steste89 Inviato Novembre 17, 2015 Inviato Novembre 17, 2015 Dai che il tutto sia telaio che carter sono venuti abbastanza bene. ... non ti resta che iniziare il montaggio...... buon lavoro Inviato dal mio GT-I8190N utilizzando Tapatalk 0 Cita
Sharkettino Inviato Novembre 18, 2015 Autore Inviato Novembre 18, 2015 Complimenti.....io no vedo l'ora di iniziare la mia 50r Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk Grazie Dai che il tutto sia telaio che carter sono venuti abbastanza bene. ... non ti resta che iniziare il montaggio...... buon lavoro Inviato dal mio GT-I8190N utilizzando Tapatalk Grazie. Sicuramente la vespa è venuta meglio di come la vedo fissato oramai con i punti che non vanno, ma se vado da un artigiano per una lavorazione mi aspetto che con la sua esperienza e attrezzatura riesca a fare meglio di una persona non specializzata. Ci sono un paio di colature lungo il bordo del parafango e una lungo il bordo scudo destro, poco più in alto del foro del pedale. Il parafango glielo riporto, il telaio no, non mi va di ricaricarlo in macchina. La colatura è interna alla piega del bordo scudo, aspetto qualche giorno ancora e poi la liscio come ho letto su un post di VR. 0 Cita
ClaPX Inviato Novembre 22, 2015 Inviato Novembre 22, 2015 Se gli riporti il parafango portagli anche il telaio, se è disponibile a rimediare ai suoi errori... daltronde i soldi che gli hai dato erano tutti buoni... oppure un paio di banconote erano false? Vai così che sei un pezzo avanti 0 Cita
vints Inviato Novembre 22, 2015 Inviato Novembre 22, 2015 Se gli riporti il parafango portagli anche il telaio, se è disponibile a rimediare ai suoi errori... daltronde i soldi che gli hai dato erano tutti buoni... oppure un paio di banconote erano false? Vai così che sei un pezzo avanti Concordo pienamente, i soldi che gli hai dato non presentavano difetti giusto? Quindi dato che rimedierà ai suoi errori porta anche il telaio. Comumque bel colore, e continua così con i lavori che stai procedendo bene!!!! 0 Cita
Sharkettino Inviato Novembre 22, 2015 Autore Inviato Novembre 22, 2015 Grazie per gli incoraggiamenti. Il parafango l'ho già portato. Gli ho parlato della colatura sul bordo scudo e mi ha detto di passare da lui senza problemi anche a vespa montata vista la posizione della colatura. Mi è sembrato disponibile a risolvere senza storie, questo almeno è un punto a suo favore. Vi aggiorno presto (spero) sull'avanzamento dei lavori. Inviato dal mio HUAWEI G700-U10 utilizzando Tapatalk 0 Cita
Sharkettino Inviato Dicembre 10, 2015 Autore Inviato Dicembre 10, 2015 (modificato) Nel rimontare i cuscinetti del motore ho alcuni dubbi. Alla Piaggio mi hanno dato questo per la campana della frizione: Da che lato va la parte del cuscinetto che ha quella specie di paraolio incorporato? Sempre dal ricambista Piaggio per l'asse della ruota posteriore mi hanno dato un cuscinetto chiuso da entrambi i lati. Anche in questo caso c'è un verso da rispettare? Modificato Dicembre 10, 2015 da Sharkettino No 0 Cita
Sharkettino Inviato Dicembre 15, 2015 Autore Inviato Dicembre 15, 2015 Il faro anteriore era messo benino: ma l'ho pulito e ho sostituito la guarnizione tra vetro e parabola e la ghiera che accoppia vetro e parabola. Devo ancora rimontare il motore qualcuno sa aiutarmi col verso dei cuscinetti? Grazie. 0 Cita
ClaPX Inviato Dicembre 16, 2015 Inviato Dicembre 16, 2015 Anche il faro è a posto Non sapevo si trovasse pure la ghiera, ottimo. 0 Cita
