Vai al contenuto



102 fiacco: carburazione o anticipo?


Albyfenix
 Share

Recommended Posts

Ragazzi ha un 100 sulla small e gli volete far comprare la dinamometrica????

 

Serra forte se spani in testa ecco spiegata la perdita se non spani terrà...

 

togli quel coso dal pozzetto e compra filtro e getto da 76 per il 19mm, fai prima a montare lui che non a carburare... di lì si riparte...il meccanico è la tua morte... ma una cosa buona l'ha detta, perde dal carburo e spruzza attorno per colpa del volano... la cosa torna... monta quel 19!!!

Dici di arrendermi e passare all'shb?

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 95
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

alby...non è impossibile carburare con quel...phbg giusto??? il problema è che dovresti fare innumerevoli prove , ne hai già fatte tante , per trovare la migliore accoppiata di polverizzatore e spillo , le tacche dello stesso , i getti minimo e massimo...ci vai a perdere troppo tempo!!! poi sei uno che , come me , la vespa la usa sempre...non puoi impazzire!!! buttaci su l shb e buonanotte ;-) ricordo che hai il banco tutto originale , quindi , col suo filtro originale completo di rete metallica parti con un 80 di massimo e vite aria a due giri circa , poi la carburazione del minimo la fai in un attimo a motore caldo(giocando sempre con la solita vitina) , con tutte le prove che hai fatto ci metterai 30 secondi. con 80 di max se non aspiri aria deve andare bene , già montati altri 102DR e con banco originale + shb 19 sempre 80 di massimo volevano. al limite scendi a 78.

 

non voglio sollevare flames con nessuno ragazzi siamo tutti appassionati e ci siamo sporcati , ci sporchiamo , e ci sporcheremo sempre le mani , quindi fra noi ci si capisce...ma vorrei capire come puo' arrivare sotto la testa e il cilindro la patina oleosa leggera data dal venturi del carburo , che con l aspirazione a valvola e il suo rifiuto "suda" e ti va a sporcare tutta la scatola filtro ma...cioè ok , ho camminato anni con shb e ora da anni con i phbl...mai una goccia di olio nel pozzetto o nulla di piu' di un filtro dell aria legegrmente sporco d'olio fuori (e vorrei vedere...) , ma di qui a dire che il carburatore sia la causa dello sporco sotto al gt , perchè la ventola aspira....

il volano vespa gira in senso orario , aspira dal coprivolano e convoglia su cilindro e testa. la testa su un motore vespa l'80% delle volte suda sempre e comunque , non c'è guarnizione , appena superi un certo valore di serraggio la testa si tira e suda...specie con cilindri dove la banda di tenuta è ridotta al minimo , come un 102DR in questo caso. un 50 originale è difficile si sporchi. anche un 125 originale se i dadi non si smollano (altra cosa a cui bisogna star attenti)

 

io porca miseria ho già fatto quasi 2000km col mio polini appena chiuso...testa e cilindro spinati , un velo di frenafiletti sulla banda di tenuta , dadi alti+rondelle piane+rondelle spaccate , chiave dinamometrica , stretti a croce a 1,4...tolta la testa l'altro ieri x cambiare la marmitta e il gt è ancora asciutto e immacolato. l anno scorso lo chiusi senza dinamometrica , a mano , strinsi tanto quei dadi...e dopo circa 3000km di strada che lo smontai era un colabrodo la testa. è vero che parliamo di vespe , motori rozzi che vanno sempre senza tutta sta manutenzione e senza starci troppo dietro. ma un po' d'ordine e cognizione di causa nell'assemblaggio fanno la differenza a lungo termine , alcune volte

Link al commento
Condividi su altri siti

quoto in pieno.... come possa fare la morchia a risalire contro vento mi fa veramente strano, mica si parla di salmoni.... per questo ho chiesto ad alby di postare qualche foto dello sporco, magari non abbiamo capito la spiegazione...

la dinamo metrica sono i 50 euri che ho speso meglio per la vespa:mrgreen:

:ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

Quindi non sono solo io a pensare sia un'assurdità, bene

Ricordo che già quando il motore era sul supporto perdeva dalla testa, poi pensavo di aver risolto e ho montato, per cui la perdità è lì, vediamo se riesco a fare una foto

Sentendo Mega abbiamo pensato di spianare al tornio testa e cilindro di 1mm e 0.2mm rispettivamente, e poi mettere una guarnizione in rame da 0.2mm, così spiano e ne approfitto per diminuire lo squish, l'unica cosa deve ancora dirmi dove posso trovare questa guarnizione :mrgreen:

 

Per il carburatore: prima o poi proverò l'shb, questo è sicuro, anche per fare un confronto, ma non è una cosa proprio plug n play, nel senso che devo togliere il manicotto, mettere il bocchettone, cambiare cavo gas, insomma mi viene più semplice cambiare un getto dal phbg

