ant Inviato Giugno 3, 2018 Inviato Giugno 3, 2018 ho ripreso la mia 50special dopo circa 3 anni, premetto il carburatore l’ho fatto pulire, ora; va alta di giri appena accesa e poi una volta che mi fermo e metto in folle non mantiene il minimo, oggi durante un giro un po’ più lungo oltre a sembrare molto “tappata” mi si è spenta diverse volte come se si strozzasse, poi al riavvio sempre altissima di giri e ripartiva (dopo diversi tentativi)per brevi tratti per poi rifermarsi. In tutto ció può influire un po’ di miscela vecchia e della mischela nuova fatta direttamente dal benzinaio con olio 2t minerale di pessima qualità?? 0 Cita
Vespino86 Inviato Giugno 3, 2018 Inviato Giugno 3, 2018 (modificato) ciao...prima di far pulire il carburatore la vespa andava bene?! hai fatto altri lavori? evidentemente è stata starata ed è quindi da ricarburare chi ha messo mano sulla vespa? la miscela vecchia di 3 anni non usarla... l'olio minerale del benzinaio non influisce....anzi va bene, anche io uso minerale però la miscela me la faccio io Modificato Giugno 3, 2018 da Vespino86 0 Cita
ant Inviato Giugno 3, 2018 Autore Inviato Giugno 3, 2018 (modificato) ripensandoci quando l’ho lasciata(3 anni fa) faceva lo stesso, andava altissima di giri, solo che adesso inizialmente a parte il fatto che fosse “attappata” non faceva nient’altro. Per il fatto dei giri alti chiesi qui e mi dissero che poteva essere un para olio ... che dite? Modificato Giugno 3, 2018 da ant 0 Cita
Muto Inviato Giugno 3, 2018 Inviato Giugno 3, 2018 (modificato) Un paraolio oppure prende aria dal collettore di aspirazione. C'è la guarnizione di feltro nel condotto di aspirazione? Modificato Giugno 3, 2018 da Muto 0 Cita
Vespino86 Inviato Giugno 3, 2018 Inviato Giugno 3, 2018 certo... un'aspirazione d'aria da un paraolio può essere smonta il volano e anche lo statore e vedi se noti trafilamenti di miscela dal paraolio....ma controlla anche se noti trafilamenti di miscela dalla testa, dal basamento del cilindro, dal collettore d'aspirazione e dal carburatore in ogni caso affida la vespa a chi di mestiere 0 Cita
sartana1969 Inviato Giugno 4, 2018 Inviato Giugno 4, 2018 21 ore fa, ant dice: ho ripreso la mia 50special dopo circa 3 anni, premetto il carburatore l’ho fatto pulire, ora; va alta di giri appena accesa e poi una volta che mi fermo e metto in folle non mantiene il minimo, oggi durante un giro un po’ più lungo oltre a sembrare molto “tappata” mi si è spenta diverse volte come se si strozzasse, poi al riavvio sempre altissima di giri e ripartiva (dopo diversi tentativi)per brevi tratti per poi rifermarsi. In tutto ció può influire un po’ di miscela vecchia e della mischela nuova fatta direttamente dal benzinaio con olio 2t minerale di pessima qualità?? appena accesa, a motore freddo, è normale che stia alta di giri (è magra da freddo) non è normale che sia accelerata dopo che tu la riaccendi quando ti si spegne. Domanda: hai mai smontato la candela quando ti si spegne? Se sì, la candela è asciutta o bagnata? Domanda 2: il rubinetto è in posizione di aperto o riserva? Domanda 3: se giri con il pomello dell'aria tirato .... la vespa come va? Domanda 4: quando è stato smontato il carburatore per essere pulito, è stato fatto il controllo della regolare uscita di miscela dal serbatoio, sia in posizione di aperto che di riserva? Domanda 5: visto che erano 3 anni che era ferma avrai aperto il tappo del serbatoio per vedere se c'era miscela o no: l'odore che proveniva dal serbatoio era di benzina o come di un qualcosa di marcio? Dai qualche info perchè altrimenti si procede a tastoni... 0 Cita
ant Inviato Giugno 5, 2018 Autore Inviato Giugno 5, 2018 piccolo aggiornamento: ho ripreso la vespa dal meccanico, il serbatoio era pieno di melma me la pulito e ha ripulito anche il carburatore ha detto che però la benzina vecchia ha compromesso anche il carburatore leggeremente, adesso la vespa va bene non si spegne più l’unico problema resta quello del minimo che non lo mantine a dovere, poi lui ha detto che andava alta di giri per via della sporcizia del serbatoio che non faceva arrivare benzina correttamente .... voi che ne dite??? 0 Cita
