Vai al contenuto



Preparazione 130 PK 50 Xl


Farinos
 Share

Recommended Posts

comunque le pk xl nascono 4 poli, se non sbaglio invece i successivi modelli (hp,v) sono 6 poli

 

Si è cosi' la pk xl è a 4 poli sicuramente... Il volano in questione comunque era di un ape 50 (non so che anno pero') ed il mio dubbio era se è a 4 o 6 poli. Per l'espansione non credo di prenderla... Credo vista la configurazione tranquilla di andare su una proma/simil proma (visto che proma con attacco 125 per PK non la fanno piu'). Della D&F ne ho sempre sentito parlato male: la prima serie aveva lo spillo inesistente e svuotava molto ai bassi... La versione nuova a detta degli esperti va piu' o meno come la vecchia versione. Praticamente chi ho sentito me l'ha sconsigliata! Ps. Per curiosità he configurazione hai?

Modificato da Farinos
Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 100
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

Altra domanda agli esperti... Sapete che fasi ha il polini 130 di scatola? Ho visto la Gf project che non ha una fasatura estrema e secondo me potrebbe andare anche bene (anche se non so se la rapportatura 27/69 a questo punto diventi un po lunga)...

 

 

La marmitta è questa:

 

http://www.gfproject.it/pdf/vs002.pdf

 

Che dite?!?!? Rimango combattuto se prendere un'espansione o buttarmi sulla classica semi-espansione.

Link al commento
Condividi su altri siti

Identica alla mia!

Il polini in ghisa ha circa 174° di scarico.

Nel sito GF dichiarano che la marmitta lavora con 180° di scarico ma per esperienza personale ti consiglio di portarlo a 185°, zona in cui sembra che la marmitta spinga un pelo meglio.

Link al commento
Condividi su altri siti

Identica alla mia!

Il polini in ghisa ha circa 174° di scarico.

Nel sito GF dichiarano che la marmitta lavora con 180° di scarico ma per esperienza personale ti consiglio di portarlo a 185°, zona in cui sembra che la marmitta spinga un pelo meglio.

 

Non volevo toccare il cilindro e lasciare la fasatura originale.... Comunque alcuni amici mi hanno detto di sentire un certo Diego Marinsalda di Corridonia (MD RACING) che fa delle ottime marmitte (sono anche su duepercento duepercento.com) a prezzi contenuti...

Link al commento
Condividi su altri siti

Il nome non mi è nuovo, dovrebbe essere la stessa persona (utente diegoracing o qualcosa del genere) che su ebay ogni tanto vende qualche pezzo interessante.

Ma fisicamente non lo conosco.

Anche con uno scarico più basso non va malaccio..non lavora ottimamente ma un po di più di una proma o una polini va.

Modificato da Mincio82
Link al commento
Condividi su altri siti

Il nome non mi è nuovo, dovrebbe essere la stessa persona (utente diegoracing o qualcosa del genere) che su ebay ogni tanto vende qualche pezzo interessante.

Ma fisicamente non lo conosco.

Anche con uno scarico più basso non va malaccio..non lavora ottimamente ma un po di più di una proma o una polini va.

 

Si è proprio lui... Gli ho mandato una mail e sono in attesa di risposta!

Link al commento
Condividi su altri siti

Si è cosi' la pk xl è a 4 poli sicuramente... Il volano in questione comunque era di un ape 50 (non so che anno pero') ed il mio dubbio era se è a 4 o 6 poli. Per l'espansione non credo di prenderla... Credo vista la configurazione tranquilla di andare su una proma/simil proma (visto che proma con attacco 125 per PK non la fanno piu'). Della D&F ne ho sempre sentito parlato male: la prima serie aveva lo spillo inesistente e svuotava molto ai bassi... La versione nuova a detta degli esperti va piu' o meno come la vecchia versione. Praticamente chi ho sentito me l'ha sconsigliata! Ps. Per curiosità he configurazione hai?

Adesso ho un 130 polini scarico allargato di 4 mm totali travasi del gt allargati e raccordati albero drt anticipato fasi 125/60 carburatore pwk 28 (lo so che è sprecato però appunto sono in attesa di espans e accensione, comunque è un ottimo carbu e costa poco) accensione a puntine con volano allegerito rapporti 27 69 e polini banana

Link al commento
Condividi su altri siti

sarei interessato pure io a questa MD, ho visto la versione più economica che costa 170, qualcuno sa come rende su un 130 polini?

 

Gli ho mandato una mail mi ha detto che per motori "di scatola" turistici va bene (tipo quello che voglio fare io)... Buona coppia ai medi-bassi e allungo superiori alle classiche banane. Se vai su ebay e trovi un suo annuncio contattalo, che sicuramente ti ritocca un po' il prezzo.

 

:ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 4 weeks later...

