Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

Salve a tutti. Ho una Vespa HP che, come sappiamo, ha di serie la frizione a 6 molle.

Leggendo qua e là mi è parso di capire che NON si può montare una frizione 6 molle su una campana con parastrappi.

Ora vorrei una delucidazione definitiva da parte vostra su questo argomento, dato che ho già comprato una 27/69 Cif CP e solo ora sono in dubbio sulla possibilità di montaggio. Quindi vi chiedo: è possibile montare la frizione della HP su una campana con parastrappi?

Grazie in anticipo.

Riccardo

Inviato

Dipende molto dalle tolleranze che ti ritrovi, quindi ti potresti trovare con la frizione che monta perfettamente o viceversa

Le soluzioni sono due: limare la lamina che contiene il parastrappi finché il pacco frizione non tocca più, o altrimenti soluzione che ti consiglio è prendere i parastrappi rinforzati fabbri racing o falc, che sostituirai ai vecchi.Al contrario degli originali questi rimangono piatti, e quindi non danno nessun disturbo con alcun tipo di frizione

Inviato
Dipende molto dalle tolleranze che ti ritrovi, quindi ti potresti trovare con la frizione che monta perfettamente o viceversa

Le soluzioni sono due: limare la lamina che contiene il parastrappi finché il pacco frizione non tocca più, o altrimenti soluzione che ti consiglio è prendere i parastrappi rinforzati fabbri racing o falc, che sostituirai ai vecchi.Al contrario degli originali questi rimangono piatti, e quindi non danno nessun disturbo con alcun tipo di frizione

 

curiosità: hai mai provato a farlo o hai mai sentito di qualcuno che l'abbia fatto?

Inviato

Di qualcuno che l'abbia gia fatto,posso testimoniare io.Costui il lamierino lo aveva proprio tolto e per un pò è anche andato in giro senza noie apparenti finchè le molle son rimaste al loro posto;quando poi han deciso di muoversi ed uscire...

Se si tratta di qualche decimo di mm potresti anche tornire il ragno quel tanto che basta per non aver noie.

Inviato
Di qualcuno che l'abbia gia fatto,posso testimoniare io.Costui il lamierino lo aveva proprio tolto e per un pò è anche andato in giro senza noie apparenti finchè le molle son rimaste al loro posto;quando poi han deciso di muoversi ed uscire...

Se si tratta di qualche decimo di mm potresti anche tornire il ragno quel tanto che basta per non aver noie.

 

Ahhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhh;-)

Allora: il lamierino del parastrappi non va toccato -è già debole di suo.

SE TOCCA bisogna ribassare al tornio, col flex, il dremel, la lima o...quello che hai, il cestello portadischi nella sua faccia che va a contatto col parastrappi.

Inviato

SE TOCCA bisogna ribassare al tornio, col flex, il dremel, la lima o...quello che hai, il cestello portadischi nella sua faccia che va a contatto col parastrappi.

 

Ho allegato due foto, una campana indicativa e quella fabbri. Mi sembra che ciò che può dare fastidio siano le sedi delle molle che nella campana normale sporgono verso la frizione e nella Fabbri no. Giusto?

 

Nel metodo che hai spiegato quale sarebbe la faccia che va a contatto col parastrappi?

Campana CP.jpg

Campana Fabbri.jpg

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.



×
×
  • Crea Nuovo...