sartana1969 Inviato Giugno 5, 2018 Inviato Giugno 5, 2018 6 ore fa, ant dice: piccolo aggiornamento: ho ripreso la vespa dal meccanico, il serbatoio era pieno di melma me la pulito e ha ripulito anche il carburatore ha detto che però la benzina vecchia ha compromesso anche il carburatore leggeremente, adesso la vespa va bene non si spegne più l’unico problema resta quello del minimo che non lo mantine a dovere, poi lui ha detto che andava alta di giri per via della sporcizia del serbatoio che non faceva arrivare benzina correttamente .... voi che ne dite??? che è tutto verosimile - le domande che ti facevo sopra, se noti, erano volte ad avere info in questa direzione. Facci caso, quando la vespa ti sta entrando in riserva, cosa fa? Resta accelerata e irregolare - questo perchè non le arriva sufficiente miscela dal serbatoio. A te faceva la stessa cosa. Quando dici che il minimo "NON LO MANTIENE A DOVERE" cosa intendi? Si spegne - accelera...che fa? Descrivi ciò che senti...... 0 Cita
ant Inviato Giugno 5, 2018 Autore Inviato Giugno 5, 2018 tende a spegneresi quando metto in folle ovviamente se non la accelerlo si spegne il minimo se lo alzo poi rimane accellerata Vi ringrazio per le risposte e la disponibilità ? 0 Cita
ant Inviato Giugno 6, 2018 Autore Inviato Giugno 6, 2018 (modificato) quando tiro l’aria la vespa si spegne Modificato Giugno 6, 2018 da ant 0 Cita
sartana1969 Inviato Giugno 6, 2018 Inviato Giugno 6, 2018 quindi sembra tutto regolare. Devi solo regolare bene il minimo. PRIMA REGOLA: il motore deve essere ben caldo (ma ben caldo...quindi ti fai un bel giro di 5 km e poi sei pronto) SPEGNI IL MOTORE Fatto questo alzi la sella e togli la vaschetta portaoggetti. guarda con i tuoi occhi dentro il pozzetto. quello è il carburatore. Adesso muovi il comando gas al manubrio - dai e togli gas. Quello che vedi muoversi del carburatore è il bilanciere della ghigliottina. Adesso chiudi il comando gas al manubrio Nel bilanciere in alto c'è una vite con una molla - quella è la vite di regolazione del minimo - se la avviti ALZI i giri, se la sviti ABBASSI i giri. Adesso metti in moto - dai due 3 sgasate e metti il comando gas al manubrio al minimo e REGOLA IL MINIMO SVITANDO O AVVITANDO LA VITE CON LA MOLLA. Quando senti la vespa girare regolarmente...........la provi. Fai un giro e ti fermi. La vespetta deve tenere il minimo. Rimetti la vaschetta e sei a posto 0 Cita
ant Inviato Giugno 14, 2018 Autore Inviato Giugno 14, 2018 Il 6/6/2018 at 21:30, sartana1969 dice: quindi sembra tutto regolare. Devi solo regolare bene il minimo. PRIMA REGOLA: il motore deve essere ben caldo (ma ben caldo...quindi ti fai un bel giro di 5 km e poi sei pronto) SPEGNI IL MOTORE Fatto questo alzi la sella e togli la vaschetta portaoggetti. guarda con i tuoi occhi dentro il pozzetto. quello è il carburatore. Adesso muovi il comando gas al manubrio - dai e togli gas. Quello che vedi muoversi del carburatore è il bilanciere della ghigliottina. Adesso chiudi il comando gas al manubrio Nel bilanciere in alto c'è una vite con una molla - quella è la vite di regolazione del minimo - se la avviti ALZI i giri, se la sviti ABBASSI i giri. Adesso metti in moto - dai due 3 sgasate e metti il comando gas al manubrio al minimo e REGOLA IL MINIMO SVITANDO O AVVITANDO LA VITE CON LA MOLLA. Quando senti la vespa girare regolarmente...........la provi. Fai un giro e ti fermi. La vespetta deve tenere il minimo. Rimetti la vaschetta e sei a posto grazie ho fatto come hai detto e va alla perfezione 0 Cita
sartana1969 Inviato Giugno 14, 2018 Inviato Giugno 14, 2018 8 ore fa, ant dice: grazie ho fatto come hai detto e va alla perfezione perfetto - hai fatto un ottimo lavoro (Y) 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.