lorenzodaniele Inviato Marzo 17, 2012 Inviato Marzo 17, 2012 proprio oggi mi sono accordato (non sono una chitarra ) per restaurare un p150x del '79. il mezzo è messo abbastanza bene ed è funzionante, è azzurro cina, non si può conservare perchè il precedente proprietario aveva pensato bene di riverniciarlo a bomboletta e sfumando anche le plastiche. sono costretto a carteggiare il tutto perchè la superfice è "crettata" come un'opera di Alberto Burri me la voleva lasciare stamattina ma sto verniciando una pk. per le foto ci vuole ancora qualche giorno (lunedì?). le "large" non le conosco molto, ho bisogno in qualche "spirito guida" che mi consigli quale post guardare..... 0 Cita
lorenzodaniele Inviato Marzo 20, 2012 Autore Inviato Marzo 20, 2012 ecco alcune foto la vernice si presenta così la cresta, il coprivolano ed il bordoscudo sono neri? manca qualcosa? ha qualche punto di ruggine consigliatemi come riportarla (se non lo è) all'originale..... 0 Cita
lorenzodaniele Inviato Marzo 20, 2012 Autore Inviato Marzo 20, 2012 altre foto il clacson è stato verniciato per ispezionare al volo la parte di sotto ho infilato la macchina fotografica ed ho "sparato a caso" cosa troverò sotto al serbatoio? riuscirò a ripulire i portalampada delle frecce? le guarnizioni faccio prima a sostituirle 0 Cita
lorenzodaniele Inviato Marzo 21, 2012 Autore Inviato Marzo 21, 2012 su questo lato ha un pò di ruggine proprio dove batte la guarnizione qualcuno sa dirmi dove posso trovare qualche foto di una originale? consigliarmi qualche post da guardare..... 0 Cita
lorenzodaniele Inviato Marzo 24, 2012 Autore Inviato Marzo 24, 2012 oggi ho terminato lo smontaggio, effettivamente non ha tanta ruggine vorrei sabbiare il parafango e la pancia sx ma non so come togliere il filo della massa dellafreccia 0 Cita
pinza Inviato Marzo 24, 2012 Inviato Marzo 24, 2012 Bella la Vespa.Complimenti.Per levare quello devi spingere il cavo fuori.Esce spingendo in fuori. 0 Cita
lorenzodaniele Inviato Marzo 24, 2012 Autore Inviato Marzo 24, 2012 Bella la Vespa.Complimenti.Per levare quello devi spingere il cavo fuori.Esce spingendo in fuori. grazie! il mese prossimo lo sarà ancora di più :ciao: 0 Cita
Noiva Inviato Marzo 25, 2012 Inviato Marzo 25, 2012 oggi ho terminato lo smontaggio, [ATTACH]111714[/ATTACH][ATTACH]111715[/ATTACH][ATTACH]111716[/ATTACH] [ATTACH]111717[/ATTACH][ATTACH]111721[/ATTACH] effettivamente non ha tanta ruggine [ATTACH]111718[/ATTACH][ATTACH]111719[/ATTACH] [ATTACH]111722[/ATTACH][ATTACH]111723[/ATTACH] vorrei sabbiare il parafango e la pancia sx ma non so come togliere il filo della massa dellafreccia [ATTACH]111720[/ATTACH] Dopo che hai smontato lo spinotto dal bulbo della freccia, sfili la punta che hai fotografato(che poi sarebbe il contatto) dal cilindretto. Cioè sembra un pezzo uico ma quella punta è a incastro nella scocca, prova con una pinza. Spero di essermi spiegato. 0 Cita
lorenzodaniele Inviato Marzo 25, 2012 Autore Inviato Marzo 25, 2012 Dopo che hai smontato lo spinotto dal bulbo della freccia, sfili la punta che hai fotografato(che poi sarebbe il contatto) dal cilindretto. Cioè sembra un pezzo uico ma quella punta è a incastro nella scocca, prova con una pinza. Spero di essermi spiegato. ho già staccato il filo e mi sono fermato in quel punto proprio perchè mi sembrava un pezzo unico. in fase di verniciatura posso verniciare o devo proteggere il perno dove si trova questa punta? 0 Cita
Noiva Inviato Marzo 25, 2012 Inviato Marzo 25, 2012 No non occorre tanto in quel punto lo spessore della vernice è minimo. 0 Cita