Poi ieri sono passato da un appassionato (non lo chiamo meccanico per non associarlo a quei brutti ceffi) consigliato da un amico, un po' sorpreso anche lui della mia scelta del phbg, ma poi si è fatto un giro e dice che non va male

E in effetti io ci cammino tutti i giorni, ma sto cercando ancora la carburazione perfetta, ma se non risolvo prima la perdita è una perdita (scusa la ripetizione) di tempo

Link al commento
Condividi su altri siti

Gian che danno hai fatto! (in positivo)

Sono sceso in garage per fare le foto, e dopo averle fatte ho preso il classico pezzo di scottex per pulire la perdita dalla testata, ma è uscito pulito, cioè dello sporco secco tipo polvere, ma niente di unto e fresco!

Come vedete lì sotto è tutto imbrattato, ma ogni volta che passavo lo scottex tra testata e cilindro usciva unto, e anche dalle foto si vede che il cilindro non è proprio pulito

Ma che è successo? Si è asciugata con il calore (strano)(l'ho usata ieri per una 30ina di km), o non perde da lì? Allora da dove? Dal collettore?

Scusate ma sono un po' scioccato :mah:

IMG_20140419_105633.jpg

IMG_20140419_105859.jpg

IMG_20140419_105956.jpg

IMG_20140419_110330.jpg

IMG_20140419_110348.jpg

IMG_20140419_110903.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

La morchia e il trafilamento ci sono sempre...ma con la formazione delle prime incrostazioni sulla testa , lo stesso si va riducendo. ..se ti può consolare il mio vecchio 102DR stretto con la braccio-metrica pisciava il triplo del tuo ma mi ha portato dappertutto sparandosi volentieri anche 150km al giorno :mrgreen:

 

Inviato dal mio GT-I8260 utilizzando Tapatalk

Modificato da sparutapresenza
Link al commento
Condividi su altri siti

cerco ricapitolare,

tu avevi la testa che perdeva e la hai tolta per ri chiuderla con la pasta blu.

poi hai trovato ancora morchia e hai pensato che venisse dalla testa, ma in realtà quella che vedi è la vecchia e non la nuova morchia....

sbaglio?

 

se è come ti ho scritto quella che vedi potrebbe essere roba vecchia e ora la morchia che trovi sulle alette basse potrebbe venire dal collettore marmitta, o dalla base del cilindro.

 

altra cosa, occhio che quelle goccioline di morchia non vengano dalla candela e poi colano. la mia testa DR sfiata da li, anche io pensavo venisse dalla testa, ma anche io, come te, tiravo via lo scotex da li perfettamente pulito.....

 

io uno di sti giorni gli butto su un helicoil, ma per il momento ho tamponato con una guarnizione di rame...

 

comunque nella zona bassa del GT sperare di non avere morchia è un utopia, tra collettore marmitta, collettore aspirazione, testa e candela, qualcosa la trovi sempre.... sopratutto se usi la vespa tutti i giorni...

 

certo, se trovi le gocce per terra allora non sarebbe normale.

 

quindi alla fine cerca di capire ancora un po, pulisci, usala un po e poi ri controlla per vedere se la morchia si è ri creata o meno

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

La morchia e il trafilamento ci sono sempre...ma con la formazione delle prime incrostazioni sulla testa , lo stesso si va riducendo. ..se ti può consolare il mio vecchio 102DR stretto con la braccio-metrica pisciava il triplo del tuo ma mi ha portato dappertutto sparandosi volentieri anche 150km al giorno :mrgreen:

 

Inviato dal mio GT-I8260 utilizzando Tapatalk

Ma la carburazione non era molto a p..ehm variabile?

cerco ricapitolare,

tu avevi la testa che perdeva e la hai tolta per ri chiuderla con la pasta blu.

poi hai trovato ancora morchia e hai pensato che venisse dalla testa, ma in realtà quella che vedi è la vecchia e non la nuova morchia....

sbaglio?

 

se è come ti ho scritto quella che vedi potrebbe essere roba vecchia e ora la morchia che trovi sulle alette basse potrebbe venire dal collettore marmitta, o dalla base del cilindro.

 

altra cosa, occhio che quelle goccioline di morchia non vengano dalla candela e poi colano. la mia testa DR sfiata da li, anche io pensavo venisse dalla testa, ma anche io, come te, tiravo via lo scotex da li perfettamente pulito.....

 

io uno di sti giorni gli butto su un helicoil, ma per il momento ho tamponato con una guarnizione di rame...

 

comunque nella zona bassa del GT sperare di non avere morchia è un utopia, tra collettore marmitta, collettore aspirazione, testa e candela, qualcosa la trovi sempre.... sopratutto se usi la vespa tutti i giorni...

