Vai al contenuto

sono1signore

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    310
  • Iscritto

  • Ultima visita

Su sono1signore

  • Compleanno 05/02/1985

Informazioni Personali

  • Città
    Napoli
  • Le mie Vespe
    Px 150my 2005

Visite recenti

Il blocco dei visitatori recenti è disabilitato e non viene mostrato ad altri utenti.

sono1signore's Achievements

Newbie

Newbie (1/14)

0

Reputazione Forum

  1. Ragazzi volevo condividere la mia esperienza. Ho comprato un carter usato da un meccanico napoletano (tale Enrico) che dice di frequentare molto i forum Lml e possiede una lml 4t verde militare. Mi aveva assicurato che il motore lml 150 2t (lamellare) che stavo prendendo era usato ma appena revisionato, ed io gli avevo specificato che lo stavo comprando per elaborarlo e quindi lo avrei aperto. Mando mio fratello a ritirarlo. Gli sembra molto disponibile e gentile (da consig...li sull'elaborazione etc) e specifica mille volte: "ma che lo aprite a fare quello è nuovo e revisionato". Ieri ho aperto il motore ed ho trovato i seguenti problemi: 1) pistone rigato; 2) cuscinetti originali; 3) paraoli idem; 4) albero del cambio grippato (quindi il motore ha almeno 50000km); 5) ma sopratutto il motore ha i numeri di serie CANCELLATI. Mio fratello non aveva controllato e io stesso non ho visto fino a ieri sera. Posto le foto per farvi rendere conto da soli. Vi dico dove si trova l'officina di questo soggetto (che scrive su un qualche forum) che si dichiara "persona per bene". Via Sant'Alfonso Maria del Liguori - Napoli. Io non mi sono scomposto molto gli ho solo scritto su wts'up per congratularmi per come svolge il suo lavoro. Fornisco il suo numero a chi me lo chiede. NON CADETECI
  2. No al momento sono fermo, ho smontato il regolatore di tensione sostituendolo, il fusibile l ho sostituito e ancora nulla. Stasera provo a sotituire la bobbina di accensione (perchè ne ho una che cambia l' anticipo) con quella originale e vedo se è andata in corto quella o qlc filo sullo statore. Voi avete idee?
  3. Come da oggetto, ieri mi si è spento totalmente l' impianto elettrico del px, non proprio tutto ovviamente quello che passa per la batteria cioè, Avviamento elettrico e clacson funzionano, ma tutto il resto e cioè: luci faro, frecce, stop, posizione, e quadro del contachilomentri compreso l' indicatore della benzina, sembra morto. Ho fatto alcune prove, cambiando il regolatore di tensione con uno che avevo prima, verificato che dalla bobbina non si fosse staccato alcun cavo. COSA PUò ESSERE?? Tenete presente che non ho alcun tester per verificare il passaggio di corrente, ma che escludendo i componenti che vi ho detto e avendo verificato (Anche dallo statore) che nessun filo e spelacchiato o staccato o fuso di cose ne son rimaste ben poche HELP
  4. Salve, Ho provveduto a parlare con sip, contattando la loro linea italiana. Quello che mi interessava era sapere sopratutto l' affidabilità di questa centralina, indipendentemente dalle curve o meno. Il fatto che la stessa abbia in un unico blocco tutto il necessario mi alletta non poco, rispetto al montare un modulo aggiuntivo che dovrei sistemare (rovinando quella parvenza di originalità) e schermare. La elven non mi ha convinto, l' ho martellato di telefonate ad andrea e lui di tutta risposta mi prendeva in giro dicendomi:"domani te la mando" "tra un paio di giorni spedisco", insomma poco ma veramente poco professionale. Figurati poi se avessi avuto problemi di affidabilità quanto tempo avrei dovuto aspettare. Insomma, tornando a noi, il call center di sip mi ha detto che in 3 mesi ne hanno vendute 16 e solo 2 ne sono rientrate (per errore nell' acquisto), a dirla tutta comunque non ne sapeva molto manco lui e non aveva riferimenti. Però, molto gentilmente si è preso i miei recapiti e dopo aver chiesto informazioni ad un suo collega che le aveva testate e che conosceva i produttori (tedeschi), mi ha richiamato. Il responso è che, si, forse non sono spintissime (ma io non cerco ultra prestazioni), si costano un pò di più, ma secondo loro vanno molto bene(ma le vendono e difficilmente mi avrebbero detto il contrario), e comunque sono del parere che visto che la elven mi chiedeva 120E per una centralina (modulo aggiuntivo) da schermare, da sistgemare lontano dai cavi, da sistemare, dovevo comprare la pipetta e bla bla bla, forse 140E non sono poi tantissimi. Sto comunque ancora vagliando le alternative.
  5. Alla ricerca di un ritardatore (Che non so costruire), ho contattato l' elven research ma dopo un mese e mezzo di telefonate, andrea non so perchè non mi ha mai inviato nulla. Mi sono rimesso ad osservare in rete qualche soluzione che non sia il Parmakit o le soluzioni equivalenti sul mercato ed ho trovato qst: Centralina HHP v3, per Vespa | SIP-Scootershop.com Secondo voi com' è questa centralina? Qualcuno l' ha provata?
  6. Io con la tua stessa configurazione e con filtro t5 non ribassato cammino con un 125.
  7. A me interesserebbe una cosa molto plug and play, giusto per non farla scaldare troppo, anche perchè con la vespa ci faccio circa 400km a sett ed ora che vengono le belle giornate vorrei tenerla fresca. Quindi secondo me sceglierò quella ad 8 curve, e potendo scegliere tra le 8 credo che metterò la numero 6 che è poco performante ma abbastanza vicina alle mie aspettative.
