Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato
A mio avviso hai 3 possibilità:

-cambiare mozzo

-sostituire il perno costruendone uno nuovo

-togliere il vecchio filetto rovinato, forare e filattare; in questo modo avrai un filetto maschio su cui andrai a mettere una vite(dovrei avere un mozzo modificato in quel modo, se mi ricordo ti metto una foto).

 

se fora e filetta ha una femmina ;-)

Inviato
Questa mi pare una buona idea, che era venuta in mente anche a me, ma che mi aveva lasciato qualche dubbio: non saprei infatti come filettare il buco. Ho pensato che potrei usare un helicoil, ma è affidabile? Non ne ho sentito parlare molto, e non ho grandi informazioni a riguardo.

Ora non ricordo il diametro del mozzo, ma direi che un M8 fà al caso tuo: fori con una punta da 6.5 o da 6.75 e poi col maschio fai il filetto, easy!

 

se fora e filetta ha una femmina ;-)

si esatto:azz:

Inviato

non è un problema!!

come dicevano altri, se almeno 3 filetti sono in presa non vi è problema!

se vuoi stare sicuro al mille per mille togli la rondella che non serve A NIENTE (tranne a non far svitare il dado dalle vibrazioni) e metti un dado autobloccante oppure , se non trovi il dado autobloccante, arrotola molto teflon da idraulico sulla filettatura e avvita il dado.. fai il dado autobloccante artigianale!

Inviato
non è un problema!!

come dicevano altri, se almeno 3 filetti sono in presa non vi è problema!

se vuoi stare sicuro al mille per mille togli la rondella che non serve A NIENTE (tranne a non far svitare il dado dalle vibrazioni) e metti un dado autobloccante oppure , se non trovi il dado autobloccante, arrotola molto teflon da idraulico sulla filettatura e avvita il dado.. fai il dado autobloccante artigianale!

 

e questo ti sembra niente:roll::roll:

Inviato
e questo ti sembra niente:roll::roll:

 

hai mai ricordato un dado autobloccante che si allenta con le vibrazioni?? è fisicamente impossibile

l'unico limite per i dadi autobloccanti è dato dalle alte temperature.. ma quella zona non è affatto calda ;-)

Inviato

Scusate ma il compito della filettaura è di non fare uscire l'ammortizzatore, il peso è sostenuto dal perno e non dalla parte filettata che deve bloccare l'eventuale movimento orizzontale dell'ammortizzatore, quindi può benissimo saldare un tondino con saldatura a filo e rifilettare secondo me

Inviato

anche saldandolo potresti risolvere ma secondo me andresti a complicarti la vita, inoltre non sappiamo di che materiale sia questo maledetto perno, quindi anche la saldatura sarebbe un rischio;-)

Inviato

A questo punto, direi che opto per la soluzione "dado autobloccante". Ad occhio direi che le tre creste vengono prese abbondantemente, quando inizierò ad usare la Vespa controllerò spesso, per evitare spiacevoli incidenti.

Inviato
Scusate ma il compito della filettaura è di non fare uscire l'ammortizzatore, il peso è sostenuto dal perno e non dalla parte filettata che deve bloccare l'eventuale movimento orizzontale dell'ammortizzatore, quindi può benissimo saldare un tondino con saldatura a filo e rifilettare secondo me

 

ha detto che ha 3/4 filetti ancora da sfruttare.

bastano e avanzano!! toglie la rondella se teme il dado prenda poco cosi' recupera quasi 2 filetti e mette un dado autobloccante , al limite usando una rondella sottile,cosi' scongiura il rischio che possa svitarsi per le vibrazioni (peraltro ridicole , la sospensione anteriore non vibra un granchè...)

saldare in quel punto comporta la necessità di dover tornire per ricreare un cilindro e poi rifilettare ma non si ha modo di lavorarlo al tornio poichè il perno non è sfilabile.

Inviato
hai mai ricordato un dado autobloccante che si allenta con le vibrazioni?? è fisicamente impossibile

l'unico limite per i dadi autobloccanti è dato dalle alte temperature.. ma quella zona non è affatto calda ;-)

 

 

se il filetto non sporge completamente dal dado autobloccante(ci sono anche quelli per alte temperature che sono completamente in metallo)non è assicurata la loro funzione:frustate:

Inviato
se il filetto non sporge completamente dal dado autobloccante(ci sono anche quelli per alte temperature che sono completamente in metallo)non è assicurata la loro funzione:frustate:

 

esatto.

