djgonz Inviato Aprile 22, 2011 Autore Inviato Aprile 22, 2011 Montando la campana ho visto che è proprio vicina alla sede per l'aletta di plastica, quindi secondo me se ci fosse toccherebbe contro il parastrappi... quindi ho preparato tutto ho chiuso il motore e montato il DRazzo e il carburatore 0 Cita
djgonz Inviato Aprile 26, 2011 Autore Inviato Aprile 26, 2011 Statore, bobina e scatola contatti montati 0 Cita
djgonz Inviato Maggio 4, 2011 Autore Inviato Maggio 4, 2011 Rieccomi ragazi, allora sto montando il mozzo anteriore, però ho un problema con l'ingrassatore del perno Praticamente il pezzo in ottone ha 2 fori paralleli e far combaciare l'ingresso dell'ingrassatore con uno di quei 2 fori è praticamente impossibile perchè quando vai a stringere l'ingrassatore si sposta... Ho provato ad ingrassare, ma anche se è tutto stretto bene, il grasso esce fuori e non arriva al perno... L'ingrassatore col pezzo in ottone sono nuovi quindi dubito che sia quello il problema, che debba riuscire a far combaciare i fori? P.S. è da li che si deve ingrassare il perno vero? 0 Cita
Zio87 Inviato Maggio 4, 2011 Inviato Maggio 4, 2011 Stai parlando dell'ingrassatore del cavo contakm giusto? Quello in foto... non credo che questo sia un grosso problema e per quanto riguarda il passaggio del grasso dovrebbe comunque essere assicurato da una scanalatura che sta all'interno dell'anello di ingrassaggio. Se ingrassi già per bene l'ingranaggio prima di rimontare puoi andare tranquillo per moooolto tempo prima di ringrassare. Personalmente non ho quasi mai usato gli ingrassatori, ho sempre riempito di grasso prima di invitarli e poi li ho usati come "tappo"! 0 Cita
djgonz Inviato Maggio 4, 2011 Autore Inviato Maggio 4, 2011 Stai parlando dell'ingrassatore del cavo contakm giusto? Quello in foto... non credo che questo sia un grosso problema e per quanto riguarda il passaggio del grasso dovrebbe comunque essere assicurato da una scanalatura che sta all'interno dell'anello di ingrassaggio. Se ingrassi già per bene l'ingranaggio prima di rimontare puoi andare tranquillo per moooolto tempo prima di ringrassare. Personalmente non ho quasi mai usato gli ingrassatori, ho sempre riempito di grasso prima di invitarli e poi li ho usati come "tappo"! mmmhhhh, mi sa che rismonto il perno col cuscinetto più piccolo, riempio tutto di grasso e poi lo rimonto... 0 Cita
djgonz Inviato Maggio 6, 2011 Autore Inviato Maggio 6, 2011 coperchio carburatore verniciato in nero opaco peccato che era abbastanza mal preso e la scritta era tutta mangiata... Pazienza... Comunque a giorni porterò il volano a pallinare e posso fare la prima accensione... 0 Cita
djgonz Inviato Maggio 14, 2011 Autore Inviato Maggio 14, 2011 Col motore purtroppo sono ancora fermo... Intanto oggi ho continuato ad assemblare la forcella... 0 Cita
vespiaggio Inviato Maggio 20, 2011 Inviato Maggio 20, 2011 attento la molla mi sembra lunga, sicuro non sia quella della GL? 0 Cita
djgonz Inviato Maggio 20, 2011 Autore Inviato Maggio 20, 2011 attento la molla mi sembra lunga, sicuro non sia quella della GL? Mah, non saprei... E' la stessa che ho trovato quando ho smontato la forcella... 0 Cita
djgonz Inviato Maggio 23, 2011 Autore Inviato Maggio 23, 2011 Allora, aggiorno un po' la discussione... Con la forcella sono fermo a causa di qualche intoppo col parapolvere, prima entrava e usciva perfettamente, mentre ora non vuole saperne di entrare bene, vedrò di inventarmi qualcosa... Invece col motore l'ho messo in moto, ho avuto qualche intoppo anche con quello per colpa mia che usavo un fil di ferro inserito dal buco del soffietto aspirazione per accelerare, ma così facendo non mi rendevo conto che al rilascio, la ghigliottina rimaneva poco poco aperta rimanendo accelerata e facendomi credere che il motore aspirasse aria... Così ho riaperto e ricambiato i paraoli con dei corteco blu, spianato la testata, cambiato 2 guarnizioni cilindro e provato 2 carburatori prima di accorgermi che la colpa era solo di quel maledetto fil di ferro che non faceva chiudere la ghigliottina Comunque l'importante è aver risolto... Mi manca solo il copriventola che non arriva e poi ho finito il motore... 0 Cita
