Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato
Ok non hai smontato il tubo...ma hai smontato la leva e ti è rimasto in mono un messo di quella molletta ...che hai messo in foto....è quel rettangolino di lameirino nero con un foro a destra nella foto vicino alle rondelle.......in origine questo è tutt'uno con la parte che ti è rimasta sul tubo gas....quando lo togli capiraiii;-)

http://www.vesparesources.com/attachments/restauro-largeframe/97878d1319481898-francy-150-sprint-veloce-img_1217.jpg

 

mmh... via te lo dico anche se mi vergogno un pò, quello pensavo che fosse uno spessore, tipo le rondelle :azz:! Cmq ho capito e quella che su gli esplosi chiamano molla irreversibile, ma non sapevo che si bloccasse alla leva del freno e soprattutto non ne capisco l'utilità...... si vede che è la prima volta che metto le mani su una vespa....!!! Grazie della dritta!

  • Risposte 129
  • Created
  • Ultima Risposta

Maggiori contributori in questo Argomento

Maggiori contributori in questo Argomento

Immagini Postate

Inviato

Esatto....

in realtà non blocca la leva del freno....ma si aggancia appunto alla vite della leva stessa, la sua funzione è quella di frenare il tubo del gas a non ritornare....

Anche se per ritornare necessiterebbe di una guaina e cavo ben ingrassate e altrettanto per il tubo....

Inviato

Oggi pomeriggio visto il bel tempo ho deciso che non mi andava di chiudermi in cantina ed ho optato per la verniciatura della marmitta in terrazza all'aria aperta. Oltretutto ha necessitato pure di un'altra scartatina poichè stava già riformando la ruggine nonostante il bagno di wd40 a cui l'avevo sottoposta!!! La verniciatura lascia un pò a desiderare nella parte superiore della marma perchè mi andava a contrasto con il telo di nylon a protezione della sedia su cui poggiava per il resto tutto ok!!! Unica grossa bega è che nonostante avessi almeno 3/4 mascherine in casa, non ne ho indossata alcuna e mi sono respirato un pò di quella schifezza, poi più per fatica che per altro ho cmq finito il lavoro, ma col senno di poi sempre meglio usare i dispositivi di protezione!!!

IMG_1220.jpg

IMG_1221.jpg

IMG_1222.jpg

Inviato

........ oggi sono tornato alla dura realtà lavorativa, ma nota positiva, fermandomi da un rivenditore di pezzi di ricambio di moto e scooter, ho finalmente trovato il faro :banana:

Chi me lo ha venduto l'ha dovuto cercare un pò poichè non sapeva neanche d'averlo, per il resto a parte la polvere è praticamente nuovo. L'unico dubbio che mi vorrei togliere è se i fari Siem a differenza dei Aprilia, hanno la parabola ed il vetro fusi insieme, perchè su questo è così, mentre per l'Aprilia rotto erano separati!!!

:ciao::ciao::ciao:

IMG_1223.jpg

IMG_1226.jpg

IMG_1229.jpg

Inviato
........ oggi sono tornato alla dura realtà lavorativa, ma nota positiva, fermandomi da un rivenditore di pezzi di ricambio di moto e scooter, ho finalmente trovato il faro :banana:

Chi me lo ha venduto l'ha dovuto cercare un pò poichè non sapeva neanche d'averlo, per il resto a parte la polvere è praticamente nuovo. L'unico dubbio che mi vorrei togliere è se i fari Siem a differenza dei Aprilia, hanno la parabola ed il vetro fusi insieme, perchè su questo è così, mentre per l'Aprilia rotto erano separati!!!

:ciao::ciao::ciao:

Complimenti per la vacanza:ok:......ma anche per il faro......trovarne uno originale siem non è sicuramente faciel anche se le repro ben fatte oggi abbondano.....

A me sembra originale.....parabola e vetro nei siem cosi come negli aprilia sono unite da mastice bianco o trasparente...con il tempo si secca, ma devi sempre allargare il bordo parabola facendo attenzione a non rompere il vetro (è così che si crepano di solito) per separarli...