  8. Salve, avrei necessità di montare una centralina che mi permetta di ritardare (regolare) l' accensione della mia vespa. La mia configurazione è la seguente: pinasco corsalunga alluminio 177 candela centrale Carb si 24 raccordato filtro t5 marmitta sip road primaria polini 23\64 ora la questione è questa mi servirebbe una centralina che intorno che già a 3000 giri inizi a calare l anticipo in quanto io faccio moltissima autostrada con questo motore e viaggio normalmente intorno ai 90km\h quindi (credo) intorno ai 4500 giri. Mi sapreste dire se questa è la centralina giusta per le mie esigenze? Premetto che avevo pensato alla pinasco flytech, ma proprio non mi va di affrontare una spesa di circa 300€, e quelle della elven sembrano fatte bene e costano circa un terzo. Aggiungo che nonostante ho visto che qualcuno se la sia auto-costruita una centralina, io sono una bestia e non sarei mai capace di farla e per questo ed anche perchè non avrei il tempo per smanettare non ci proverei nemmeno. Un saluto a tutti
  9. salve, infatti come dici tu le centraline hanno bisogno di una bobina collegata apparte, ma purtroppo andavano trovate dell hexagon prima serie. infatti, ieri sera con entrambe le bobbine a disposizione alla fine dei collegamenti, mi sono reso conto che non arrivava corrente alla candela e quindi ho iniziato a smanettare sui fili di collegamento ed ho intercambiato le bobbine. Purtroppo almeno quelle che ho in mano io non sono compatibili con lo statore px, perchè il loro statore originale ha un filo in più che parte da un pick up (il filo è marrone) e il nostro cablaggio non prevede questo filo. Ho dovuto abbandonare almeno per il momento questa esperienza, ma appena ne trovo un altra senza filo marrone posterò tutte le foto.
  10. Salve, un pò di tempo fa, con l' intenzione di acquistare una pinasco flytech con accensione elettronica (e riscontrando che non aveva nulla di eccezionale rispetto alle rispettive concorrenti), cercando cercando lessi su un forum che qualcuno aveva provato a montare l' accensione dell' hexagon 1a serie 2t sulle nostre vespe. Però non sono riuscito Assolutamente a trovare alcun riscontro in merito alle modalità di montaggio (compatibilità)ed all' effettivo funzionamento di queste accensioni su px o su altri modelli di vespa(informazioni inerenti ad esempio sul ritardo che queste centraline garantiscono alcuni dicono 2gradi, altri 4 e eventualmente sulla curva programmata nella stessa) Allora cosa ho fatto... sono andato in giro per svariati meccanici a reperire questo tipo di centraline (con le rispettive bobine) e sono riuscito a procurarmente un paio ad un prezzo intorno ai 30€, che è ben diverso dai 300€ che mi chiedevano per le accensioni convenzionali. Giusto per darvi un idea, io monto un pinasco 177 lavorato al cilindro ed al pistone,carter raccordati, albero pinasco c60, carbu 24 raccordato, filtro t5, volano alleggerito di 400gr, sip road, rapporti 23\64. Ora la mia idea è quella di mantenere il cilindro più fresco, e riuscire ad anticipare (tornando ad esempio all ' anticipo statico originale) quel tanto che basta per avere dei bassi più pronti, di cui ho tanto bisogno quando tiro una quarta cosi lunga sopratutto in due ed in salita. A questo punto stasera inizierò il montaggio di questa chicca per vedere se funziona. Vi farò sapere posterò foto e chiederò consiglio
  11. Ho calcolato lo squish e sono ben oltre i 2mm tanto è che l' alluminio non si è nemmeno piegato. Eppure sono in configurazione consigliata da Pinasco. Allora, vorrei provare a levare una delle 2 basette in alluminio (per intenderci quelle da 0,2mm) e provare a spessorare sotto la testa con l' aggiunta di abbondante pasta nera. Che ne pensate fungerebbe o faccio danni?
  12. Adesso mi è tutto chiaro... Ti ringrazio infinitamente. p.s. Ultimissima domanda io ho montato l' albero pinasco c60 ma per un periodo ho avuto per circa 1000km un volano non equilibrato sopra, questo può aver fatto sbiellare l' albero. Questo te lo dico perchè un meccanico premendomi sulla frizione della vespa mi ha detto:"senti questo rumore?? è il pistone che sbatte molto probabilmente la testa di biella ti sta partendo... a causa del volano non equilibrato levalo subito" Ora mi chiedo, è mai possibile che su di un albero nuovo un volano (onestamente non so se equilibrato o meno in quanto fresato leggermente sul tornio) possa provocare quanto detto? Detto questo non ti chiedo più nulla e ti ringrazio. P.s. io ti contattai in pv un pò di tempo fa perchè avrei voluto un tuo scarico ma non ebbi risposta ed ho optato proprio in questi giorni per uno sip. ma non è mai troppo tardi per fare questo passo
  13. Allora, ti spiego meglio. La basetta da 1,5mm è già uscita con il cilindro pinasco (in quanto ne esiste una versione già venduta corsalunga) insieme a due spessori di alluminio che credo siano di 0,2mm a testa. ed io l' ho montato in questa configurazione (come da foto). Allora tu mi dici di levare la guarnizione sotto alla base del cilindro di 1.5mm e aggiungerne una di pari misura sotto la testa???

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...