Noiva Inviato Agosto 27, 2011 Inviato Agosto 27, 2011 Bella. Per la luce del contachilometri in effetti è un difetto comune, ricordo che solo una primavera et3, tutta originale, aveva la luce funzionante alla perfezione che strano. Ma le bacchette nella prima foto, sbaglio oppure sembrerebbero convergere verso l'interno? Forse sono le foto di scarsa qualità. :applauso:Proprio bella. 0 Cita
djgonz Inviato Agosto 27, 2011 Autore Inviato Agosto 27, 2011 Bella. Per la luce del contachilometri in effetti è un difetto comune, ricordo che solo una primavera et3, tutta originale, aveva la luce funzionante alla perfezione che strano. Ma le bacchette nella prima foto, sbaglio oppure sembrerebbero convergere verso l'interno? Forse sono le foto di scarsa qualità. :applauso:Proprio bella. Si, le prime 2 striscie pedana sono un po' storte... Colpa dei ricambi di scarsa qualità... 0 Cita
gevin Inviato Agosto 27, 2011 Inviato Agosto 27, 2011 Troppo Bella, veramente un lavoro impeccabile. 0 Cita
Case93 Inviato Agosto 29, 2011 Inviato Agosto 29, 2011 Complimenti per i lavori,bellissima! la SV la adoro,è troppo bella,elegante ma con lo stesso motore del PX! poi il chiaro di luna gli si addice molto,anche se il verde ascot la identifica forse meglio! Di nuovo complimenti,goditela!!!! 0 Cita
djgonz Inviato Agosto 29, 2011 Autore Inviato Agosto 29, 2011 Complimenti per i lavori,bellissima! la SV la adoro,è troppo bella,elegante ma con lo stesso motore del PX! poi il chiaro di luna gli si addice molto,anche se il verde ascot la identifica forse meglio!Di nuovo complimenti,goditela!!!! Grazie. La Sprint Veloce non ha proprio lo stesso motore del PX, anche se comunque i 2 motori sono compatibili. La TS invece ha proprio lo stesso motore del px Verde ascot non l'ho potuta fare in quanto è un colore presente dal 73 mentre la mia è del 71, ma verde non l'avrei fatta comunque, mi sarebbe piaciuta invece rossa 847 ma anche questo nel 71 non c'era. Quindi ho optato per il chiaro di luna, un colore molto elegante come ben dici e che si intona benissimo con le parti in alluminio lucidate (scritte, leve ecc ecc). 0 Cita
Case93 Inviato Agosto 29, 2011 Inviato Agosto 29, 2011 Grazie. La Sprint Veloce non ha proprio lo stesso motore del PX, anche se comunque i 2 motori sono compatibili. La TS invece ha proprio lo stesso motore del px Verde ascot non l'ho potuta fare in quanto è un colore presente dal 73 mentre la mia è del 71, ma verde non l'avrei fatta comunque, mi sarebbe piaciuta invece rossa 847 ma anche questo nel 71 non c'era. Quindi ho optato per il chiaro di luna, un colore molto elegante come ben dici e che si intona benissimo con le parti in alluminio lucidate (scritte, leve ecc ecc). Si ma visto che per me la Vespa deve essere elaborata il motore diventa del PX dopo poco,basta scavare un travaso e via All'anno non ho avevo pensato per il colore,purtroppo non ne ho una da restaurare e sui dettagli non sono molto informato:ok: 0 Cita
djgonz Inviato Agosto 30, 2011 Autore Inviato Agosto 30, 2011 Si ma visto che per me la Vespa deve essere elaborata il motore diventa del PX dopo poco,basta scavare un travaso e via All'anno non ho avevo pensato per il colore,purtroppo non ne ho una da restaurare e sui dettagli non sono molto informato:ok: No no neanche il 3* travaso devi scavare visto che la Sprint Veloce ne ha già 3 Quello che intendevo io è che i carter e l'albero motore sono diversi dal px in quanto la px ha l'albero col cono grande (20mm) mentre la sprint veloce lo ha più piccolo (mi pare 17 o 19mm). Poi cambia anche il sistema dei paraoli che nei px si mette dopo il cuscinetto mentre nella sprint veloce si mette prima. Un'altra differenza sta nel bloccaggio del cuscinetto ruota, nel px c'è un semplice seeger che lo blocca mentre nella sprint veloce c'è una ghiera a filettatura contraria dove all'interno si inserisce il paraolio che si blocca con un fermo tra i denti di questa ghiera. Un'altra differenza sta nel settore messa in moto che nel px mi pare sia proprio diverso per un fatto di inclinazione del pedale, e inoltre il pignoncino viene spinto da una molla mentre nella sprint veloce da un lamierino flessibile. Altre differenze a parte l'accensione non ne ricordo. Ma comunque a parte l'albero motore sono tutte differenze insignificanti visto che i 2 motori si possono benissimo scambiare e utilizzare con qualche modifica all'impianto elettrico 0 Cita
djgonz Inviato Agosto 30, 2011 Autore Inviato Agosto 30, 2011 E finalmente ho concluso questo restauro. Manca solo la targa ma direi che posso considerare concluso il restauro anche senza. 0 Cita