Il tuo una volta rotto col mastice secco ti è parso separato ma non è così in origine....

Inviato
Complimenti per la vacanza:ok:......ma anche per il faro......trovarne uno originale siem non è sicuramente faciel anche se le repro ben fatte oggi abbondano.....

A me sembra originale.....parabola e vetro nei siem cosi come negli aprilia sono unite da mastice bianco o trasparente...con il tempo si secca, ma devi sempre allargare il bordo parabola facendo attenzione a non rompere il vetro (è così che si crepano di solito) per separarli...

Il tuo una volta rotto col mastice secco ti è parso separato ma non è così in origine....

 

Ok ora mi torna tutto!!! L'ho analizzato al microscopio ed anche se non ho un faro nuovo come parametro di riferimanto sembra cmq avere almeno una decina di anni!!! Il venditore mi ha detto che ne aveva altri 5/6 domani sento se me li vende, sai com'è visto il prezzo e la fortuna che mi ritrovo (il suo originale come hai visto è andato in frantumi) meglio approfittarne!!! ;-)

La vacanza è stata uno spettacolo anche perchè andar per mare a vela, per me, più che una passione è una droga irresistibile!!!:mrgreen:

:ciao::ciao::ciao:

Inviato
L'unico dubbio che mi vorrei togliere è se i fari Siem a differenza dei Aprilia, hanno la parabola ed il vetro fusi insieme, perchè su questo è così, mentre per l'Aprilia rotto erano separati!!!

 

Io sulla mia ho montato la riproduzione della Siem. La parabola e il vetro non sono fusi insieme. Probabile che fosse una caratteristica solo di quelli marchiati Aprilia.

Inviato
mi pare strano che ancora nel 73 venivano applicate le etichette rodaggio trasferibili e non adesive.

 

La piaggio non ha mai usato le etichette del rodaggio "adesive" ma solo transfer ad acqua.

 

Gli spacciatori di ricambi rifatti le "spacciano" adesive.

Alla piaggio verso il 73/74 hanno semplicemente smesso di metterle.

Inviato

Oggi finalmente ho trovato mezzora per dedicarmi alla Francy e ho deciso visto il poco tempo di sistemare il faro e la cornice che ho trovato con il marchio siem sulla parte superiore. Dopo aver lavato tutto con il cif soprattutto la cornice che presentava un poco di ruggine in corrispondenza delle sedi delle viti ed all'interno, l'ho rimontato, ma non riesco in nessun modo a stringere quelle maledette mollette della cornice che tengono il faro :rabbia::rabbia::rabbia:

IMG_1238.jpg

IMG_1239.jpg

Inviato

Le mollette si stringono spingendo con un cacciavite a taglio largo.

 

Prima, quando sono ancora aperte, si fa leva tra cornice e molla per spignerle, una ad una verso la parabola. Dopo si piegano, sempre facendo leva tra cornice e molletta per adeguarsi alla parabola.

Se la cornice è usata, prima distendile per bene e "annulla" le vecchie pieghe per non farle piegare dove non vuoi, poi esegui il procedimento.

Inviato
Le mollette si stringono spingendo con un cacciavite a taglio largo.

 

Prima, quando sono ancora aperte, si fa leva tra cornice e molla per spignerle, una ad una verso la parabola. Dopo si piegano, sempre facendo leva tra cornice e molletta per adeguarsi alla parabola.

Se la cornice è usata, prima distendile per bene e "annulla" le vecchie pieghe per non farle piegare dove non vuoi, poi esegui il procedimento.

 

Ok domani smonto di nuovo tutto e le distendo tutte per bene e poi rimonto! Grazie ciao ciao!!!

Inviato
Se la cornice è usata, prima distendile per bene e "annulla" le vecchie pieghe per non farle piegare dove non vuoi, poi esegui il procedimento.

