Pierpa Inviato Giugno 18, 2011 Inviato Giugno 18, 2011 Salve, vi scrivo per alcuni dubbi che mi sono venuti durante il restauro che sto svolgendo. Prima di tutto, il regalino che mi ha fatto la ruggine sul mio parafango anteriore: ImageShack® - Online Photo and Video Hosting Come posso risolvere questo tipo di problema? Poi per la parte interna, oggi l'ho spazzolata leggermente, e questo è il risultato: ImageShack® - Online Photo and Video Hosting ImageShack® - Online Photo and Video Hosting piuttosto che portarla a ferro, pensavo di dargli una o due mani di ferox o simili, dato che in fin dei conti è una parte non visibile, e dopo un mese è già imbrattata... Che ne dite? E per ultima cosa, per i cerchi come devo comportarmi? Spazzola e fondo, oppure ci sono accorgimenti particolari? (non sono messi molto bene...) Di che colore devo farli per rispettare l'originalità?(causa omologazione fmi) ImageShack® - Online Photo and Video Hosting Grazie sin da subito, e complimenti per il forum è eccezionale!! Ciao, Pierpa 0 Cita
Pierpa Inviato Giugno 18, 2011 Autore Inviato Giugno 18, 2011 Principalmente riguardo quel foro avrei diversi dubbi!! 0 Cita
djgonz Inviato Giugno 19, 2011 Inviato Giugno 19, 2011 Se vuoi fare un lavoro ben fatto, o ti sbatti a spazzolare bene portando a ferro nudo tutto, oppure li fai sabbiare... L'unico modo per coprire quel foro è fare una bella saldatura... 0 Cita
manuelito1979 Inviato Giugno 19, 2011 Inviato Giugno 19, 2011 Falla sabbiare e poi ci fai spruzzare sopra l'isolante. Per il parafango, ti fai saldare da un buon fabbro una toppa. 0 Cita
Pierpa Inviato Giugno 19, 2011 Autore Inviato Giugno 19, 2011 Grazie per le risposte... Ma isolante di che tipo per i cerchi? 0 Cita
djgonz Inviato Giugno 19, 2011 Inviato Giugno 19, 2011 Grazie per le risposte... Ma isolante di che tipo per i cerchi? Dai il fondo epossidico, non quello isolante... Non credo che tu li debba stuccare no? 0 Cita
Pierpa Inviato Giugno 19, 2011 Autore Inviato Giugno 19, 2011 Nono, nessun bisogno di stuccare, solo che nella risposta precedente si parlava di un isolante... 0 Cita
djgonz Inviato Giugno 19, 2011 Inviato Giugno 19, 2011 Nono, nessun bisogno di stuccare, solo che nella risposta precedente si parlava di un isolante... E allora dai il fondo epossidico che è adatto per la lamiera nuda... L'isolante si passa se c'è bisogno di "isolare" (stucco e precedenti vernici), ma non è questo il caso... 0 Cita
Pierpa Inviato Giugno 19, 2011 Autore Inviato Giugno 19, 2011 Quindi per quanto riguarda il resto della vespa, che non porterò a ferro, devo dargli l'isolante? 0 Cita
djgonz Inviato Giugno 19, 2011 Inviato Giugno 19, 2011 Quindi per quanto riguarda il resto della vespa, che non porterò a ferro, devo dargli l'isolante? Si... 0 Cita
Pierpa Inviato Giugno 19, 2011 Autore Inviato Giugno 19, 2011 Avresti qualche marca da consigliarmi per l'isolante? Ma per i punti di ruggine che ho sulla vespa come mi comporto? Sono giusto sulle giunture qualcosa.... 0 Cita
djgonz Inviato Giugno 19, 2011 Inviato Giugno 19, 2011 Avresti qualche marca da consigliarmi per l'isolante? Ma per i punti di ruggine che ho sulla vespa come mi comporto? Sono giusto sulle giunture qualcosa.... Fossi in te la farei sabbiare... Una volta che ci sei fai le cose per bene no? Per l'isolante ti consiglio PPG oppure Ep Vernici che è molto economico ed è un buon isolante... 0 Cita
Pierpa Inviato Giugno 19, 2011 Autore Inviato Giugno 19, 2011 Sabbiarla è un problema, guarda ti dico che mio fratello ha dovuto aspettare 9 mesi per la sua special... poi volevo fare da me!!! Considerando anche che a parte questi 4-5 punti non c'è ruggine quasi per niente. Ah questo solo per quanti riguarda la scocca, le parti rimuovibili sono state tutte riportate a ferro... 0 Cita
