Gaudius Inviato Agosto 10, 2010 Inviato Agosto 10, 2010 salve a tutti ho una mitica pk 50 xl rush dell'87 di cui possiedo il suo originale CIT (ovvero certificato di idoneità tecnico o certificato per ciclomotore o meglio ancora librettino ).. bollo e assicurazione sono stati fatti fino al 2000 da mio padre se non ricordo male e poi nulla più.. mio padre aveva intestato anche il targhino a 5 cifre, ma purtroppo è venuto a mancare e questo da come ho letto non è più utilizzabile (tanto col nuovo cds non potevano comunque più circolare col vecchio targhino) vado al dunque e ciò che mi chiedo è: di cosa ho bisogno per eventualmente rimettere in circolazione il pikappino? richiedere nuova targa a 6 cifre e relativo nuovo certificato di circolazione (simile a quelle delle auto), revisione e naturalmente assicurazione? niente più? grazie mille a chi vorrà farmi più chiarezza ah quasi dimenticavo! avendo quasi 23 anni (la mia età!) e quindi essendo veicolo storico credo potrei usufruire di bollo e assicurazione agevolati? come funzionerebbe (sono abruzzese)? grazie mille! 0 Cita
AleVespa150 Inviato Agosto 10, 2010 Inviato Agosto 10, 2010 Ciao Gaudius, io sono alle prese con un Ciao PX di mio nonno e dovrei fare la tua stessa trafila. Se ti può essere d'aiuto sul web ho trovato le informazioni che ti invio nell'allegato. Sostanzialmente dovresti andare alla Motorizzazione e chiedere il rilascio del Certificato di circolazione e delle targa a sei cifre. Questo è un vademecum tratto dal sito del Portale dell'automobilista (se non erro). Comunque prima di fare i versamenti vari, fai un salto e chiedi direttamente,sai com'è... Paese che vai, usanza che trovi. Rilascio del Certificato di Circolazione e della targa (per ciclomotori già in circolazione ) Fino all'entrata in vigore della nuova legge la documentazione obbligatoria per la circolazione dei ciclomotori comprendeva: · un certificato di idoneità tecnica contenente i dati di identificazione e costruttivi, rilasciato da un ufficio della Direzione generale della M.C.T.C. sulla base della dichiarazione di conformità ovvero del certificato di approvazione; · un contrassegno di identificazione del ciclomotore, strettamente legato al titolare. Dal 14/7/06 sono state introdotte nuove regole di immatricolazione valide per i mezzi nuovi, senza obbligo di adeguamento per quelli già circolanti (esclusi i casi in cui si voglia viaggiare in due o di furto, danneggiamento o perdita dei documenti). In conformità alla nuova normativa i ciclomotori per circolare devono essere muniti di: · un Certificato di Circolazione dove sono riportati i dati del proprietario, la targa, le caratteristiche tecniche del mezzo e l'eventuale omologazione al trasporto di un passeggero; · una Targa abbinata al veicolo (composta da sei caratteri alfanumerici). Per il rilascio del Certificato di Circolazione e della targa per ciclomotori già in circolazione è necessario: 1) presentare la domanda, su apposito modello (TT 2118), presso un ufficio della Motorizzazione Civile, compilato e sottoscritto secondo le avvertenze ivi contenute. Il modulo è reperibile presso gli uffici della Motorizzazione ed è disponibile online. Modulistica Al modulo compilato occorre allegare: · attestazione di versamento di 9,00 euro sul c.c.p. 9001 intestato al Dipartimento Trasporti Terrestri; · attestazione di versamento di 29,24 euro sul c.c.p. 4028 intestato al Dipartimento Trasporti Terrestri; · attestazione del versamento di 12,92 sul c.c.p. 121012 intestato alla Sezione Tesoreria dello Stato di Viterbo; Registrati per accedere al servizio Pagamento pratiche online · fotocopia di un documento d'identità in corso di validità e del codice fiscale o relativa annotazione sul modello di domanda; · Certificato di idoneità tecnica in originale. NB : nel caso in cui Il certificato di idoneità tecnica sia stato smarrito o sottratto ovvero sia stato distrutto o deteriorato in modo da rendere illeggibile i dati tecnici, il rilascio del Certificato di Circolazione e dell'eventuale targa può essere richiesto previo visita e prova; · nel caso di società autocertificazione con N° di iscrizione alla Camera di Commercio. Se il richiedente è minorenne l'istanza deve essere sottoscritta dal genitore o dal tutore allegando la fotocopia di un documento di riconoscimento in corso di validità. 0 Cita