Senza farla tanto lunga:

soluzione "all'americana" - meno invasiva e senza rifare nulla

metti il biscotto

non monti la ranella

metti un dado nuovo con frenafiletti forte

stop

 

soluzione media difficoltà

riporti materiale per allungare il perno

rifiletti con filiera stesso filetto dell'esistente

(ah il perno è in acciaio.....rifilettare a mano il materiale riportato con saldatura non è proprio semplicissimo.......ci vuole mano)

 

 

soluzione più complicata (almeno per me)

tagli a zero il filetto

fori in asse

fori Ø 6,5, filetti con maschio e pianti un pezzo di barra filettata M8, bloccandola con frenafiletti

 

se la vespa fosse mia fare la prima soluzione tutta la vita: sul dado che monterei metterei un goccia di vernice (a prendere dado+parte del perno filettato) per verificarne organoletticamente lo svitamento o meno

Inviato
esatto.

Senza farla tanto lunga:

soluzione "all'americana" - meno invasiva e senza rifare nulla

metti il biscotto

non monti la ranella

metti un dado nuovo con frenafiletti forte

stop

 

 

se la vespa fosse mia fare la prima soluzione tutta la vita: sul dado che monterei metterei un goccia di vernice (a prendere dado+parte del perno filettato) per verificarne organoletticamente lo svitamento o meno

 

Infondo è la soluzione migliore, perché non ho voglia di complicarmi la vita per niente. Ma con frenafiletti intendi il dado autobloccante, oppure quel "collante" o composto simile rosso? E poi, nel caso che io voglia per esempio cambiare l'ammortizzatore, si riuscirebbe a svitare?

Inviato

il frenafiletti è una specie di colla che serve come sicurezza in più per evitare lo svitamento dei collegamenti filettati; generalmente viene usato il frenafiletti medio(loctite 243), che ha un buon grado di frenatura ma ti permette al tempo stesso di poter svitare in futuro, oppure c'è la "mescola" forte(loctite 270) che rende molto più di difficile lo svitamento e in alcuni casi bisogna scaldare il pezzo per poterlo rimuovere.

Inviato

salve a tutti,

io ho lo stesso problema sulla mia 50 n del 65, praticamente il perno inferiore dell'ammortizzatore, quello con dado da 8 per capirsi, è espanto.

Ho trocato il ricambio nuovo ma devo capire come smontare quello vecchio e montare quello nuovo.

Inviato
salve a tutti,

io ho lo stesso problema sulla mia 50 n del 65, praticamente il perno inferiore dell'ammortizzatore, quello con dado da 8 per capirsi, è espanto.

Ho trocato il ricambio nuovo ma devo capire come smontare quello vecchio e montare quello nuovo.

 

l'ammortizzatore post??

 

se si e spanata il perno o il dado basta che con una pinza a scatto o a pappagallo tieni ferma la parte spanata e dall'altra sviti.

:ok:

Inviato
salve a tutti,

io ho lo stesso problema sulla mia 50 n del 65, praticamente il perno inferiore dell'ammortizzatore, quello con dado da 8 per capirsi, è espanto.

Ho trocato il ricambio nuovo ma devo capire come smontare quello vecchio e montare quello nuovo.

 

penso ci voglia la pressa , proprio come per il perno più grosso. controlla da dietro la fusione in ghisa se è infilato. se è infilato dovresti vedere la testa del perno (che fa da battuta) , più grossa del diametro del perno dove lavora l'ammortizzatore. se vedi solo la fusione di ghisa vuol dire che non è inserito per interferenza ma è un prigioniero. in questo caso devi afferrarlo con una robusta cagna da idraulico e svitarlo. (comunque non credo sia filettato perchè la ghisa filettata è una soluzione pietosa oltre che difficile da realizzare e la fabbrica punta a soluzioni semplici , interferenza per pressaggio appunto)

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.



×
×
  • Crea Nuovo...