Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

Ciao a tutti i frequentatori di questo spendido forum, mi chiamo Flavio, ho 45 anni e vivo vicino ad Alba in Provincia di Cuneo, vicinissimo ad Asti e lontanissimo da Cuneo. Sono un appassionato vespista, ne posseggo infatti tre: una ET3 del 1979, la mia di quanto ero ragazzino, purtroppo restaurata lecca lecca nel 1998 di colore Blue marine; un P200E del 1980, conservato ed attualmente in uso, di colore tabacco al quale l'inverno scorso ho duvuto aprire il carter motore causa rottura cuscinetto albero motore biella; una SPRINT del 1967, conservata ed attualmente in uso alla quale ho rettificato il cilindro un mese fa, alla quale quest'inverno dovrò fare un restauro conservativo causa alcune stuccature, ma questo è un altro discorso e non mancherò di chiedere suggerimente, mi pare che il maestro sia Signorhood. Ho anche un'altra ET3, radiata per demolizione, regalatami dal proprietario, con scocca, sebbene con alcune ammaccature sui bordi pedana/scudo, in ottime condizioni anche se da sabbiare e rivernicare in quanto riverniciata sopra al suo colore originale, blue jeans, di rosso. Ora sono alle prese con il motore, lo sto rimontando e non mi ricordo se il cuscinetto sopra all'albero motore, quello scomponibile per intenderci, va a battuta o deve rimanere a 0,5 dalle spalle dell'albero. Purtroppo ho cominciato a smontarlo due anni fa e l'ho ripreso la settimana scorsa quindi la memoria mi tradisce :azz:. Sarà forse anche l'età, boh.

Lo so sono stato un pò prolisso e chieso scusa, ringrazio però per i suggerimenti. Ciao

Inviato

Benvenuto, mi fai vedere la tua bella 200...? color tabacco mi fa impazzire:sbav::sbav::mrgreen: ho visto anche le foto della tua sprint che hai messo un po' di tempo fà ... bellissima... e si merita proprio un bel restauro conservativo:ok:

:ciao:

Inviato
non mi ricordo se il cuscinetto sopra all'albero motore, quello scomponibile per intenderci, va a battuta o deve rimanere a 0,5 dalle spalle dell'albero.

 

Ciao! Benvenuto e complimenti per le vespe.

 

Ti metto il link a un manualetto fotografico che io trovai utile mentre rimontavo un motore et3

 

http://www.ciaocrossclub.it/root/officina/recensioni/santinos/Manuale%20completo%20per%20ape%20e%20vespa.pdf

 

Buon lavoro!

Inviato

Buongiorno a tutti, vorrei una info: ho comperato una vespa special del 76 con fotocopia autenticata del libretto originale e carta privata che attesta la vendita con fotocopia documenti del venditore.

Ho bisogno di fare denuncia smarrimento libretto o posso lasciare tutto cosi?

Grazie

Inviato

La fotocopia autenticata non ha nessun valore ai fini della circolazione, dovrai fare denuncia smarrimento e rifare il librettino (C.I.T.) seguendo la procedura per tali casi.

Inviato

Dopo aver esamitato con attenzione l'albero motore ed il cuscinetto penso di aver capito che va in battuta, è quello del px che va a 0,5, grazie a tutti.

Inviato
Ciao a tutti i frequentatori di questo spendido forum, mi chiamo Flavio, ho 45 anni e vivo vicino ad Alba in Provincia di Cuneo, vicinissimo ad Asti e lontanissimo da Cuneo. Sono un appassionato vespista, ne posseggo infatti tre: una ET3 del 1979, la mia di quanto ero ragazzino, purtroppo restaurata lecca lecca nel 1998 di colore Blue marine; un P200E del 1980, conservato ed attualmente in uso, di colore tabacco al quale l'inverno scorso ho duvuto aprire il carter motore causa rottura cuscinetto albero motore biella; una SPRINT del 1967, conservata ed attualmente in uso alla quale ho rettificato il cilindro un mese fa, alla quale quest'inverno dovrò fare un restauro conservativo causa alcune stuccature, ma questo è un altro discorso e non mancherò di chiedere suggerimente, mi pare che il maestro sia Signorhood. Ho anche un'altra ET3, radiata per demolizione, regalatami dal proprietario, con scocca, sebbene con alcune ammaccature sui bordi pedana/scudo, in ottime condizioni anche se da sabbiare e rivernicare in quanto riverniciata sopra al suo colore originale, blue jeans, di rosso. Ora sono alle prese con il motore, lo sto rimontando e non mi ricordo se il cuscinetto sopra all'albero motore, quello scomponibile per intenderci, va a battuta o deve rimanere a 0,5 dalle spalle dell'albero. Purtroppo ho cominciato a smontarlo due anni fa e l'ho ripreso la settimana scorsa quindi la memoria mi tradisce :azz:. Sarà forse anche l'età, boh.

Lo so sono stato un pò prolisso e chieso scusa, ringrazio però per i suggerimenti. Ciao

 

la sede del cuscinetto è raccordata raggiata con la spalla e non a muro (ortogonale)

il cuscinetto sgabbiato N204 (o NU204) ECP che stai montando sta quindi leggermente scostato dalla spalla, ma in battuta nella sua sede

 

la pista esterna, con o senza rulli (dipende dal cuscinetto), va a battuta in sede

Inviato

Grazie della conferma infatti come ho notato sta leggermente scostato dalla spalla,circa 0,5, ma va comuqnue in battuta in quanto c'è un piccolo "scalino" sull'albero.

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.



×
×
  • Crea Nuovo...