pazzo-one Inviato Agosto 30, 2011 Inviato Agosto 30, 2011 complimenti!!!!! se procedi di questo passo farai molta strada nel campo del restauro! complimenti x tutto il lavoro, soprattutto x il rifacimento della scocca!opera d'arte! 0 Cita
djgonz Inviato Agosto 30, 2011 Autore Inviato Agosto 30, 2011 complimenti!!!!!se procedi di questo passo farai molta strada nel campo del restauro! complimenti x tutto il lavoro, soprattutto x il rifacimento della scocca!opera d'arte! 0 Cita
KamaKama Inviato Agosto 30, 2011 Inviato Agosto 30, 2011 Complimentoni davvero... Un lavorone direi, ma quel che stupisce è il fatto che lo hai realizzato in 5/6 mesi soltanto.. per me è quasi un record? ma dove trovi tutto sto tempo ahahaha 0 Cita
djgonz Inviato Agosto 30, 2011 Autore Inviato Agosto 30, 2011 Complimentoni davvero...Un lavorone direi, ma quel che stupisce è il fatto che lo hai realizzato in 5/6 mesi soltanto.. per me è quasi un record? ma dove trovi tutto sto tempo ahahaha Solo 5/6 mesi??? Fai conto che questo è il più lungo che ho fatto. La sprint veloce (non mia) che ho fatto prima di questa l'ho fatta in un mese 0 Cita
Sprinter Inviato Agosto 30, 2011 Inviato Agosto 30, 2011 bellissima! come vorrei avere tutta quella manualità!! 0 Cita
Case93 Inviato Agosto 30, 2011 Inviato Agosto 30, 2011 Bellissima davvero... Tornando al motore,ma a parità di configurazione,tutto quello che posso mettere su un PX lo posso mettere anche sulla SV? Poi è anche 150,autostrada! 0 Cita
gilgamesh Inviato Agosto 30, 2011 Inviato Agosto 30, 2011 Complimenti hai fatto veramente un ottimo lavoro. Rinnovo i complimenti :applauso: 0 Cita
Sprinter Inviato Agosto 30, 2011 Inviato Agosto 30, 2011 Bellissima davvero...Tornando al motore,ma a parità di configurazione,tutto quello che posso mettere su un PX lo posso mettere anche sulla SV? Poi è anche 150,autostrada! in realtà no. ora non so la sprint veloce, ma sul libretto della sprint c'è scritto 145,45 0 Cita
djgonz Inviato Agosto 30, 2011 Autore Inviato Agosto 30, 2011 Bellissima davvero...Tornando al motore,ma a parità di configurazione,tutto quello che posso mettere su un PX lo posso mettere anche sulla SV? Poi è anche 150,autostrada! A parte l'albero motore, tutto l'altro credo si possa mettere. Per l'autostrada dice bene Sprinter, la cilindrata è di 145.45cc. Ma tanto non c'è quel problema in quanto qua in Sardegna le autostrade non ci sono 0 Cita
djgonz Inviato Agosto 30, 2011 Autore Inviato Agosto 30, 2011 ma lo fai di lavoro? Di lavoro faccio il carrozziere, le vespe le restauro per hobby. 0 Cita
kiwi76 Inviato Agosto 31, 2011 Inviato Agosto 31, 2011 Bel lavoro djgonz Per i problemi elettrici è un classico! Controlla che il cavo della luce tachimetro e soprattutto il terminale siano bene all'interno dell' apposito isolante in plastica perche spesso tocca il corpo del contakm e manda le luci a massa 0 Cita
Andre89 Inviato Agosto 31, 2011 Inviato Agosto 31, 2011 Complimenti su bixinu!! Un signor restauro!!!! Ora facci sapere come si comporta su strada, soprattutto per quanto riguarda il motore Ciao ciao 0 Cita
118ET3 Inviato Ottobre 25, 2011 Inviato Ottobre 25, 2011 Rieccomi ragazi, allora sto montando il mozzo anteriore, però ho un problema con l'ingrassatore del perno. Praticamente il pezzo in ottone ha 2 fori paralleli e far combaciare l'ingresso dell'ingrassatore con uno di quei 2 fori è praticamente impossibile perchè quando vai a stringere l'ingrassatore si sposta... Ho provato ad ingrassare, ma anche se è tutto stretto bene, il grasso esce fuori e non arriva al perno... L'ingrassatore col pezzo in ottone sono nuovi quindi dubito che sia quello il problema, che debba riuscire a far combaciare i fori? P.S. è da li che si deve ingrassare il perno vero? Ciao volevo chiederti una cosa riguardo all'ingrassatore, permetto che io la forcella neanche l'ho toccata, ma cmq volevo ingrassare il tutto. Ora la prima domanda è che strumento devo usare per ingrassare? Ho provato di tutto persino con delle agocannule di grosso calibro, ma non riesco a spingere in dentro la pallina e quando ci riesco il grasso cmq cola tutto fuori. La seconda domanda invece riguarda il cavo del Km perchè dopo aver riavvitato tutto al mozzo, basta toccarlo che si sfila di nuovo da dentro la ghiera e ti assicuro che l'anello biconico (credo si chiami così) l'ho inserito!!! Ciao scusa se ti scoccio, ma stò impazzendo! Ciao grazie! PS. Complimenti per la vespa, la discussione la vedo solo ora, ma ti assicuro che sei stato veramente un fenomeno! PPS. L'abbiamo dello stesso colore, ed è uno spettacolo, ottima scelta:ok:! 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.