletti

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    2.902
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    43

paletti è il vincitore del Aprile 26

paletti Ha avuto il maggior numero di like!

Su paletti

  • Compleanno 24/12/1966

Informazioni Personali

  • Città
    Lacchiarella (Mi)
  • Le mie Vespe
    vespa px200e 1983 px125e 1982
  • Occupazione
    TITOLARE PULITURA LUCIDATURA METALLI

Visite recenti

11.737 visite nel profilo

paletti's Achievements

Community Regular

Community Regular (8/14)

  • Conversation Starter Rare
  • Very Popular Rare
  • Dedicated Rare
  • Reacting Well Rare
  • First Post Rare

Recent Badges

162

Reputazione Forum

  1. C Ciao,ti do un consiglio,evita le BGM come quelle in foto,sia quella azzurra simile alla Ducati, e sia quella rossa (più votata ai regimi leggermente più elevati),Negli ultim 20.000 km 3 rosse out
  2. Ah, ma la fascia va necessariamente fissata con un punto di saldatura? Scusa la domanda ma non ho ne la marmitta ne la fascia sottomano Ciao,no devi eliminare la fascetta originale con un dischetto abrasivo (NON DA TAGLIO) al flessibile. La faco c'è per il 125-150 (177-190),e poi c'è quella per il 200. La polini original, ti da un po di schiena,MA,il motore gira quai come quello originale,perché mura
  3. Ciao, "Beh a pieno gas non fa molto rumore!" Si,considera che ho montato il tubetto con foro interno da 22,perché l'originale era intorno ai 20mm o forse meno,poi nel video è 244cc,e passavo a 143 e rotti di gps. "Ma la vendono come marmitta per il 200?" Yessa,era un 244 Quattrini su carter Malossi per 200cc,montado il Quattrini,il quale ha il diametrom esterno del collettore più largo,l'unica modifica che ho dovuto fare è,allargare la parte interna del collettore marmitta dove si infila,e poi calza come un guanto. Infine ti consiglio,su tutte le marmitte che monterai, elimina la fascetta di serie,fai due intlgi aggiuntivi all'imbocco del collettore e procurati una fascetta di questo tipo.Diversamente dalle fascette di serie,che serrano i modo irregolare,questa serra uniformemente a 360°
  4. era il primo 244 a valvola.La mia BBS era in ripristino,allora presi una Faco racing,avevo messo un tubetto di scarico da 22mm internom,e montata.Rispetto alla mia BBS ha meno schiena,ma è più propensa all'allungo
  5. 244 con padellino faco.mp4
  6. Il GT è un DR177 e la marmitta è un’incrostata sip che vorrei tenere finchè non finisco il rodaggio… Ciao,appunto che sei in rodaggio,non ti viene in mente che hai bisogno di far scaldare il motore il meno possibile? E secondo te,una bella padella incrostata e intasata, va bene? Dai fai il bravo,spendi 100 euro e prendi una faco racing
  7. ciao,allora che tarartura hai e come è configurato il tuo motore? "se modificato dettagli percisi " Hai il miscelatore? In poche parole,volevi un consiglio per tenere la carburazione "generosa" a filo gas,e comunque in generale?
  8. a dimenticavo,con la sella king e il baulone posteriore,il faro genera un rigetto chimico,e funzona in modo altalenante
  9. ciao, si monta senza particolari problemi e senza batteria
  10. Ciao,è del 1983? Anche il mio 200,ma da anni sto usando solo il 125,a luglio compie 43 anni ed è conservata. 4 cose: A) Baulone---------------Perché????????????????????????????????????????? B) 90 Km e la mia schiena ringrazia, minchia se è brutta, ma quanto è comoda---------Orribile!!!!!!!!!!!! C) sto raccolgiendo le firme,da presentare al registro storico,per il sequestro dei PX con il baulone e la sella king D) invece del freno a disco,potresti optare il montaggio,del piatto ganasce arcobaleno.Con le ganasce gialle Malossi,la frenata è quasi paragonabile al disco
  11. paletti

    DISASTRO !!!!!!!

    ciao,lamellare è bello,MA,se la usi tutti i giorni,e per non avere rogne con le FDO,a meno che tu non abbia almeno 2 PX,ti cnsiglio di non farlo,anche perché,secondo me, la Vespa a valvola,ha il suo perché. Per cui,rimetti il tuo
  12. paletti