Sharkettino Inviato Dicembre 16, 2015 Autore Inviato Dicembre 16, 2015 Anche il faro è a posto Non sapevo si trovasse pure la ghiera, ottimo. Dal pascolatore in fiera a Capannelle Quando mai la finirò ci prendiamo un caffè così te la faccio vedere 0 Cita
ClaPX Inviato Dicembre 19, 2015 Inviato Dicembre 19, 2015 Dal pascolatore in fiera a CapannelleQuando mai la finirò ci prendiamo un caffè così te la faccio vedere Se aspetto che la finisci, vado in crisi di astinenza da caffeina :risata: Scherzo... stai andando alla grande Se ti servisse una mano (anche due, ma solo come manodopera, visto che come restauratore sono praticamente a zero ) fai un fischio. 0 Cita
Sharkettino Inviato Marzo 24, 2016 Autore Inviato Marzo 24, 2016 Il motore l’ho chiuso parecchio tempo fa ma per impegni diversi non sono più riuscito a metterci mano per tarare l’anticipo e accenderlo. Oggi una telefonata mi ha ricordato che avevo un restauro che mi aspetta da troppo tempo ormai, e allora sono sceso in cantina. L'ultima volta avevo notato che azionando la messa in moto l'elettrodo della candela aveva leggermente scalfito il cielo del pistone. Stasera ho cercato di capirci meglio, o piuttosto sono sceso a raccogliere un po' di dati e foto nella speranza che mi possiate dare una mano. Inizialmente volevo montare un DR 75 come mi era stato consigliato, poi mi è capitato un cilindro nuovo piaggio 50 per ape, un avanzo di magazzino anni 80, per giunta ad un prezzo ragionevole, e ho preso quello. Quindi adesso il motore monta cilindro e pistone dell'ape 50 e la testa originale piaggio della vespa: Nel dubbio che la candela usata la volta scorsa fosse a passo più lungo del dovuto, stasera ho riprovato con un'altra candela champion a passo corto presa dal bauletto della px. Dalle prove fatte né questa candela né quella usata più di un mese fa (peraltro risultata uguale per dimensioni a quella della px) toccano più il pistone. Resta però il segno della volta scorsa: Anche se candela e pistone non si toccano più, lo spazio per la candela mi sembra appena sufficiente perché questa non vada ad intaccare il pistone. Ho preso qualche misura molto approssimativa cercando di tenere il pistone al PMS: la distanza dal cielo del pistone alla battuta della candela sulla testa sembra misurare 16,7 mm. La misura è stata presa senza basi scientifiche, l'ho presa solo per confrontarla con la lunghezza della candela. Ho misurato, o meglio ho tentato di capire quanto misurasse lo squish ma avevo solo un pezzo di filo di stagno da 1,5 mm che non si è minimamente schiacciato azionando la leva di avviamento (la testa era serrata con la giusta coppia): Forse la volta scorsa la distanza dell'elettrodo era regolata male e questo ha toccato? Sicuramente era un po' troppo aperto. Ma basta così poco perché tocchi? In genere qual è la tolleranza? Secondo voi è tutto nella norma? Vi posto qualche foto, magari vedete qualcosa di strano tipo testa ribassata, pistone che esce troppo dal cilindro,... È normale che la candela una volta avvitata sporga come da foto ? Grazie per il supporto 0 Cita
ClaPX Inviato Marzo 26, 2016 Inviato Marzo 26, 2016 Sono contento di aver risvegliato un restauro "assopito" Ora serve qualcuno che ci capisce 0 Cita
Sharkettino Inviato Marzo 26, 2016 Autore Inviato Marzo 26, 2016 Sono contento di aver risvegliato un restauro "assopito" Ora serve qualcuno che ci capisce Più che assopito direi in letargo 0 Cita
ClaPX Inviato Marzo 30, 2016 Inviato Marzo 30, 2016 Sono contento di aver risvegliato un restauro "assopito" Ora serve qualcuno che ci capisce Più che assopito direi in letargo Se non interviene qualcuno, diventa un letargo sul serio... ... siamo rimasti in due su sto thread 0 Cita
