Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

ciao a tutti i vespisti... dato che la cima della benzina ormai la vediamo con i cannocchiali da osservatorio, volevo chiedervi se è possibile mettere il gpl sulla vespa... se si può o qualcuno l'ha fatto può dirmi come ha fatto e quanto ha speso?? grazie e buon proseguimento

Inviato

Su un'altro sito lessi di un tizio che lo ha fatto,ma il problema grosso è come,come saprai,la Vespa è 2T e hai bisogno dell'olio per lubrificare,che non è previsto per il GPL con la sua bombola(sotto pressione se non erro)

teoricamente potrebbe anche essere fattibile,in pratica è un vero casino!

:ciao:

Inviato

Se un motore ha il mix il problema lubrificazione potrebbe essere superabile. Il problema serio invece è il riscaldamento del riduttore di pressione che col passaggio e salto di pressione del gas tenderebbe a congelarsi.

 

Lo stesso problema c'era su vecchie auto raffreddate ad aria (maggiolone, etc.) dove per trasformarle a gas si doveva creare un vero e proprio circuito di riscaldamento a liquido prelevando il calore con una serpentina avvolta ad esempio su un cilindro.

 

:ciao:

Inviato
Se un motore ha il mix il problema lubrificazione potrebbe essere superabile. Il problema serio invece è il riscaldamento del riduttore di pressione che col passaggio e salto di pressione del gas tenderebbe a congelarsi.

 

Lo stesso problema c'era su vecchie auto raffreddate ad aria (maggiolone, etc.) dove per trasformarle a gas si doveva creare un vero e proprio circuito di riscaldamento a liquido prelevando il calore con una serpentina avvolta ad esempio su un cilindro.

 

:ciao:

 

a livello di componestistica non è come il metano che ha bisogno di qualche affare suo giusto?cioè tranne bombola e ammenicoli vari poi dall'attacco con i lcarburatore in giù resta tutto uguale giusto?parlo in generale,su un 4T

:ciao:

Inviato

Su una vespa normale la vedo difficile ma forse su scooter 4 tempi con raffreddamento a liquido potrebbe essere fattibile ma per installare un impianto gpl occorre un serbatoio adatto ,che credo non sia possibile reperirlo o farselo da se poichè deve essere omologato e certificato,poi occorrono altre cose come il polmone, la centralina con commutatore e l'elettrovalvola, sarebbe un apparato troppo complicato da installare su un comune scooter o moto per motivi di spazio e anche burocratico poichè un impianto gpl su moto non è a norma

 

 

Qualcuno l'ha fatto :mrgreen:http://www.vespaitaliana.it/news.html

:ciao: Pierluigi

EDIT:Azz mi rimangio tutto :azz: , ma è a norma ???

Inviato
a livello di componestistica non è come il metano che ha bisogno di qualche affare suo giusto?cioè tranne bombola e ammenicoli vari poi dall'attacco con i lcarburatore in giù resta tutto uguale giusto?parlo in generale,su un 4T

:ciao:

 

Premetto che non sono un esperto della materia ma in passato passavo parecchio tempo all'officina di un amico installatore di impianti gpl-metano per auto.

 

Parlando in generale gli impianti gpl e metano sono simili e principalmente cambiano le pressioni in gioco. Prima gli impianti a gas erano aspirati e il gas veniva aspirato dal motore tramite un miscelatore interposto fra il carburatore (o corpo farfallato per i motori a iniezione) ed il filtro aria, oggi invece gli impianti a gas sono praticamente una fotocopia dell'impianto di iniezione della benzina: c'è una pompa, un regolatore di pressione, un rail e degli iniettori ma sopratutto c'è una centralina abbastanza complessa che si interfaccia con la centralina dell'auto e tramite i tantissimi sensori del motore l'impianto a gas riesce a alimentare il motore dell'auto senza comprometterne le prestazioni e mantenendo bassissimi i livelli di inquinamento.

 

:ciao:

Inviato
Premetto che non sono un esperto della materia ma in passato passavo parecchio tempo all'officina di un amico installatore di impianti gpl-metano per auto.

 

Parlando in generale gli impianti gpl e metano sono simili e principalmente cambiano le pressioni in gioco. Prima gli impianti a gas erano aspirati e il gas veniva aspirato dal motore tramite un miscelatore interposto fra il carburatore (o corpo farfallato per i motori a iniezione) ed il filtro aria, oggi invece gli impianti a gas sono praticamente una fotocopia dell'impianto di iniezione della benzina: c'è una pompa, un regolatore di pressione, un rail e degli iniettori ma sopratutto c'è una centralina abbastanza complessa che si interfaccia con la centralina dell'auto e tramite i tantissimi sensori del motore l'impianto a gas riesce a alimentare il motore dell'auto senza comprometterne le prestazioni e mantenendo bassissimi i livelli di inquinamento.

 

:ciao:

Capito,allora per tutti e due serve una modifica al carburatore via!

:ciao::ciao:

Inviato

Dal punto di vista burocratico in Italia è possibile trasformare motocicli a gpl, vendono anche appositi kit (non credo per vespa 2t).

Il problema è che la bombola deve stare nel telaio (quindi dietro lo scudo non va bene) e deve rimanere all'interno dei 2 assi ruota. Altrimenti niente omologazione.

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.



×
×
  • Crea Nuovo...