Vai al contenuto

Tutto sulla 50 Elestart, questa sconosciuta....(contribuite tutti alla verifica).


Recommended Posts

Inviato

Vespa 50 Elestart

 

--- Prima serie (1969-1975):

 

Numero di esemplari prodotti:

V5A3T: 4.707

Sigla motore: V5A3m

 

V5B2T: 2.666

Sigla motore: V5B2M

 

motore: monocilindrico 2 tempi

alesaggio: 38,4 mm

corsa: 43 mm

cilindrata : 49,77 cc

rapporto di compressione: 1/7,2

alimentazione: miscela al 2%

carburatore: Dell'Orto SHB 16/12

marce: 3

telaio:carrozzeria portante a guscio in lamiera di acciaio stampato

capacita' serbatoio: 5,6 litri

consumo: 1 l/65 km

pneumatici: 3 x 10"

peso: 75 kg

velocita massima': 40 km/h

 

Colori disponibili:

 

 

Antiruggine - cod.MaxMayer:

Grigio 8012M

 

Colori - cod.MaxMayer:

Rosso - 1.298.5847

 

Chiaro di luna met. - 1.298.0108

 

Biancospino - 1.298.1715

 

Giallo cromo - 1.298.2933

 

Rosso corsa - 1.298.5806

 

Rosso Katmandu - 1.298.5875

 

Blu - 1.298.7490

 

Rosso corallo - 1.298.5880

 

--- Seconda serie (1975-1976):

 

Numero di esemplari prodotti:

V5B4T: 432

 

Sigla motore: V5B4M

 

motore: monocilindrico 2 tempi

alesaggio: 38,4 mm

corsa: 43 mm

cilindrata : 49,77 cc

rapporto di compressione: 1/7,2

alimentazione: miscela al 2%

carburatore: Dell'Orto SHB 16/12

marce: 4

telaio: carrozzeria portante a guscio in lamiera di acciaio stampato

capacita' serbatoio: 5,6 litri

consumo: 1 l/65 km

pneumatici: 3 x 10"

peso: 75 kg

velocita massima': 40 km/h

 

Colori disponibili:

 

 

Antiruggine - cod.MaxMayer:

 

Grigio 8012M

 

Colori - cod.MaxMayer:

 

Rosso - 1.298.5850

 

Chiaro di luna met. - 1.298.0108

 

Biancospino - 1.298.1715

 

Giallo cromo - 1.298.2933

 

Rosso corsa - 1.298.5806

 

Rosso Katmandu - 1.298.5875

 

Blu - 1.298.7490

 

Rosso corallo - 1.298.5880

 

- La messa in moto non e' a pedale ma ha l'avviamento elettrico,

- contachilometri di serie e chiave di accensione sul manubrio,

- sportellino anche sul lato sx dove sono contenute 2 batterie da 6 V,

- cambio a 3 velocita' nella prima serie modelli (V5A3T e V5B2T), mentre sulla seconda serie (V5B4T) il cambio è a 4 velocità,

- cerchi ventilati da 9" 4 bulloni nella prima serie (V5A3T), mentre dal telaio V5B2T e nella seconda serie (V5B4T) i cerchi diventano ventilati da 10" 4 bulloni.

- strisce pedana in alluminio,

- bordoscudo alluminio,

- sella gobbino,

- scritte anteriore "Vespa 50" e posteriore "Elestart",

- musetto copriclacson nero come il tetto del fanalino posteriore.

- Cerchi ruote, tamburi, mozzo anteriore, tubo sterzo, copriventola verniciati in colore Alluminio Max Mayer 1.268.0983.

 

Questo è quello che per adesso sono riuscito a trovare in giro incollandolo e copiandolo dal database di VR a parte qualche piccola personalizzazione, anche perchè attualmente, da nessuna parte, ho trovato qualcosa di più dettagliato.

Mi sono interessato alla questione perchè questo è un modello di smallframe che mi ha da sempre affascinato e visto che non c'è molto in giro mi piacerebbe approfondire le sue caratteristiche con gli esperti di questo sito e i fortunati possessori di questo ricercatissimo, anche se discusso mezzo.