Sharkettino Inviato Aprile 1, 2016 Autore Inviato Aprile 1, 2016 Dopo una faticaccia fatta per togliere i vecchi astucci a rulli della forcella sono riuscito a mettere i nuovi: Un altro passo è fatto 0 Cita
Sharkettino Inviato Aprile 6, 2016 Autore Inviato Aprile 6, 2016 Stasera ho terminato la pulizia del mozzo anteriore e gli ho dato una prima passata di vernice: Poi sono passato a smontare l'ammortizzatore per pulirlo ed ho scoperto che la molla è rotta: La molla si trova come ricambio? L'ammortizatore dovrebbe essere il suo originale e mi dispiacerebbe non recuperarlo. Vorrei mantenere, nei limiti delle mie modeste capacità e di quello che è reperibile sul mercato, l'originalità del mezzo. Cosa mi consigliate di fare? 0 Cita
Sharkettino Inviato Aprile 7, 2016 Autore Inviato Aprile 7, 2016 Saldare la molla è fattibile oppure non durerebbe un giorno? 0 Cita
vints Inviato Aprile 7, 2016 Inviato Aprile 7, 2016 Saldare la molla è fattibile oppure non durerebbe un giorno? Io ti consiglierei di cercare in giro qualche molla originale usata anche in qualche fiera, e sicuramente di non saldare questa. 0 Cita
Sharkettino Inviato Aprile 7, 2016 Autore Inviato Aprile 7, 2016 Ok. Provo a cercare un po' su internet qualche usato. Al limite ad aprile a Roma, dove abito, c'e la fiera a Capannelle e posso provare là. Come ultima ipotesi ne compro uno nuovo completo e se fattibile gli tolgo la molla. 0 Cita
Sharkettino Inviato Aprile 11, 2016 Autore Inviato Aprile 11, 2016 Nell'attesa di della molla dell'ammortizzatore anteriore ho ripulito il mozzo anteriore, cambiato le ganasce, rinnovato il grasso dei cuscinetti e sostituito il gommino per fermare la guaina del contachilometri. 0 Cita
Zampa84 Inviato Aprile 20, 2016 Inviato Aprile 20, 2016 Il faro anteriore era messo benino:ma l'ho pulito e ho sostituito la guarnizione tra vetro e parabola e la ghiera che accoppia vetro e parabola. Ciao Shark...la guarnizione tra vetro e corpo del faro con cosa l'hai fatta? si trova a comprare o ti sei inventato qualcosa? ti ringrazio 0 Cita
Sharkettino Inviato Aprile 20, 2016 Autore Inviato Aprile 20, 2016 Ciao Shark...la guarnizione tra vetro e corpo del faro con cosa l'hai fatta? si trova a comprare o ti sei inventato qualcosa?ti ringrazio L'ho comprata on line. Ti ho mando MP 0 Cita
Sharkettino Inviato Maggio 12, 2016 Autore Inviato Maggio 12, 2016 Dopo un po' di ricerche ho comprato un ammortizzatore anteriore usato ridotto peggio del mio che ho utilizzato come donatore di molla. Finalmente la forcella è pronta con tutti gli oring vari e tamponi in gomma dell'ammortizzatore nuovi. In garage ho passato guaine e impianto elettrico nuovi . Devo portare a zincare i bulloni per il fissaggio dei cerchi, il bullone di ancoraggio del motore e dell'ammortizzatore posteriore e poi si rimonta il tutto. Forse entro maggio ce la posso fare. 0 Cita
Sharkettino Inviato Maggio 13, 2016 Autore Inviato Maggio 13, 2016 Domanda: per fissare il parafango alla forcella il distanziale in gomma (numero 56 di figura) e la rondella piana (numero 45) in che ordine vanno rispetto al parafango e al supporto sulla forcella per il passaggio del bullone di fissaggio? Sempre in termini di fissaggio del parafango tra testa dei due bulloni numero 44 e la lamiera ci mettete una rondella piana? Quella che vedo nello schema immagino vada sotto insieme alla rondella elastica e il dado. Giusto? Grazie 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.