Vai al contenuto

TeoET3

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    28
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di TeoET3

  1. Ho aggiunto alcune foto dell'albero motore smontato e dell'aspirazione https://photos.app.goo.gl/YGpWNH6aqDytZ8K22
  2. TeoET3

    TeoET3

  3. Rieccomi qua. Ieri mi sono arrivati gli estrattori e ho aperto i carter! https://photos.app.goo.gl/YGpWNH6aqDytZ8K22 Al solito link ho aggiunto alcune foto dei dettagli dei paraoli, statore, cuscinetti, ecc ecc. Che ne pensate? In un video si vede anche il motivo del rumore metallico che sentivo girando l'albero del cambio. L'ingranaggio della prima struscia sull'ingranaggio della messa in moto. Forse è solo perché smontando la pedalina si è spostato un po' tutto il meccanismo? O secondo voi è più grave? Perché con un dito posso spostare più in fondo l'ingranaggio accensione e in quel modo non struscia più. Grazie
  4. Beh nel frattempo ho deciso di aprire. Ho dovuto ordinare gli estrattori su internet perché qui a Marsiglia non si trovano. Giovedì dovrebbero arrivare e apro [emoji6] Inviato dal mio LG-H870 utilizzando Tapatalk
  5. Ho cominciato a vedermi qualche video e leggermi qualche sito per capire come si aprono i carter e mi sembra che la cosa si complichi. Allora mi chiedevo se era veramente necessario. Il problema che poteva essere ricondotto ai paraoli (autoaccensione) avevamo concluso essere più probabilmente causato dalla candela troppo calda. Cambio e frizione funzionano bene. L'unica cosa sarebbe capire cosa è quel rumore quando giro la ruota... Inviato dal mio LG-H870 utilizzando Tapatalk
  6. Lunedì compro l'estrattore e apro Grazie Inviato dal mio LG-H870 utilizzando Tapatalk
  7. Strano che non si visualizzino le foto. Prova ora da questo link. https://photos.app.goo.gl/YGpWNH6aqDytZ8K22 Che mi dici anche del video mentre giro il bullone del tamburo? La domanda 2) del post precedente? Allora uno di questi giorni compro un estrattore volano e apro anche là. Grazie Inviato dal mio LG-H870 utilizzando Tapatalk
  8. Salve ancora, finalmente con un estrattore autocostruito sono riuscito a togliere lo spinotto del pistone! Ho alcune domande aggiuntive: 1) Già che c'ero ho aperto i tamburi dei freni. Nella cartella foto al link dell'altro post (https://photos.app.goo.gl/YGpWNH6aqDyt)Z8K22) ho aggiunto delle foto. Come sono messe secondo voi? Dovrei cambiarle? 2) In un video che trovate nella cartella, giro il bullone del tamburo, e si sente ogni giro un clac. È normale? 3) In alcune delle prime risposte di qualche anno fa, si paventava la possibilità che i paraoli fossero da cambiare. Che faccio, una volta che ho tutto smontato, compro un estrattore, apro e vedo come sono messi? Grazie ancora per le risposte. Inviato dal mio LG-H870 utilizzando Tapatalk
  9. Ho trovato questo su un sito di pezzi di ricambio non lontano da Marsiglia. Che ve ne pare? https://www.vintagescooter.com/magasin/fr-4-30-1010-30101026-artg4-cylindre-complet-polini-vespa-125-primavera---et3-diametre-57mm - - - messaggi uniti in automatico dal sistema - - - Ho trovato questo su un sito di pezzi di ricambio non lontano da Marsiglia. Che ve ne pare? https://www.vintagescooter.com/magasin/fr-4-30-1010-30101026-artg4-cylindre-complet-polini-vespa-125-primavera---et3-diametre-57mm
  10. Quanto dovrebbero costare più o meno pistone e cilindro nuovi? E la rettifica invece? Perché qui a Marsiglia devo cercare qualcuno che lo faccia e non vorrei incappare in una fregatura. Aprire l'intero motore per controllare qualcosa in particolare, o un po' tutto in generale?
  11. Salve a tutti, Oggi ho smontato il gruppo termico. Purtroppo non sono riuscito a estrarre il cilindretto del pistone che è quindi rimasto attaccato alla biella. Qui il link per una serie di foto alle diverse componenti: pistone, cilindro, testata e fasce. https://photos.app.goo.gl/YGpWNH6aqDytZ8K22 Quando ho tolto la testata, è uscito un bel po' di residuo (vedi foto) e il cielo del pistone è un po' rovinato. Inoltre una delle due fasce, quella più bassa, mi si è spezzata come niente in mano quando ho provato a toglierla. Io è la prima volta che vedo un pistone e cilindro smontati. Quindi so giudicarli poco. Da quello che ho letto su internet, mi sembra che ci sia stato un grippaggio. Il mantello del pistone è rovinato, ma il cilindro mi sembra non abbia subito danni. Concordate? La fascia che mi si è rotta in mano era come incastata dentro il suo incavo, quindi senza il suo gioco elastico. Potrebbe essere stata questa la causa? E invece il cielo rovinato a cosa può essere dovuto? Grazie