Ritornando alla questione carburatore... Mi è capitato di trovare un PHBL 25 dell'orto (credo quello commercializzato dalla Malossi)... Lo scambierei con il mio pwk 28 della polini. La mia domanda è questa: monta senza problemi con un collettore polini (per il 24) a 3 fori? O ci sono problemi? Vorrei evitare di collegarlo con il "gommotto". C'è un collettore specifico per aspirazione al carter o c'è solo quello lamellare della malossi?

Link al commento
Condividi su altri siti

Se la versione del tuo carburatore è quella con l'attacco femmina non c'è problema, il collettore va bene anche quello del 24.

Non mi sembra che la malossi faccia un collettore a 3 fori per diametri 24/25.

 

No infatti, il collettore dovrebbe essere quello lamellare. Pero' il PHBL 25 mi dicono che è con attacco elastico... Quindi non credo che vada bene!

Link al commento
Condividi su altri siti

Se è ad attacco elastico anche meglio, ti procuri un paio di fascette metalliche e un tubo di un radiatore auto usato lungo 5 cm e attacchi tutto senza tanti sbattimenti.

Anzi, nel caso del pk, dove il carburatore è sempre soggetto a toccare il fondo del vano carburatore, l'attacco elastico è meglio così non fai fuori ne carburatore ne collettore nelle asperità stradali.

Link al commento
Condividi su altri siti

Se è ad attacco elastico anche meglio, ti procuri un paio di fascette metalliche e un tubo di un radiatore auto usato lungo 5 cm e attacchi tutto senza tanti sbattimenti.

Anzi, nel caso del pk, dove il carburatore è sempre soggetto a toccare il fondo del vano carburatore, l'attacco elastico è meglio così non fai fuori ne carburatore ne collettore nelle asperità stradali.

 

Ho capito... Il fatto è che ho grossi problemi di trafilaggi di polvere nel vano sottosella (considera che devo fare ogni volta che prendo la vespa 3 Km di strada imbrecciata) e vorrei mantenere il parapolvere in gomma di seire (metterei il carburatore senza filtro) e non so se riesco con l'attacco elastico. Il meccanico mi ha sconsigliato l'attacco elastico per questo motivo! :azz: Che dici Mincio?

Link al commento
Condividi su altri siti

Mi sa che stai facendo un po di confusione.

Per non far entrare la polvere basta mettere la cipolla in gomma che separa il vano motore da quello carburatore.

L'attacco del carburatore al collettore, qualsiasi esso sia (attacco elastico o fisso) non incide minimamente perchè, in ogni caso, il collettore sporge dalla cipolla in gomma.

Link al commento
Condividi su altri siti

Mi sa che stai facendo un po di confusione.

Per non far entrare la polvere basta mettere la cipolla in gomma che separa il vano motore da quello carburatore.

L'attacco del carburatore al collettore, qualsiasi esso sia (attacco elastico o fisso) non incide minimamente perchè, in ogni caso, il collettore sporge dalla cipolla in gomma.

 

Ok perfetto... Pensavo che il "gommotto" andasse ad interferire con la cipolla... Era quella la cosa che mi preoccupava per la tenuta. Se esce al di fuori a questo punto non ci sono problemi... Grazie per la dritta :ok:

Link al commento
Condividi su altri siti

Al massimo spunti la cipolla del dovuto asportando qualche cm di gomma.

 

Ok perfetto male che va faro' cosi'... Una cipolla in piu' da sacrificare ce l'ho!!! Almeno comunque con il gommotto in plastica, come dici tu, non rischio di spaccare tutto in caso che mi tocchi il carburatore sul fondo del vano del Pk.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho trovato un volano Pinasco tipo questo:

 

0829308792.jpg

 

 

 

Vale la pena montarlo? Non so ancora quanto pesi... so che è a 4 poli cono 20. Il dubbio è che ha le alette un po piccole e non vorrei che raffreddasse un po poco...

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Farinos, diciamo che puoi montarlo, che le alette non sono il top del raffrescamento per il tuo gt, ma la cosa che + mi preoccupa è che, se è quello in carbonio da 1 kg, non è il massimo per avere una vespa guidabile nel misto (pianura/salite), ma serva solo per raggiungere rapidamente il max dei giri ed avere il top in pista (solitamente in pianura)......poi aspetta il consiglio di qualche altro vespista più smaliziato di me!! Io se fossi in te farei alleggerire al tornio il volano originale togliento 400/600 g max. Ciao a presto!

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Farinos, diciamo che puoi montarlo, che le alette non sono il top del raffrescamento per il tuo gt, ma la cosa che + mi preoccupa è che, se è quello in carbonio da 1 kg, non è il massimo per avere una vespa guidabile nel misto (pianura/salite), ma serva solo per raggiungere rapidamente il max dei giri ed avere il top in pista (solitamente in pianura)......poi aspetta il consiglio di qualche altro vespista più smaliziato di me!! Io se fossi in te farei alleggerire al tornio il volano originale togliento 400/600 g max. Ciao a presto!

