Muto Inviato Ottobre 10, 2017 Inviato Ottobre 10, 2017 Ciao ragazzi, mi sono venuti, come da titolo, alcuni dubbi riguardanti il metodo di colorazione della mia vespa 50 del '64. Volevo verniciarla di verde e cercando su di un sito, ho scoperto che facendola di quel colore avrei potuto anche verniciare in tinta i cerchioni, i tamburi, forcella e copriventola. Su un altro sito, sulla mia era verniciato di verde la sola scocca. Il resto era di color alluminio. Tutto verde era la prima serie ( quella prodotta nel '63 ). Poi, pensavo che la mia vespetta fosse una 50 N. Invece la N è stata prodotta dal 1965 in poi. Ora la mia domanda è la seguente. Mi piacerebbe verniciare in verde anche il resto oltre alla sola scocca. Se lo facessi mi atterrei lo stesso allo schema originale oppure no? Grazie a chiunque mi voglia aiutare, il Muto 0 Cita
max79 Inviato Ottobre 10, 2017 Inviato Ottobre 10, 2017 Si, c'è l'ho anch'io,proprio del '64, se la fai verde ( come la mia) DEVI verniciare anche la forcella, i cerchi e il copri volano di verde. Le altre colorazioni invece hanno i cerchi color alluminio. Te lo dico con certezza, ho iscritto qualche anno fa la mia FMI. Ciao.? 0 Cita
max79 Inviato Ottobre 10, 2017 Inviato Ottobre 10, 2017 Ti posto la foto,spero si riesca a vedere ( dietro l' et3. 0 Cita
Muto Inviato Ottobre 11, 2017 Autore Inviato Ottobre 11, 2017 Grazie per la risposta Max. Il mio cinquantino però non ha più la luce posteriore con la lamiera, bensì è tutta di plastica. Però, alla Piaggio mi hanno detto che il mio numero di telaio è del '64.. Grazie comunque perché, mi piace l'idea che, oltre alla scocca abbia anche gli altri accessori in tinta e quindi li avrei fatti così lo stesso. Però, un po' mi sarebbe dispiaciuto se non fosse stato lo schema originale. Il Muto 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.