Vai al contenuto


  • Risposte

    • Riprendo questa discussione. In questo periodo ho armeggiato con alcuni ceppi in commercio di vario tipo e fattura ed alcune serie che avevo sullo scaffale. Morbidi, duri, costosi, economici, intagliati in vari modi, etc etc, ed alla fine ho fatto queste valutazioni (per ora) Provati solamente sull'anteriore dopo aver pulito e lavorato il tamburo e montati con la seguente procedura: Montato i ceppi segnando la posizione e centrato l'eccentrico del piatto. Utilizzato la vespa per una trentina di Km circa (Il tempo non è stato clemente) Smontato i ceppi ed assestato il ferodo Rimontati e ricentrati Test finale Questi i risultati: Partiamo da queste due serie della Newfren "antiacqua" (Cod. GF0128FTR) I ceppi sono venduti con gli intagli per la pulizia del residuo del ferodo, da notare la differente tra i due tipi di intagli. Con entrambi i tipi di ganasce non ho trovato una grande frenata, la mescola è piuttosto dura ed i risultati sono buoni ma secondo me non soddisfacenti.   Ho continuato il test con queste coppie Si tratta di una "vecchia" serie raffrontata con una delle ultime sempre della Newfren: La GF 128 e la Pro Race Questi ceppi non hanno scanalature in origine come si vede dalla seguente immagine Fatte le scanalature ho montato le due serie di ceppi come da procedura descritta. I Pro Race sono risultati molto buoni, la mescola del ferodo è morbidissima e la frenata risulta veramente buona e modulabile. I GF 128 invece sono .... eccezionali: Una volta assestati bene si aggrappano al tamburo con una frenata potente ma sempre modulabile. Questi ceppi montano il rivestimento della Ferodo I/L350 che rimane tenero ma non come i Pro Race. Ne sono rimasto soddisfatto. Vorrei riprovare i Malossi ed una serie che avevo preso tempo fa contenente del rame nel rivestimento, ma per ora mi godo la vespa così Ciao Gg    
    • Ciao Buon restauro  Diventerà un gioiellino  Per quanto riguarda la sella il mio suggerimento è di restaurare la tua Una sella nuova non costa molto ma prima cosa non è quella di tuo padre e seconda cosa non sarà come l originale A partire dalla cerniera che  la tiene troppo alta ...e molto altro.. Io ti consiglio di smontare la tua di tutti i componenti e portarla a far eseguire una sabbiatura e riverniata a polvere di nero come in origine. Poi tutto quello che ti occorre per il restauro lo trovi con estrema facilità.  E avrai la sella originale come nuova ma cosa importante rimarrà quella di tuo padre
×
×
  • Crea Nuovo...