diddi Inviato Marzo 4, 2011 Autore Inviato Marzo 4, 2011 se domani vado nuovamente in officina le faccio si le foto ma non credo di sbagliarmi 0 Cita
eleboronero Inviato Marzo 4, 2011 Inviato Marzo 4, 2011 Clicca su una delle icone di risposta rapida sui messaggi qui sopra per attivare la risposta rapida. 0 Cita
eleboronero Inviato Marzo 4, 2011 Inviato Marzo 4, 2011 a me piacerebbe sapere come cavolo fa a montare il tampone di riscontro del cofano motore da montato:mah: ti consiglio di levare la candela di scorta da fermo se no al primo metro salta via e ti graffia la vernice. 0 Cita
eleboronero Inviato Marzo 4, 2011 Inviato Marzo 4, 2011 ele approposito tu che ne pensi? per me sono troppo marcate non ai foto antecedenti al restauro del perticolare? 0 Cita
diddi Inviato Marzo 4, 2011 Autore Inviato Marzo 4, 2011 no prima del restauro non ho fatto foto ma non ho capito il tampone di risconto cosa significa?spiegati meglio 0 Cita
eleboronero Inviato Marzo 4, 2011 Inviato Marzo 4, 2011 scusa ho scritto in fretta. intendo il tampone di gomma che va fissato con 2 ribattini di alluminio alla base della leva di sgancio del cofano motore 0 Cita
diddi Inviato Marzo 4, 2011 Autore Inviato Marzo 4, 2011 si ci sono tutti e due perchè uno va sulla scocca e l altro sulla sacca solo che abbiamo acquistato prima da pascoli ed è corto e brutto quindi è stato deciso di ricomprarlo dalla piaggio originale e più lungo, ma abbiamo trovato il probblema per fissarlo perchè i ribattini in dotazione sono troppo corti e dobbiamo montarli con delle vitine piccole e un bulloncino come per la guarnizione scocca motore 0 Cita
eleboronero Inviato Marzo 4, 2011 Inviato Marzo 4, 2011 dobbiamo montarli con delle vitine piccole e un bulloncino come per la guarnizione scocca motore 0 Cita
diddi Inviato Marzo 5, 2011 Autore Inviato Marzo 5, 2011 perchè? tu come le hai fissate?poi aspetta il risultato non pensare che facciamo stupidaggini credimi non sono il tipo 0 Cita
eleboronero Inviato Marzo 5, 2011 Inviato Marzo 5, 2011 perchè? tu come le hai fissate?poi aspetta il risultato non pensare che facciamo stupidaggini credimi non sono il tipo fermo restando che ogniuno della propria roba fa quel che vuole,ma restaurare significa ricoprtare l'oggetto come e' uscito dalla fabbrica. per fissare sia i tampone che la guarnizione sacca motore c'e' un ribattino di alluminio. bulloni e dadi li trovi sulle lambrette (molto + pratici) 0 Cita
diddi Inviato Marzo 5, 2011 Autore Inviato Marzo 5, 2011 si capisco ma i ribattini in dotazione sono corti dammi un consiglio o perlomeno un alternativa.per quanto riguarda il restauro parliamoci chiaramente noi vespisti siamo pazzi e vogliamo la perfezione per il nostro mezzo ma per come li restauriamo noi non uscivano neanche dalla piaggio così lucide, perfette e funzionanti quindi direi che il restauro che stiamo svolgendo è più che perfetto 0 Cita
eleboronero Inviato Marzo 5, 2011 Inviato Marzo 5, 2011 quelli in dotazione nella busta sono sbagliati (se sono quelli maschio/femmina) originali erano semplici chiodini di alluminio poi ribattuti. per il resto concordo perfettamente con te:ciao: 0 Cita
diddi Inviato Marzo 5, 2011 Autore Inviato Marzo 5, 2011 allora anche tu li hai adattati con semplici chiodini?perchè sono propio maschio femmina quelli in dotazione ma io lo vedo molto pericoloso batterli sulla carrozzeria e per questo che si è optato per vitine testa concava anche per avere un più facile sistema per montarli e smontarli 0 Cita
sgaruffo Inviato Marzo 5, 2011 Inviato Marzo 5, 2011 il ribattino lo dice la parola stessa và ribattutto, quindi macio femmina lo usa solo il calzolaio...prendi dei bei ribattini, che sò io di pedana o di qualsiasi altra cosa e vedrai che non sono corti...anzi andranno tagliati...... 0 Cita
diddi Inviato Marzo 8, 2011 Autore Inviato Marzo 8, 2011 ecco come abbiamo risolto con una piccola vitina 0 Cita
diddi Inviato Marzo 8, 2011 Autore Inviato Marzo 8, 2011 queste invece sono le foto di quei buchi sulla scocca motore che in realtà sono delle graffature per tenere il corpo leva cofano motore 0 Cita
diddi Inviato Marzo 8, 2011 Autore Inviato Marzo 8, 2011 ed in fine per oggi un piccolo quesito e sopratutto aspetto e acetto consigli,la levetta del bauletto portaogetti va in tinta del colore della moto o semplicemente lucidata color alluminio?noi sotto disposizione di un vecchio meccanico piaggio l abbiamo sverniciata e lasciata color alluminio come la leva rubinetto benzina,il vecchio meccanico sostiene ed è sicurissimo che le vespa arrivavano e le ha sempre conosciute con la levetta non in tinta.per quanto ne sò e ho visto in giro sono tutte verniciate ma non sò.....secondo voi? 0 Cita
eleboronero Inviato Marzo 8, 2011 Inviato Marzo 8, 2011 non so che vespe visionava il vecchio meccanico,ma io i conservati li ho sempre visti in tinta. 0 Cita
eleboronero Inviato Marzo 8, 2011 Inviato Marzo 8, 2011 queste invece sono le foto di quei buchi sulla scocca motore che in realtà sono delle graffature per tenere il corpo leva cofano motore mazza, ma i chiodi li hanno sparati con una lupara? 0 Cita
diddi Inviato Marzo 8, 2011 Autore Inviato Marzo 8, 2011 infatti anche io le ho sempre viste in tinta allora vedrò di farle il ritocco con un pennellino d oca 0 Cita
diddi Inviato Marzo 8, 2011 Autore Inviato Marzo 8, 2011 hai visto ele?sicuramente l operaio il giorno era arrabbiato:risata: 0 Cita
senatore Inviato Marzo 8, 2011 Inviato Marzo 8, 2011 ecco come abbiamo risolto con una piccola vitina Però, il pavimento l'hai messo a fuoco davvero bene!!! :Lol_5: 0 Cita
diddi Inviato Marzo 9, 2011 Autore Inviato Marzo 9, 2011 vero:mrgreen: mi attirava così tanto:risata: 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.