bigmario Inviato Febbraio 7 Inviato Febbraio 7 Salve a tutti. Dopo una vita che non scrivo più sul forum, per vari motivi... mi sto accingendo a finire il restauro della mia amata 50 R del '73. Poichè ho montato il nuovo impianto elettrico (preso già pronto) e non ho segnato i vecchi contatti, mi potete aiutare con i colori dei fili per effettuare i contatti esatti sul devioluci/commutatore e faro anteriore? Per il clacson e la luce posteriore, sono a prova di "idiota" quale io sono!!! eh eh eh Grazie mille a chi mi può aiutare! 0 Cita
Pier2162 Inviato Febbraio 7 Inviato Febbraio 7 Ciao. Lo schema dovrebbe essere questo, verifica i colori ma dovrebbe andare bene. 1 Cita
bigmario Inviato Febbraio 9 Autore Inviato Febbraio 9 Intanto grazie mille per la risposta! Si, lo schema dovrebbe essere questo (con bobina esterna) ed i colori dovrebbero corrispondere con le uniche variazioni che sono: - sul devioluci ho un bianco e grigio che sono insieme - al faro posteriore ho un grigio ed un nero (invece dei 2 grigi sullo schema) - sul devioluci, invece del viola ho un celeste (ma credo sia la stessa cosa...) Poi, colgo l'occasione per chiedere: mi conviene aprire un'altra discussione sulla revisione totale dello statore o posso chiedere qui? Grazie mille a tutti!!! 0 Cita
Pier2162 Inviato Febbraio 9 Inviato Febbraio 9 1 ora fa, bigmario dice: sul devioluci ho un bianco e grigio che sono insieme Mmhhh.... Mi sa che la tua vespa in origine avesse la bobina AT interna, che poi è stata portata fuori. Lo schema allora è questo: Per lo statore continua pure qui. 1 Cita
bigmario Inviato Febbraio 11 Autore Inviato Febbraio 11 Ragazzi buon giorno e grazie per la disponibilità. Il mio statore è quello con la bobina AT esterna ed ho già tolto il condensatore, le puntine ed il feltrino, che sostituirò perché vecchi ed usurati. Ma ho un dubbio sull'avvolgimento dove non c'è il condensatore, perché ho notato dei punti di ossido verdastro superficiale su delle spire di rame! E' compromesso? C'è modo di controllarlo con un semplice tester? Ho visto solo che misurando ai suoi 2 capi c'è continuità (come è giusto che sia) ma cosa altro dovrei vedere? P.S. inoltre sto aspettando un foglietto di bachelite da 1 mm per ricavare una "testata" del suddetto avvolgimento perché l'ho trovata frantumata... Grazie mille. 0 Cita
Pier2162 Inviato Febbraio 11 Inviato Febbraio 11 7 minuti fa, bigmario dice: ho notato dei punti di ossido verdastro superficiale su delle spire di rame! Mmmh brutto segno. Il verde è ossido di rame, significa che il filo ha perso la laccatura. 8 minuti fa, bigmario dice: E' compromesso? Molto probabile 9 minuti fa, bigmario dice: C'è modo di controllarlo con un semplice tester? Ho visto solo che misurando ai suoi 2 capi c'è continuità (come è giusto che sia) ma cosa altro dovrei vedere? Non con un tester tradizionale, servirebbe un Megaohmetro e soprattutto conoscere il valore di progetto. La continuità c'è anche se è in cortocircuito. Comunque, quella è la bobina luci, se funzionano significa che è ancora buona, mal che vada la cambi, si trovano facilmente nuove. Se funziona, la pulisci bene e la isoli con della lacca spray per circuiti elettronici. 0 Cita
bigmario Inviato Febbraio 12 Autore Inviato Febbraio 12 Grazie mille Pier, sei stato molto esaustivo, per un ignorante come me, quello che mi hai detto è manna dal cielo! Per tornare a noi, sulla continuità avevo dei dubbi anche io, effettivamente se fosse in corto, avrei ugualmente continuità. Pulirò bene e vado di lacca. Ma quei pezzetti di bachelite che ci sono ad inizio e fine avvolgimento, sono così essenziali? 0 Cita
Pier2162 Inviato Febbraio 12 Inviato Febbraio 12 No, anche se fanno un po' da schermo all'avvolgimento per la polvere sollevata nella rotazione dal volano. 0 Cita