 

certo, se trovi le gocce per terra allora non sarebbe normale.

 

quindi alla fine cerca di capire ancora un po, pulisci, usala un po e poi ri controlla per vedere se la morchia si è ri creata o meno

ciao

Prima di mettere la pasta blu avevo pulito tutto, poi chiuso, e poi dopo qualche giorno controllo e lì era unto, controllo oggi e lì è asciutto, mentre sul braccio del motore e sulla scatolina bt come vedi è tutto un macello, tanto che poi si raccoglie e gocciola a terra

Non vorrei che fosse come dice sparuta, cioè le incrostazioni e la pasta hanno bloccato la perdita

Ho controllato e non sembra perdere dalla base del cilindro, come dalla candela, lì è asciutto, ma se anche da te era asciutto come hai fatto a scoprire che tira da lì? Penso che come dici tu a sto punto continuerò a usarla e dopo una bella pulita vediamo come si ripresenta

Tra l'altro la storia dell'olio tirato dalla ventola dal vano carburatore: visto che monto il gommotto che stringe il soffietto, quindi in pratica da lì non passa niente

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 6 months later...

Allora credo di aver risolto il problema della perdita cambiando cilindro con un olympia

Dunque la configurazione era minimo 52, vite 3 giri e mezzo, spillo W7 3 tacca, max 70

 

Ho provato W9 2 tacca e va pure bene, e ho aumentato il max a 73 perchè sembra andare meglio (anche se in teoria, avendo risolto la perdita, dovrebbe volere meno miscela!)

Ma lo spillo, il max ecc me la vedo dopo, il mio problema è ai bassi

 

Con il nuovo cilindro ero molto grasso sotto, ho provato un 48 e un 45, la situazione migliora, ma di poco, allora ho avvitato la vite laterale a 1 giro e mezzo e decisamente migliora, solo che tartaglia ancora un po' nel 1/8, ma con il 45 sono molto magro al minimo, con il 52 magro

Come faccio a risolvere? Dovrei avvitare la vite laterale, ma già così sono magro!

Link al commento
Condividi su altri siti

Allora credo di aver risolto il problema della perdita cambiando cilindro con un olympia

Dunque la configurazione era minimo 52, vite 3 giri e mezzo, spillo W7 3 tacca, max 70

 

Ho provato W9 2 tacca e va pure bene, e ho aumentato il max a 73 perchè sembra andare meglio (anche se in teoria, avendo risolto la perdita, dovrebbe volere meno miscela!)

Ma lo spillo, il max ecc me la vedo dopo, il mio problema è ai bassi

 

Con il nuovo cilindro ero molto grasso sotto, ho provato un 48 e un 45, la situazione migliora, ma di poco, allora ho avvitato la vite laterale a 1 giro e mezzo e decisamente migliora, solo che tartaglia ancora un po' nel 1/8, ma con il 45 sono molto magro al minimo, con il 52 magro

Come faccio a risolvere? Dovrei avvitare la vite laterale, ma già così sono magro!

 

Non è che è più grasso ai bassi (è identico al DR) ma lo senti "legato"perche è nuovo e ancora in rodaggio è normale ;-)

 

Inviato dal mio GT-I8260 utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao sparuta!

No il cilindro non era nuovo, ho preso un po' di pezzi tempo fa e c'era anche questo cilindro, il pistone era rotto, ma essendo uguale al dr ho mantenuto il pistone dr e montato l'olympia

E' più grasso ai bassi perchè il dr sfiatava dalla testata e questo sembra no, inoltre si sente proprio che sotto è pigro, ma ripeto avvitando la vite laterale si sveglia e si pulisce, ma il minimo diventa magro

Modificato da Albyfenix
Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao sparuta!

No il cilindro non era nuovo, ho preso un po' di pezzi tempo fa e c'era anche questo cilindro, il pistone era rotto, ma essendo uguale al dr ho mantenuto il pistone dr e montato l'olympia

E' più grasso ai bassi perchè il dr sfiatava dalla testata e questo sembra no, inoltre si sente proprio che sotto è pigro, ma ripeto avvitando la vite laterale si sveglia e si pulisce, ma il minimo diventa magro

 

Ah capito. ..allora si è probabile sia come dici tu

 

Inviato dal mio GT-I8260 utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Allora montato il 40, la situazione migliora leggermente ma minimo molto magro, per renderlo accettabile devo portare la vite a 4 giri

Secondo me sto sbagliando qualcosa: praticamente il fenomeno del tartagliamento è molto più accentuato quando accelero, rilascio e riaccelero (ai bassi regimi)

Ora volevo rimontare il minimo 52, vite sui 2 giri, smagrire lo spillo al max mettendolo alla prima tacca, e visto che smagrirò ai medi/alti, alzare il getto max, potrebbe essere una soluzione?

Modificato da Albyfenix
Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...