Vai al contenuto

SimonKR

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    15
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di SimonKR

  1. SimonKR

    SimonKR

  2. Quindi sono uguali, forse gli ingranaggi del 4 marce sono un pò più stretti rispetto agli ingranaggi del 3 marce. ma lo spazio sull'albero dove vengono montati è uguale.Ho capito bene? quindi se trovo solo i 4 ingranaggi del 4 marce con alberino quadruplo e crociera, posso trasformarla in un cambio a 4 marce? Giusto?
  3. Salve a tutti. Ho una vespa V 3 marce, volevo sapere se l'albero cambio porta ingranaggi del 3 marce e uguale a quello del 4 marce, tipo come quella della vespa HP 4 marce, quello in figura. Mi interessa sapere soltanto come misure se è uguale.Grazie...
  4. Oggi ho montato il Pick-up nuovo. Il motore è partito alla prima accensione. Grazie del consiglio
  5. Devo verificare il Pick-up. I fili li ho messi tutti nuovi e isolati perfettamente, dubito che siano loro. Farò le dovuto prove e vi informerò dei risultati. Il problema è che devo aspettare la prossima Domenica. Grazie del suggerimento per ora
  6. Salve amici, Sto' eseguendo dei lavori di manutenzione alla mia vespa, per comodità, ho smontato il motore. Adesso è su un cavalletto motore. Ho smontato il volano e lo statore è ho sostituito tutti i cavetti elettrici perché si era staccata la parte in plastica dei vecchi cavi. La mia vespa è il modello V del 1991. ( simile all’ HP ) Sigla motore V5N1M , 3 marce con accensione elettrica senza pedivella. 50 originale senza nessuna modifica. Ho rimontato tutto è azionando il motorino d'avviamento, il motore va in moto. Ogni domenica mi dedico qualche oretta a fare dei lavoretti alla mia moto. Nel frattempo accendo il motore sul cavalletto e lo lascio in moto per 1 oretta circa. Fin qui tutto ok. Domenica scorsa o messo nuovamente in moto il motore, mentre revisionavo l'ammortizzatore posteriore, mi sono accorto che il motore si era spento, la miscela c’era, ho provato a riaccenderlo, ma non va in moto. Ho eseguito tutti i controlli opportuni per vedere qual era la causa che ha provocato lo spegnimento del motore. Ho pulito il carburatore, sostituito candela, sostituito centralina elettronica ( quella dove si collega il filo della candela + il cavo dello statore ) e niente. Mi sono accorto che non arriva corrente alla candela. Staccando la candela e poggiandola sulla scocca del motore, quando metto in moto non fa la scintilla. Ho tenuto in mano il cavetto cella candela per sentire se prendevo la scossa quando la mettevo in moto, ma niente. Che cosa può essere? Nell’attesa di una vostra risposta vi saluto.
  7. Grazie dell'informazione. :ciao:Temevo che aveva un difetto di fabbricazione o altro, invece è tutto normale.
  8. SimonKR

    La mia vespa 50 v

    Grazie a tutti, per i complimenti...
  9. Salve a tutti, Questa è la mia vespa, acquistata nuova alla Piaggio nel 1991. Un regalo di mio padre quando avevo 14 anni. Tutta originale, nessuna modifica. Non mi ha lasciato mai a piedi. Tutt'altro mi ha portato ovunque. La vernice è l'originale anche se vissuta. Spero di rimetterla il prima possibile su strada, attualmente la sto restaurando ( motore ).
  10. Ciao Amici Vespisti, mi chiamo Simone, ho 38 anni sono di Crotone, ( Calabria ). Questa è la mia vespa, che mi ha regalato il babbo nel 1991. Da allora è sempre con me
  11. Ciao, ti consiglio, se puoi prima di smontare e poi di ordinare. Alcuni ricambi, avendo i pezzi vecchi, riuscirai ad acquistarli prendendo le misure o in base la loro forma. Esempio, ci sono venditori su Ebay che mettono in vendita ricambi anche se non sono del veicolo che stai cercanto. Occhio se non vuoi ricevere ricambi non compatibili con il tuo modello.
  12. Buona sera Amici di Vesparesources, Avrei bisogno del vostro aiuto. Ho ricevuto in regalo un gruppo termico originale Piaggio per vespa 50 quello del diametro da 38,4. Volevo chiedere se è normale che la parte inferiore del pistone è leggermente più larga della parte superiore. Praticamente la parte della testa del pistone sfiora il cilindro, quindi non lo tocca. Ho notato invece che la parte inferiore poggia sul cilindro, per tutto il diametro. E' normale? Ho paura di far grippare il motore ho peggio bloccarlo. Nell'attesa delle vostre risposte vi saluto...

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...