Vai al contenuto

kuba

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    13
  • Iscritto

  • Ultima visita

Risposte pubblicati da kuba

  1. 5 ore fa, exstreme dice:

     

    Domandona: che fine hanno fatto i numeri di telaio ?:mah:

    Bella domanda, ho cercato di ricostruire la quastione ma non ce ne vengo a capo. Comunque ho sentito la motorizzazione e pare non ci siano problemi per farli ristampigliare. 

  2. Ho iniziato la ciffatura della vespa partendo dal parafango

    96AE6B7F-F3CF-47C1-A8ED-7B6005AE466F.jpe
     


    90E38724-BEFE-4E1C-A472-6963498C0F6E.jpe

    Ho dei dubbi riguardo la futura iscrizione al registro storico. Quale è il “limite massimo” di difetto che potrebbero accettare?

    1024F127-91BD-4439-AE17-924000C1B93A.jpe
     

    questo trattato con un bloccante per la ruggine può essere mantenuto o deve essere ritoccato?

     

    ho notato questo dettaglio, sembra che ci siano due strati di vernice, anche se sembra limitato a quella zona

    59303DD1-5223-44DB-B258-BA50526E3124.jpe

    In questa foto si vede come la vernice “sfumi”.

    A8CDBE57-0E8C-4258-B20A-35D93730C1E4.jpe

  3. 5 ore fa, giaggio dice:

    Ciao,
    il mezzo, crepa a parte, sembra in ottime condizioni;

    se fosse radiata d'ufficio non te la passerebbero mai ad un collaudo in motorizzazione (o CPA);
    io la farei sistemare da qualche professionista con annesso ritocco con vernice a campione;
    di dove sei?
    a Viterbo c è un ragazzo che fa degli ottimi lavori;
    trovi dei suoi lavori sul sito, il suo nome è simonegsx;
    vacci a dare a un occhiata
    Ciao

    La crepa è sicuramente da sistemare. Purtroppo sono trentino, Viterbo è un po’ fuori mano  

  4. Buongiorno a tutti! Leggo da molto questo forum anche se questo è il mio primo pot. Finalmente mi sono deciso a mettere mano seriamente alla mia VBA del 59. La vespa in questione era di mio nonno e sono in possesso di targa, libretto e foglio complementare. La vespa non è in cattive condizioni, ma lascio ai più esperiti il giudizio finale! A livello legale sono quasi sicuro che sia stata radiata ma prima di procedere alla visura vorrei risolvere il problema del numero di telaio (vedi sotto).

    Innanzitutto vorrei chiarire l’idea che ho per questa vespa non è quella di restaurarla totalmente, ma di trattarla con il rispetto che un veicolo di 60 anni merita. Il mio sogno sarebbe di lasciare addirittura ruggine e parti di lamiera scoperte senza riveriniciarle, ma di ripristinare tutti gli elementi in modo che sia sicura da utilizzare. Qui la mia prima domanda, è possibile reimmatricolarla dopo questo tipo di intervento? Esiste un modo di immatricolarla non passando per il registro storico, anche a costo di non mantenere la vecchia targa? avrebbe senso?

    Bene, passiamo alle condizioni della vespa. Il motore non era bloccato ma lo ho comunque smontato dalla moto e verrò revisionato in un secondo momento. La carrozzeria è un po’ più critica a mio parere. Ecco alcune foto:

    image_3.jpg.005bef22ed4f3c1760afbfa3110e295e.jpg

    image_1.jpg.3acc79252e16d5c73501589524614079.jpg

    image.jpg.cd0e4cad137b25cebff0167821525b1a.jpg

    83DE28BC-1F77-48FF-BFAD-FC7A0B417FB7.jpeg.5993b0642789e9ad2ca42328c04b6a45.jpeg
     

    Per ora posto queste foto, poi ne caricherò altre.

     

     

  5. buongiorno ragazzi!!!

    mi accingo a sistemare la mia vespa vba del 1959.:-)

    la moto è ferma da quasi 40 anni e per questo prima di metterla in moto vorrei almeno cambiare i cuscinetti, i paraoli ecc..

    il mio vero dubbio, non essendo (ancora:mrgreen:) un esperto in materia vorrei un consiglio da voi saggi!

    ora vi descrivo un po' il mezzo:

    la moto è tenuta abbastanza bene vista l'età e ha percorso solamente 7400km, non ha ruggine passante ed è completa in tutto a parte la ruota posteriore(che mio nonno ha ceduto ad un conoscente secoli fa per costruire una carriola:orrore::orrore:) e il motore sembra girare senza problemi.

    la mia idea è sicuramente quella di fare un conservato in quanto credo sia proprio l'età la sua caratteristica principale e che le da carattere ma non so come trattare alcune parti come ad esempio una crepa sulla parte superiore dello scudo(vedi foto) che ho paura possa ingrandirsi con l'utilizzo.

    ps: ho sia il libretto del'epoca e il foglio complementare che la targa originale.

     

    attendo i vostri commenti e pareri :ok:

     

    image_3.jpg

    image.jpg

    image_1.jpg

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...