Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

Ciao a tutti, ho un consiglio da chiedere a tutti voi.

Ho una vespa 50 L con cui partecipo alle gare di gimkana della coppa italia e del campionato regionale, monta cilindro 102 polini, con carburatore 19/19, rapporti 22/63 e marmitta proma.

Ora ho deciso di montare la frizione della 50 hp con 6 molle, per far si che risulti più morbida e di montare il siluro dell'et3 così da togliere quel piccolissimo vuoto che ho ai bassi.

Dovrò sistemare la carburazione sicuramente passando dalla proma al siluro, che getti mi suggerite?

Premetto che ora montato 60/76, ma il 60 è dovuto al fatto che il carburatore mi dava problemi, dovrò sistemare anche quel discorso.

Grazie ciao.

Ivan

Inviato

Mh, 76? È un getto Polini per caso? Perché se fosse Dell' Orto saresti a filo con la carburazione, forse appena magro... Comunque io scenderei di due punti per precauzione, poi vedi come va e al massimo vai sul 72 mantenendo la stessa marca di getto.

 

Comunque il 60 di minimo era per un problema di Vespa accelerata?

Inviato

La vespa restava accellerata perché usura del feltrino del collettore, ho rimediato alla buona e quindi ho dovuto montare quel getto.

Ora sostituirò il feltrino e quindi diminuirò anche il getto.

Sospettavo anche io di essere magro, ma chiedevo proprio se ora che metto la siluro devo modificare o va bene così

Inviato

Eh secondo me a sto punto sistemare il feltrino (sempre che sia quello) ti porterà a riguardare tutto il setting... Comunque verifica la marca del getto, in grado di muoverti con un parametro fisso.

Fossi in te sistemerei il feltrino e adeguerei il minimo, tenendo lo stesso max, così capisci se hai risolto il problema poi da lì ti muovi.

 

Sei sicuro che ci vada il feltrino sul 19? Io lo montavo col 16:16 ma non ricordavo fosse anche lì...

Inviato

secondo me (sottolineo secondo me) la carburazione è parecchiomagra

primo a mio avviso quel feltrino non fa praticamente nessuna differenza, io in 30 anni ne ho montato uno solo ed esclusivamente perchè era li altrimenti nonl'avrei neanche cercato

secondo io su vari 102 polini non ho mai montato un getto inferiore al 82

ovviamente ogni motore ha "i suoi getti" ma un cilindro come il 102 polini con una configurazione così classica come la tua ha comunque una base di carburazione che si aggira intorno ad un max di 84 (con il filtro montato)

 

se rimaneva acelerata era esclusivamente perchè magra ma non per colpa del feltrino

 

@Alberello perchè dici che ci sarebbe differenza tra getti polini e dell'orto? Sono differenti nella "forma" del foro come per esempio la svasatura/conicità?

Inviato
secondo me (sottolineo secondo me) la carburazione è parecchiomagra

primo a mio avviso quel feltrino non fa praticamente nessuna differenza, io in 30 anni ne ho montato uno solo ed esclusivamente perchè era li altrimenti nonl'avrei neanche cercato

secondo io su vari 102 polini non ho mai montato un getto inferiore al 82

ovviamente ogni motore ha "i suoi getti" ma un cilindro come il 102 polini con una configurazione così classica come la tua ha comunque una base di carburazione che si aggira intorno ad un max di 84 (con il filtro montato)

 

se rimaneva acelerata era esclusivamente perchè magra ma non per colpa del feltrino

 

@Alberello perchè dici che ci sarebbe differenza tra getti polini e dell'orto? Sono differenti nella "forma" del foro come per esempio la svasatura/conicità?

 

Ciao Andrea, dicevo che sono differenti perché montandoli noti che (a parità di misura) il Polini ingrassa di più (un 78 Polini potrebbe corrispondere ad un 82 Dell' Orto), oltretutto (ma su ciò non sono certo, lo leggevo in giro) pare che i Polini siano più precisi, nel senso che i getti Dell' Orto possono variare di pochi punti tra pezzi della medesima misura.

Per questa ragione ho chiesto la marca dei getti, se il 76 fosse Polini non mi stupirei più di tanto della misura, nonostante rimanga magro.

Inviato

rimango scettico ma alla fine l'importante è la giusta carburazione non il giusto valore del getto

 

rileggevo meglio l'inizio della discussione....

 

Iva come getto del minimo che tu hai detto che sia il 60 intendi quello all'interno della vaschetta o quello sul fianco del carburatore?

perchè 60 come minimo è parecchio fuori dalla "norma"

quello all'interno della vaschetta (non quello del max al centro) dovrebbe essere 60 ma è dello starter/aria

 

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -

 

Ciao Andrea, dicevo che sono differenti perché montandoli noti che (a parità di misura) il Polini ingrassa di più (un 78 Polini potrebbe corrispondere ad un 82 Dell' Orto), oltretutto (ma su ciò non sono certo, lo leggevo in giro) pare che i Polini siano più precisi, nel senso che i getti Dell' Orto possono variare di pochi punti tra pezzi della medesima misura.

Per questa ragione ho chiesto la marca dei getti, se il 76 fosse Polini non mi stupirei più di tanto della misura, nonostante rimanga magro.

 

Caio Alberello :ok:

ho dato un "occhio" in giro nei vari forum ed effettivamente si parla di questa differenza tra le marche dei getti, come sempre non si finisce mai di imparare ;-)

Inviato

Allora ragazzi, causa malattia non potevo controllare, getti della dellorto, centro vaschetta 76, lato vaschetta 60, inclinato sul lato 45.

Avete consigli ora? Grazie

ciao, Ivan

Inviato

Uellà sei troppo magro di getto max secondo me... Solo col DR ci andrebbe un 80-82, e di solito il Polini ne richiede di più (come ti dicevano sopra), mantenendo la Proma.

Inviato

84 circa ma quello in centro alla vaschetta?

comunque devo montate il siluro, quindi provo ugualmente 84, ma sempre quello centrale?

Il 60 e il 45 li lascio e van bene?

Inviato

allora starter 60 giusto aria 45 giusta max 76 magrino ci vuole un 80... il tappino sulla scatola filtro aria tra i due dadi di fissaggio deve però essere PRESENTE, se manca sei praticamente senza filtro infatti il foro aperto senza gomminiìo è il By-pass del filtro....

 

per la ginkana, eviterei la frizione tipo HP sei molle, prendi invece il KIT POLINI a doppia molla, esiste in due versioni, quella comoleta con i dichi e quella con il solo piatto e doppia molla, prendi solo piatto e doppia molla (kit base) e rimontala con i cinque dischi tipo originale nuovi, se la hai sostituisci la molla piccola con una originale piaggio 3M d'epoca, sempre se lo hai e sarebbe davvero il top coperchio a leva lunga e passacavi dietro tipo special 4m dal 1977, per migliorare ancora leve della PX avrai una frizione burro capace di reggerti pure 20 Cv ...

 

la marmitta a siluro deve essere marca SITO, sfila il cannello e fora con una punta da 5mm il fondello nella estremità interna, sfila quel cannello e guardalo capirai subito.

 

Sempre per migliorare la fluidità e la risposta nei comandi oltre a siluro e frizione doppia molla kit polini con coperchio a leva lunga e leve px consiglio anche il volano pesante della 3M tipo L N R ma dovresti averlo, lo sottolineo perchè magari hai un motore non suo o un volano leggero o alleggerito, il volano pesante ha più inerzia, aiuta nel misto stretto, come la frizione modulare e morbida.

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.



×
×
  • Crea Nuovo...