Io purtroppo per adesso posseggo solo un telaio e un manubrio e spero un giorno di poter trovare i pezzi mancanti (soprattutto motore e impianto elettrico) per iniziarne il restauro, ma sarà certo più facile se qualcuno di voi volesse darmi una mano a raccogliere più informazioni possibili su questo modello futuristico e incompreso prodotto da "Mamma Piaggio".

 

Tanto per cominciare, mi piacerebbe chiarire alcune cose:

 

- Ruote: Tutte le foto che riguardano questo modello su internet, ne riportano un modello che ha ruote da 10 e cerchi a 5 bulloni identici alla Special 4 marce. Qual'è la verità?

Appurato che la prima serie fino al telaio V5A3T dovrebbe montare i cerchi ventilati 4 bulloni da 9", cosa cambia negli altri due telai? Cerchi ventilati 4 bulloni maggiorati da 10" per il telaio V5B2T e per la seconda serie (V5B4T) o 5 bulloni con cerchi da 10" come in foto?

- Scritte: Come cambiavano le scritte tra i diversi modelli?

- Serbatoio: Con i fori per l'attacco del sellino tipo Special primo modello o no?

- Nasello e tetto fanalino posteriore: Nero per tutte le serie o cambiava qualcosa anche in base al colore?

- Cavalletto: da 16 o 20 mm.?

- Manopole: Nere retinate com logo esagonale piaggio come Special prima serie?

- Leve: Pallino medio?

- Tappo tamburo: Ci andava il tappo copridado grigio sul tamburo anteriore come Special prima serie?

- Vano batterie: cosa ci andava dentro? 2 Batterie 6 volts, Regolatore di tensione Bosch, teleruttore... potete postare foto e caratteristiche?

- Motore: qualcuno ha foto o vuole cimentarsi a spiegare com'è costituito, dato che molti (me in primis) probabilmente non ne hanno mai visto uno?

 

Ovviamente leggendo diversi post e commenti su restauri di altri utenti, qualcuno aveva già trattato alcuni di questi argomenti, anche se, a mio avviso, in modo parziale e poco approfondito. Pertanto mi scuso a priori se ho aperto un post inopportuno e se per mia mancanza non sono riuscito a trovare qualcosa di simile cercando nel forum. Spero invece di aver aperto un post gradito a tutti coloro che, come me, cercano informazioni sulla Elestart e che molti di voi possano contribuire alla verifica e alla correzione di errori e aggiunte tecniche più specifiche.

Ringrazio ognuno di voi per la partecipazione e soprattutto gli esperti se volessero aiutarmi alla realizzazione di una scheda tecnica approfondita su questo modello di Vespa.

 

Saluti e a presto;-)

Ships81.:-)

Inviato

 

- Ruote: Tutte le foto che riguardano questo modello su internet, ne riportano un modello che ha ruote da 10 e cerchi a 5 bulloni identici alla Special 4 marce. Qual'è la verità?

10" a 5 bulloni

Appurato che la prima serie fino al telaio V5A3T dovrebbe montare i cerchi ventilati 4 bulloni da 9", cosa cambia negli altri due telai? Cerchi ventilati 4 bulloni maggiorati da 10" per il telaio V5B2T e per la seconda serie (V5B4T) o 5 bulloni con cerchi da 10" come in foto?

- Scritte: Come cambiavano le scritte tra i diversi modelli?

- Serbatoio: Con i fori per l'attacco del sellino tipo Special primo modello o no?

Tutte quelle che ho visto lo tenevano

- Nasello e tetto fanalino posteriore: Nero per tutte le serie o cambiava

qualcosa anche in base al colore?

Nero

- Cavalletto: da 16 o 20 mm.?

- Manopole: Nere retinate com logo esagonale piaggio come Special prima serie?

si

- Leve: Pallino medio?

- Tappo tamburo: Ci andava il tappo copridado grigio sul tamburo anteriore come Special prima serie?

- Vano batterie: cosa ci andava dentro? 2 Batterie 6 volts, Regolatore di tensione Bosch, teleruttore... potete postare foto e caratteristiche?

- Motore: qualcuno ha foto o vuole cimentarsi a spiegare com'è costituito, dato che molti (me in primis) probabilmente non ne hanno mai visto uno?

 

 

 

:ciao:

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.



×
×
  • Crea Nuovo...