Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato
ho lucidato i perni delle ruote erano verniciati a pennello colore griggio, tutti e otto sono in ottone..... è normale???

anche il blocca sterzo è in ottone...... era verniciato a pennello blu

 

I dadi ruota e il bloccasterzo erano nichelati. Complimenti per la nonna, sana e completa.

  • Risposte 193
  • Created
  • Ultima Risposta

Maggiori contributori in questo Argomento

Maggiori contributori in questo Argomento

Immagini Postate

Inviato
la ruggine che vedi, è quella che si trovava sotto le strisce di rinforzo della pedana

Io mi riferivo al resto che non sembra essere portato perfettamente al metallo....

Inviato
Io mi riferivo al resto che non sembra essere portato perfettamente al metallo....

 

 

ho rivisto le foto, quello che sembra ruggine, è in effetti il vecchio fondo rosso originale:ciao:

Inviato
i dadi ruota sono zincati:ciao:

:Ave_2:.. ora che ricordo bene, quando ho smontato i dadi della ruota, la faccia del dado che combaciava ed entrava nel il cerchio era di ottone non zincato

:-( mah!!

Inviato
:Ave_2:.. ora che ricordo bene, quando ho smontato i dadi della ruota, la faccia del dado che combaciava ed entrava nel il cerchio era di ottone non zincato

:-( mah!!

i dadi di ottone erano montati fino al v32 ed erano nichelati ,ne trovi anche nel vm1,ma erano zincati poi sono per tutti in ferro sempre zincati.:ciao:

Inviato
i dadi di ottone erano montati fino al v32 ed erano nichelati ,ne trovi anche nel vm1,ma erano zincati poi sono per tutti in ferro sempre zincati.:ciao:

 

 

ok, se è possibile li farò zincare, altrimenti li sostituisco con quelli in ferro zincati .

Mi dici che tipo di guaina devo prendere per i lacci ? ho visto che c'è ne sono di vari diametri

... e naturalemente sempre Grazie per le preziose informazioni che mi dai :ciao:

Inviato

ieri sera ho perso un pò di tempo con una siringa a fare punture alla mia cara :roll:, ho iniettato convertitore di ruggine dai buchi dei profili e poi con l'aria compressa, penso di averla fatta espandere per buona parte del tunnel centrale.... ho pensato... che meglio di niente era.

foto17.jpg

  • 3 weeks later...
Inviato

complimenti vivissimi per il ferro appena acquistato!:ok:

 

consiglio mio però è vacci piano con lo stucco, specialmente sulla pedana, sennò, in fase di montaggio si spaccheranno molti punti facendoti uscire un brutto lavoro...

Inviato
complimenti vivissimi per il ferro appena acquistato!:ok:

 

consiglio mio però è vacci piano con lo stucco, specialmente sulla pedana, sennò, in fase di montaggio si spaccheranno molti punti facendoti uscire un brutto lavoro...

 

grazie :-)

... è quello che ho raccomandato al carrozziere, avendo avuto già una brutta esperieza con la sprint, dopo alcuni anni, sono uscite lesioni sulla pedana in corrispondenza del cavalletto.

Inviato
ieri sera finalmente il carrozziere ha deciso di mettere qualche goccia di stucco............ non me la finirà mai :testate:

 

Tranquillo, il record ce l'ho io: due anni dal carrozziere, solo adesso comincia a darmi qualche pezzo.:mrgreen:

Inviato

poi dipende dall uso che ne vuoi fare...

il mio carrozziere ne ha sistemata una facendola diventare liscia come un vetro grazie ad una camionata di stucco...il prorietario però non la intendeva usare visto che era un marcione comprato per poche lire senza targa ne documenti e addirittura senza la parte di telaio con il numero punzonato.

lui la voleva bella esteticamente (il più possibile) da mettere nella vetrina di un negozio di abbigliamento..

Inviato
poi dipende dall uso che ne vuoi fare...

il mio carrozziere ne ha sistemata una facendola diventare liscia come un vetro grazie ad una camionata di stucco...il prorietario però non la intendeva usare visto che era un marcione comprato per poche lire senza targa ne documenti e addirittura senza la parte di telaio con il numero punzonato.

lui la voleva bella esteticamente (il più possibile) da mettere nella vetrina di un negozio di abbigliamento..

 

 

..... appunto, io ci voglio passeggiare tranquillamente senza timore di vibrazioni o di mettere il cavalletto per paura di far comparire brutte lesioni di stucco sulla pedana, quindi quanto meno stucco possibile.

Stasera cerco di convincerlo a rimanere un pò di piu in officina per fare un altro passetto in avanti con il restauro, ho comprato tutto il materiale per il rimontaggio e non vedo l'ora di rimontarla.

Inviato

amici del forum un consiglio :

la vespa montava l'interruttore dello stop sotto al motore, in un primo momento mi ero deciso a non montarlo , ma ora sono un pò indeciso, anche perchè,

comprando il fanalino posteriore, ho visto che all'interno porta 2 lampadine e quindi volendo, potrei rimontare l'interruttore, voi che ne pensate , stop o senza stop? avrei problemi nel circolare ?? ho i documenti in regola, dovrei fare solo il collaudo in un qualsiasi centro autorizzato.....

Inviato
monta lo stop

 

 

ok, lo monterò

... da dove faccio passare il filo per l'interruttore ?

avevo pensato di farlo passare dal buchino che si trova nella vaschetta sotto al carburatore e poi farlo arrivare al fanalino

Inviato
Io l'ho fatto passare insieme ai cavi dell'impianto elettrico dentro la stessa guaina

 

 

.... e poi lo hai fatto scendere di fianco al motore ??

.... si nota molto ??

avevo pensato di farlo passare dalla vaschetta solo per farlo notatare di meno

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.




×
×
  • Crea Nuovo...