ianian Inviato Maggio 14, 2011 Inviato Maggio 14, 2011 Ciao a tutti mi chiamo Ian, ho 15 anni e sono abbastanza nuovo del forum..è la prima volta che scrivo e posto un restauro e spero non sia l'ultima .. avevo in mente di farlo da mesi ma questa sera non avendo nulla da fare, ho smontato tutta la vespa portando il motore da una parte e il telaio dall'altra.. devo dire che la vespa non è messa malissimo.. si ha i suoi punti deboli .. ma ne ho viste di peggio su questo forum.. domani posto le foto e ve la presento.. vi dico già che è (come da titolo) una vespa 125 primavera et3 del 79, il suo colore originale è un blu jeans (credo) da quello che si può vedere sotto al colore steso dal primo proprietario (non io).Ora come ora ha un color panna.. bhe a domani.. ne vale la pena aspettare? 0 Cita
djgonz Inviato Maggio 15, 2011 Inviato Maggio 15, 2011 Per un ET3 vale sempre la pena aspettare 0 Cita
ianian Inviato Maggio 15, 2011 Autore Inviato Maggio 15, 2011 Devo chiedervi delle cose ma prima di tutto ve la presento.. ecco una foto del telaio e blocco motore.. da quello che mi ha detto mio papà monta un 130 polini D.A, albero originale lavorato e alleggerito,travasi lavorati,rapporti originali,frizione 7 dischi rinforzata, marmitta proma (modello particolare che non ho mai visto e se fosse recuperabile mi piacerebbe molto provare a rimontarla) foto 0 Cita
ianian Inviato Maggio 15, 2011 Autore Inviato Maggio 15, 2011 Voi che sapete tutto dei restauri.. come tolgo questa sporcizia sotto al telaio?(foto) 0 Cita
special94 Inviato Maggio 15, 2011 Inviato Maggio 15, 2011 ciao... e buon restauro... metti foto della marmitta che mi hai fatto incuriosire... enche se credo di aver capito di quale parli, per caso è quella con il terminale in plastica?? 0 Cita
ianian Inviato Maggio 15, 2011 Autore Inviato Maggio 15, 2011 ciao... e buon restauro... metti foto della marmitta che mi hai fatto incuriosire... enche se credo di aver capito di quale parli, per caso è quella con il terminale in plastica?? Il terminale è color oro..ti faccio vedere.. qui si vede poco.. magari nelle prossime ore faccio una foto migliore.. 0 Cita
special94 Inviato Maggio 15, 2011 Inviato Maggio 15, 2011 strana... non l'evevo mai vista io pensavo che era come questa MARMITTA PROMA PIAGGIO VESPA PK 50!!! STUPENDA!! NUOVA! | eBay 0 Cita
ianian Inviato Maggio 15, 2011 Autore Inviato Maggio 15, 2011 strana... non l'evevo mai vista io pensavo che era come questa MARMITTA PROMA PIAGGIO VESPA PK 50!!! STUPENDA!! NUOVA! | eBay carina ma troppo aggressiva 0 Cita
special94 Inviato Maggio 15, 2011 Inviato Maggio 15, 2011 ce la un mio amico ed è troppo bella 0 Cita
Vespista46 Inviato Maggio 15, 2011 Inviato Maggio 15, 2011 Dovrebbe essere una classica proma anni 80. Quei silenziatori dorati venivano usati anche su marmitte per piaggio Bravo, Si, Ciao.... 0 Cita
djgonz Inviato Maggio 15, 2011 Inviato Maggio 15, 2011 La sporcizia la togli con uno sgrassatore... Oppure la lavi con l'idropulitrice... 0 Cita
ianian Inviato Maggio 15, 2011 Autore Inviato Maggio 15, 2011 Novità..Oggi ho smontato la gomma e il parafango dal mozzo e ho lavato con l'idropulitrice tutte le parti della vespa (motore,telaio,mozzo).. lasciate ad asciugare per un'oretta in giardino all'aria pulita e al sole devo dire che sono ben ordinato e il restauro prosegue bene.. a breve le foto 0 Cita
ianian Inviato Maggio 15, 2011 Autore Inviato Maggio 15, 2011 Ecco a voi..se vi interessano le foto della mia giornata con la vespa,sono qui.. Ho tolto tutta la sporcizia dal fondo e sul motore.. e questi sono i risultati con i rispettivi "prima e dopo" 0 Cita
ianian Inviato Maggio 15, 2011 Autore Inviato Maggio 15, 2011 ottimo lavoro! Grazie mille i complimenti sono ben accettati 0 Cita
ianian Inviato Maggio 15, 2011 Autore Inviato Maggio 15, 2011 Problema.. come tolgo il blocchetto del bloccasterzo!?? 0 Cita
djgonz Inviato Maggio 15, 2011 Inviato Maggio 15, 2011 Problema.. come tolgo il blocchetto del bloccasterzo!?? Devi togliere il coperchietto fissato con i 2 perni, dopo di che se hai la chiave la infili e girandola lo tiri via, altrimenti la devi trapanare... 0 Cita
special94 Inviato Maggio 15, 2011 Inviato Maggio 15, 2011 ciao... tu prima più sopra avevi detto che era un doppia alimentazione, invece no... ha solo l'aspirazione ai carter... se non sbaglio 0 Cita
ianian Inviato Maggio 15, 2011 Autore Inviato Maggio 15, 2011 Devi togliere il coperchietto fissato con i 2 perni, dopo di che se hai la chiave la infili e girandola lo tiri via, altrimenti la devi trapanare... olèè che bella notizia si va di trapano ahhaha 0 Cita
ianian Inviato Maggio 15, 2011 Autore Inviato Maggio 15, 2011 ciao... tu prima più sopra avevi detto che era un doppia alimentazione, invece no... ha solo l'aspirazione ai carter... se non sbaglio mmm allora mio papà si è sbagliato.. 0 Cita
special94 Inviato Maggio 15, 2011 Inviato Maggio 15, 2011 metti una foto del collettore dove va attaccato 0 Cita
ianian Inviato Maggio 15, 2011 Autore Inviato Maggio 15, 2011 metti una foto del collettore dove va attaccato dove va attaccato dove? la parte che va nel blocco o la parte che va nel carburatore? 0 Cita
djgonz Inviato Maggio 15, 2011 Inviato Maggio 15, 2011 dove va attaccato dove? la parte che va nel blocco o la parte che va nel carburatore? nel blocco 0 Cita
special94 Inviato Maggio 15, 2011 Inviato Maggio 15, 2011 comunque lo puoi vedere anke tu... il collettore che sta attaccato solo ai carter o anche al cilindro?? 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.