Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato (modificato)

ad ogni modo io anche con l'albero non andrei oltre i 120 di anticipo che dopo si crea solo del rifiuto per niente.... mentre per il ritardo va bene perchè così il motore allunga di più con un ritardo più pronunciato...

E in ogni modo non andrei mai oltre i 200° totali...

Modificato da BERGO
  • Risposte 555
  • Created
  • Ultima Risposta

Maggiori contributori in questo Argomento

Maggiori contributori in questo Argomento

Immagini Postate

Inviato
ad ogni modo io anche con l'albero non andrei oltre i 120 di anticipo che dopo si crea solo del rifiuto per niente.... mentre per il ritardo va bene perchè così il motore allunga di più con un ritardo più pronunciato...

E in ogni modo non andrei mai oltre i 200° totali...

 

te li fai troppo spinti

Inviato (modificato)
te li fai troppo spinti

 

può essere...8)

 

Ma il mio era un discorso generelae....dipende dal motore su cui li monti...ovvio che per esempio su un motore ET3 originale, partendo da un anticipo originale io toglierei 1 cm in anticipo e 5 mm in ritardo e basta....

 

per un motore originale quando si fanno 105/110 e 60/65 bastano..

Modificato da BERGO
Inviato
quindi, lo zio ti ha fatto un 112/60 o 107/65 ben più classico

 

per un motore originale quando si fanno 105/110 e 60/65 bastano..

 

Difatti le fasi ultime dello zio sono 111/61.

E direi che a chiusura del totofasi il vincitore è Sartana che si avvicina di un grado alla risposta esatta.

:ciao:

Inviato (modificato)

Siamo in corso di rimontaggio.

 

Campana in fase di tiraggio in sede con il sartana-tool:

 

DSC_5674.jpg

 

Carter farciti e pronti da richiudere. Ho ancora un dubbio sul gioco del cambio, appena risolvo chiudo.

 

DSC_5675.jpg

 

Seguiranno aggiornamenti

:ciao:

Modificato da ruggero
Inviato
hai modificato anche la spalla dell'albero lato volano?

 

per i cuscinetti a rulli hai fatto fatica a fare entrare l'anello nell'albero?

 

a occhio ha tolto materiale dal raccordo dell'arco con la corda lato sx

Inviato
hai modificato anche la spalla dell'albero lato volano?

 

per i cuscinetti a rulli hai fatto fatica a fare entrare l'anello nell'albero?

 

1) Sì. Calabrone ha asportato un pochino di materiale dall'altra spalla per ribilanciare l'albero.

 

2) Per il cuscinetto a rulli ho scaldato l'anello un pochino con la torcia e poi l'ho accompagnato sull'albero con un tubo del giusto diametro e pochi colpetti di martello di gomma.

 

3) Per tirare l'albero in sede lato frizione ho dovuto montare il volano per tenerlo fermo con la mano mentre tiravo, alla fine tutto ok.

 

3) Mi ha dato MOLTI più problemi far entrare l'asse ruota nel relativo cuscinetto.

 

:ciao:

Inviato

L'asse ruota si risolve abbastanza bene,fissi un cuscinetto usato con una rondella grande più un dado su ogni vite del portaganasce (così tieni fermo il cuscinetto nuovo in sede) e poi batti con un martello di gomma l'asse finchè non arriva a battuta.

 

È stato molto bravo Calabrone! Ne ho già visti alcuni di alberi così bilanciati ed è il metodo più veloce per avere un buon risultato!

 

vai con i lavori!

Inviato

Ciao Dave, in effetti ho fatto una cosa simile. Quando ho visto che il cuscinetto usciva ho montato direttamente il piatto ganasce e poi ho battuto.

Era durissimo però. Per mandarlo definitivamente in sede ho dovuto mettere il tamburo e stringere il dado dell'asse ruota con il criccone da 45cm.

 

Calabrone? Arte pura la sua :-)

:ciao:

Inviato
Ciao Dave, in effetti ho fatto una cosa simile. Quando ho visto che il cuscinetto usciva ho montato direttamente il piatto ganasce e poi ho battuto.

Era durissimo però. Per mandarlo definitivamente in sede ho dovuto mettere il tamburo e stringere il dado dell'asse ruota con il criccone da 45cm.

 

Calabrone? Arte pura la sua :-)

:ciao:

 

fatto benissimo

Inviato

ok hai fatto bene allora....

 

Io per inserire l'albero del cambio faccio così:

 

-metto il cuscinetto nel carter

- infilo l'albero delle marce a mano fin dove arriva

- inserisco nel perno un tampone di alluminio pieno (pezzo grande) che è forato al centro e che appoggia sul carter e tiene bloccato il cuscinetto.

- avvito il dado del mozzo ruota e inizio ad avvitare

- vado avanti finchè non arriva a pacco il filetto, dopo di chè inserisco un'altra rondella di alluminio a battuta sopra e finisco di tirare l'albero

 

 

in 2 minuti hai fatto tutto e perfettamente....

 

questo è lo schema dell'estrattore.... se non hai capito come funziona ti faccio 2 foto.... per me è un attrezzo molto utile...