djgonz Inviato Maggio 24, 2011 Autore Inviato Maggio 24, 2011 Allora, in attesa del copriventola ho fatto qualcosina alla carrozzeria... Ho verniciato i cofani, il parafango, lo sportellino, lo sterzo, il manettino e il serbatoio... E poi ho cominciato a fare qualcosa sulla carrozzeria, a proposito, ho deciso di riparare questa... Ma adesso un po' di foto Fondo Vernciatura in Chiaro di luna metallizzato 108 questi invece i lavori che ieri sera ho cominciato a fare sulla carrozzeria Purtroppo chi ci ha messo le mani in passato ha sovrapposto delle pezze invece di tagliare e rifare il pezzo, quindi dovrò ricostruire un bel po' ... Questi invece i rinforzi che ho fatto dietro... c'è ancora molto da lavorare 0 Cita
Babila Inviato Maggio 25, 2011 Inviato Maggio 25, 2011 c'è ancora molto da lavorare ma stai andando veramente bene... 0 Cita
djgonz Inviato Maggio 26, 2011 Autore Inviato Maggio 26, 2011 Finalmente è arrivato il coprivolano... Quindi il motore è quasi finito, manca solo il coperchietto del selettore che è a cromare e il gommino della messa in moto... ed ora vediamo di finire questa benedetta forcella, così mi posso dedicare al telaio... 0 Cita
djgonz Inviato Maggio 26, 2011 Autore Inviato Maggio 26, 2011 ragazzi ma nella forcella è normale che il tamburo tocchi contro il parapolvere? No perchè ho messo il parapolvere e ho subito provato il tamburo senza chiavetta e senza ganasce per vedere se magari toccava e infatti tocca e sfrega contro il parapolvere... Forse il perno deve essere alzato di più? O forse con la chiavetta poi si alza un po' il tamburo? 0 Cita
Zio87 Inviato Maggio 26, 2011 Inviato Maggio 26, 2011 quel mozzo è decisamente troppo dentro... a memoria il dente che sta sul mozzo, quel collo che sta dopo la sede per la chiavetta và a battuta sul paraolio ma dall'esterno e non dall'interno!! 0 Cita
djgonz Inviato Maggio 26, 2011 Autore Inviato Maggio 26, 2011 quel mozzo è decisamente troppo dentro...a memoria il dente che sta sul mozzo, quel collo che sta dopo la sede per la chiavetta và a battuta sul paraolio ma dall'esterno e non dall'interno!! Infatti è a battuta... L'unico modo in cui si può infilare il perno è dall'esterno, dall'interno non è possibile... 0 Cita
kiwi76 Inviato Maggio 26, 2011 Inviato Maggio 26, 2011 ciao djgonz:risata1: ottimo lavoro! Il tamburo tocca nel parapolvere se il parapolvere stesso non è ben saldo nella sua sede.....ma non essenfo tu un pollo lo escluderei...più facilmente hai infilato troppo l'albero ruota....a memoria l'albero deve sporgere di 37-38mm dal bordo in alluminio del mozzo dove infili il paraolio. Quindi batti l'albero dall'altro lato..fino a che il cuscinetto piccolo non va a battuta....sicuramente lo hai spostato dalla sua sede! Per evitare ciò la prox volta metti i cuscinetti in sede e monta lo spessore e il dado da 21 che fa da tappo e va a battuta sul cuscinetto piccolo impedendogli di andare fuori sede e quindi impedendo all'albero di entrare troppo dandoti il problema che hai... Ti do un paio di dritte anche se in ritardo mostruoso -Il tappo del ammortizzatore non lo sviti nemmeno con l'energia nuclare se credi di svitarlo in senso orario....