Vai al contenuto


  • Risposte

    • "Ma ancora prima scollegherei l'impianto dei servizi, per scongiurare eventuali cavi in dispersione"   A proposito di impianto elettrico,4 anni fa,da idiota,ho voluto sostituire tutto l'impainte elettrico del mio px125e del 1982.Avrei dovito sostituire solo il cavo verde,perché da allora, a causa dei ricambi di qualità indecente,funzioan regolarmente il motore e,le luci anteriori e posteriori e lo stop,le frecce fuzionano 15 minuti e poi basta,il clacson solo se ho le luci accese fa il suo lavoro, m,entre a luci spente si sente a malapena
    • Non è detto. Avevo lo stesso identico problema sulla mia ETS, una volta in moto potevo fare 1000 km che non dava alcun sintomo, andava benissimo. La fermavi per mezz'ora e non ripartiva nemmeno a pagarla. Cambiai bobina AT, Pick up e ricablai lo statore...niente.  Ho cambiato lo statore e fine di tutte le rogne. Le misurazioni ohmiche erano giuste, eppure...evidentemente c'era una bobina in dispersione.  Può essere di aiuto una strobo, così si vede sul momento cosa succede, spesso si riesce a diagnosticare un pick up malfunzionante.  Nel caso specifico di @PXcruccato non saprei da dove iniziare, bisognerebbe conoscere la storia delle componenti elettroniche a bordo, se sono vecchie cambierei per prima la bobina AT, a seguire il pick up. Ma ancora prima scollegherei l'impianto dei servizi, per scongiurare eventuali cavi in dispersione. 
    • sono d'accordo,tuttavia, quando è in moto pare andar bene la Vespa,non ha nessun problema.Se fosse elettrico, qualche segno dovrebbe darlo
    • E aggiungo, se dà problemi solo a caldo, l'elettronica è quasi sempre la principale indiziata (statore, bobina AT, Pick up, falsi contatti ecc.). Ed i controlli ohmici tanto considerati non sono assolutamente infallibili, anzi...  
    • allora diciamo che i suggerimenti che possiamo dare,senza avere la Vespa in mano, sono da ritenersi validi solo se,un motore è stato fatto a regola d'arte,da chi sa mettere mano.Così si ha una relativa certezza di escludere perdite di tempo inutili. Questo vale anche per chi è alle prime armi,il quale,spesso dedica attenzioni a dettagli irrilevanti, trascurando le parti fondamentali per un corretto funzionamento,   Se  il motore è stato fatto da un meccanico generico,e purtroppo da quanto riscontro in rete,almeno la metà di questi liberi professionisti, dovrebbero essere esiliati all'Isola di Sant'Elena.   Tornando al problema 80 volte su 100,se a caldo la Vespa con il carburatore SI non parte,è perché ha lo spillo che non fa più tenuta,per cui ingolfa il motore,   Invece  "PX CRUCCATO come sostieni  il problema è il cavo candela,allora con il motore caldo la Vespa dovrebbe andare a colpi,o quantomeno in modo irregolare.   Se invece a caldo va normalmente,il problema è da un'altra partePXcruccato
×
×
  • Crea Nuovo...