bigmario Inviato Febbraio 12 Autore Inviato Febbraio 12 scusatemi, sarò di coccio, ma oggi mi è arrivato il devioluci nuovo della Grabor e cercavo di fare il punto della situazione con i fili dell'impianto (nuovo) già posizionato... e mi sono perso! L'impianto nuovo già cablato che ho montato è così composto: - Devioluci (2 verdi uniti, 1 marrone, 1 nero, 1 rosso, 1 bianco ed 1 grigio insieme, 1 celeste) - Clacson ( 1 verde, 1 bianco) - Luci anteriori (2 neri insieme, 1 celeste, 1 marrone) - Luce posteriore (1 grigio, 1 nero) - Al motore (2 neri insieme, 1 verde, 1 rosso) Detto ciò, sul devioluci mi corrisponde (in base all'immagine dello schema con bobina esterna, il viola (che poi sarebbe il mio celeste) sul contatto 7; il marrone sul contatto 6, il verde sull'8 ed il rosso sulla M (che poi sarebbe il pulsantino per spegnere il motore). Non trovo il bianco-grigio ed il nero, dove vanno? Lo so che è un impianto semplice e basilare, ma mi vengono tanti dubbi e non vorrei sbagliare! Alla fine mi restano i contatti 1, 3 e 4 sul devioluci dove non so cosa mettere ed il contatto 4 sarebbe la "pista comune" Scusate ma non so come mettere delle foto che foto sarebbero più esaustive... 0 Cita
Pier2162 Inviato Febbraio 12 Inviato Febbraio 12 (modificato) 24 minuti fa, bigmario dice: Non trovo il bianco-grigio ed il nero, dove vanno? Ma come sarebbe a dire "dove vanno?"? Si vede chiaramente sullo schema: Bianco e grigio vanno insieme sul morsetto 4 Il nero va sul morsetto 1 Modificato Febbraio 12 da Pier2162 0 Cita
bigmario Inviato Febbraio 13 Autore Inviato Febbraio 13 ciao Pier2162 Intanto grazie mille per la tua risposta più che esaustiva, sei stato di enorme aiuto!!! Mea culpa che non ho capito bene gli attacchi dei fili sul devioluci, una mia svista... per così dire; la verità è che con l'età mi sto rimbambendo per usare un eufemismo!!! La tua ultima foto vale più di mille parole. Un'ultima cosa (e ti prego non vorrei abusare della tua pazienza...) sul faro anteriore, i 2 neri (uniti insieme) sono in comune con le 2 lampadine, giusto? 0 Cita
Pier2162 Inviato Febbraio 13 Inviato Febbraio 13 32 minuti fa, bigmario dice: con l'età mi sto rimbambendo Eh...io che ho 12 anni più di te cosa dovrei dire 😂 33 minuti fa, bigmario dice: sul faro anteriore, i 2 neri (uniti insieme) sono in comune con le 2 lampadine, giusto? Si, i neri sul tuo impianto (ed in genere su tutti gli impianti Piaggio) sono sempre delle masse. È corretto perché tutte e due le lampade per accendersi devono avere un capo a massa. L'altro capo è il marrone (per la posizione) ed il viola (per l'anabbagliante) 0 Cita
bigmario Inviato Febbraio 15 Autore Inviato Febbraio 15 Buon giorno a tutti. Chiedo a Pier2162 un'altra cosetta sulla luce posteriore: io ho, come ho scritto 2 fili, uno nero ed uno grigio, che mi stanno facendo venire il dubbio come i collegamenti sul devioluci, perchè dallo schema da te riportato è come se avessi l'impianto con bobina AT interna (seguendo i fili ed i loro colori...) invece io ho un impianto a bobina esterna! Tornando a noi e capendo che i colori dei 2 fili alla luce posteriore non sono così "vitali", ma basta che funzioni, ho il vecchio porta lampada con i 2 contatti isolati dal telaio, invece il nuovo con uno isolato ed uno no! Con i 2 fili (nero e grigio) che ho io, posso montare indifferentemente il vecchio o il nuovo portalampada? P.S. ho un nuovo portalampada perché era incluso nella gemma di plastica nuova che mi serviva... 0 Cita
bigmario Inviato Marzo 13 Autore Inviato Marzo 13 Salve a tutti, dopo qualche settimana di assenza, ho finalmente terminato la Vespa e funziona!!! Voglio ringraziare pubblicamente Pier2162 per i suoi preziosi suggerimenti e per aver avuto tanta pazienza... grazie mille. Come impianto elettrico funziona tutto (non ci speravo...) ma adesso ho solo un problema di carburazione (credo) che voglio postare sulla sezione officina. 1 Cita
Pier2162 Inviato Marzo 13 Inviato Marzo 13 Figurati, non è il caso, i forum servono proprio a questo. Anzi, mi spiace non aver risposto alla tua precedente richiesta in questa discussione...mi è proprio sfuggita! 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.