biotech Inviato Maggio 2, 2011 Autore Inviato Maggio 2, 2011 Allego la risposta ufficiale PIAGGIO: Egr. Sig. Conte, Con riferimento al Suo messaggio odierno, nel ringraziarLa per averci contattato, teniamo ad informarLa che la Sua Vespa 50 Special con telaio V5B3T * 253xx * risulta essere stata commercializzata nel 1975, per il mercato italiano, nelle seguenti tinte originali: BIANCOSPINO 715 ROSSO TENERIFE 870 CHIARO DI LUNA METALLIZZATO 108 Cordiali saluti. Servizio Clienti Piaggio on-line Strano veramente che l'abbiano prodotta solo in questi colori.... A QUESTO PUNTO SCATTA UN ROSSO TENERIFE! (che è arancione in realtà) 0 Cita
biotech Inviato Maggio 4, 2011 Autore Inviato Maggio 4, 2011 Finalmente hanno ultimato la sabbiatura! Ero curiosissimo di vedere il risultato, devo dire che l'effetto è incredibile, il metallo acquisisce una porosità che farà attaccare il fondo in maniera fantastica! Ho fatto le foto in interno per evitare di tenere il telaio fuori, mi hanno detto che in questo stato si ossida con una velocità incredibile. Domani mattina dritto dal carrozziere per il fondo e la battitura/verniciatura 0 Cita
Gioweb Inviato Maggio 4, 2011 Inviato Maggio 4, 2011 il numero di telaio l'avete coperto? I cerchi hanno ancora molta ruggine, meglio che la togli tutta. 0 Cita
biotech Inviato Maggio 5, 2011 Autore Inviato Maggio 5, 2011 Si si n. telaio e Dgm sono stati protetti I cerchi sono la cosa ridotta peggio, considerando il costo ne prenderò due nuovi, anche perchè sono un pò abbozzati... Grazie Gioweb per il supporto (p.s. bellissima la tua vespa!) Ciao 0 Cita
lucavs1 Inviato Maggio 5, 2011 Inviato Maggio 5, 2011 ciao, era meglio coprire anche gli accoppiamenti del manubrio, per mantenerli lucidi e di una tolleranza più precisa possibile, il mozzo anteriore andava aperto, aprilo e puliscilo prima di portarlo in verniciatura 0 Cita
biotech Inviato Maggio 5, 2011 Autore Inviato Maggio 5, 2011 ciao, era meglio coprire anche gli accoppiamenti del manubrio, per mantenerli lucidi e di una tolleranza più precisa possibile, il mozzo anteriore andava aperto, aprilo e puliscilo prima di portarlo in verniciatura Hai perfettamente ragione, purtoppo davo per scontato che il tipo che mi ha effettuato la sabbiatura mascherasse il perno di snodo del cambio... Ora infatti lo dovrò lappare, in quanto sembra una grattugia durante lo scorrimento! Per il mozzo anteriore, devo farlo smontare con lo svitatore idraulico perchè con i mezzi convenzionali e lubrificanti di ogni natura non viene via... 0 Cita
Noiva Inviato Maggio 5, 2011 Inviato Maggio 5, 2011 Strano però che dopo la sabbiatura i cerchi siano ancora pieni di ruggine, forse li hai tenuti in un luogo poco adatto, o cosa? 0 Cita
biotech Inviato Maggio 5, 2011 Autore Inviato Maggio 5, 2011 Strano però che dopo la sabbiatura i cerchi siano ancora pieni di ruggine, forse li hai tenuti in un luogo poco adatto, o cosa? No guarda i cerchi erano molto rovinati già da prima Sicuramente questi li terrò di scorta per un restauro più "economy mode" Per quello che costano nuovi già con fondo, mi conviene di sicuro prenderne due nuovi. 0 Cita
lucavs1 Inviato Maggio 5, 2011 Inviato Maggio 5, 2011 Ora infatti lo dovrò lappare, in quanto sembra una grattugia durante lo scorrimento puoi riprenderlo a mano usando della carta abrasiva fine imbevuta d'olio! i cerchi fai bene a prenderli nuovi 0 Cita
biotech Inviato Maggio 5, 2011 Autore Inviato Maggio 5, 2011 puoi riprenderlo a mano usando della carta abrasiva fine imbevuta d'olio! Ottima idea! 0 Cita
ianian Inviato Maggio 5, 2011 Inviato Maggio 5, 2011 CURIOSITà: quanto ti è costata la sabbiatura? si può dire? 0 Cita
djgonz Inviato Maggio 5, 2011 Inviato Maggio 5, 2011 Strano però che dopo la sabbiatura i cerchi siano ancora pieni di ruggine, forse li hai tenuti in un luogo poco adatto, o cosa? No sicuramente il sabbiatore non li ha sabbiati bene... Così come il telaio... 0 Cita
biotech Inviato Maggio 5, 2011 Autore Inviato Maggio 5, 2011 CURIOSITà: quanto ti è costata la sabbiatura? si può dire? 100€ per la sabbiatura 0 Cita
lucavs1 Inviato Maggio 6, 2011 Inviato Maggio 6, 2011 il costo della sabbiatura è nella norma, però poteva farla meglio! a me ne chiedono 50 per la sola scocca, poi il resto lo sabbio io 0 Cita