  12. Ok. Uno di questi giorni lo faccio e posto foto. Grazie a presto
  13. La risposta alla tua domanda è molto semplice: perché sono un cretino! Qualche mese fa avevo dovuto cambiare la candela e non avendo li per li quella giusta ho montato questa e il giorno dopo sono partito per una settimana. Nel frattempo ho comprato le candele giuste, ma quando sono tornato ho dimenticato di montarle Il rumore dovuto al principio di grippaggio che intendi tu è quello che si sente dal video, oppure quello sotto sforzo? Comunque a me è sembrato che si sia blaccata un po' la ruota, ma non ne sono troppo sicuro. Mio cognato che era con la macchina dietro di me dice che non si ricorda suono di sgommata, né segni sull'asfalto. Come posso controllare se è un inizio di grippaggio? E cosa posso fare? Non conviene usarla la vespa in queste condizioni, giusto?
  14. Salve a tutti, riapro la discussione a distanza di due anni per chiedervi ulteriori consigli. Dopo quello che mi avete detto, in effetti, la Vespa non ha avuto nessun altro problema particolare. La scorsa estate mi sono fatto anche il giro della Corsica con moglie e tenda ed è andato tutto alla perfezione. Nemmeno un problema. Questo ultimo anno, tuttavia, mi sono accorto che, quando vado in salita e metto una marcia alta, sento un rumore metallico che a volte fa quasi paura. Qualche giorno fa stavo tornando a casa e su una bella salitina (330m di dislivello in 7km), il rumore si è fatto sentire e all'improvviso il motore si è completamente spento, bloccando anche un po' la ruota posteriore. Ho smontato la candela (una NGK BR8HS - che era estremamente calda), che mi è sembrata normale. Ho provato a cambiarla con una BR7HS che avevo con me, ma niente, la Vespa non partiva. Allora l'ho spinta fino in cima alla salita, e ho cominciato a scendere di là dal colle. Dopo un po' ho messo la seconda per provare ad accenderla in corsa e...si è accesa! Portata la Vespa a casa senza altri problemi e lasciata riposare qualche giorno perché sono dovuto partire il giorno dopo, ieri provo a rimetterla in moto, e parte senza alcun problema. Però ora un tinitinnio metallico ben distinto si sente anche a folle e al minimo. Qui c'è il link al video https://goo.gl/photos/WFPyauM6pUZtxiZCA Nel forum ho provato a cercare qualcosa. Per il rumore metallico sotto sforzo ho visto che qualcuno ha risolto cambiando l'anticipo, altri addirittura modificando il cupolino sotto la testata, qualcuno dice che è la carburazione. Però in tutti i post che ho letto, a nessuno era capitato che la Vespa si spegnesse all'improvviso e che dopo si senta il tintinnio di cui sopra. Quindi volevo domandarvi secondo voi cosa può essere: 1) il problema di spegnimento può essere legato al rumore sotto sforzo, o se è stato "solo" un surriscaldamento del motore? 2) in caso cosa fare per quel rumore sotto sforzo? 3) cosa può essere il tintinnio metallico? 4) posso continuare a usarla? Grazie mille a tutti, Tommaso
  15. Salve a tutti, la sede Helvetia di Perugia mi ha rinnovato l'assicurazione garantendomi che sarò coperto anche quando mi iscriverò all'AIRE, quindi anche quando avrò la residenza all'estero! Questa può essere una notizia importante per quelli come me che vanno a vivere all'estero e non vogliono cambiare libretto e targa della propria Vespa. Ciao ciao Tommaso
  16. Ottimo!!! Quindi posso tornare ad usarla tranquillamente?! Ascoltando le registrazioni, in effetti, non si sente quello che a me sembra di sentire quando sono in sella. Quello che sento è come un rumore di qualcosa che vibra come non faceva prima. Idea di cosa potrebbe essere?
  17. Sembra che il link non funziona più. Ecco qui quello nuovo https://drive.google.com/file/d/0B8wJM8D1gj_MMHFjdGJpZFd3anc/view?usp=sharing Ho fatto anche una nuova registrazione tenendo il telefono vicino al volano. Lo trovate a questo link https://drive.google.com/file/d/0B8wJM8D1gj_MTnVmYXhfUHQwSzg/view?usp=sharing Che ne dite? Sentite nulla di brutto? Grazie ancora per le risposte. Tommaso