è una filettatura normale NON sisintrorsa quindi si svita in antiorario:Lol_5: -quando misuri il gioco del cambio infilando solo lo spessimetro da un lato ottieni una misura falsata...perchè dal lato opposto non hai gioco in qunto fai soqquadrare tutto...per quello ti veniva 5 decimi che è un gioco eccessivo al rimontaggio il corretto se non ricordo male per le large è 0,15-0,4mm. Devi quindi usare l'apposito attrezzo che abbraccia mezzo disco ma costa un patrimonio o fai come me utilizzi due spessimetri in punti diametralmenti opposti -per riempire di grasso il mozzo puoi usare una siriga da 50-100ml (ci vanno circa 35ml di grasso) e lo introduci dallapertura del rinvio contakm buon lavoro 0 Cita
djgonz Inviato Maggio 26, 2011 Autore Inviato Maggio 26, 2011 ciao djgonz:risata1:ottimo lavoro! Il tamburo tocca nel parapolvere se il parapolvere stesso non è ben saldo nella sua sede.....ma non essenfo tu un pollo lo escluderei...più facilmente hai infilato troppo l'albero ruota....a memoria l'albero deve sporgere di 37-38mm dal bordo in alluminio del mozzo dove infili il paraolio. Quindi batti l'albero dall'altro lato..fino a che il cuscinetto piccolo non va a battuta....sicuramente lo hai spostato dalla sua sede! Per evitare ciò la prox volta metti i cuscinetti in sede e monta lo spessore e il dado da 21 che fa da tappo e va a battuta sul cuscinetto piccolo impedendogli di andare fuori sede e quindi impedendo all'albero di entrare troppo dandoti il problema che hai... Ti do un paio di dritte anche se in ritardo mostruoso -Il tappo del ammortizzatore non lo sviti nemmeno con l'energia nuclare se credi di svitarlo in senso orario....è una filettatura normale NON sisintrorsa quindi si svita in antiorario:Lol_5: -quando misuri il gioco del cambio infilando solo lo spessimetro da un lato ottieni una misura falsata...perchè dal lato opposto non hai gioco in qunto fai soqquadrare tutto...per quello ti veniva 5 decimi che è un gioco eccessivo al rimontaggio il corretto se non ricordo male per le large è 0,15-0,4mm. Devi quindi usare l'apposito attrezzo che abbraccia mezzo disco ma costa un patrimonio o fai come me utilizzi due spessimetri in punti diametralmenti opposti -per riempire di grasso il mozzo puoi usare una siriga da 50-100ml (ci vanno circa 35ml di grasso) e lo introduci dallapertura del rinvio contakm buon lavoro Grazie 1000 kiwi, il parapolvere è ben infilato, quindi credo sia proprio il perno che è infilato troppo... Domani ritolgo il tappo, il dado e spingo il perno... Il grasso nel mozzo l'ho messo proprio ieri ritogliendo il perno e mettendo il grasso da li... Per gli altri 2 invece ho usato l'ingrassatore... Grazie anche per i consigli dell'ammortizzatore e del cambio... Ecco perchè non si svitava quella maledetta ghiera, avevo letto da qualche parte che si svitava al contrario e mi sono fidato ... Per la molla invece sai dirmi qualcosa? Anche a me sembra troppo lunga, non vorrei che me l'avessero scambiata quando l'ho portata a sabbiare e cromare ... 0 Cita
djgonz Inviato Maggio 26, 2011 Autore Inviato Maggio 26, 2011 kiwi però tu stesso in questa guida che hai fatto scrivi che si svita in senso orario http://www.vespaonline.com/vbulletin/tecnica/restauri-telai-grandi-px-pe-rally-ts-sprint-ss-gs-ecc-ecc/64552-restauro-ammortizzatore-anteriore.html# 0 Cita
Noiva Inviato Maggio 26, 2011 Inviato Maggio 26, 2011 Se non sbglio il copriselettore è inox e costa qualche euro, come mai hai optato per la cromatura? 0 Cita
djgonz Inviato Maggio 26, 2011 Autore Inviato Maggio 26, 2011 Se non sbglio il copriselettore è inox e costa qualche euro, come mai hai optato per la cromatura? Mi piace più cromato 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.