lorenzodaniele Inviato Marzo 25, 2012 Autore Inviato Marzo 25, 2012 No non occorre tanto in quel punto lo spessore della vernice è minimo. grazie! gli darò solo una velatina... 0 Cita
lorenzodaniele Inviato Marzo 25, 2012 Autore Inviato Marzo 25, 2012 Dopo che hai smontato lo spinotto dal bulbo della freccia, sfili la punta che hai fotografato(che poi sarebbe il contatto) dal cilindretto. Cioè sembra un pezzo uico ma quella punta è a incastro nella scocca, prova con una pinza. Spero di essermi spiegato. operazione riuscita! 0 Cita
lorenzodaniele Inviato Marzo 26, 2012 Autore Inviato Marzo 26, 2012 salve, sto compilando la lista della spesa e volevo chiedervi quale marmitta monta in origine magari con un link di qualke negozio.... :ciao: 0 Cita
lorenzodaniele Inviato Marzo 26, 2012 Autore Inviato Marzo 26, 2012 la cresta và nera o alluminio? 0 Cita
lorenzodaniele Inviato Marzo 31, 2012 Autore Inviato Marzo 31, 2012 ho portato lo sterzo, il bauletto e i due cofani a sabbiare, saranno pronti in settimana. oggi ho iniziato a carteggiare il telaio. con il flex ed un lamellare ho tolto il più possibile la ruggine superficiale poi ho carteggiato mediante moletta orbitante con dischi di grana 120 e rifinito con il dremmel i punti più scomodi con punte smeriglianti, non ho finito del tutto. (composizione con cipolle) questa è la parte del "parafango posteriore" domattina continuerò un altro pò,poi passerò dello scotch brite con il sapone per sgrassare per bene e meccanicamente e darò il fondo epossidico per bloccare il tutto... 0 Cita
lorenzodaniele Inviato Aprile 1, 2012 Autore Inviato Aprile 1, 2012 stamattina ho continuato, ho spazzolato per bene con una spazzola d'acciaio le giunture e spianato il parafango nuovo e il coperchio del bauletto successivamente ho insaponato il tutto con dello scotch brite rosso e sciacquato ho usato questo prodotto ma non sono per niente soddisfatto, è un fondo epossidico e va catalizzato 4:1 in serata ho spruzzato qualche particolare 0 Cita
lorenzodaniele Inviato Aprile 1, 2012 Autore Inviato Aprile 1, 2012 ho qui la sceda tecnica del prodotto PICA-COLOR: Rudopox Z25 0 Cita
lorenzodaniele Inviato Aprile 1, 2012 Autore Inviato Aprile 1, 2012 bel lavoro, complimenti grazie! 0 Cita
lorenzodaniele Inviato Aprile 7, 2012 Autore Inviato Aprile 7, 2012 i lavori continuano ho dato un fondo della LECHLER il LS107 è riempitivo ma allo stesso tempo protettivo, questa è la scheda tecnica: 36230356-I.pdf poi ho ritirato i pezzi sabbiati non mi rimane che preparare le plastiche ed il serbatoio. 0 Cita
Noiva Inviato Aprile 8, 2012 Inviato Aprile 8, 2012 Stai procedendo benissimo ma quanto è bello quel supporto per la Vespa. Lo hai progettato tu? 0 Cita
lorenzodaniele Inviato Aprile 8, 2012 Autore Inviato Aprile 8, 2012 Stai procedendo benissimo ma quanto è bello quel supporto per la Vespa.Lo hai progettato tu? no, l'ho comperato da un fabbro di treviso, solo che è stato progettato per le special, e sia per le pk che per il px ho dovuto fare per ognuna delle modifiche dedicate,e ti posso dire che è veramente pratico. avevo in mente qualcosa di simile, le idee non mi mancano e poi per lavoro sono abituato ad usare i cantieri, lavoro in un ""elicotterificio"" e quasi ogni componente ha il suo, sarebbe bastato copiare il "principio". un mio collega ne ha fatto uno per fare le 500, li chiamiamo volgarmente "girarrosto", ma non avevo tempo per realizzarlo 0 Cita
lorenzodaniele Inviato Aprile 8, 2012 Autore Inviato Aprile 8, 2012 Anche qui ti seguo con interesse. ne ho solo altre sei da fare..... 0 Cita
gluglu Inviato Aprile 8, 2012 Inviato Aprile 8, 2012 ne ho solo altre sei da fare..... mi metto comodo allora! 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.