djgonz Inviato Giugno 19, 2011 Inviato Giugno 19, 2011 Purtroppo ci sono posti dove le spazzole e la carta vetrata non arrivano e l'unico modo per eliminare la ruggine è sabbiare... Hai poca scelta... 0 Cita
Pierpa Inviato Giugno 19, 2011 Autore Inviato Giugno 19, 2011 Ti ripeto, non posso sabbiare perchè andrei troppo in là con i tempi... Penso di dare il fondo epossidico dove ho problemi di ruggine e poi su tutto l'isolante... è sbagliato? 0 Cita
djgonz Inviato Giugno 19, 2011 Inviato Giugno 19, 2011 Ti ripeto, non posso sabbiare perchè andrei troppo in là con i tempi... Penso di dare il fondo epossidico dove ho problemi di ruggine e poi su tutto l'isolante... è sbagliato? Certo che è sbagliato... La ruggine va tolta, non coperta... Io non so consigliarti altro, aspetta altri pareri... 0 Cita
Pierpa Inviato Giugno 19, 2011 Autore Inviato Giugno 19, 2011 Naturalmente prima di dare il fondo spazzolerei tutto per bene fino al ferro, non lo è che coprirò solo la ruggine!! 0 Cita
Pierpa Inviato Giugno 19, 2011 Autore Inviato Giugno 19, 2011 Comunque mi sto quasi convincendo di sabbiarla, considerando anche che ho trovato un amico che mi presterebbe il compressore... Dato che vorrei fare tutto da me! Ma la sabbia di mare è buona per la sabbiatura? 0 Cita
Pierpa Inviato Giugno 21, 2011 Autore Inviato Giugno 21, 2011 Salve di nuovo, avrei 2 domande per chi fosse così gentile da rispondermi! 1)La marmitta della mia moto di che colore devo farla? Nera? 2) E' possibile resettare il contachilometri della mia vespa? Grazie a tutti 0 Cita
teach67 Inviato Giugno 21, 2011 Inviato Giugno 21, 2011 si la marmitta va fatta nera. il contakm direi che puo' essere azzerato, ma se fossi in te non lo farei se non hai una buona manualità.......:ciao: 0 Cita
Pierpa Inviato Giugno 21, 2011 Autore Inviato Giugno 21, 2011 È molto difficile? Per caso hai qualche guida? 0 Cita
Pierpa Inviato Giugno 23, 2011 Autore Inviato Giugno 23, 2011 ciao a tutti.. di nuovo per una mano!! Mi confermate che per quanto riguarda viti, bulloni, dadi ecc. la cosa migliore è comprarli nuovi in ferramenta zincati? La sabbia per sabbiatura di che grana devo prenderla per sverniciare (senza essere troppo aggressivo)? Grazie pier 0 Cita
s7400dp21957 Inviato Giugno 30, 2011 Inviato Giugno 30, 2011 È molto difficile? Per caso hai qualche guida? la guida c'è ed è fatta anche molto bene. http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/11021-guida-alla-revisione-contachilometri-px-prima-serie-etc.html 0 Cita
Pierpa Inviato July 4, 2011 Autore Inviato July 4, 2011 Ragazzi, il mio restauro procede, e nel frattempo ho deciso di sabbiarla, in settimana dovrei portarla da un amico che mi fa questo favore. Però ho un dubbio su questa parte della forcella: Proprio sotto il cuscinetto inferiore, è la parte che ha quel "dente" che regola la sterzata... (detto a parole mie) Non so di che colore sia, perchè la mia vespa in orgine era grigia metallizzata, quindi non so se adesso che la sto riverniciando devo farla sabbia, colore che userò per la vespa, oppure alluminio che uso per forcella e mozzi.... Grazie! 0 Cita
Pierpa Inviato July 4, 2011 Autore Inviato July 4, 2011 la guida c'è ed è fatta anche molto bene. http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/11021-guida-alla-revisione-contachilometri-px-prima-serie-etc.html Grazie, quando mi servirà la userò sicuramente! 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.