Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

proprio oggi mi sono accordato (non sono una chitarra :sbonk:) per restaurare un p150x del '79.

 

il mezzo è messo abbastanza bene ed è funzionante, è azzurro cina, non si può conservare perchè il precedente proprietario aveva pensato bene di riverniciarlo a bomboletta e sfumando anche le plastiche.

sono costretto a carteggiare il tutto perchè la superfice è "crettata" come un'opera di Alberto Burri

burri.jpg

me la voleva lasciare stamattina ma sto verniciando una pk.

per le foto ci vuole ancora qualche giorno (lunedì?).

le "large" non le conosco molto, ho bisogno in qualche "spirito guida" che mi consigli quale post guardare.....

:ciao:

  • Risposte 89
  • Created
  • Ultima Risposta

Maggiori contributori in questo Argomento

Maggiori contributori in questo Argomento

Immagini Postate

Inviato

ecco alcune foto

1.jpg

la vernice si presenta così

DSC03706.jpg

la cresta, il coprivolano ed il bordoscudo sono neri?

DSC03713.jpg

manca qualcosa?

DSC03710.jpg

DSC03712.jpg

ha qualche punto di ruggine

DSC03720.jpg

consigliatemi come riportarla (se non lo è) all'originale.....

DSC03702.jpg

DSC03703.jpg

DSC03704.jpg

DSC03707.jpg

DSC03708.jpg

DSC03709.jpg

DSC03711.jpg

DSC03715.jpg

DSC03716.jpg

Inviato

altre foto

DSC03724.jpg

DSC03723.jpg

il clacson è stato verniciato

DSC03722.jpg

per ispezionare al volo la parte di sotto ho infilato la macchina fotografica ed ho "sparato a caso"

DSC03727.jpg

cosa troverò sotto al serbatoio?

DSC03728.jpg

DSC03731.jpg

riuscirò a ripulire i portalampada delle frecce? le guarnizioni faccio prima a sostituirle

2.jpg

DSC03717.jpg

DSC03718.jpg

DSC03719.jpg

DSC03721.jpg

DSC03725.jpg

DSC03726.jpg

DSC03729.jpg

Inviato
oggi ho terminato lo smontaggio,

[ATTACH]111714[/ATTACH][ATTACH]111715[/ATTACH][ATTACH]111716[/ATTACH]

[ATTACH]111717[/ATTACH][ATTACH]111721[/ATTACH]

effettivamente non ha tanta ruggine

[ATTACH]111718[/ATTACH][ATTACH]111719[/ATTACH]

[ATTACH]111722[/ATTACH][ATTACH]111723[/ATTACH]

vorrei sabbiare il parafango e la pancia sx ma non so come togliere il filo della massa dellafreccia

[ATTACH]111720[/ATTACH]

 

Dopo che hai smontato lo spinotto dal bulbo della freccia, sfili la punta che hai fotografato(che poi sarebbe il contatto) dal cilindretto. Cioè sembra un pezzo uico ma quella punta è a incastro nella scocca, prova con una pinza. Spero di essermi spiegato.

Inviato
Dopo che hai smontato lo spinotto dal bulbo della freccia, sfili la punta che hai fotografato(che poi sarebbe il contatto) dal cilindretto. Cioè sembra un pezzo uico ma quella punta è a incastro nella scocca, prova con una pinza. Spero di essermi spiegato.

ho già staccato il filo e mi sono fermato in quel punto proprio perchè mi sembrava un pezzo unico.

in fase di verniciatura posso verniciare o devo proteggere il perno dove si trova questa punta?

Inviato
Dopo che hai smontato lo spinotto dal bulbo della freccia, sfili la punta che hai fotografato(che poi sarebbe il contatto) dal cilindretto. Cioè sembra un pezzo uico ma quella punta è a incastro nella scocca, prova con una pinza. Spero di essermi spiegato.

operazione riuscita! :ciao:

Inviato

ho portato lo sterzo, il bauletto e i due cofani a sabbiare, saranno pronti in settimana.

oggi ho iniziato a carteggiare il telaio.

con il flex ed un lamellare ho tolto il più possibile la ruggine superficiale

DSC03803.jpg

DSC03805.jpg

poi ho carteggiato mediante moletta orbitante con dischi di grana 120 e rifinito con il dremmel i punti più scomodi con punte smeriglianti, non ho finito del tutto.

DSC03811.jpg

(composizione con cipolle)

DSC03810.jpg

questa è la parte del "parafango posteriore"

DSC03813.jpg

domattina continuerò un altro pò,poi passerò dello scotch brite con il sapone per sgrassare per bene e meccanicamente e darò il fondo epossidico per bloccare il tutto...

DSC03800.jpg

DSC03801.jpg

DSC03802.jpg

DSC03804.jpg

DSC03807.jpg

DSC03808.jpg

DSC03809.jpg

DSC03812.jpg

Inviato

stamattina ho continuato, ho spazzolato per bene con una spazzola d'acciaio le giunture e spianato il parafango nuovo e il coperchio del bauletto

DSC03821.jpg

successivamente ho insaponato il tutto con dello scotch brite rosso e sciacquato

DSC03819.jpg

DSC03826.jpg

ho usato questo prodotto ma non sono per niente soddisfatto, è un fondo epossidico e va catalizzato 4:1

DSC03827.jpg

in serata ho spruzzato

DSC03830.jpg

DSC03835.jpg

qualche particolare

DSC03837.jpg

DSC03815.jpg

DSC03816.jpg

DSC03818.jpg

DSC03825.jpg

DSC03828.jpg

DSC03831.jpg

DSC03832.jpg

DSC03836.jpg

Inviato
Stai procedendo benissimo ma quanto è bello quel supporto per la Vespa.

Lo hai progettato tu?

 

no, l'ho comperato da un fabbro di treviso, solo che è stato progettato per le special, e sia per le pk che per il px ho dovuto fare per ognuna delle modifiche dedicate,e ti posso dire che è veramente pratico.

avevo in mente qualcosa di simile, le idee non mi mancano e poi per lavoro sono abituato ad usare i cantieri, lavoro in un ""elicotterificio"" e quasi ogni componente ha il suo, sarebbe bastato copiare il "principio".

un mio collega ne ha fatto uno per fare le 500, li chiamiamo volgarmente "girarrosto", ma non avevo tempo per realizzarlo

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.




×
×
  • Crea Nuovo...