 

Infatti 1 Kg è un po poco... Aspetto che il venditore mi mandi info! Ps. Quelle alette cosi' piccole non mi convincono!

Link al commento
Condividi su altri siti

Io farei una cosa da turismo "vivace"

 

- 130 polini con la nuova testa

- phbl24

- albero anticipato pinasco con fasatura di aspirazione 130/70

- travasi raccordati

- squish a 1.2 mm

- marmitta siluro se vuoi un po di discrezione, altrimenti vai di proma o polini

- campana 27/69 e frizione 3 dischi con molla rinforzata polini o malossi

- volano originale tornito a 1,6 kg

 

Facendo così hai un motore eterno affidabile che consuma il giusto e ti porta a spasso!

io ho appena chiuso un blocco simile:

132 malossi lamellare al cilindro con phbl 25;

27/69 e proma;

albero pinasco corsa 51;

anche a me il dubbio che mi affligge è il volano, ci sono alcuni che col mazzucchelli e volano pk hanno schiavettato o addirittura spezzato l'albero.

Il pinasco è in acciaio buono o ha di questi problemi?

Link al commento
Condividi su altri siti

Io sono uno di quelli che ha avuto diverse rogne con gli alberi mazzucchelli e volani medi - pesanti.

Se usi un mazzucchelli sarebbe opportuno non usare un volano con peso superiore a 1,5 - 1,6 kg..al momento sto testando un pinasco cono 19 su un'et3 originale e ancora regge..ma, come dicevo altre volte, è presto per avere certezze perchè il proprietario usa il mezzo sporadicamente per un giretto attorno al paese e non è di certo di quelli che va impennando, sfrizionando etc..

Poi molto dipende anche dal grado dell'elaborazione.

Il pinasco come robustezza non è malvagio, sicuramente c'è di meglio ma ha un buon rapporto qualità prezzo.

Se usi un volano pk magari fallo tornire esternamente così stai più sicuro.

Link al commento
Condividi su altri siti

Io sono uno di quelli che ha avuto diverse rogne con gli alberi mazzucchelli e volani medi - pesanti.

Se usi un mazzucchelli sarebbe opportuno non usare un volano con peso superiore a 1,5 - 1,6 kg..al momento sto testando un pinasco cono 19 su un'et3 originale e ancora regge..ma, come dicevo altre volte, è presto per avere certezze perchè il proprietario usa il mezzo sporadicamente per un giretto attorno al paese e non è di certo di quelli che va impennando, sfrizionando etc..

Poi molto dipende anche dal grado dell'elaborazione.

Il pinasco come robustezza non è malvagio, sicuramente c'è di meglio ma ha un buon rapporto qualità prezzo.

Se usi un volano pk magari fallo tornire esternamente così stai più sicuro.

grazie delle info mincio, ci stavo gia pensando..a limite faccio un piccolo investimento e compro l'accensione pinasco ad anticipo variabile con volano da 1,4 Kg..a detta mia sembra un buon prodotto..è venduta anche con volani piu leggeri ma credo che montando questi ultimi da circa un kg la vespa diverrebbe noiosa da guidare soprattutto nel traffico.:ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

Io sono uno di quelli che ha avuto diverse rogne con gli alberi mazzucchelli e volani medi - pesanti.

Se usi un mazzucchelli sarebbe opportuno non usare un volano con peso superiore a 1,5 - 1,6 kg..al momento sto testando un pinasco cono 19 su un'et3 originale e ancora regge..ma, come dicevo altre volte, è presto per avere certezze perchè il proprietario usa il mezzo sporadicamente per un giretto attorno al paese e non è di certo di quelli che va impennando, sfrizionando etc..

Poi molto dipende anche dal grado dell'elaborazione.

Il pinasco come robustezza non è malvagio, sicuramente c'è di meglio ma ha un buon rapporto qualità prezzo.

Se usi un volano pk magari fallo tornire esternamente così stai più sicuro.

 

Ieri sono passato dal meccanico a vedere come stava il px e gli ho chiesto della questione mazzuchelli... Li in officina c'erano 2 ape e una special (tutti 130) con gli alberi rotti (appunto mazzuchelli). Quindi mi orientero' sul Pinasco e cerchero' qualcuno che mi alleggerisca il volano.

Nel frattempo ho reperito un 24 phbl con airbox polini (scambiato con il mio 28 Pwk).

 

Ora mi trovo dubbioso su che rapporti prendere. Sicuramente 27/69 ma che marca? Mi hanno sconsigliato i polini in alluminio. Su duepercento trovo diversi prodotti:

 

- 27/69 DRT: duepercento.com

- 27/69 OLYMPIA: duepercento.com

- 27/69 POLINI (che non so se sono quelli in alluminio): duepercento.com

- 27/69 RMS duepercento.com

 

I prezzi sono molti simili... tutti sui 50 euro tranne i Polini che costano un po di piu'.

 

Consigli?

 

:ok:

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...