    DISASTRO !!!!!!!

    ciao,secondo me,quando succedono queste cose inspiegabili.è come una premonizione. Il destino ha voluto che con quel cilindro,tu non debba montarlo. Ti spiego,io ero patito per pinasco, nel 2016 mi sono fatto dare da uno dei loro referenti,un classico 225 a valvola con il si,l'ho usato un paio di stagioni, percorrendo 25.000 km,e mi ha dato tantissime soddisfazioni,raggiungeva in scioltezza i 130 di gps,con una punta massima di 135 kmh.Poi ho fatto un incidente,e intanto che ho fatto rirpristinare la Vespa,sempre dal solito referente,acquistai un motore completo clone di quello che usavano in pista,carter Pinasco,lamellare al cilindro, 215 a 9 travasi ecc ecc ecc,Dopo 3000 km si è inchiodato,era il mese di luglio,il referente,mi ha detto che non aveva tempo, allora l'ho aperto, e ho scoperto che i carter,erano tenuti asieme con lo stucco.Visto che ero a piedi,ho comprato un motore da un amico,era un 228 mhr a valvola son il si,Era un gran motore,ma a fine dicembre dopo 5000 km si era tranciato il collettore,Acquistai un cilindro nuovo,e a metà gennaio lo montai,la Vespa,non era più la stesso.A maggio dovevo partecipare alla 1000 km,e ho fatto fare una revisione al motore,e le cose sono ulteriormente peggiorate,insomma,da gennaio a fine ottobre 2019, ho percorso 18.000,e sono stati i km più penosi da quando ho la Vespa.A fine ottobre,ha iniziato a scampanare,ha ceduto la testa di biella,e per completare l'opera,i detriti hanno scrometo e rigato il cilindro (che in seguito ho fatto ripristinare da Monardi). Dopo questa disfatta ho fatto da zero un nuovo motore,carter malossi lamellare,cilindro 221 mhr solo leggermente ottimizzato,pacco lamellare Boyesen,PWK 35 blablablaChiuso a fine gennaio 2020, una bomba,ma 3 giorni dopo, è iniziato il lockdown della pandemia.In qualche modo la Vespa la usavo lo stesso, e il 6 settembre,ho subito un incidente,da cui ho distrutto la Vespa,quando sono stato speronato,io sono volato via,e con il fianco sx,ho impattato contro i cartelli della rotatoria.RIsultato,scollamento dei muscoli dal fianco sx all'osso sacro,da questo infortuniom, non guaritò mai più,e mi causa dei gravi problemi motori. Ma paolo, cosa c'entra tutto questo pippone? Il destino ha voluto che io e malossi, non potevamo coesistere,nel 2019 quasi 20,000 km di passione, poi con il lamellare nel 2020,peima la pandemia ,e dopo 6000 km l'incidente.In effetti, non mi sono mai innamorato,pensa che non avevo neppure messo uno sticker(quello nella foto, me l'ha messo chi mi ha fatto il motore,ma l'ho tolto subito).Dopo questa serie di problematiche,ho puntato al 244 quattrini, e da allora,sono in paradiso
  13. paletti

    DISASTRO !!!!!!!

    la molla serve per evitare che si svita. Diaz,siamo conpaesani,non avere paura. Dimmi la verità,la molla ti è caduta perché o ti è scappata dale mani, oppure e entrata perché l'hai tolta,e magari nel prattempo,hai dovuto fare qualcos'altro,l'ha appoggiata in modo random vicino al venturi e è caduta accidentalmente.Dai ,come fa a rompersi una molla? Comunque sia,ricordatevi sempreprima di fare qualsiasi lavoro intorno al condotto del carburatore,fate sempre quanto segue: A) ruotando l'acceleratore,assicuratevi che la spalla dell'albero sia chiusa,in modo tale,dovesse cadere accidentalmente qualcosa, mal che vada si ferma sulla spalla dell'albero,e non entra nelle parti interne B) prendete della carta da rotolone, fate una tappo ed infilatelo nel condotto,così si evita completamente il rischio
  14. paletti

    DISASTRO !!!!!!!

    ciao, secondo te la molla cosa serve?
×
×
  • Crea Nuovo...