Vai al contenuto


aiuto per spessore corsa 59....help!!


beardrake
 Share

Recommended Posts

ragazzi ciao ho quasi chiuso il mio motore..ho montato anche l'asse disassato di denis drt che fa aumentare la corsa a 59...volevo chiedere se, dove e di che spessore dovrei montare una guarnizione(di che materiale???)???...grazie mille( lo monto con un polini 177)

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao

 

allora secondo me non c'è da spessorare niente, monta il cilindro con la sua normale guarnizione, misura lo squish con il filo di stagno e vedi qunto viene.

l'ideale secondo me è portarlo a 1.5 mm, un buon compromesso tra prestazioni/affidabilità.

se lo squish viene meno di 1.5 mm, porti la testa in rettifica a farla scavare un po.

poi dovresti misurare il volume della camera di scoppio con pistone al PMS per verificare il RC. fare il calcolo ed eventualmente correggerlo.

 

Tutto questo vale se il pistone al PMS non esce dal bordo superiore del cilindro.

 

ora 1 domandina....

quanto hai speso tra comprare asse disassato e farlo montare?

lo monti sul albero originale o anticipato?nuovo o usato?

 

poi fai sapere come va!

 

grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao beardrake, anche secondo me ti conviene effettuare un falso montaggio e poi decidere dove spessorare. col cilindro montato senza spessori ma solo con la guarnizione ti si dovrebbero aprire un po' meglio le luci al pmi, il che non è male!! Dunque monta e controlla bene le fasature con un goniometro. Se non spessori alla base dovrebbero rimanere più o meno simili, forse si accorcia un po' la differenza tra le durate di scarico e travaso (blowdown) ma non lo considererei un problema...in ogni caso puoi controllare con le tabelle apposite. montando tutto così com'è secondo i miei calcoli il cielo del pistone arriva più o meno a combaciare con la sommità della canna, dunque puoi lavorare la testa abbassando la banda di squish di 1mm senza spessorare nulla, altirmenti metti una guarnizione da 1mm sotto la testa e ottieni lo stesso risultato. Per il materiale secondo me vanno bene alluminio e rame cotto, se riesci a trovarlo, ma già l'alluminio va benone, purechè non sia troppo tenero, dunque orientati su qualche lega di duralluminio.

Link al commento
Condividi su altri siti

da quel che sò il polini è il gt con valore di squish + piccolo tra i gt 177 in commercio perciò spessorare 1 millimetro è quello che devi assolutamente fare...già scalda parecchio se poi aumenti il rapporto di compressione.....grip.....

Link al commento
Condividi su altri siti

allora da quello che ho capito io dovrei provare a nn montare niente tenendo solo la guarnizione compresa nel cilindro da mettere tra cilindro e carter...poi guardo con il filo di stagno lo squish(deve essere + o - 1,5mm)...se è meno di così spessoro di un millimetro??cosa pensate che andrebbe meglio come durata e prestazioni: mettere il famoso millimetro oppure che faccio(nn ho capito)??...........cmq montando così nn esce sicuramente il pistone vero?? grazie ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

il discorso è semplice, se monti il cilindro così com'è senza alcuno spessore, rispetto alla configurazione originale avrai il pms più in alto di un millimetro e il pmi più in basso sempre di un millimetro. del pmi puoi anche non preoccuparti. il problema sarebbe al pms, perchè lo squish si abbasserebbe troppo. dunque devi decidere se:

1) mettere uno spessore di 1mm sotto il cilindro

2) mettere uno spessore di 1mm sotto la testa

3) scavare la testa di 1mm (possibilmente inventando un modo per centrarla sul cilindro...)

4) trovare una soluzione ibrida, tipo 0,5mm sotto e 0,5mm sopra il cilindro

 

in tutti i casi credo che difficilmente il pistone fuoriesca dalla canna...

 

Per spessorare non accumulare guarnizioni su guarnizioni, anzi ti consiglio di toglierle del tutto, utilizza spessori di rame o alluminio, come dicevo prima. Per la tenuta un filo di ermetico e sei a posto! niente mastici o pasta rossa/nera etc...oltre a creare più spessore, secondo me non hanno la stessa tenuta dell'ermetico ed inoltre tendono a staccarsi.

Link al commento
Condividi su altri siti

Per la tenuta un filo di ermetico e sei a posto! niente mastici o pasta rossa/nera etc...oltre a creare più spessore, secondo me non hanno la stessa tenuta dell'ermetico ed inoltre tendono a staccarsi.

 

cioa

 

per "ermetico" cosa intendi di preciso?

sia per la testa che per il basamento?

 

grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

allora adex vedo di mettere tutto così senza toccare niente...poi spero che vada tutto bene così com'è(drt dice che mettendo tutto così va perfettamente)..cmq nel caso porterò la testa a farla tornire un po..nn è che esistono guarnizioni già fatte da 1mm da mettere sotto il cilindro vero??o te le devi fare te??dove lo pox trovare un materiale adatto a farla???grazie ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Per la tenuta un filo di ermetico e sei a posto! niente mastici o pasta rossa/nera etc...oltre a creare più spessore, secondo me non hanno la stessa tenuta dell'ermetico ed inoltre tendono a staccarsi.

 

cioa

 

per "ermetico" cosa intendi di preciso?

sia per la testa che per il basamento?

 

grazie

 

Per ermetico intendo il mitico "ermetico vittoria" per guarnizioni, quello semiliquido da spalmare col pennellino. Da manuale con le guarnizioni non si dovrebbe usare nulla, ma in realtà non ho mai trovato una coppia di carter talmente perfetti e rifiniti sulle superfici di contatto e di tenuta, a tal punto da spingermi a non usare nulla...un filo lo metto sempre in tutte le guarnizioni e tra cilindro e testa.

 

@beardrake: alluminio e rame degli spessori che ti interessano, dovresti trovarli a fogli nei negozi che vendono profilati metallici a metraggio, magari se hanno qualche piccolo scarto te lo regalano pure, perchè di solito i fogli interi sono da 2mq. costruire lo spessore non è difficile, segni la sagoma con una matita e poi lavori il pezzo con un seghettino da traforo rifinendo con una lima mezzatonda o una ruota abrasiva col trapano. Altrimenti ti puoi rivolgere a qualche officina di rettifiche con le misure, con un buon trapano a colonna e gli utensili giusti ci mettono 5 minuti...

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...