ciao74 Inviato Maggio 14, 2011 Inviato Maggio 14, 2011 Ciao a tutti, sono nuovo del forum e grande appassionato di Vespa, in passato ho avuto una special 3 marce, attualmente non ho più vespe, ma ho deciso di mettere in regola il mio vecchi Ciao del 74. Il ciclomotore è messo bene e sarebbe bello poterlo utilizzare di nuovo, sia per comodità che per puro piacere. Il grosso problema è la burocrazia che sinceramente mi sta scoraggiando non poco, e da quello che vedo ha scoraggiato molti proprietari di ciclomotori. Ho il vecchio librettino originale dell’epoca a pagina singola come nuovo, ma so di dover rifare tutto ex novo visto le nuove norme. Inoltre il mio Ciao ha il cerchio anteriore in lega non originale, e penso che questo possa essere un problema per la revisione obbligatoria. Lo scarico è di tipo DGM 39330 S e monta un carburatore Dell’Orto SHA 13/13 posso presentarmi alla revisione con queste caratteristiche? Per l’assicurazione solito discorso che qui al Sud (Provincia di SA) di cinquantini non vogliono nemmeno sentir parlare. Vale la pena rimettere in strada un motorino del genere? Sinceramente mi dispiace averlo in garage completo e funzionante e non poterlo utilizzare. 0 Cita
luciovr Inviato Maggio 14, 2011 Inviato Maggio 14, 2011 Ho il vecchio librettino originale dell’epoca a pagina singola come nuovo, ma so di dover rifare tutto ex novo visto le nuove norme. Inoltre il mio Ciao ha il cerchio anteriore in lega non originale, e penso che questo possa essere un problema per la revisione obbligatoria. Lo scarico è di tipo DGM 39330 S e monta un carburatore Dell’Orto SHA 13/13 posso presentarmi alla revisione con queste caratteristiche? Ciao, bel mezzo il tuo. Io lo rimetterei in strada, in fin dei conti non mi sembra che tu abbia parlato di modifiche che lo stravolgono. Per il cerchio anteriore non credo avrai problemi alla revisione, normalmente guardano solo se la misura del copertone e' giusta. La sigla dello scarico e' quella riportata a libretto? Il carburatore ha la stessa forma dell originale 12/10, non credo avrai nessun problema. A me hanno passato la revisione alla ET3 con scarico Proma che fumava tantissimo e ruota anteriore maggiorata... 0 Cita
zichiki96 Inviato Maggio 14, 2011 Inviato Maggio 14, 2011 Ciao, bel mezzo il tuo. Io lo rimetterei in strada, in fin dei conti non mi sembra che tu abbia parlato di modifiche che lo stravolgono.Per il cerchio anteriore non credo avrai problemi alla revisione, normalmente guardano solo se la misura del copertone e' giusta. La sigla dello scarico e' quella riportata a libretto? Il carburatore ha la stessa forma dell originale 12/10, non credo avrai nessun problema. A me hanno passato la revisione alla ET3 con scarico Proma che fumava tantissimo e ruota anteriore maggiorata... sul libretto non è riportata la sigla dello scarico 0 Cita
ciao74 Inviato Maggio 14, 2011 Autore Inviato Maggio 14, 2011 Ho inserito una foto del Ciao in questione, ora è smontato per una bella sgrassata generale, la vernice è ancora quella originale, ha avuto un solo proprietario prima che lo prendessi io nel 96. Sinceramente sul libretto non sono riportate ne le misure dei pneumatici ne il silenziatore, è un libretto dell'epoca a foglio unico, tra l'altro manca anche il numero di serie del motore. La marmitta è di tipo normale praticamente la stessa del SI, penso sia omologata . Qui il problema grosso sono le assicurazioni! troppo care per i 50, non ho trovato nulla sotto i 350€, per le polizze storiche nemmeno a parlarne! vorrei usarlo questa estate così come stà,poi magari col tempo restaurarlo a regola d'arte. Penso di fare prima di tutto la revisione,superato questo ostacolo, provvederò a rifare targa e libretto visto che mi toccherà comunque farli, e infine assicurarlo (...si spera) 0 Cita