 

Ho fatto seguendo il tuo consiglio e devo dire che adesso la parabola sembra un tutt'uno con la cornice:banana::banana:

 

Grazie ancora del prezioso consiglio :applauso:

 

Ciao ciao

IMG_1244.jpg

IMG_1246.jpg

IMG_1247.jpg

Inviato
:applauso:Complimenti gran bella vespa!!!:applauso:

 

 

Grazie mille dei complimenti, non vedo l'ora di mostrarla tutta rimontata alla luce del sole!!! :ok:

 

Ciao ciao! :ciao:

Inviato

Ieri ho deciso di rimuovere il coperchio di chiusura del telaio per poter togliere la maniglia che tiene il cofano motore, così da pulirla e vedere come si presentava l'interno del tunnel.... come era ovvio supporre ho trovato questo.....

IMG_1248.jpg

IMG_1252.jpg

IMG_1253.jpg

Inviato
Spruzzagli un po' di olio misto a nafta e stai a posto.

 

A parte, per un po', la puzza della nafta:mrgreen:

 

 

che tipo di olio si può utilizzare?

Inviato
Ieri ho deciso di rimuovere il coperchio di chiusura del telaio per poter togliere la maniglia che tiene il cofano motore, così da pulirla e vedere come si presentava l'interno del tunnel.... come era ovvio supporre ho trovato questo.....

 

Intanto ti faccio i miei complimenti x l'ottima guida/restauro che stai facendo, x quanto riguarda il tunnel nn sembra messo malissimo(diciamo che nn c'è da preoccuparsi), e il consiglio qui sopra credo che sia il rimedio migliore...

Inviato
che tipo di olio si può utilizzare?

Quello esausto del cambio va benissimo.

Diluiscilo con nafta in misura tale da essere spruzzato o con una pistola da compressore o un banale vaporizzatore da detersivo usato se non hai l'apposita pistola.

Inviato
Spruzzagli un po' di olio misto a nafta e stai a posto.

 

A parte, per un po', la puzza della nafta:mrgreen:

 

A stò giro ci sono arrivato un pò lungo sul tuo consiglio.... però dimmi se cmq come ho fatto può andare bene... praticamente ho preso una spugnetta umida con un pò di cif e ho pulito più in fondo che potevo, poi con uno straccio ho asciugato bene e cercato di rimuovere più ruggine possibile, infine ho buttato dentro del bloccaruggine che pareva il giorno del giudizio, spennellando con un pennello da imbianchino di quelli con la punta torta... ora sta asciugando poi ne ributto ancora tanto lì non si vede nulla :mrgreen:

Inviato
Intanto ti faccio i miei complimenti x l'ottima guida/restauro che stai facendo, x quanto riguarda il tunnel nn sembra messo malissimo(diciamo che nn c'è da preoccuparsi)

 

Grazie dei complimenti....:ciao:

Inviato
A stò giro ci sono arrivato un pò lungo sul tuo consiglio.... però dimmi se cmq come ho fatto può andare bene... praticamente ho preso una spugnetta umida con un pò di cif e ho pulito più in fondo che potevo, poi con uno straccio ho asciugato bene e cercato di rimuovere più ruggine possibile, infine ho buttato dentro del bloccaruggine che pareva il giorno del giudizio, spennellando con un pennello da imbianchino di quelli con la punta torta... ora sta asciugando poi ne ributto ancora tanto lì non si vede nulla :mrgreen:

 

Se sei riuscito ad arrivare fino in fondo meglio così purchè non si impiastricci o s'incolli l'impianto elettrico. Che bloccaruggine hai usato? Ferox, Rimox, Fidoil?

Inviato
Se sei riuscito ad arrivare fino in fondo meglio così purchè non si impiastricci o s'incolli l'impianto elettrico. Che bloccaruggine hai usato? Ferox, Rimox, Fidoil?

 

Ho usato il Fidoil, ma sull'impiastricciamento dell'impianto mi sà che un pò di casino l'ho fatto. Cmq avevo visto dalle foto le guaine tutte integre e non sono andato tanto per il sottile, anche perchè non ero in grado visto la posizione scomoda. Domani faccio delle foto così possiamo valutare meglio, eventualmente il problema secondo te è che in caso di una eventuale sostituzione delle guaine, avrei difficoltà nel sostituirle con l'appiccicaticcio del bloccaruggine? Ciao ciao.

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.




×
×
  • Crea Nuovo...