devil1789 Inviato Aprile 24, 2012 Inviato Aprile 24, 2012 Ciao a tutti, nell'attesa di informarmi adeguatamente riguardo alla modifica freno a carrucola che alcuni di noi conoscono, volevo chiedervi (sperando di aver azzeccato forum per la questione) se fosse possibile montare sulla pk 125 prima serie il freno anteriore a camma flottante adottato su ets e, correggetemi se sbaglio, pk xl. Sarebbe una modifica fattibile? Difficile? Richiede di sostituire tutta la forcella o posso fare qualcosa di meno "devastazione"? E soprattutto, i benefici sarebbero molti? Grazie a tutti!!! 0 Cita
Mincio82 Inviato Aprile 24, 2012 Inviato Aprile 24, 2012 Metti una foto della forcella lato ammortizzatore della tua vespa 0 Cita
devil1789 Inviato Aprile 24, 2012 Autore Inviato Aprile 24, 2012 Metti una foto della forcella lato ammortizzatore della tua vespa Si, lo faccio stasera, e mi scuso se non l'ho già fatto come promesso nella discussione della modifica a carrucola, ma mi sono dimenticato come uno stupido Grazie per la disponibilità! 0 Cita
devil1789 Inviato Aprile 24, 2012 Autore Inviato Aprile 24, 2012 Avevo la vespa fuori dall'università, quindi c'era il blocco sopra ma dovrebbe vedersi ugualmente bene. Scusate per la qualità fotografica ma ho usato il cellulare, ho fatto un po' di foto, anche se mi è stata richiesta solo un'immagine da un lato specifico, proprio per via del fatto che probabilmente la qualità delle immagini è scadente! Ecco a voi: :ciao: 0 Cita
Jhonny 5 Inviato Aprile 24, 2012 Inviato Aprile 24, 2012 Perché monti il bloccaruota al contrario? 0 Cita
Alext5 Inviato Aprile 24, 2012 Inviato Aprile 24, 2012 Avevo la vespa fuori dall'università, quindi c'era il blocco sopra ma dovrebbe vedersi ugualmente bene.Scusate per la qualità fotografica ma ho usato il cellulare, ho fatto un po' di foto, anche se mi è stata richiesta solo un'immagine da un lato specifico, proprio per via del fatto che probabilmente la qualità delle immagini è scadente! Ecco a voi: :ciao: Ok mi sembra che devi cambiare solo il portaganasce, il tamburo ed il resto rimane quello. Se non sbaglio dalla Hp in poi (la 50 V sicuramente ) tutti i freni anteriori (anche sulle 50) sono stati unificati ed hanno tutti la camma flottante 0 Cita
devil1789 Inviato Aprile 24, 2012 Autore Inviato Aprile 24, 2012 Perché monti il bloccaruota al contrario? Infatti non è al contrario: Non è un video casuale ma è quello del venditore che mi ha inviato il lucchetto. La versione che probabilmente dici tu è quella a uncino, che praticamente si fa passare dall'altra parte e che, tramite appunto l'uncino, da un lato si fissa alla forcella/ammortizzatore ora non ricordo, e dall'altra si blocca col lucchetto 0 Cita
devil1789 Inviato Aprile 24, 2012 Autore Inviato Aprile 24, 2012 Ok mi sembra che devi cambiare solo il portaganasce, il tamburo ed il resto rimane quello. Se non sbaglio dalla Hp in poi (la 50 V sicuramente ) tutti i freni anteriori (anche sulle 50) sono stati unificati ed hanno tutti la camma flottante ti chiedo scusa ma, è un procedimento difficile? Si trova nuovo un porta ganasce di quel tipo? E va bene anche quello delle varie 50 sulla mia, che è una 125? Avrei dei benefici validi da giustificare il tutto? 0 Cita
Mincio82 Inviato Aprile 24, 2012 Inviato Aprile 24, 2012 Si infatti basta il piatto portaganasce e il cavo del freno anteriore, ammortizzatore e forcella sono già compatibili 0 Cita
devil1789 Inviato Aprile 25, 2012 Autore Inviato Aprile 25, 2012 Si infatti basta il piatto portaganasce e il cavo del freno anteriore, ammortizzatore e forcella sono già compatibili Scusa la mia Profonda ignoranza....ma cambiare il piatto porta ganasce davanti è difficile? Equivale a sostituire il mozzo? Scusa... lo chiedo perché mio fratello mi ha detto che devo sostituire quello e che è difficile infatti dovrei farlo fare ad un meccanico secondo lui, mentre il speravo di poterlo fare da solo! Grazie 0 Cita
Mincio82 Inviato Aprile 26, 2012 Inviato Aprile 26, 2012 Se non ricordo male l'unico attrezzo strano che ti servirà sarà un estrattore a 2 bracci in grado di afferrare il tamburo anteriore. Andando sempre a memoria, il tamburo ha un cuscinetto che entra per interferenza sul perno della forella e a mano non riesci a toglierlo. (per infilarlo nessun problema) Per il resto si tratta solamente di svitare le viti del biscotto, staccare i vari cavi e sfilare il portaganasce. 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.