mtdoc Inviato Febbraio 4, 2011 Inviato Febbraio 4, 2011 C'è un amico che ha una 'struzzo' e anche due fratelli in Francia e uno negli USA. Il padre,proprietario della moto,deceduto.Lui vorrebbe in pratica sbarazzarsene,ma come è ovvio,per l'eventuale passaggio di proprietà c'è bisogno degli eredi. Allora,Vi chiedo,in quale modo si può ovviare alla firma dei parenti lontani (che sono comunque d'accordo a cedere il mezzo) in modo tale che il passaggio di proprietà sia svolto dagli eredi in sede,senza problemi? Grazie. 0 Cita
GiPiRat Inviato Febbraio 5, 2011 Inviato Febbraio 5, 2011 C'è un amico che ha una 'struzzo' e anche due fratelli in Francia e uno negli USA. Il padre,proprietario della moto,deceduto.Lui vorrebbe in pratica sbarazzarsene,ma come è ovvio,per l'eventuale passaggio di proprietà c'è bisogno degli eredi. Allora,Vi chiedo,in quale modo si può ovviare alla firma dei parenti lontani (che sono comunque d'accordo a cedere il mezzo) in modo tale che il passaggio di proprietà sia svolto dagli eredi in sede,senza problemi? Grazie. Se la vespa è in regola e ci sono i documenti, soprattutto il documento di proprietà, si può fare una vendita tramite l'art. 2688, da proprietario NON intestatario, in pratica il tuo amico si dichiara proprietario non intestatario e te la vende in base all'art. 2688 del C.C., SENZA citare il padre o i fratelli! E' perfettamente legale. Vedi: Automobile Club d'Italia: Acquisto da proprietario non intestatario (art. 2688 c.c.) Se, invece, la vespa non è in regola (fai sempre una visura al PRA prima!) perché radiata d'ufficio o demolita, allora te la può vendere sempre lui direttamente con una scrittura privata di vendita in bollo da 14,62 euro, con firma del venditore autenticata. Ciao, Gino 0 Cita
mtdoc Inviato Febbraio 5, 2011 Autore Inviato Febbraio 5, 2011 Grazie Gino, sei sempre solerte e preciso! Ciao.Mimmo. 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.