 

 

 

 

Altra cosa: perchè dalla via che c'eri non hai messo una biella da 105? il motore sarebbe andato meglio e si sarebbe usurato meno....

estrattore albero marce.jpg

Inviato
ok hai fatto bene allora....

 

Io per inserire l'albero del cambio faccio così:

 

-metto il cuscinetto nel carter

- infilo l'albero delle marce a mano fin dove arriva

- inserisco nel perno un tampone di alluminio pieno (pezzo grande) che è forato al centro e che appoggia sul carter e tiene bloccato il cuscinetto.

- avvito il dado del mozzo ruota e inizio ad avvitare

- vado avanti finchè non arriva a pacco il filetto, dopo di chè inserisco un'altra rondella di alluminio a battuta sopra e finisco di tirare l'albero

 

 

in 2 minuti hai fatto tutto e perfettamente....

 

questo è lo schema dell'estrattore.... se non hai capito come funziona ti faccio 2 foto.... per me è un attrezzo molto utile...

 

 

 

 

Altra cosa: perchè dalla via che c'eri non hai messo una biella da 105? il motore sarebbe andato meglio e si sarebbe usurato meno....

 

e bravo Bergo - sai che con 2 flangettine facili facili fai anche l'estrattore per togliere l'albero del cambio dal cuscinetto, vero?

Inviato

questo è lo schema dell'estrattore.... se non hai capito come funziona ti faccio 2 foto

 

In effetti forse con le foto si capirebbe meglio

 

 

Altra cosa: perchè dalla via che c'eri non hai messo una biella da 105? il motore sarebbe andato meglio e si sarebbe usurato meno....

 

Non so cosa sia una biella da 105.

Ho fatto reimbiellare l'albero in rettifica e la biella l'hanno fornita loro.

:ciao:

Inviato

mentre per la biella da 105 si intende una biella più lunga (l'originale è da 97 mm), naturalmente la corsa non cambia... ma le pareti del cilindro ricevono meno spinte laterali dal pistone e quindi il motore durerà di più....

unica cosa è che dovresti mettere una besetta da 8 mm per compensare la differenza...

bas.jpg

Inviato
e grazie anche per le spiegazioni sulla biella.

 

per me, se devi reimbiellare l'albero la biella da 105 ormai è d'obbligo...l'usura è minore e ne vale la pena...

Inviato (modificato)
per me, se devi reimbiellare l'albero la biella da 105 ormai è d'obbligo...l'usura è minore e ne vale la pena...

Ciao Bergo. Eh... perccato non averlo saputo quando sono andato in rettifica. Ormai è stato reimbiellato così e mi sa che è tardi per tornare indietro. Sarà per la prossima volta. :-(

 

Dove ti procuri il materiale per realizzare quei bellissimi gadget? Ti appoggi a qualcuno per la realizzazione?

 

Intanto il rimontaggio procede pian piano. Il prossimo è il pacco frizione.

DSC_5676.jpg

DSC_5677.jpg

Modificato da ruggero
Inviato

 

Dove ti procuri il materiale per realizzare quei bellissimi gadget? Ti appoggi a qualcuno per la realizzazione?

 

 

Bhè il materiale solitamente è alluminio o acciaio, quindi lo trovi quasi ovunque...

 

mentre per le cose che ti ho fatto vedere, a parte la basetta, serve un normale tornio....

 

Mi raccomando la frizione curala a modo e fai come in foto che sicuramente andrà bene (oltre a durare di più)!

Inviato
Bhè il materiale solitamente è alluminio o acciaio, quindi lo trovi quasi ovunque...

 

Scusa bergo, potresti fare un esempio più pratico?... dove vai te a procurarti l'alluminio e l'acciaio grezzi?

 

mentre per le cose che ti ho fatto vedere, a parte la basetta, serve un normale tornio....

 

A proposito della basetta volevo chiederti... ma un rialzo di 8 mm dell'intero gruppo termico non ha influenza sugli altri parametri? Le fasature etc restano le stesse? Le prestazioni restano invariate?

E la basetta come l'hai lavorata? a mano col Dremel?

:ciao:

Inviato
Scusa bergo, potresti fare un esempio più pratico?... dove vai te a procurarti l'alluminio e l'acciaio grezzi?

 

 

 

A proposito della basetta volevo chiederti... ma un rialzo di 8 mm dell'intero gruppo termico non ha influenza sugli altri parametri? Le fasature etc restano le stesse? Le prestazioni restano invariate?

E la basetta come l'hai lavorata? a mano col Dremel?

:ciao:

 

i tubi sono sfridi di officina

altrimenti nuovi puoi comprarli a kg in ricambistiche industriali

 

le fasi, in questo caso, con lo basetta non cambiano, smemplicemente perchè non hai cambiato corsa e non hai toccato (alzato abbassato) i piani del cilindro.

tu alzi tutto il tuo GT con la biella (+8mm) e basta.

 

la basetta è di alluminio: la lavori come lavori i carter!

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.




×
×
  • Crea Nuovo...