  18. Si esatto. I vuoti prolungati me li ha fatti solo l'altro ieri (seguiti dall'autoaccensione una volta messo a folle). Sono quelli che hanno "causato" l'inizio di questo post. Registrare un audio per mandarvelo è stata la prima cosa che ho fatto, ma il sito non mi accettava il formato. L'ho caricato su GoogleDrive e potete trovarlo cliccando su questo link: https://drive.google.com/file/d/0B8wJM8D1gj_MNFhUSUVYUHc2eUU/view?usp=sharing Come dicevo nel primo post, il rumore metallico che sento non è fortissimo e sono arrivato a pensare che sia una mia suggestione. La registrazione è fatta con il telefono appoggiato per terra mentre metto in moto e accelero. Alla fine fine della registrazione l'ho avvicinato al motore, lato volano. Ditemi se sentite qualcosa di strano, o se volete una registrazione migliore o diversa. Lo spero! Intanto stamattina ho montato la candela NGK e mi sono fatto un giro per vedere come andava. Non ho fatto molto (circa 10 km), ma non ho avuto né vuoti (corti o lunghi che siano), né impennate di giri al semaforo a folle, né tantomeno autoaccensione. Mi sono fatto anche una salita (5km con 220m di dislivello). Andava tranquilla intorno ai 60-70km/h (da tachimetro) in quarta.
  19. No non ho provato. Il tuo consiglio è quindi di montare la NGK BR7HS e continuare a girare per vedere come si comporta con questa candela e nel caso sento dei vuoti, provo a tirare il pomello dell'aria. Se il problema è del carburatore dovrebbe riprendersi tirando l'aria, giusto? Il problema è che i vuoti che ho sentito io erano brevissimi e venivano quando lasciavo il gas e lo riaprivo. Non mi sembra di avere il tempo di tirare l'aria. C'è un modo per capire se sono le fasce o "altro" come dici te? Devo smontare tutto o c'è un modo "dall'esterno" per capirlo? Nel frattempo uno di questi giorni smonto, controllo e pulisco per bene il carburatore.
  20. Il problema è che se mi iscrivo all'AIRE non posso stipulare un assicurazione italiana. O almeno la mia (Helvetia) mi ha detto che non è possibile.
  21. Ciao Gino, grazie mille per la risposta. In effetti è una buona idea. Non c'è altro modo per non perdere targa e documenti originali?
  22. Ho trovato tra i miei pezzi di ricambio una NGK BR7HS. E' equivalente? In ogni caso, Sartana, una volta montata la nuova candela dici che posso tornare a usare la Vespa normalmente? O rischio qualcosa? Devo fare qualche controllo? La perdita di potenza in salita è legata all'autoaccensione? Mentre quel rumore metallico che mi sembra di sentire cosa potrebbe essere? Scusa per le molte domande, ma non vorrei che combino danni più gravi continuando ad usarla. Grazie mille per la disponibilità.
  23. Salve a tutti, mi sono trasferito in Francia e ci resterò per almeno altri due anni e mezzo. Vorrei iscrivermi all'AIRE, ma ho un dubbio riguardo la mia Vespa ET3. Se mi iscrivo all'AIRE, infatti, perdo la residenza in Italia, e quindi perdo la possibilità di assicurare la mia Vespa in Italia (a parte di lasciare la Vespa in Italia, ma non se ne parla ). Per assicurare la Vespa in Francia, d'altra parte, devo cambiare targa e libretto. Però non vorrei vedere distrutti i documenti originali. Volevo chiedere se qualcuno aveva una soluzione al dilemma. Qualcuno c'è già passato? Qualcuno mi ha consigliato di assicurarla a nome di qualche mio parente o amico che vive ancora in Italia. Questo andrebbe bene, ma cosa succede se faccio un incidente qui in Francia? Come faccio a spiegare all'assicurazione che ero andato a fare una scampagnata domenicale da Perugia a Marsiglia con la mia Vespa assicurata a nome di mio padre? Potrei non iscrivermi all'AIRE (anche se tecnicamente illegale lo fanno in molti), ma mi sarebbe comodo per fare una sola dichiarazione dei redditi e poter votare da qui, ecc ecc. Che fare? Grazie mille per l'aiuto, Tommaso
  24. Credo che l'abbia montata l'ultimo meccanico a cui avevo portato la Vespa per un controllo prima del viaggio in Croazia. Lunedì compro la L78C e la monto intanto. Riguardo ai vuoti, si. Prima dell'inverno avevo ogni tanto dei piccoli vuoti, di solito quando lasciavo il gas e poi riaprivo. Da quando l'ho riaccesa dopo l'inverno, quindi l'altro ieri, non ricordo di averne avuti. Ma ho girato poco prima di oggi, quando, come ho scritto nel primo post "all'inizio di una salita il motore della mia ET3 perde improvvisamente di potenza, come quando sta per finire la benzina (ma avevo appena fatto il pieno). Ero in quarta, quindi scalo e si riprende, risale di giri e muore di nuovo. Stessa cosa in seconda e in prima. Accosto mettendo a folle e il motore comincia a salire di giri senza controllo."
  25. Ciao Sartana, grazie mille per la risposta. Le foto della candela le vuoi a freddo o a caldo? Io intanto ti allego quelle a freddo (circa 8 ore da quando l'ho spenta). Cos'è di preciso l'autoaccensione, quali sono i sintomi, e soprattutto quali possono essere le conseguenze?

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...