Valerioraptor Inviato Maggio 6, 2011 Inviato Maggio 6, 2011 Hai perfettamente ragione, purtoppo davo per scontato che il tipo chemi ha effettuato la sabbiatura mascherasse il perno di snodo del cambio... Ora infatti lo dovrò lappare, in quanto sembra una grattugia durante lo scorrimento! Per il mozzo anteriore, devo farlo smontare con lo svitatore idraulico perchè con i mezzi convenzionali e lubrificanti di ogni natura non viene via... Per smontarlo io ho messo una chiave a "pipa" da 22 in morsa, e ho appoggiato tutto il mozzo sulla chiave. Con due colpi nemmeno forti di martello "di gomma" sul tamburo è venuto via senza problemi;-) 0 Cita
djgonz Inviato Maggio 6, 2011 Inviato Maggio 6, 2011 ...un po' caro... Ormai i prezzi sono quelli, c'è chi ne chiede anche 200 per una sabbiatura... Anche io più o meno spendo sui 100€ per sabbiare una vespa... 0 Cita
biotech Inviato Maggio 6, 2011 Autore Inviato Maggio 6, 2011 Ormai i prezzi sono quelli, c'è chi ne chiede anche 200 per una sabbiatura...Anche io più o meno spendo sui 100€ per sabbiare una vespa... Si confermo, comunque sono secondo me i soldi meglio spesi in tutto un restauro. Riportare al ferro grezzo i componenti ti dà la possibilità di vedere tutte le magagne che sono state fatte in passato, e questo è impagabile! Ci sono vespa in giro che sembrano perfette... poi quando le vai a sabbiare ti metti le mani nei capelli, andrebbe corretto sul libretto "telaio il acciaio e stucco metallico portante" 0 Cita
djgonz Inviato Maggio 6, 2011 Inviato Maggio 6, 2011 Si confermo, comunque sono secondo me i soldi meglio spesi in tutto un restauro.Riportare al ferro grezzo i componenti ti dà la possibilità di vedere tutte le magagne che sono state fatte in passato, e questo è impagabile! Ci sono vespa in giro che sembrano perfette... poi quando le vai a sabbiare ti metti le mani nei capelli, andrebbe corretto sul libretto "telaio il acciaio e stucco metallico portante" Condivido assolutamente... 100€ per una sabbiatura sono sempre soldi ben spesi quando si fa un restauro... 0 Cita
vespiaggio Inviato Maggio 6, 2011 Inviato Maggio 6, 2011 100 euro sono onestissimi, altro che........solo che chissà perchè ma non passa mai di moda il vizio di lamentarsi......facile far andare le mani su una tastiera 0 Cita
zerik Inviato Maggio 7, 2011 Inviato Maggio 7, 2011 100 eurooo pensa qui io l'ho pagata 180 ... fai un po' te complimenti per il restauro e buon divertimento. 0 Cita
Cammeo Inviato Maggio 7, 2011 Inviato Maggio 7, 2011 Per quanto riguarda la sabbiatura, certamente sarà la prossima cosa da fare, ho trovato uno che nella mia zona fa questo lavoro e mi aspettavo costasse molto di più (100€ per tutta la vespa, forcella e mozzi compresi). ciao, se non sono indiscreto, mi daresti l'indirizzo del sabbiatore? Ti ringrazio! Buon restauro! 0 Cita
biotech Inviato Maggio 7, 2011 Autore Inviato Maggio 7, 2011 ciao, se non sono indiscreto, mi daresti l'indirizzo del sabbiatore? Ti ringrazio! Buon restauro! Vespa sabbiatura telaio pancia scocca Moto e Scooter usato - In vendita Bari 0 Cita
Noiva Inviato Maggio 7, 2011 Inviato Maggio 7, 2011 100 euro sono onestissimi, altro che........solo che chissà perchè ma non passa mai di moda il vizio di lamentarsi......facile far andare le mani su una tastiera Anche rispondere così è far andare le mani sulla tastiera. Il nostro amico è del sud e generalmente il costo di una sabbiatura è più basso, io pago da 65€ a 75€ e poi, un po' caro significa essere un "poco"sopra la media. 0 Cita
Valerioraptor Inviato Maggio 7, 2011 Inviato Maggio 7, 2011 Allego la risposta ufficiale PIAGGIO: Egr. Sig. Conte, Con riferimento al Suo messaggio odierno, nel ringraziarLa per averci contattato, teniamo ad informarLa che la Sua Vespa 50 Special con telaio V5B3T * 253xx * risulta essere stata commercializzata nel 1975, per il mercato italiano, nelle seguenti tinte originali: BIANCOSPINO 715 ROSSO TENERIFE 870 CHIARO DI LUNA METALLIZZATO 108 Cordiali saluti. Servizio Clienti Piaggio on-line Strano veramente che l'abbiano prodotta solo in questi colori.... A QUESTO PUNTO SCATTA UN ROSSO TENERIFE! (che è arancione in realtà) La mia che è anch'essa del '75 è rosso corallo, e non è stata riverniciata visto che nello spazzolarla non c'erano altri colori... come è possibile??? cmq ottima scelta! sono in dubbio anch'io se farla Tenerife o Rosso corsa:Lol_5:(Vespatecnica lo riporta come colore dal '73) 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.