Gaudius Inviato Agosto 11, 2010 Autore Inviato Agosto 11, 2010 Ciao Gaudius, io sono alle prese con un Ciao PX di mio nonno e dovrei fare la tua stessa trafila. Se ti può essere d'aiuto sul web ho trovato le informazioni che ti invio nell'allegato. Sostanzialmente dovresti andare alla Motorizzazione e chiedere il rilascio del Certificato di circolazione e delle targa a sei cifre. Questo è un vademecum tratto dal sito del Portale dell'automobilista (se non erro). Comunque prima di fare i versamenti vari, fai un salto e chiedi direttamente,sai com'è... Paese che vai, usanza che trovi. Rilascio del Certificato di Circolazione e della targa (per ciclomotori già in circolazione ) Fino all'entrata in vigore della nuova legge la documentazione obbligatoria per la circolazione dei ciclomotori comprendeva: · un certificato di idoneità tecnica contenente i dati di identificazione e costruttivi, rilasciato da un ufficio della Direzione generale della M.C.T.C. sulla base della dichiarazione di conformità ovvero del certificato di approvazione; · un contrassegno di identificazione del ciclomotore, strettamente legato al titolare. Dal 14/7/06 sono state introdotte nuove regole di immatricolazione valide per i mezzi nuovi, senza obbligo di adeguamento per quelli già circolanti (esclusi i casi in cui si voglia viaggiare in due o di furto, danneggiamento o perdita dei documenti). In conformità alla nuova normativa i ciclomotori per circolare devono essere muniti di: · un Certificato di Circolazione dove sono riportati i dati del proprietario, la targa, le caratteristiche tecniche del mezzo e l'eventuale omologazione al trasporto di un passeggero; · una Targa abbinata al veicolo (composta da sei caratteri alfanumerici). Per il rilascio del Certificato di Circolazione e della targa per ciclomotori già in circolazione è necessario: 1) presentare la domanda, su apposito modello (TT 2118), presso un ufficio della Motorizzazione Civile, compilato e sottoscritto secondo le avvertenze ivi contenute. Il modulo è reperibile presso gli uffici della Motorizzazione ed è disponibile online. Modulistica Al modulo compilato occorre allegare: · attestazione di versamento di 9,00 euro sul c.c.p. 9001 intestato al Dipartimento Trasporti Terrestri; · attestazione di versamento di 29,24 euro sul c.c.p. 4028 intestato al Dipartimento Trasporti Terrestri; · attestazione del versamento di 12,92 sul c.c.p. 121012 intestato alla Sezione Tesoreria dello Stato di Viterbo; Registrati per accedere al servizio Pagamento pratiche online · fotocopia di un documento d'identità in corso di validità e del codice fiscale o relativa annotazione sul modello di domanda; · Certificato di idoneità tecnica in originale. NB : nel caso in cui Il certificato di idoneità tecnica sia stato smarrito o sottratto ovvero sia stato distrutto o deteriorato in modo da rendere illeggibile i dati tecnici, il rilascio del Certificato di Circolazione e dell'eventuale targa può essere richiesto previo visita e prova; · nel caso di società autocertificazione con N° di iscrizione alla Camera di Commercio. Se il richiedente è minorenne l'istanza deve essere sottoscritta dal genitore o dal tutore allegando la fotocopia di un documento di riconoscimento in corso di validità. grazie mille! che trafila che bisogna fare 0 Cita
GiPiRat Inviato Agosto 14, 2010 Inviato Agosto 14, 2010 salve a tutti ho una mitica pk 50 xl rush dell'87 di cui possiedo il suo originale CIT (ovvero certificato di idoneità tecnico o certificato per ciclomotore o meglio ancora librettino ).. bollo e assicurazione sono stati fatti fino al 2000 da mio padre se non ricordo male e poi nulla più.. mio padre aveva intestato anche il targhino a 5 cifre, ma purtroppo è venuto a mancare e questo da come ho letto non è più utilizzabile (tanto col nuovo cds non potevano comunque più circolare col vecchio targhino) vado al dunque e ciò che mi chiedo è: di cosa ho bisogno per eventualmente rimettere in circolazione il pikappino? richiedere nuova targa a 6 cifre e relativo nuovo certificato di circolazione (simile a quelle delle auto), revisione e naturalmente assicurazione? niente più? grazie mille a chi vorrà farmi più chiarezza ah quasi dimenticavo! avendo quasi 23 anni (la mia età!) e quindi essendo veicolo storico credo potrei usufruire di bollo e assicurazione agevolati? come funzionerebbe (sono abruzzese)? grazie mille! Trovi tutto qui: http://www.vesparesources.com/pratiche/9309-acquisto-ciclomotore-e-bollo.html Ciao, Gino 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.