Zedd Inviato Maggio 4, 2012 Inviato Maggio 4, 2012 Ciao a tutti, io per 2/3 giorni a settimana devo lasciare la vespa per tutto il giorno parcheggiata all'aperto davanti all'università. Volevo sapere se, in caso di pioggia, c'era il rischio di danni/malfunzionamenti e se potevate darmi qualche consiglio. Vi faccio queste domande perchè sono assolutamente inesperto e non avendo avuto altre moto prima di questa vespa non so bene come comportarmi..ci possono essere ad esempio problemi alla candela? 0 Cita
farob Inviato Maggio 4, 2012 Inviato Maggio 4, 2012 La candela è in posizione ben protetta, sotto un cappuccio di gomma e dentro un vano riparato da uno sportello In condizioni normali, un po' di pioggia non mi risulta che abbia mai fatto danni irreparabili. Appena puoi, quando la pioggia ha smesso fai un bel giro, così con il calore del motore ed il vento la asciugherai al meglio Ma non rinunciare a goderti la Vespa per un po' di pioggia 0 Cita
Zedd Inviato Maggio 4, 2012 Autore Inviato Maggio 4, 2012 grazie della risposta, invece per la carrozzeria? dà problemi l'acqua? 0 Cita
farob Inviato Maggio 4, 2012 Inviato Maggio 4, 2012 Nè più, nè meno che per un'automobile. Io martedì ho preso il Diluvio Universale in autostrada fra Parma e Mlano, ma la vespa non si è mica...sciolta sotto la pioggia Guida tranquillo, anche sotto l'acqua. 0 Cita
il mutun Inviato Maggio 5, 2012 Inviato Maggio 5, 2012 Io sarei più preoccupato per l'esigenza di parcheggiare davanti all'università, se la lasci incostudita la vespa:shock:, sei a rischio mariuoli:rabbia:. 0 Cita
Zedd Inviato Maggio 6, 2012 Autore Inviato Maggio 6, 2012 Di giorno io sono abbastanza tranquillo: bloccasterzo e catena legata sempre ad un palo..l'unica cosa di cui mi preoccupo è che mi rubino lo sportellino laterale (ho un 50 special) e purtroppo non si riesce a bloccare in nessun modo, e toglierlo è proprio antiestetico! Quindi concordate tutti sul lasciarla tranquillamente sotto la pioggia? bene bene, sono molto sollevato! 0 Cita
Vespizza Inviato Maggio 6, 2012 Inviato Maggio 6, 2012 esiste anche una serratura da mettere allo sportellino 0 Cita
Vespista46 Inviato Maggio 6, 2012 Inviato Maggio 6, 2012 L'unica "accortezza" visto che hai una Special è di mettere il tappino di gomma nel volano, altrimenti con l'umidità nelle puntine potresti avere problemi di avviamento, e controllare che nella bobina AT ci siano i cappucci di isolamento cavo candela e cavo blu e siano integri e ben posizionati. Per il resto nessun problema. PS: fagli uno stacca corrente, visto che magari qualche idiota te la può mettere in moto per sfizio... 0 Cita
Zedd Inviato Maggio 6, 2012 Autore Inviato Maggio 6, 2012 di lucchetti per lo sportellino non ne ho trovati, se sapete consigliarmi un post in cui se n'è parlato, o un link dal quale posso comprarlo mi fareste un enorme favore Vespista, per tappino di gomma nel volano cosa intendi? E per bobina AT? (perdona l'ignoranza ma sono proprio alle prime armi) 0 Cita
fabio95 Inviato Maggio 6, 2012 Inviato Maggio 6, 2012 a me e sempre stato detto che soprattutto con smallframe come special o primavera era meglio cercare di evitare l acqua...poi c e chi non si fa problemi perche la vede come un mezzo (lo capisco e lo rispetto) ma io la mia ho fatto tanta fatica per averla e preferisco essere un po maniaco piuttosto che dover bestemmiare un giorno qualsiasi che vedo della ruggine nascosta da qualche parte...se poi anche i piu scrupolosi mi dicono che sono paranoie mie allora sono tutto contento perche in quelle giornate un po nuvolose evito di prendere l autobus 0 Cita
Albyfenix Inviato Maggio 6, 2012 Inviato Maggio 6, 2012 io ho questo sportellino sportello motore con serratura per Piaggio Vespa 50 R Special Primavera | eBay 0 Cita
Vespista46 Inviato Maggio 6, 2012 Inviato Maggio 6, 2012 Vespista, per tappino di gomma nel volano cosa intendi? E per bobina AT? (perdona l'ignoranza ma sono proprio alle prime armi) Nessun problema Il tappino è questo, se guardi il volano ti accorgi che ci sarà un'asola dove poterlo alloggiare, la bobina AT è la normale bobina (rossa o blu poco importa) dove è attaccato il cavo candela, ovvero questo 0 Cita
Zedd Inviato Maggio 6, 2012 Autore Inviato Maggio 6, 2012 Grazie mille della risposta Vespista, oggi controllo:-) il tappino di cui parli è sotto il coprivolano o si vede semplicemente aprendo lo sportellino? Per quanto riguarda invece il lucchetto dello sportellino laterale, preferirei non cambiare tutto il pezzo visto che il mio è in ottime condizioni (e non avrei voglia di riverniciarlo ) la normale "levetta" per aprire/chiudere si riesce a sostituire con una serratura con chiave senza cambiare tutto? 0 Cita
Vespista46 Inviato Maggio 6, 2012 Inviato Maggio 6, 2012 Apri lo sportellino e lo vedi. Gira il volano e lo trovi, in caso si sia nascosto nella parte bassa. 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.