DeXoLo Inviato Maggio 14, 2011 Inviato Maggio 14, 2011 Io però mi cercherei una ruota a raggi, quella su quel ciao non si può guardare Su ebay la trovi a poco prezzo 0 Cita
MoneVespaSuper Inviato Maggio 14, 2011 Inviato Maggio 14, 2011 penso seguirò questo post con attenzione.. la cosa mi riguarda in quanto anch'io ho messo in cantiere un mio vecchio Ciao. Il motorino è fermo da almeno 5 anni e per i quali non ho pagato bollo e assicurazione.. A tutto questo ci aggiungo anche che il motorino a suo tempo (forse il 1990) è stato rubato e ritrovato.. il ladro ha lasciato in dotazione cerchi a 4 razze (quelli del bravo) e ha grattato anche il numero di telaio (bella mossa ) Non pagando il bollo mi è stato radiato d'ufficio? devo fare tutta la trafila per i veicoli storici? Io però mi cercherei una ruota a raggi, quella su quel ciao non si può guardare quoto 0 Cita
ciao74 Inviato Maggio 15, 2011 Autore Inviato Maggio 15, 2011 Ciao MoneVespaSuper, per il bollo non penso ci sia nessun problema, per i ciclomotori a differenza dei motocicli è solo una tassa di circolazione e non di possesso, quindi se il motorino e fermo in garage non devi pagarlo. Anchio non lo pago da quando ho fermato il motorino circa 10 anni fa. Qualcuno più esperto mi correggerà se sbaglio. La ruota del mio ciao avete ragione è inguardabile, infatti la sto cercando, proprio questa settimana farò un giro per vedere se in zona c'è ancora qualcuno che ha ricambi vecchi,magari anche due bei pneumatici nuovi.. altrimenti la troverò senz'altro su internet. Non so se questa è la sezione adatta per chiederlo, ma qualcuno delle provincia di Salerno conosce qualche assicurazione vantaggiosa per i ciclomotori (sia con certificato storico che senza)?? Grazie, vi terrò aggiornati:-) 0 Cita
DeXoLo Inviato Maggio 15, 2011 Inviato Maggio 15, 2011 ..A tutto questo ci aggiungo anche che il motorino a suo tempo (forse il 1990) è stato rubato e ritrovato.. il ladro ha lasciato in dotazione cerchi a 4 razze (quelli del bravo) e ha grattato anche il numero di telaio (bella mossa ) Ma era stata fatta una denuncia di furto? Perchè se non ha il numero di telaio non è un motorino regolare. 0 Cita
MoneVespaSuper Inviato Maggio 15, 2011 Inviato Maggio 15, 2011 Ma era stata fatta una denuncia di furto? Perchè se non ha il numero di telaio non è un motorino regolare. si si.. il furto del motorino era stato prontamente denunziato e le stesse FdO l'hanno ritrovato dopo poco tempo nel paese limitrofo.. il motorino è regolare 0 Cita
ciao74 Inviato Maggio 25, 2011 Autore Inviato Maggio 25, 2011 Ho rimontato il Ciao dopo una bella lucidata generale, il motore va bene, è anche piacevole da guidare e la frenata è sicura. Purtroppo però, mi sa che ci farò solo il giro dell'isolato di tanto in tanto per tenerlo efficiente. Mi sono informato presso diverse assicurazioni, la più economica è sui 400 e annuali. Di polizze storiche nemmeno a parlarne per ora. Capisco la burocrazia, assicurazione obbligatoria, revisione, bollo, nuova targa..per carità tutto giusto!! Ma sinceramente sborsare 600/700 e solo per fare un giro con un Ciao di tanto in tanto, un veicolo che è poco più che una bici onoestamente non ne vale la pena. Diversi amici proprietari di Vespe 50 sono nella stessa situazione, e le loro vespe sono sotto un telo in garage. Aspetteremo tempi migliori.... 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.